Black Friday 2019: date, offerte e dove acquistare Torna anche quest'anno uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati dello shopping. La data da tenere a mente è venerdi 29 Novembre 2019.


(Ultimo aggiornamento: 8 Marzo 2023)

Anche quest’anno, come avviene ormai da parecchi anni, anche l’Italia avrà il suo Black Friday.

Nato oltre cinquant’anni fa negli Stati Uniti, il Black Friday(“Venerdi Nero” in italiano) è diventata una moda anche nel nostro paese, coinvolgendo sempre più persone appassionate di shopping.

Nella giornata successiva al Giorno del Ringraziamento Americano, che quest’anno cade giovedi 29 Novembre, molte grandi catene di distribuzione applicano sconti e offerte molto convenienti.

Come accaduto anche lo scorso anno, il Black Friday 2019 sarà seguito dal Cyber Monday, una giornata dedicata prevalentemente ai prodotti di elettronica di consumo e quest’anno avrà luogo lunedi 2 Dicembre.

Come è nato il Black Friday?

L’origine del Black Friday risale agli inizi degli anni sessanta, periodo in cui tutti i commercianti americani decisero di applicare degli sconti sui loro prodotti per agevolare lo shopping dei clienti e aprire ufficialmente il periodo natalizio.

Il nome che gli è stato assegnato, “Venerdi Nero” pare essere legato a due simpatici aneddoti.

LEGGI ANCHE: Sostituzione iPhone usato: guida per ottenere il massimo.

I commercianti dell’epoca erano soliti compilare i propri registri contabili con carta e penna utilizzando un inchiostro di colore nero per i conti in attivo e uno di colore rosso per i conti in perdita.

Alla fine di quel venerdi pare che, dopo tutti gli sconti effettuati, i guadagni dei commercianti risultavano tutti decisamente in attivo.

Un’altra spiegazione sull’origine del nome “Nero” è invece legata al grande caos che si creò quel giorno nelle città americane, dovuto sia al traffico congestionato sia ai negozi presi d’assalto dai clienti.

Quale sia la verità non si sa, ma dopo il successo ottenuto quel giorno, il Back Friday raggiunse una popolarità talmente grande che a distanza di moltissimo tempo è ancora molto attesa da tutti.

I vantaggi del Black Friday

Da quando ha fatto il suo esordio in Italia, il Black Friday è cresciuto in maniera esponenziale ogni anno, sia grazie al passaparola generale sia grazie alla grande pubblicità che viene fatta.

E’ una grande occasione per acquistare prodotti di vario genere a prezzi scontatissimi sia in negozio sia sfruttando le grandi catene di commercio online.

Arrivando a circa un mese di distanza dalle festività natalizie, è anche un ottimo modo per acquistare i regali in largo anticipo e risparmiare un sacco di soldi.

Da sempre, la categoria di acquisti al primo posto nel corso del Black Friday è assolutamente l’abbigliamento, seguita da elettronica, calzature, cosmetici, profumi ed elettrodomestici.

La classifica completa è mostrata di seguito:

black friday 2019

Come è possibile vedere dall’immagine precedente troviamo tutte le categorie possibili e immaginabili con sconti che in alcuni casi arrivano fino al 70%.

Basta soltanto trovare l’oggetto giusto e desiderato per portarsi a casa un grandissimo affare.

Dove acquistare

Al Black Friday, che quest’anno si terrà venerdi 29 novembre 2019, parteciperanno quasi tutti i negozi, sia fisici che online, delle grandi catene di distribuzione.

Tra i primi che hanno aderito all’iniziativa troviamo sicuramente Amazon, Mediaworld, Unieuro, Trony, Zalando e Ebay e molti altri.

Le offerte saranno di ogni tipo, soprattutto su Amazon, che lancerà anche quest’anno le Offerte Lampo con sconti che raggiungeranno il 70%.

Le offerte di molti prodotti sono a tempo, ovvero scadono nell’arco di qualche minuto o qualche ora, quindi bisogna essere rapidissimi nell’acquisto prima che i prodotti vadano a ruba.

Dagli smartphone ai tablet, dalle TV agli elettrodomestici, acquistabili online e in negozio.

LEGGI ANCHE: Bonus TV 2019: cos’è e come funziona.

I migliori sconti ovviamente avverranno durante tutta l’intera giornata di venerdi 29 novembre, ma già da lunedi 25 novembre si inizieranno a vedere alcune riduzioni e prezzi scontati.

Infatti, per rendere ancora migliore l’attesa per per il Black Friday 2019, i negozi fisici e online promuoveranno quasi sicuramente la cosiddetta Black Week che raggiungerà il suo apice venerdi 29 novembre.

E se questo vi sembra ancora poco, ricordatevi che non è finita qui.

Lunedi 2 Dicembre 2019 sarà il turno del Cyber Monday, il lunedi cibernetico, dedicato esclusivamente ai saldi online per prodotti di elettronica di ogni tipo.

La miglior strategia per gli acquisti

Il Black Friday 2019 non è solamente un’occasione per cercare di effettuare acquisti vantaggiosi e portarsi avanti con i regali di Natale, ma è anche una vera e propria gara a chi riesce a portarsi a casa la migliore offerta.

