Come fare soft reset e hard reset di iPhone 12 Come effettuare il soft reset e l'hard reset dei modelli di iPhone 12, 12 Mini, 12 Pro e 12 Pro Max per risolvere problemi di rallentamento o frequenti blocchi inaspettati.


(Ultimo aggiornamento: 8 Marzo 2023)

Il reset dell’iPhone 12 è una procedura indispensabile da effettuare quando si verificano problemi di rallentamento o blocco durante il normale utilizzo dello smartphone. Anche se gli smartphone della Apple sono da sempre conosciuti per la loro stabilità, velocità e sicurezza, può capitare di dover ricorrere a un semplice riavvio o, nei casi peggiori, al reset del dispositivo.

LEGGI ANCHE:  I migliori smartphone del 2023: quale scegliere?

Le cause possono essere molteplici, dall’incompatibilità di qualche singola app installata a qualche problema durante la fase di aggiornamento del sistema operativo iOS. Ma potrebbe anche dipendere da uno smartphone molto datato o anche da problemi causati dalla batteria. Qualsiasi sia il motivo, un semplice riavvio o un reset  del tuo iPhone 12 possono in molti casi risolvere il problema senza necessariamente rivolgersi a un Centro Apple Autorizzato.

Se hai intenzione di sostituire il tuo vecchio iPhone e passare a un nuovo modelloi, puoi dare un’occhiata all’articolo decicato e cercare di vendere o permutare il tuo vecchio dispositivo e trarre il maggior profitto possibile.

Vedremo anche come sia possibile recuperare dati erroneamente eliminati a seguito di un ripristino troppo frettoloso, grazie a uno dei migliori software in circolazione, Dr. Fone.

Se invece hai dubbi oppure noti qualsiasi tipo di problema legato alla batteria del tuo smartphone (dura pochissimo, mostra sul display una percentuale sbagliata, non sai come ricaricarlo correttamente ecc.), dai uno sguardo all’articolo dedicato che ti darà una serie di consigli molto utili per farla durare più a lungo possibile.

Vediamo adesso in che modo puoi resettare il tuo iPhone 12 bloccato o lento in base ai problemi che hai riscontrato.

Differenza tra riavvio e reset

Vorrei fare una piccola premessa che faccio spesso in molti articoli che scrivo.

Non ho mai visto di buon occhio tutti quei siti e blog che tendono a dilungarsi e andare spesso fuori strada rispetto all’argomento che dovrebbero trattare, scrivendo articoli lunghissimi e a volte noiosi per poi dare la soluzione finale nelle ultime 3 righe del post.

Proprio per questo motivo, se non hai intenzione e voglia di perdere tempo per cercare di comprendere meglio tutte le differenze tra le varie tipologie di reset disponibili, quando e come utilizzarle nei casi specifici, come individuare e risolvere i singoli problemi e cosi via, puoi scorrere velocemente verso il basso e andare direttamente sul paragrafo in cui vengono descritte tutte le tipologie di reset del tuo iPhone e le modalità con cui devono essere effettuate.

Se invece vuoi sapere come comportarti in base al problema che hai riscontrato sul tuo iPhone allora continua tranquillamente nella lettura!!!

Innanzitutto bisogna fare una piccola precisazione: Riavvio e Reset sono due termini completamente differenti. Molte volte si sente parlare di riavvio e di reset in maniera sbagliata, come se le due operazioni avessero lo stesso identico significato. Tutto sbagliato!

Riavviare un iPhone 12, o un qualsiasi altro dispositivo, significa semplicemente spegnerlo, attendere pochi secondi e successivamente accenderlo nuovamente. In ambito informatico, il termine riavviare viene molto spesso chiamato anche restart, reboot o soft reset.

Resettare significa invece portare un dispositivo alle condizioni di fabbrica iniziali, con conseguente cancellazione di tutto ciò che è presente sul dispositivo. L’operazione di reset è anche chiamata recovery, restore, ripristino alle impostazioni di fabbrica o hard reset.

Quando si utilizza un riavvio?

