L’acquisto di un notebook oggi è quasi indispensabile per chiunque. Che sia per lavoro, gioco, divertimento, ormai quasi tutti sono in possesso di un computer portatile.
Al giorno d’oggi la tecnologia è insita in qualunque settore lavorativo nonché nella vita di chiunque, ormai in qualsiasi azione venga svolta. Uno degli strumenti più utilizzati praticamente ogni giorno e da un numero di persone in costante crescita, è il computer; ne esistono numerose tipologie e modelli, ma tra i più richiesti sul mercato ci sono i notebook.
LEGGI ANCHE: Guadagnare online sfruttando l’Intelligenza Artificiale.
Oggi, rispetto al passato, acquistare un nuovo notebook non è sicuramente semplice perché il mercato offre una miriade di soluzioni di tutti i tipi. E sebbene questo sia un bene per il consumatore, può molto spesso confondere le idee nel momento dell’acquisto.
Date le caratteristiche favorevoli all’alto utilizzo, è particolarmente ricercato, ma spesso non si sa quale notebook acquistare: ecco una guida utile all’acquisto del tuo nuovo notebook.
A che scopo acquistare un notebook?
La prima questione riguardante la scelta di un notebook, è legata allo scopo per il quale lo si desidera. Bisogna riflettere sul fatto che se ne possa fare un uso quotidiano piuttosto rilevante, magari per poter lavorare spostandosi anche da un luogo ad un altro. Ciò infatti è possibile grazie alle caratteristiche presentate da un notebook: leggero, dalle dimensioni ridotte, e che quindi risulta essere facilmente trasportabile.
Oppure, se ne potrebbe fare un uso non così abituale ma comunque importante, ad esempio per l’intrattenimento; alcuni notebook possono essere utilizzati per qualche gioco non troppo impegnativo dal punto di vista grafico, oppure semplicemente per vedere film o serie TV.
Molto spesso mi viene posta la domanda: “Che notebook mi consigli con un budget di tot euro?” La domanda è posta in maniera sbagliata, per il semplice fatto che la mia risposta sarà sempre: “Che cosa ci devi fare con questo notebook?” È inutile far acquistare a qualcuno un dispositivo che costa 1000 euro con caratteristiche al top quando lo utilizzerà soltanto per guardare film, usare i social e scrivere un documento di testo. Viceversa, non è possibile consigliare un notebook di fascia bassa a qualcuno che lo dovrà utilizzare per scopri ben precisi, come ad esempio utilizzare programmi professionali di grafica oppure avrà necessità di un processore molto potente per una velocità di calcolo maggiore.
Insomma, una volta compreso lo scopo, sarà più facile fare una selezione e, tramite questa guida all’acquisto, ti potrai schiarire le idee sul nuovo notebook da acquistare.
Le caratteristiche da considerare per la scelta di un notebook
Siccome ne esistono diversi di modelli, con caratteristiche e prestazioni differenti sulla base dei componenti che monta un determinato notebook, allora la scelta finale deve tenere in considerazione alcuni fattori fondamentali.
Ci sono delle peculiarità più incisive rispetto ad altre, che vanno prontamente analizzate prima di procedere con l’effettivo acquisto di un notebook. Tra le più importanti per quanto riguarda le performance troviamo sicuramente il processore, la RAM e l’hard disk. Ma anche altre caratteristiche come display, scheda grafica, porte, connettività ed ergonomicità sono da tenere in considerazione.
Di seguito vengono indicate le caratteristiche da dover considerare per la scelta e l’acquisto di un notebook.
Display
Il primo componente che ti vado ad illustrare all’interno di questa guida all’acquisto di un notebook è il display.
Un notebook con un display che sia della tipologia LCD o OLED, assicura una certa qualità dell’immagine. Inoltre, molto spesso i pannelli variano dai 13 fino ai 17 pollici. Ma la scelta deve essere ragionevolmente basata su di una questione in particolare, ossia quanto si avrà bisogno di trasportare il proprio computer.
Infatti, per comodità è meglio preferire un notebook che misuri al massimo 14 pollici. Tuttavia, per coloro che intendono farne un uso differente, ovvero basato sulla riproduzione di contenuti multimediali, oppure per lavori che richiedono la simultanea apertura di molteplici applicazioni, un notebook da 17 pollici può risultare estremamente utile da questo punto di vista.
