Il reset dell’iPhone 13 e iPhone 14 è una procedura indispensabile che chiunque può effettuare in maniera autonoma per cercare di risolvere qualsiasi tipo di problema. Può capitare infatti di riscontrare durante il normale utilizzo del dispositivo problemi di rallentamento o blocchi continui e inaspetattati che rendono la cosa molto fastidiosa.
Ma, anche se gli smartphone della Apple sono da sempre apprezzati per la loro stabilità, velocità e sicurezza, si potrebbe a volte ricorrere a un semplice riavvio o, in alcuni casi, al reset del dispositivo. Tutto ciò per il fatto che nel 95% dei casi questi piccoli o grandi problemi sono strettamente legati a dei problemi software.
Le cause infatti possono essere moltissime. Incompatibilità di qualche app installata di recente, problemi durante la fase di aggiornamento di iOS e molto altro. Ma in alcuni casi potrebbe anche dipendere dall’hardware, come un iPhone molto vecchio, qualche componente interno danneggiato o anche problemi legati alla batteria. Qualsiasi sia il motivo, un semplice riavvio o un reset del tuo iPhone 13 o iPhone 14 possono in molti casi risolvere il problema senza necessariamente rivolgersi a un Centro Apple Autorizzato.
In questa guida scoprirai infatti come agire in maniera autonoma per cercare di risolvere qualsiasi tipo di problema senza la preoccupazione della perdita di alcun dato o della possibilità di recare qualche danno al tuo iPhone.
Ti insegnerò anche come recuperare dati involontariamente eliminati dopo un ripristino troppo frettoloso o cancellati manualmente, grazie a uno dei migliori software in circolazione, Dr. Fone.
Per qualsiasi altro problema legato alla batteria del tuo smartphone (dura pochissimo, mostra la percentuale sbagliata, non sai come ricaricarlo correttamente ecc.), dai uno sguardo a questo articolo che ti darà una serie di suggerimenti molto utili per preservarla più a lungo possibile.
Differenza tra riavvio e reset
Riavvio e Reset sono due termini completamente differenti tra loro, ma che ancora in molti non riescono a comprendere la differenza. Molte volte infatti si sente parlare di riavvio e di reset in maniera sbagliata, come se le due operazioni stessero a significare la stessa medesima cosa. Questo non è assolutamente corretto!
Riavviare un iPhone 13/14, o un qualsiasi altro dispositivo, significa semplicemente spegnerlo, attendere pochi secondi e successivamente accenderlo nuovamente. Nella terminologia informatica, il termine riavvio viene molto spesso identificato anche con altri termini come restart, reboot o soft reset.
Resettare significa invece portare un dispositivo alle condizioni di fabbrica iniziali (o quantomento eliminare tutto il suo contenuto), con conseguente perdita di qualsiasi dato sul dispositivo stesso. L’operazione di reset è anche chiamata recovery, restore, ripristino alle impostazioni di fabbrica o hard reset.
Soft reset iPhone 13 e iPhone 14
Un semplice riavvio dell’iPhone (anche chiamato soft reset) è la prima operazione da compiere quando si notano rallentamenti improvvisi o piccoli problemi.
È possibile effettuare un soft reset in qualsiasi momento per il fatto che non modifica nè cancella alcun dato presente all’interno del tuo iPhone. Il riavvio di un dispositivo è un’operazione piuttosto comune che viene eseguita quando un qualsiasi dispositivo, sia esso un computer, un tablet o uno smartphone, presenta qualche piccolo problema.
Nella maggior parte dei casi, effettuando un soft reset dell’iPhone si riescono a risolvere gran parte dei piccoli problemi che possono presentarsi, senza la necessità di intervenire in altri modi, cioè resettando il dispositivo.
Il procedimento per effettuare un soft reset è semplicissimo, basta effettuare alcune semplici operazioni. L’operazione descritta di seguito è valida su iPhone 13 e iPhone 14, ma anche sui nuovi modelli di iPhone 15 e tutti i modelli precedenti fino all’iPhone 8.
Per tutti gli altri modelli di iPhone precedenti all’iPhone 8 la procedura è differente e la puoi trovare direttamente qui.
- Premere e rilasciare subito il tasto volume Su.
- Premere e rilasciare subito il tasto volume Giù.
- Tenere premuto il tasto Accensione/Spegnimento per circa 10 secondi fino alla comparsa del logo Apple.
Queste tre operazioni vanno eseguite in questo preciso ordine, una dopo l’altra e non contemporaneamente.