Un semplice riavvio dell’iPhone (anche chiamato soft reset) è l’operazione più facile e veloce da compiere quando noti rallentamenti improvvisi o piccoli problemi.

È possibile effettuare un soft reset in qualsiasi momento per il fatto che non modifica nè cancella alcun dato presente all’interno dello smartphone.

Il riavvio di un dispositivo è un’operazione piuttosto comune che viene eseguita quando un qualsiasi dispositivo, sia esso un computer, un tablet o uno smartphone, presenta qualche piccolo problema.

Ad esempio, si ricorre al riavvio quando un computer o uno smartphone si blocca improvvisamente e non risponde più a nessun comando. O anche quando il dispositivo in questione utilizza molte più risorse di quanto dovrebbe e inizia a riscaldarsi molto più del dovuto. In questi casi, riavviando il dispositivo, tutti i servizi vengono reinizializzati con la probabile risoluzione di ogni tipo di rallentamento e blocco precedente.

Quindi, se con un riavvio il problema viene risolto, non sarà necessario intervenire in altri modi, cioè resettando il dispositivo.

Per fare un esempio pratico, supponiamo che tu abbia il pc infettato da virus e malware. Se effettui un semplice riavvio non risolverai nulla perché i virus continueranno a essere presenti quando il sistema tornerà nuovamente disponibile. Se invece effettui un reset, riportandolo allo stato iniziale (o a uno stato precedente all’inizio dei problemi), i virus saranno “completamente” rimossi.

Ecco qual’è fondamentalmente la differenza tra riavvio e reset.

Quando si utilizza un hard reset su iPhone 12?

Quindi, la prima operazione da effettuare inizialmente quando si riscontrano problemi è il soft reset. Ma non è detto che in questo modo il problema venga risolto. Se anche dopo il riavvio del dispositivo il problema continua a manifestarsi bisogna intervenire in altri modi.

O sei in grado di capire da solo la causa del problema e intervenire direttamente su di essa oppure sarà necessario resettare completamente il dispositivo. L’operazione in questione viene chiamata hard reset e serve per resettare un iPhone e farlo funzionare nuovamente.

Le opzioni sono due:

  • Resettare iPhone alle impostazioni iniziali di fabbrica.
  • Ripristinare un backup precedentemente creato (ovviamente creato prima che si manifestasse il problema).

Sono molte le persone che non danno importanza alla creazione di un punto di ripristino (il cosiddetto backup) e spesso e volentieri sono costretti a ripristinare il dispositivo alle impostazioni iniziali, con conseguente perdita di tutti i dati salvati.

N.B.

Quando il problema riscontrato è di lieve entità, è quasi sempre possibile accedere al sistema operativo, effettuare un backup dei dati e poi resettare il dispositivo. Molte volte può capitare invece che l’iPhone vada proprio in blocco impedendoci di accedere ai dati personali per poi salvarli. In questi casi sarà necessario prima cercare di recuperarli in qualche modo e poi effettuare un reset.

A breve vedremo come funziona Dr.Fone, uno dei migliori software per recuperare qualsiasi dato eliminato involontariamente dal tuo iPhone.

Quindi, nei casi in cui un qualsiasi problema non si risolve con un semplice riavvio, è necessario intervenire resettando o ripristinando il proprio dispositivo. La procedura di reset varia a seconda del dispositivo utilizzato. In ogni caso, il reset di un dispositivo è una procedura che dovrebbe essere fatta esclusivamente in situazioni critiche, ove non fosse possibile risolvere col semplice riavvio.

Come resettare iPhone 12, 12 Mini, 12 Pro e 12 Pro Max

Per quanto riguarda le tipologie di reset di un iPhone, bisogna distinguerle in tre categorie, in base al livello di criticità:

  • Soft reset.
  • Hard reset.
  • Modalità DFU (da effettuare con iPhone connesso a iTunes).

Vediamo come riavviare iPhone 12, quando effettuare un hard reset e, nei casi più critici, come ripristinare in modalità DFU il nostro dispositivo Apple.