Per cercare di raggiungere un buon equilibrio, un display da 15 pollici è quasi sempre la risposta adatta.
Processore
Per la gestione dei software e per riuscire ad avere un uso prestante del notebook, il processore è il cosiddetto cervello del computer. Un buon notebook dovrebbe avere un processore che risulti essere almeno nella media (Intel Core i5 o i7). Nel caso in cui le operazioni quotidiane da svolgere siano di alto livello, allora è preferibile optare per un processore di assoluta qualità.
Un processore – chiamato anche CPU – può essere composto da uno o più core (dual-core, quad-core, octa-core) e la sua velocità di elaborazione viene espressa in GHz. La presenza di multi-core all’interno di un processore serve proprio per aumentare la potenza di calcolo evitando surriscaldamenti e preservando energia.
Ciò è dovuto al fatto che tutto il lavoro che avrebbe dovuto svolgere un singolo core sarà suddiviso fra più unità di elaborazione all’interno dello stesso processore.
La scelta del processore perfetto in base alle proprie necessità è molto importante. Sostituire in futuro un hard disk o una memoria RAM per qualsiasi necessità ormai è molto semplice e soprattutto economico, mentre sostituire un processore non è né economico né fattibile in maniera semplice da chi è poco esperto.
Ecco perché scegliere il processore corretto è una scelta fondamentale.
RAM
Un’altra caratteristica molto importante da prendere in considerazione prima dell’acquisto di un notebook riguarda sicuramente la RAM, ovvero la memoria a breve termine del sistema.
La RAM e il processore sono i primi due componenti da valutare prima dell’acquisto di un nuovo notebook.
Siccome si è sempre alla ricerca di prestazioni rapide ed efficaci e non di un accesso ai dati con un ritmo rallentato, è preferibile scegliere un notebook con una RAM di almeno 8 GB – e oggi quasi tutti i notebook sono dotati di almeno 8 GB di ram.
Soltanto in casi di particolari necessità – come ad esempio per utilizzare giochi che consumano moltissime risorse – l’ideale sarebbe avere 16 GB, ma per l’utente medio 8 GB sono più che sufficienti.
Le tipologie di RAM sono differenti – con velocità sempre maggiori, anche se oggi quelle più utilizzate sono le DDR3 e le DDR4, con le prime che stanno pian piano diventando sempre più rare.
Hard Disk
Ultimo componente che ti elenco in questa guida all’acquisto di un notebook è l’hard disk.
Abbiamo già scritto un articolo con una guida all’acquisto dei migliori hard disk, le differenze tra HDD e SSD e la scelta da fare in base alle singole esigenze.
Ad oggi quasi tutti i notebook montano i cosiddetti SSD, ossia dichi a stato solido. Rispetto ai tradizionali HDD, sono silenziosissimi, più sicuri e affidabili, meno inclini a guasti e con velocità di trasferimento dati nettamente superiori ai vecchi hard disk.
Solitamente un notebook di fascia media oggi monta SSD da 512 GB, ma le dimensioni da scegliere variano ovviamente alla mole di dati che si intende memorizzare al suo interno.
Panoramica delle caratteristiche
Ecco una panoramica più dettagliata delle caratteristiche da considerare:
- Processore (CPU): Il processore determina la velocità e le prestazioni generali del notebook. Processori come Intel Core i5 o i7, o AMD Ryzen 5 o 7, offrono buone prestazioni per un’ampia gamma di attività.
- Memoria RAM: La RAM influisce sulla velocità di esecuzione dei programmi. Più RAM hai, più applicazioni e processi potrai gestire contemporaneamente senza rallentamenti. Un minimo di 8 GB di RAM è consigliato per un utilizzo generale.
- Scheda grafica (GPU): Se intendi giocare o fare editing video, considera una scheda grafica dedicata. Altrimenti, le schede grafiche integrate negli ultimi processori possono gestire attività grafiche di base.
- Risoluzione dello schermo: La risoluzione influisce sulla nitidezza delle immagini. Un display Full HD (1920×1080) è adeguato per un utilizzo generale, mentre un display 4K offre una maggiore definizione per il gaming o l’editing multimediale.