In questo modo verrà effettuato un riavvio forzato dell’iPhone, cercando di risolvere eventuali problemi legati a qualche app non certificata o qualsiasi altro problema software di piccola entità.
Nel momento in cui, dopo aver effettuato un soft reset dell’iPhone, il problema continua a presentarsi, sarà necessario intervenire effettuando l’hard reset.
Hard reset iPhone 13 e iPhone 14
Se, dopo avere effettuato un semplice soft reset il problema continua a manifestarsi, bisogna necessiariamente passare all’hard reset dell’iPhone 13/14. L’hard reset è la procedura per resettare un qualsiasi dispositivo, un iPhone in questo caso, nel momento in cui il soft reset non è riuscito a risolvere un problema specifico.
Un hard reset (dall’inglese reset completo o reset totale) è in fin dei conti il classico ripristino alle impostazioni iniziali di fabbrica. Questo comporterà ovviamente la cancellazione dal dispositivo di qualunque dato presente (app, foto, documenti, impostazioni, ecc.) in maniera definitiva.
Infatti, prima di effettuare un hard reset è sempre indispensabile creare una copia di backup attraverso iTunes (scaricabile direttamente dal sito ufficiale) oppure tramite il servizio iCloud messo a disposizione da Apple.
Quindi, prima di procedere con l’hard reset, ti consiglio vivamente di creare una copia di backup del tuo iPhone per non rischiare di perdere alcun dato presente sul tuo dispositivo.
Per effettuare un hard reset di iPhone 13 o iPhone 14 è necessario andare sulle impostazioni e seguire questo percorso: “Impostazioni – Generali – Ripristina” all’interno del quale saranno presenti le varie modalità di ripristino.
La procedura descritta di seguito è identica per qualsiasi modello di iPhone.
- Ripristina Impostazioni: fa un ripristino di tutte le impostazioni modificate manualmente dall’utente, non andando a modificare/eliminare alcun dato personale (foto, app, dati, ecc.)
- Inizializza contenuto e impostazioni: effettua un reset totale del dispositivo. In questo caso qualsiasi dato e impostazione presente sul telefono sarà eliminato, facendo ritornare lo smartphone alle condizioni iniziali.
Se vuoi conoscere le altre tipologie di ripristino del tuo iPhone tramite iTunes oppure tramite iCloud, dai un’occhiata qui.
Modalità di recupero iPhone 13 e iPhone 14
La Recovery Mode (modalità di recupero) è quella modalità che permette ad iTunes di ripristinare il dispositivo stesso alle impostazioni di fabbrica originali ma con versione di iOS e firmware più recenti. Infatti, quando il dispositivo è in modalità di recupero appare sullo schermo una di queste due immagini:
La Modalità di Recupero si rende necessaria quando ci sono problemi a ripristinare o aggiornare il dispositivo con un hard reset. La procedura per entrare in Recovery Mode è la seguente:
- Connetti l’iPhone al computer con un cavo Lightning, possibilmente quello originale.
- Apri l’ultima versione di iTunes. Se era già aperto, chiudilo e riaprilo per il fatto che è necessario aprire iTunes con cavo Lightning già connesso.
- Con l’iPhone connesso al computer, premi in rapida successione il tasto Volume Su.
- Premi il tasto Volume giù.
- Premi e tieni premuto il pulsante di Accensione/Spegnimento finchè non appare la mela di Apple. Bisogna tener premuto finchè non appare una delle due immagini di Recupero viste in precedenza.
- A questo punto, su iTunes seleziona il tuo iPhone nella barra laterale e scegli un’opzione tra Aggiorna o Ripristina.
Non compiere assolutamente nessuna azione se prima non hai aggiornato iTunes all’ultima versione disponibile.
Sarà iTunes stesso a occuparsi di tutto il resto e restituirti il tuo iPhone perfettamente funzionante.
Modalità DFU iPhone 13 e iPhone 14
La Modalità DFU (Device Firmware Upgrade) è una procedura che permette di ripristinare un iPhone in caso di emergenza, quando non dà segni di vita, rimane bloccato o non risponde a nessun comando.
A differenza della Recovery Mode, la modalità DFU consente di cambiare e scegliere il firmware che desideri installare sul tuo iPhone. La differenza principale tra le due modalità risiede proprio in iBoot, il componente che fa caricare il sistema operativo vero e proprio.