Soft reset iPhone 12

Un soft reset è un semplice riavvio forzato dell’iPhone che non comporta assolutamente la perdita nè di alcun dato salvato nè di qualsiasi configurazione di sistema.

Un hard reset invece è un ripristino totale alle impostazioni di fabbrica con conseguente perdita di ogni dato e configurazione.

D’altronde, una differenza tra la parola soft e hard deve pure esserci.

Il procedimento per effettuare un soft reset è semplicissimo, basta effettuare alcune semplici operazioni.

L’operazione descritta di seguito è valida su tutti i seguenti modelli di iPhone: iPhone 8, 8 Plus, iPhone X, XS, XS Max, XR, iPhone 11, iPhone 12, iPhone 13 e l’ultimo iPhone 14.

Per tutti gli altri modelli di iPhone precedenti all’iPhone 8 la procedura è differente e la trovate qui.

  1. Premere e rilasciare subito il tasto volume Su.
  2. Premere e rilasciare subito il tasto volume Giù.
  3. Tenere premuto il tasto Accensione/Spegnimento per circa 10 secondi fino alla comparsa del logo Apple.

N.B.

Queste tre operazioni vanno eseguite in questo preciso ordine, una dopo l’altra e non contemporaneamente.

In questo modo verrà fatto un riavvio forzato dell’iPhone, cercando di risolvere eventuali problemi software legati a qualche app non certificata o incompatibilità di qualsiasi genere.

Il soft reset dovrebbe essere la prima operazione da effettuare in presenza di problemi legati a nuove app installate, a rallentamenti e a continui crash da parte di specifiche applicazioni o configurazioni particolari.

Nel momento in cui, dopo aver effettuato un riavvio forzato dell’iPhone, il problema continua a presentarsi, sarà necessario intervenire effettuando l’hard reset.

Hard reset iPhone 12

Ora che sai come effettuare un riavvio forzato dell’iPhone 12 passiamo al caso successivo, ossia l’hard reset del dispositivo. L’hard reset è la procedura per resettare un qualsiasi dispositivo, un iPhone in questo caso, nel momento in cui il soft reset non è riuscito a risolvere un problema specifico.

Un hard reset (dall’inglese reset completo o reset totale) è in fin dei conti il classico ripristino alle impostazioni iniziali di fabbrica. Questo comporterà ovviamente la cancellazione dal dispositivo di qualunque dato presente (app, foto, documenti, impostazioni, ecc.) in maniera definitiva.

Infatti prima di effettuare un hard reset è sempre consigliabile, se non indispensabile, creare una copia di backup attraverso iTunes (scaricabile direttamente dal sito ufficiale) oppure tramite il servizio iCloud di Apple.

Quindi, prima di procedere con l’hard reset, ti consiglio vivamente di creare una copia di backup del tuo iPhone 12.

Fatto? Se non lo hai fatto e non hai nemmeno una copia precedentemente creata, tutto ciò che avrai sul tuo iPhone 12 andrà definitivamente perso. A te la scelta!

Per effettuare un hard reset è necessario andare sulle impostazioni dell’iPhone e seguire questo percorso: “Impostazioni – Generali – Ripristina” all’interno del quale saranno presenti le varie modalità di ripristino.

reset iphone 12      

La procedura è identica per qualsiasi modello di iPhone, sia gli ultimi modelli di iPhone 12 che tutti gli altri dispositivi precedenti.

Ripristina Impostazioni fa un ripristino di tutte le impostazioni modificate manualmente dall’utente, non andando a modificare alcun dato personale (foto, app, dati, ecc.)

Inizializza contenuto e impostazioni effettua invece un reset totale del dispositivo. In questo caso qualsiasi dato e impostazione presente sul telefono sarà eliminato, facendo ritornare lo smartphone alle condizioni iniziali.

Se vuoi conoscere le altre tipologie di ripristino del tuo iPhone tramite iTunes oppure tramite iCloud, dai un’occhiata qui.