- Tipo di archiviazione: Gli SSD (Solid State Drive) offrono un’esperienza di utilizzo più veloce rispetto agli HDD (Hard Disk Drive). Gli SSD sono preferibili per la velocità di avvio del sistema operativo e l’accesso rapido ai dati, mentre gli HDD offrono una maggiore capacità di archiviazione a un costo inferiore.
- Porte e connettività: Verifica il numero e il tipo di porte disponibili sul notebook. Assicurati di avere abbastanza porte USB per i dispositivi esterni che desideri collegare. Inoltre, controlla se il notebook ha porte HDMI, lettore di schede SD e supporto Wi-Fi e Bluetooth.
- Durata della batteria: Considera quanto tempo la batteria può durare con un utilizzo tipico. Questo è particolarmente importante se prevedi di utilizzare il notebook in viaggio o in situazioni in cui non hai accesso a una presa di corrente.
- Design e peso: Se hai bisogno di portabilità, considera un notebook più leggero e compatto. Al contrario, se utilizzi principalmente il notebook a casa o in ufficio, le dimensioni e il peso potrebbero essere meno importanti.
- Budget: Stabilisci un budget realistico in base alle tue esigenze e cerca un notebook che offra le specifiche desiderate entro quella fascia di prezzo. Assicurati di trovare un equilibrio tra prestazioni e costo.
Questi sono solo alcuni dei punti chiave da considerare. Assicurati di leggere le recensioni, confrontare le specifiche tecniche e valutare attentamente le tue esigenze prima di prendere una decisione finale sull’acquisto del notebook.
Guida all’acquisto notebook: i nostri consigli
Una volta stabilito l’utilizzo che si intende fare con il nuovo notebook da acquistare e comprese tutte le sue componenti principali da prendere in considerazione, è necessario a questo punto passare ai fatti. Che notebook dovrei acquistare?
La prima cosa che dobbiamo valutare è la dimensione. In linea di massima, per un utilizzo standard del notebook, prendiamo quasi sempre in considerazione un notebook da 15 pollici. È una dimensione perfetta per qualsiasi tipo di utilizzo quotidiano.
Una volta stabilita la dimensione passiamo subito alla quantità di memoria RAM necessaria. Il nostro consiglio è sicuramente quello di scegliere un notebook con almeno 8GB di RAM che è la dimensione consigliata per poter stare tranquilli in qualsiasi circostanza.
Passando invece al processore, orientiamoci verso un Intel Core I7, non necessariamente di ultimissima generazione o con un numero di Core elevato, poichè in questo caso i prezzi salirebbero eccessivamente. Un i7 di ottava-nona generazione Quad-Core sarà più che sufficiente.
Per quanto riguarda il dispositivo di archiviazione, il nostro consiglio è quello di scegliere assolutamente un disco SSD. Ormai quasi tutti i notebook sono dotati di SSD che garantiscono maggiore velocità, sicurezza e una rumorosità quasi assente. Un SSD di dimensione standard su un notebook di fascia media è molto spesso di 512 GB.
Con tutte queste caratteristiche appena menzionate potrai portarti a casa il tuo nuovo notebook di fascia medio/alta a prezzi che variano tra i 500 e i 700 euro.
Guida all’acquisto notebook: i migliori brand
Abbiamo visto quali caratteristiche prendere in considerazione prima dell’acquisto di un nuovo notebook, vediamo adesso i migliori brand disponibili sul mercato.
Ci sono diverse opportunità nel momento in cui si vuole acquistare un computer. Tra i migliori brand c’è sicuramente Dell, i cui notebook sono ottimizzati per garantire prestazioni di un certo livello.
Ci sono diversi store online dove comprare Dell, i quali sono pronti a mettere a disposizione dei clienti numerosi modelli appartenenti al suddetto brand.
Chiaramente, se le intenzioni sono di alzare ancor di più le pretese per motivi lavorativi o di sano intrattenimento, si può optare per un MacBook della Apple. Ma la media qualità è data dal brand Huawei: i notebook prodotti da questo noto marchio sono assolutamente di ottima fattura e non presentano costi spropositati.
POTREBBE INTERESSARTI:
Il mio consiglio è quello di evitare Acer…non so se ultimamente è cambiato qualcosa, ma fino a 2 anni fa assistenza inesistente.