Le truffe online, soprattutto le truffe su Ebay o su qualsiasi altro sito di e-commerce, sono all’ordine del giorno. Soprattutto negli ultimi anni – a causa del lockdown dovuto al Covid-19 – la percentuale di acquisti online è aumentata esponenzialmente. E con lei è aumentato anche il numero di truffe che gli acquirenti hanno douto subire.
Capita molto spesso infatti, soprattutto a persone meno esperte, di effettuare acquisti online senza dare importanza ad alcuni aspetti fondamentali da prendere in considerazione.
Le truffe sono purtroppo sempre dietro l’angolo. Sia che si tratti di siti di e-commerce famosi e affidabili sia, soprattutto, altri meno conosciuti e poco raccomandabili.
LEGGI ANCHE: Risparmiare online: i migliori siti per acquistare prodotti di elettronica.
Molti pensano che facendo acquisti su Ebay o Amazon, giusto per citare due degli e-commerce più utilizzati, possano stare tranquilli e fare acquisti in totale sicurezza.
Questo è vero soltanto se si prendono in considerazione alcuni aspetti fondamentali che sono molto importanti nel momento dell’acquisto.
Vediamo insieme tutto ciò che dovresti sapere e come dovresti comportarti per acquistare qualsiasi tipo di prodotto in totale sicurezza ed evitare le truffe su eBay.
Truffe online: Paypal prima di tutto
Paypal è considerato ormai da molti anni uno strumento indispensabile per effettuare transazioni online.
Se decidi di vendere o, in questo caso, acquistare prodotti su Ebay, la prima cosa da fare è assolutamente quella di aprire gratuitamente un account Paypal se ancora non ce l’hai.
Paypal permette di effettuare acquisti su qualsiasi sito online e inviare e ricevere denaro da qualsiasi altra persona che lo utilizza.
Inoltre, grazie a una stretta collaborazione decennale con Ebay, permette di effettuare acquisti in sicurezza sulla famosa piattaforma di e-commerce.
Basta semplicemente collegare il conto bancario o la carta di credito, il bancomat o una qualsiasi altra carta prepagata per poi pagare in totale sicurezza.
Perché serve Paypal?
Se sei alle prime armi con gli acquisti online, potresti subito chiederti quale sia l’utilità di utilizzare Paypal quando magari hai già una Postepay o un conto corrente con il quale pagare.
Semplice!
Perché Paypal ti offre un’assicurazione nel caso in cui l’oggetto che hai acquistato non ti arriva a casa oppure non è conforme alla descrizione trovata su Ebay.
Molte persone ancora effettuano pagamenti online tramite una semplice ricarica postepay al venditore del prodotto.
Peggio ancora, è spesso il venditore che chiede all’acquirente di pagare tramite postepay e l’acquirente stesso cade nella trappola.
Qualsiasi pagamento effettuato tramite una semplice ricarica postepay potrebbe rivelarsi nullo nel caso in cui il venditore fosse un malintenzionato.
Tu non potrai mai dimostrare che hai effettuato un pagamento per aver acquistato un prodotto. D’altra parte il venditore potrebbe benissimo dire che gli sono arrivati dei soldi tramite postepay senza averli mai chiesti a nessuno.
Capisci da solo che potresti pagare un prodotto ma non ricevere mai nulla e, soprattutto, senza alcuna possibilità di dimostrare il contrario.
E qui entra in gioco la sicurezza di Paypal.
Se qualcosa va storto durante un acquisto su Ebay, PayPal è al tuo fianco.
Effettuando pagamenti con PayPal è possibile aderire al “Programma PayPal per la protezione dell’acquirente”.
Hai ricevuto un oggetto molto diverso dalla descrizione del venditore o non hai ricevuto nulla?
PayPal ti aiuta a risolvere il problema con il venditore e se non giungete ad un accordo ti rimborsa l’intero valore dell’acquisto, inclusi i costi di spedizione.
LEGGI ANCHE: Le migliori piattaforme per le spedizioni online.
Quindi nel momento di effettuare un acquisto, controlla sempre che il venditore accetti come metodo di pagamento proprio Paypal.
Come scegliere il prodotto giusto?
Considerando di avere già a disposizione un account Paypal, passiamo adesso a vedere come scegliere il prodotto ideale da acquistare ed evitare di essere truffati.
Su Ebay ormai si può trovare di tutto (sia nuovo che usato), dai dispositivi elettronici ai detersivi, dai vestiti alle scarpe, dalle automobili ai gioieli.