Nella modalità di recupero viene utilizzato iBoot durante il ripristino dell’iPhone, nella modalità DFU invece viene completamente ignorato in modo tale da poter eseguire un downgrade del firmware corrente. Facendo ciò è possibile bypassare qualsiasi problema legato al sistema operativo corrente.
Dopo aver messo il dispositivo in modalità DFU si può soltanto effettuare il ripristino alle condizioni di fabbrica, con perdita di tutti i dati, ma sarà possibile successivamente ripristinare una copia di backup per recuperare tutti i dati eliminati.
Ogni modello di iphone ha una procedura differente per entrare in modalità DFU. Per tutti gli ulteriori dettagli leggi l’articolo e scopri come utilizzare la DFU Mode con il tuo modello i iPhone: Mettere in modalità DFU iPhone: guida completa.
Per entrare in modalità DFU bisogna seguire i seguenti passaggi:
- Connetti l’iPhone al computer e apri iTunes.
- Su iPhone, premi e rilascia il pulsante Volume Su seguito dal pulsante Volume Giù.
- Tieni premuto il pulsante di Accensione finché lo schermo non diventa tutto nero.
- Rilascia e premi nuovamente il tasto Accensione insieme al tasto Volume Giù per 5 secondi.
- Rilascia il tasto Accensione, continuando a tenere premuto il tasto Volume Giù per altri 10 secondi (lo schermo continuerà a rimanere nero).
- iTunes dovrebbe riconoscere l’iPhone e dovrebbe comparire l’avviso mostrato di seguito.
- Premere il tasto OK per procedere al ripristino dell’iPhone.
Uscire dalla modalità DFU
Se, per qualsiasi motivo, decivi di voler uscire dalla modalità DFU non continuando nel ripristino del dispositivo puoi farlo in qualsiasi momento.
Per uscire dalla modalità DFU basta premere in sequenza questi tasti:
- Premere e rilasciare il pulsante Volume Su.
- Premete e rilasciare il pulsante Volume Giù.
- Tenere premuto il pulsante Accensione/Spegnimento finché non compare il logo Apple.
Come resettare un iphone per vendita
Come abbiamo anche detto inizialmente, potresti anche avere la necessità di resettare completamente il tuo iPhone per poi venderlo e non necessariamente per la presenza di qualche problema. Ma, nel momento in cui decidi di vendere il tuo iPhone a persone sconosciute, dovrai effettuare una serie di operazioni di non poca importanza. Tutto ciò per evitare di lasciare qualche tuo dato sensibile all’interno del tuo iPhone, per il semplice fatto che non potrai mai sapere nelle mani di chi finirà.
Innanzitutto, se hai abbinato in precedenza un Apple Watch al tuo iPhone – o qualsiasi altro dispositivo Apple, dovrai necessariamente annullare l’abbinamento. Dovrai successivamente crearti una tua copia di backup tramite iCloud o iTunes, disattivare la funzionalità “Trova il mio iPhone”, uscire da tutti gli account connessi (iCloud, iTunes Store e App Store) e trasferire tutti i dati dal vecchio al nuovo iPhone – o su un qualsiasi altro smartphone – prima di venderlo. Tutta una serie di operazioni indispensabili per garantire la tua sicurezza e la garanzia di esserti liberato di un iPhone completamente vuoto senza alcun dato sensibile al suo interno.
Tutti questi procedimenti, qualsiasi sia il modello di iPhone in tuo possesso, sono illustrati in maniera molto dettagliata all’interno di questo articolo. Ti consiglio di dare uno sguardo se sei intenzionato a vendere il tuo iPhone, oppure se vuoi conoscere la modalità di ripristino tramite iCloud se hai smarrito il tuo dispositivo o sei stato vittima di un furto.
Soltanto dopo aver completato tutte queste operazioni precedentemente descritte, potrai decidere se regalare, vendere o permutare il tuo iPhone direttamente in un centro Apple o su uno dei tanti canali di vendita online.
Come recuperare dati eliminati da un iPhone
Può spesso capitare anche di effettuare un reset di iPhone 13 o iPhone 14 in maniera troppo frettolosa, senza prendere prima le giuste precauzioni.
Non hai effettuato un backup dei dati del tuo iPhone e hai perso tutti i dati contenuti al suo interno: foto, contatti, documenti, note, appunti, password salvate ecc. Anche se non si dovrebbe mai arrivare a una situazione del genere, bisogna però sempre prenderla in considerazione. Molte volte la fretta o una semplice dimenticanza possono portare esattamente a questo inconveniente.
In tutti questi casi,la soluzione che arriva in nostro soccorso si chiama Dr. Fone.
Dr. Fone è attualmente uno dei migliori software che permettono di recuperare qualsiasi dato eliminato accidentalmente o a causa di un ripristino totale dello smartphone. Basterà semplicemente scaricare Dr. Fone sul proprio pc e connetterlo al proprio iPhone. Tutto il resto lo farà lui.
Dr.Fone ti consente di recuperare qualsiasi dato, dai contatti ai messaggi, dalle foto a molto altro ancora, nel modo più efficiente e mirato possibile. Ogni parte dei dati che hai perso tornerà nuovamente sul tuo smartphone. Qui la lista completa di tutto ciò che è in grado di recuperare:
- Contatti.
- Messaggi & Allegati.
- Cronologia delle Chiamate.
- Note & Allegati.
- Foto.
- Video.
- Calendario.
- Promemoria.
- Messaggi di WhatsApp.
- Messenger & Allegati.
- Memo Vocali.
- Segreteria Telefonica.
- Segnalibro di Safari.
- Foto di App.
- Video di App.
- Documenti di App.
Il suo funzionamento è semplicissimo, ti basterà scaricare il software e seguire le istruzioni per il recupero dei dati. Dr. Fone è disponibile sia in versione gratuita che a pagamento. Ovviamente la versione gratuita è in grado di recuperare soltanto una piccola quantità di dati. Ma di fronte alla perdita di dati importanti e da recuperare assolutamente, reputo che i 59,99 € per acquistare la licenza annuale siano soldi ben spesi.
Conclusioni
Ora che conosci tutte le modalità di riavvio e reset del tuo iPhone 13 e iPhone 14, sarai anche in grado di intervenire in maniera autonoma senza rivolgerti in maniera troppo affrettata a un centro di assistenza Apple.
Per concludere, se noti una lentezza eccessiva del tuo dispositivo o la presenza di qualche crash sporadico, il soft reset è sempre la soluzione migliore che in molti casi risolve il problema.
Se, dopo aver effettuato un soft reset, il problema continua a manifestarsi allora è il caso di intervenire eseguendo un hard reset (ripristino alle impostazioni di fabbrica) non prima di aver effettuato un backup di tutti i dati presenti.
Solo nel caso in cui l’iPhone non dà alcun segno di vita, rimane bloccato con l’immagine della mela oppure si accende ma non risponde a nessun comando, è necessario entrare provare la modalità di recupero prima e la modalità DFU dipo per risolvere qualsiasi tipologia di problema.
L’utilizzo della modalità DFU potrebbe essere pericolosa se non sai bene come muoverti.
Può infatti capitare a volte, utilizzando i comandi sbagliati, che si possa danneggiare ulteriormente il software dello smartphone dovendo poi affidarsi all’assistenza tecnica da parte di Apple.
In alcuni casi, se non hai eseguito perfettamente tutte le procedure raccomandate, la garanzia Apple potrebbe decadere comportando un intervento a pagamento.
Buonasera e complimenti per l’articolo, molto chiaro e dettagliato. Volevo sapere se è necessario uscire dalla modalità DFU se va storto qualcosa durante il ripristino oppure bisogna fare questa operazione di uscita anche se è andato tutto bene alla fine? Non mi è chiara questa cosa.
Buona serata e grazie per l’eventuale risposta.
Ciao Luca e grazie innanzitutto. Siccome entrando in modalità DFU è come se si mettesse l’iPhone in uno stato di “semi-ibernazione”, sarà necessario uscire o quando ti appare la schermata su iTunes che ti dice di andare avanti ma tu decidi che non vuoi farlo, oppure se ti accorgi che dura troppo tempo e quindi significa che qualcosa non sta andando…quindi dovresti uscire per far “resuscitare” il dispositivo. Se invece su iTunes vai avanti e tutto va bene non devi uscire tu in modalità manuale m riavvierà lui l’iPhone senza che tu faccia nulla. Spero di averti chiarito le idee. Ciao
Ok funziona, ripristinato in DFU, tutto molto chiaro.
Grazie…✌️
Buongiorno, avrei un’informazione. Ma acquistando dr phone in versione completa è sicuro che recupera tutto ciò che ho cancellato a seguito di ripristino? Non vorrei acquistarlo e poi rischiare che non mi recupero tutto quello
Che ho perso. Grazie per l’eventuale risposta.
Ciao Paolo, assolutamente si, recupera tutto il recuperabile. In più, il prezzo attuale in sconto è 49
Euro per un periodo limitato.
A presto.