Bisogna tenere in considerazione il fatto che le offerte saranno moltissime e presenti in quasi tutti i negozi, sia fisici che online.

Questo potrebbe creare molta confusione se non si seguono con attenzione determinate regole, rischiando di rimanere a mani vuote e non approfittando di questo enorme vantaggio.

1.Informazione

La prima cosa da fare, prima dell’inizio del Black Friday è quello di informarti bene.

Controlla online già da adesso i prodotti di tuo interesse, scegli con cura due o al massimo tre negozi, e segnati gli attuali prezzi.

Verifica inoltre se i tuoi prodotti sono disponibili sia in negozio che anche online(capita molte volte che alcuni prodotti siano disponibili soltanto in negozio), per evitare brutte sorprese.

Iscriviti magari a qualche Mailing List per essere informato per primo di eventuali sconti su quei determinati prodotti e confrontali poi con i prezzi proposti durante i giorni del Black Friday.

2.Velocità

Una volta che hai scelto i negozi sui quali seguire le offerte, devi essere veloce ad effettuare l’acquisto.

Ricorda che in quei giorni non sarai da solo, ma dovrai competere con migliaia di altre persone che magari vogliono accaparrarsi l’oggetto dei tuoi desideri.

Quindi, in caso di acquisti online, rischierai di trovare siti web lentissimi e spesso irraggiungibili.

3.Calma

Non farti assolutamente prendere dall’ansia!

Capita spesso che al momento dell’acquisto del prodotto che stai seguendo da tempo, questo sia già terminato.

In questi casi non cercare di sfruttare il Black Friday in maniera sbagliata, magari buttandoti su altri prodotti che non userai mai, soltanto per il gusto di acquistare qualcosa.

Guardati meglio intorno e sicuramente troverai da qualche altra parte l’oggetto dei tuoi sogni.

I numeri del Black Friday

Come già accennato, il numero delle persone che sfrutta il Black Friday e, più in generale la settimana nera, è cresciuto a dismisura negli ultimi anni.

Secondo le statistiche, la spesa media di un italiano sarà di circa 200 euro e a quanto pare queste cifre saranno destinate a crescere quest’anno.

Poco rispetto a quanto spenderanno gli americani, con una spesa minima di circa 400 euro a testa.

Anche in europa siamo un po’ indietro rispetto a tedeschi e austriaci, ma in vantaggio rispetto a spagnoli e portoghesi.

Da dire anche che negli Stati Uniti gli sconti applicati sono superiori rispetto a quelli del resto del mondo, da qui la maggiore spesa da parte dei cittadini americani.

Il Black Friday è anche da considerarsi un beneficio sotto l’aspetto economico grazie alle grandi spese effettuate da tutta la popolazione in quella settimana.

Durante il Black Friday del 2018, gli acquisti in rete hanno registrato un aumento del 40% rispetto all’anno precedente.

Il traffico su tutti i siti di ecommerce ha registrato un incremento dell’80% rispetto alle tre settimane precedenti e alle tre successive, mentre per il Cyber Monday l’aumento è stato del 40%.

Ma tra tutti questi numeri, quelli che fanno più impressione riguardano due fattori in particolare.

La crescita delle vendite in Italia negli ultimi 5 anni e la vendita durante il venerdi del Black Friday rispetto a un normale venerdi.

Su Black Friday Global, un sito che si occupa di statistiche e informazioni riguardanti tale evento, troviamo dei dati interessanti.

Un +3233% per quanto riguarda l’incremento delle vendite negli utlimi 5 anni e addirittura un +4516% di vendite rispetto a un normale venerdi.

black friday 2019

In quest’ultima classifica siamo al terzo posto dietro soltanto a Pakistan e Ungheria, segno che quest’evento sta crescendo di anno in anno prendendo sempre più piede.

black friday 2019

Il  Cyber Monday

Come già accennato, la settimana nera non termina venerdi 29 novembre 2019, ma continua anche il lunedi successivo con il Cyber Monday.

Un’ulteriore giornata di sconti esclusivamente online su molti prodotti di elettronica.

Sarà proprio in questa giornata che si noteranno ancora di più le offerte vantaggiose offerte dai grandi negozi di vendita online.

Da tenere in considerazione, oltre al già citato Amazon, anche altri grandi brand come Ebay, Eprice, Mediaworld e Unieuro.

Ovviamente in questo caso per poter sfruttare le offerte dei negozi fisici (Mediaworld e Unieuro in questo caso) è necessario acquistare direttamente sul loro sito internet.

In cima alle classifiche di vendita troviamo sicuramente anche i due grandi colossi della telefonia mobile, Apple e Samsung, ma anche Microsoft e Sony con le loro console, rispettivamente con XBox e PlayStation.

Il consiglio, sia per quanto riguarda il Black Friday 2019 che l’intera settimana che lo precederà, è quello di tenere sempre sotto controllo i siti web di vostro interesse per conoscere per primi quali saranno le migliori offerte per voi.

POTREBBE INTERESSARTI: Nuovi smartphone: dal 2021 tutti useranno Galileo.


Lascia un commento