LEGGI ANCHE: Smartphone impermeabili e più resistenti del 2023.
Supponiamo in questo caso di voler acquistare su Ebay uno smartphone nuovo, in particolare un Huawei P30 PRO.
NOTA: le ricerche, i prezzi e le immagini seguenti sono puramente a scopo dimostrativo e non rispettano i prezzi attuali poiché inserite quando è stato scritto inizialmente l’articolo.
Scrivendo sulla barra di ricerca il modello in questione appariranno centinaia di oggetti di quel tipo filtrati in base alle tue necessità.
La prima cosa da fare una volta che vengono caricati i risultati è quella di guardare i vari prezzi di quel modello di smartphone mostrati in prima pagina.
Nella ricerca che ho effettuato, come si può vedere dall’immagine seguente, i prezzi variano da 549,99 euro a 587 euro.
Questo significa che il prezzo medio su Ebay per quello specifico modello di smartphone varia tra questi due specifici valori.
Qualsiasi prodotto con un prezzo compreso tra 549,99 euro e 587 euro (o altri importi di poco più alti o più bassi) è da prendere assolutamente in considerazione.
Qualsiasi altro prodotto con prezzi notevolmente inferiori a 549 euro (ad esempio 300 euro) è da escludere a priori.
O perchè sono prodotti usati e magari il venditore li ha segnati come nuovi (per errore o volontariamente), oppure perché ci sta qualcosa dietro che non va e quindi una potenziale truffa dietro l’angolo.
Una volta stabilito il range è possibile affinare la ricerca del prodotto impostando un prezzo minimo e un prezzo massimo nei filtri di ricerca presenti nella pagina su Ebay (in questo caso tra 500 e 600 euro).
Leggere attentamente la descrizione del prodotto
Non appena hai individuato i prodotti di tuo interesse, devi procedere adesso alla lettura dell’inserzione vera e propria.
Per ottenere il maggior numero di informazioni sia sull’utente, sia sull’oggetto in vendita dovrai analizzare a fondo la descrizione del prodotto, prestando particolare attenzione sia alle foto inserite che ai minimi dettagli contenuti in essa.
Nel caso in cui le foto siano scaricate dal web, bisogna procedere con molta cautela, magari contattando il venditore e farsi mandare altre foto dell’oggetto da acquistare.
Nel caso in cui, invece, le foto siano reali, bisogna fare attenzione che non siano state modificate dal venditore per nascondere magari qualche piccolo o grande difetto (graffi, rotture o altri difetti di questo tipo).
Anche in questo caso è consigliabile sempre contattare prima il venditore per farsi mandare altre foto con inquadrature differenti da quelle presenti nell’inserzione.
Infine, stare sempre alla larga da inserzioni che presentano strane richieste da parte del venditore, come ad esempio metodi di pagamento strani, assenza della possibilità di reso e, soprattutto, spedizioni non tracciabili.
Truffe eBay: scegliere il venditore giusto
Una volta filtrati i prodotti migliori è il momento adesso di scegliere il giusto venditore.
Per quanto riguarda il venditore, quello che bisogna guardare con attenzione per evitare qualsiasi tipo di truffa sono 3 elementi fondamentali:
- Feedback del venditore.
- Possibilità di pagamento tramite Paypal.
- Venditore affidabile.
Una volta selezionato un prodotto si aprirà la pagina con tutte le sue caratteristiche e, nella parte destra, tutti i dati relativi al venditore.
Come evidenziato nell’immagine precedente, il venditore in questione è caratterizzato da un feedback 100% positivo e dalla dicitura “Venditore affidabile“, il che significa che ha già ricevuto molti feedback positivi da parte degli utenti.
Inoltre garantisce il pagamento tramite Paypal e, cosa che non fa mai male, permette anche il reso se non sei soddisfatto del prodotto acquistato.
Cliccando poi sul valore a fianco della stellina di colore rosso è possibile visualizzare il dettaglio dei feedback ricevuti.
Questo utente in particolare ha ricevuto 105.843 feedback da quando si è registrato su Ebay con 2.038 positivi, 3 negativi e 3 neutri nell’ultimo mese.
Queste caratteristiche fanno si che l’utente in questione sia da considerarsi come uno dei più affidabili presenti su Ebay e dal quale è possibile acquistare in totale sicurezza.
In pratica, se un venditore ha caratteristiche simili a quelle mostrate è quasi impossibile che avvenga qualsiasi tipo di truffa.