Modalità DFU iPhone 12

La Modalità DFU (Device Firmware Upgrade) è una procedura che permette di ripristinare un dispositivo iOS in caso di emergenza, quando l’iPhone non dà segni di vita, rimane bloccato o non risponde a nessun comando.

N.B.

Ogni modello di iphone ha una procedura differente per entrare in modalità DFU. Per tutti gli ulteriori dettagli leggi l’articolo e scopri come utilizzare la DFU Mode con il tuo modello i iPhone: Mettere in modalità DFU iPhone: guida completa.

Attraverso l’utilizzo di un pc e iTunes è possibile sempre mettere l’iphone in modalità DFU per poterlo ripristinare e tornare a utilizzarlo normalmente.

Quello che serve è un computer, dotato di sistema operativo Microsoft, MacOS o Linux, con l’ultima versione di iTunes installata e il cavo lightning per connettere l’iPhone.

N.B.

Non compiere assolutamente nessuna azione se prima non hai aggiornato iTunes all’ultima versione disponibile.

Per entrare in modalità DFU bisogna seguire i seguenti passaggi:

  1. Connettere l’iPhone al computer col cavo Lightning e aprire iTunes nel caso non si aprisse in automatico.
  2. Premere e rilasciate il pulsante Volume Su.
  3. Premere e rilasciate il pulsante Volume Giù.
  4. Tenere premuto il pulsante laterale Accensione/Spegnimento per 10 secondi, finché lo schermo non diventa tutto nero (in questo caso non dovrebbe apparire il logo Apple).
  5. Premere nuovamente e tenere premuto il tasto Accensione/Spegnimento e il tasto Volume Giù per 5 secondi.
  6. Rilasciare il tasto Accensione/Spegnimento, continuando a tenere premuto il tasto Volume Giù per altri 10 secondi (lo schermo continuerà a rimanere nero).
  7. iTunes dovrebbe riconoscere l’iPhone e dovrebbe comparire l’avviso mostrato di seguito.
  8. Premere il tasto OK per procedere al ripristino dell’iPhone.reset iphone 12

Come uscire dalla modalità DFU?

Se, per qualsiasi motivo, decivi di voler uscire dalla modalità DFU non continuando nel ripristino del dispositivo puoi farlo in qualsiasi momento.

Per uscire dalla modalità DFU basta premere in sequenza questi tasti:

  1. Premere e rilasciare il pulsante Volume Su.
  2. Premete e rilasciare il pulsante Volume Giù.
  3. Tenere premuto il pulsante Accensione/Spegnimento finché non compare il logo Apple.

Come resettare un iphone per vendita

Abbiamo detto in precedenza che può essere necessario effettuare un hard reset dell’iPhone 12 in caso di problemi non risolvibili con un soft reset oppure in caso di vendita. Ma, nel momento in cui decidi di vendere il tuo iPhone a persone sconosciute, dovrai effettuare una serie di operazioni di non poca importanza. Tutto ciò per evitare di lasciare qualche tuo dato sensibile all’interno del tuo iPhone, per il semplice fatto che non potrai mai sapere nelle mani di chi finirà.

Innanzitutto, se hai abbinato in precedenza un Apple Watch al tuo iPhone – o qualsiasi altro dispositivo Apple, dovrai necessariamente annullare l’abbinamento. Dovrai successivamente crearti una tua copia di backup tramite iCloud o iTunes, disattivare la funzionalità “Trova il mio iPhone”, uscire da tutti gli account connessi (iCloud, iTunes Store e App Store) e trasferire tutti i dati dal vecchio al nuovo iPhone – o su un qualsiasi altro smartphone – prima di venderlo. Tutta una serie di operazioni molto utili per garantire la tua sicurezza ed essere consapevole di esserti liberato di un iPhone completamente vuoto senza alcun dato sensibile al suo interno.

Tutti questi procedimenti, qualsiasi sia il modello di iPhone in tuo possesso, sono illustrati in maniera molto chiara all’interno di questo articolo. Ti consiglio di dare uno sguardo se sei intenzionato a vendere il tuo iPhone, oppure se vuoi conoscere la modalità di ripristino tramite iCloud se hai smarrito il tuo dispositivo o sei stato vittima di un furto.

Soltanto dopo aver completato tutte queste operazioni precedentemente descritte, potrai decidere se regalare, vendere o permutare il tuo iPhone direttamente in un centro Apple o su uno dei tanti canali di vendita online.

Come recuperare dati eliminati iPhone 12

Come già detto precedentemente, può capitare spesso anche di effettuare un reset del tuo iPhone 12 in maniera troppo frettolosa, senza prendere prima le giuste precauzioni.

Non hai effettuato un backup dei dati del tuo iPhone e hai perso tutti i dati contenuti al suo interno: foto, contatti, documenti, note, appunti, password salvate ecc. Anche se non si dovrebbe mai arrivare a una situazione del genere, bisogna però sempre prenderla in considerazione. Molte volte la fretta o una semplice dimenticanza possono portare esattamente a questo inconveniente. Ma niente panico, a tutto c’è una soluzione.

E in questo caso la soluzione si chiama Dr. Fone.

 

reset iphone 11

Dr. Fone è uno dei migliori software in circolazione che permettono di recuperare “quasi” qualsiasi dato eliminato per sbaglio o a causa di un ripristino totale dello smartphone.

Ti basterà un semplice pc e un cavetto per connettere il tuo iPhone. Tutto il resto lo farà Dr.Fone.

Dr.Fone ti consente di recuperare dati come contatti, messaggi, foto e altro ancora, nel modo più efficiente e mirato possibile. Ogni parte dei dati che hai perso tornerà nuovamente sul tuo smartphone. Qui la lista completa di tutto ciò che è in grado di recuperare:

  • Contatti.
  • Messaggi & Allegati.
  • Cronologia delle Chiamate.
  • Note & Allegati.
  • Foto.
  • Video.
  • Calendario.
  • Promemoria.
  • Messaggi di WhatsApp.
  • Messenger & Allegati.
  • Memo Vocali.
  • Segreteria Telefonica.
  • Segnalibro di Safari.
  • Foto di App.
  • Video di App.
  • Documenti di App.

Il suo funzionamento è semplicissimo, ti basterà scaricare il software e seguire le istruzioni per il recupero dei dati. Dr. Fone è disponibile sia in versione gratuita che a pagamento. Ovviamente la versione gratuita è in grado di recuperare soltanto una piccola quantità di dati. Ma di fronte alla perdita di dati importanti e da recuperare assolutamente, reputo che i 59,99 € per acquistare la licenza annuale siano soldi ben spesi.

Conclusioni

Ora che sai come riavviare iPhone 12, sarai anche in grado di capire la tipologia di problema riscontrato e trovare la miglior soluzione possibile.

Se ti trovi davanti a una lentezza eccessiva del tuo dispositivo o in presenza di qualche crash sporadico, il soft reset è sempre la soluzione migliore che in molti casi risolve il problema.

Se, dopo aver effettuato un soft reset, il problema continua a manifestarsi allora è il caso di intervenire eseguendo un hard reset (ripristino alle impostazioni di fabbrica) non prima di aver effettuato un backup di tutti i dati presenti.

Solo nel caso in cui l’iPhone non dà alcun segno di vita, rimane bloccato con l’immagine della mela oppure si accende ma non risponde a nessun comando, è necessario entrare in modalità DFU per risolvere qualsiasi tipologia di problema.

L’utilizzo della modalità DFU potrebbe essere pericolosa se non sai bene come muoverti.

Può infatti capitare a volte, utilizzando i comandi sbagliati, che si possa danneggiare ulteriormente il software dello smartphone dovendo poi affidarsi all’assistenza tecnica da parte di Apple.

In alcuni casi, se non hai eseguito perfettamente tutte le procedure raccomandate, la garanzia Apple potrebbe decadere comportando un intervento a pagamento.

POTREBBE INTERESSARTI:


Lascia un commento

8 commenti su “Come fare soft reset e hard reset di iPhone 12”