Con caratteristiche nettamente diverse e molti più feedback negativi, è bene stare alla larga da quel tipo di venditore perché potrebbero nascondersi delle truffe.
Di seguito una tabella riassuntiva del significato delle singole stelle da prendere in considerazione:
Truffe su eBay: occhio ai feedback falsi
Come già detto precedentemente, osservando con molta attenzione i feedback di un venditore puoi capire se quell’utente sia più o meno affidabile.
Però bisogna prestare molta attenzione, perché non sempre un’elevata percentuale di feedback positivi corrisponde a un utente affidabile e onesto.
Come accade quasi dappertutto, i “furbetti” sono sempre dietro l’angolo pronti ad approfittarsi delle persone ingenue e poco attente.
Alcuni utenti, infatti, tendono a gonfiare il proprio feedback creando dei falsi profili e inserendo voti positivi a sé stessi o, addirittura, feedback negativi ad altri utenti che sono loro rivali in quel determinato settore di vendita.
Un classico esempio è quello che avviene su Tripadvisor, in cui i vari competitor acquistano feedback positivi per loro stessi e negativi per i rivali.
Proprio per evitare di cadere nel tranello dei feedback falsi, devi analizzare attentamente quanti voti ha effettivamente ricevuto e da quanto tempo quell’utente è un venditore su eBay.
Se, ad esempio, è iscritto da pochi giorni e ha già moltissimi feedback positivi, ci sono moltissime probabilità che si tratti di un truffatore a tutti gli effetti.
Fondamentale, in questo caso, non fermarsi soltanto al numero di voti positivi, ma dedicare un po’ di tempo a leggere anche i commenti rilasciati dagli utenti che hanno acquistato da quel venditore.
Si potrebbero infatti trovare informazioni molto utili per concludere nel migliore dei modi un acquisto, soprattutto se si tratta di un prezzo molto elevato.
Cosa fare se hai subito una truffa su eBay?
Se hai però già effettuato un acquisto e sei tra quelle persone che sono già state truffate in passato, ora sicuramente vorrai sapere come comportarti.
È proprio in questo momento che entra in gioco Ebay grazie alla sua “Garanzia cliente eBay” raggiungibile direttamente da questa pagina.
Ebay ti rimborserà l’intero importo se non ricevi quello che hai ordinato e se hai pagato con PayPal o una carta di credito o debito.
La Garanzia cliente eBay è sostanzialmente divisa in 3 steps:
- Contatta il venditore – contatta il venditore tramite “Il mio eBay” per risolvere un problema relativo a un acquisto o per organizzare una restituzione. Vai alla sezione “Cronologia acquisto” de Il mio eBay, seleziona l’oggetto che desideri restituire e poi clicca su Restituisci questo oggetto per iniziare la procedura di restituzione. In genere, il venditore risponderà in tempi brevi offrendoti una soluzione. È anche possibile che ti chieda di fornire ulteriori informazioni.
- Se non sei soddisfatto, chiedi a eBay di intervenire – se, trascorsi 3 giorni lavorativi, il venditore non ha fornito una soluzione soddisfacente, puoi chiedere a eBay di intervenire.
- Ricevi il rimborso – se l’oggetto che hai ordinato non ti è stato consegnato o non corrisponde alla descrizione o se non hai ricevuto il rimborso per una restituzione prevista dalle regole sulla restituzione, Ebay provvederà a rimborsarti. Il rimborso ti verrà inviato sulla carta o sul conto PayPal utilizzato per acquistare l’oggetto.
Truffe su eBay: conclusioni
Anche dopo aver letto per intero questo articolo, le truffe su eBay e su qualsiasi altro sito di commercio elettronico, quando si tratta di acquisti online, possono verificarsi dappertutto e in qualsiasi momento.
Ma una cosa è fare acquisti in maniera rapida e senza pensare ai possibili rischi, un’altra è prestare la massima attenzione.
Ovviamente, seguendo la guida contenuta in questo articolo, le probabilità di subire una truffa su Ebay calano drasticamente.
In fin dei conti basta utilizzare un po’ di buon senso e fare attenzione soprattutto quando si deve acquistare un prodotto dal costo elevato.
Non costa niente perdere 5 minuti in più per leggere attentamente le inserzioni degli oggetti presenti su Ebay e ricevere poi lo smartphone o la tv dei tuoi sogni direttamente a casa tua.
POTREBBE INTERESSARTI: