Come resettare un iPhone: guida completa per tutti i modelli

Hai intenzione di resettare o ripristinare il tuo iPhone a causa di qualche problema o semplicemente perché hai intenzione di venderlo? Con l’uscita dei nuovi iPhone 15, sono moltissime le persone che decidono di sostituire il vecchio dispositivo con il nuovo modello della Apple.

In questa guida ti mostrerò passo passo tutte le operazioni che dovrai seguire per resettare il tuo iPhone o effettuare il ripristino alle impostazioni di fabbrica. Scoprirai infatti come ripristinare l’iPhone con un backup precedentemente creato oppure come inizializzarlo alle condizioni di fabbrica – cancellando quindi tutto il contenuto al suo interno – nel caso in cui avessi intenzione di venderlo o permutarlo.

In questo modo potrai essere in grado di stabilire quale sia la modalità di reset più adatta alle tue esigenze e metterla in pratica in tutta semplicità.

Oltre a tutte le modalità per resettare il tuo iPhone, scoprirai anche come effettuare il classico Soft Reset, un semplice riavvio del dispositivo che in molti casi riesce a risolvere problemi di lieve entità, senza le necessità di ripristinarlo completamente.

Sono tutte operazioni semplicissime che, se messe in pratica in maniera corretta, ti permetteranno di riuscire a risolvere ogni tipologia di problema riscontrato o di farlo tornare come nuovo per la vendita o la permuta senza lasciare alcun dato personale al suo interno.

Come resettare un iPhone

I passi da seguire per resettare un iPhone sono sempre gli stessi e andrebbero effettuati seguendo un determinato ordine. D’altronde basterebbe andare sul sito della Apple e trovare il procedimento passo passo con tutte le istruzioni da seguire.

Ma, se non lo hai mai fatto per paura di commettere errori e perdere tutti i tuoi dati personali, probabilmente ti sentirai più sicuro leggendo tutti gli articoli che ci stanno in giro per il web perché corredati anche di esperienze personali e commenti su eventuali problematiche riscontrate.

All’interno di questa guida scoprirai come ripristinare un iPhone senza perdere i dati, come resettare un iPhone bloccato, come eliminare tutti i dati personali per poi metterlo in vendita e molto altro ancora.

Proprio per questo motivo ho deciso di scrivere questa guida nella maniera più semplice possibile per darti la possibilità di procedere in maniera autonoma e senza alcun tipo di problema. Iniziamo.

Preparazione del dispositivo

La prima operazione da effettuare prima di resettare iPhone è proprio quella di preparare il dispositivo a essere resettato. Che cosa significa questo? Che vanno effettuate delle procedure “di sicurezza” preliminare per evitare qualsiasi tipo di problema. Il che non significa che debba presentarsi per forza qualche problema, anzi non avviene quasi mai, ma prendere le dovute precauzioni non fa mai male.

Infatti, i motivi per cui può essere necessario resettare un iPhone sono molti:

  • Vuoi resettare un iPhone per la vendita.
  • Si blocca spesso oppure non risponde ai comandi.
  • Vuoi resettare un iPhone perché è troppo lento.
  • Vuoi resettare un iPhone per liberare spazio.

Questi sono alcuni dei motivi principali per cui potresti voler resettare il tuo iPhone. Andiamo a vedere nel dettaglio come procedere in maniera corretta.

Annulla abbinamento Apple Watch

Se hai abbinato in precedenza un Apple Watch al tuo iPhone, la prima cosa che devi fare prima di effettuare un ripristino alle impostazioni di fabbrica è quella di annullare l’abbinamento.

I passi da seguire sono i seguenti:

  • Avvicina l’Apple Watch e l’iPhone mentre annulli l’abbinamento.
  • Apri l’app Watch sul tuo iPhone.
  • Accedi al pannello Apple Watch e tocca “Tutti gli Apple Watch” (se ne hai più di uno abbinati).
  • Tocca il pulsante Info  accanto all’orologio di cui desideri annullare l’abbinamento.

resettare iphone

  • Tocca “Annulla abbinamento Apple Watch”.

resettare iphone

Esci da iCloud, iTunes Store e App Store

La seconda operazione da eseguire prima di resettare l’iPhone è quella di disconnetterti da tutti gli account utilizzati, ossia da iCloud, iTunes Store e App Store.

  • Apri Impostazioni > [nome utente].
  • Scorri fino in fondo e tocca “Esci”.
  • Inserisci la password del tuo ID Apple e tocca “Disattiva”.
  • Attiva i dati dei quali desideri conservare una copia sul tuo dispositivo.
  • Tocca Esci.
  • Tocca nuovamente Esci per confermare che desideri uscire da iCloud.

Queste operazioni sono valide se possiedi un iPhone con iOS 10.3 o successivi.

Se invece possiedi iOS 10.2 o versioni precedenti, devi prima andare su Impostazioni > iCloud e premere il tasto “Esci” e poi su Impostazioni > iTunes Store e App Store > ID Apple e premere il tasto “Esci”. Bisogna in pratica uscire da due menù differenti, a differenza di iOS 10.3 in cui basta uscire soltanto da un singolo menù.

Resettare iPhone: disattiva “Trova il mio iPhone”

Prima di resettare o ripristinare il tuo iPhone è necessario disattivare la funzione “Trova il mio iPhone”. Questo perché la funzione in questione per essere disattivata necessita obbligatoriamente l’accesso tramite il tuo id Apple o il FaceId (se attivato). Per evitare infatti eventuali problemi di disattivazione a seguito di un reset del dispositivo o – nel caso di vendita – per non lasciare dati tuoi al suo interno al nuovo proprietario, è sempre consigliato disattivare “Trova il mio iPhone”.

Per disattivare questa funzione è necessario recarsi all’interno delle impostazioni di sistema, alla voce ID Apple > Dov’è > Trova il mio iPhone. Si può anche arrivare al menù in questione più rapidamente entrando sempre nelle impostazioni e nella barra di ricerca in alto scrivere “trova” e apparirà subito la parte che serve a noi.

resettare iphone

Basterà semplicemente premere per disattivare “Trova il mio iPhone”, inserire la password dell’Apple ID e la funzionalità sarà disattivata. Nello stesso istante della disattivazione, per motivi di sicurezza riceverai una mail in cui ti verrà comunicato che la funzionalità è stata disattivata. E la prima operazione è fatta.

Resettare iPhone: effettua il backup del tuo iPhone

La seconda operazione preliminare che andrà fatta sarà quella di creare una copia di backup dell’iPhone. Ripeto, sono tutte operazioni consigliate per non incappare in nessun tipo di inconveniente. Raramente ho visto problemi durante un reset totale o un ripristino di un backup, ma per essere sicuri al 100% ed evitare qualsiasi imprevisto è sempre bene effettuare tutte queste operazioni.

È possibile effettuare il backup di iPhone tramite iCloud – quindi direttamente dallo smartphone – o tramite il computer.

Non è mia intenzione dilungarmi troppo anche perché lo scopo dell’articolo è spiegare in maniera semplice come effettuare un reset dell’iPhone e non tutte le tipologie di backup possibili e come effettuarle. Anche perché la creazione di un backup, sia esso tramite iCloud che tramite pc, è un’operazione molto ma molto semplice. Vi lascio qui il link ufficiale della Apple che spiega passo passo come effettuare un backup con iCloud, Mac o con Windows.

Il tutto è ovviamente scritto in lingua italiana e comprensibile a chiunque anche perchè è un’operazione molto semplice e veloce da eseguire. Non ti resta altro che andare sul sito della Apple tramite il link precedente, effettuare il backup del tuo iPhone e poi ritornare qui per iniziare a fare il reset vero e proprio.

Ripristino tramite iPhone

Il ripristino tramite iPhone è un’operazione molto semplice che richiede pochissimi passaggi. Innanzitutto, controlla la percentuale di batteria rimasta. Non effettuare mai questo tipo di operazioni se non hai almeno il 30% di batteria rimanente. Se dovesse spegnersi durante il processo di ripristino, potrebbero nascere problemi ben più gravi che ti costringeranno poi a ricorrere alla modalità DFU per ripristinare o resettare il tuo iPhone.

Una volta controllato lo stato della batteria, devi recarti dentro Impostazioni -> Generali -> Ripristina per visualizzare tutti i tipi di ripristino disponibili.

resettare iphone

Come puoi ben vedere dall’immagine precedente, sono presenti sei modalità di ripristino. Quelle che ci interessano sono soltanto le prime due. Tra tutte le altre soltanto “Ripristina impostazioni rete” potrebbe qualche volta essere necessaria in caso di problemi di connessione alla rete wi-fi di continue disconnessioni.

Tornando a noi, possiamo decidere se fare “Ripristina Impostazioni” oppure “Inizializza contenuto e impostazioni”. La differenza tra i due tipi di reset dell’iPhone è abbastanza chiara già dal nome. La prima ripristina soltanto le impostazioni (impostazioni di rete, il dizionario della tastiera, le carte di Apple Pay, ecc.) senza cancellare alcun dato personale. La seconda invece resetta e inizializza l’iPhone e lo riporta alle condizioni di fabbrica eliminando ovviamente qualsiasi contenuto contenuto al suo interno.

Sta a te decidere in che modo resettare il tuo iPhone, confermare l’operazione e attendere che il dispositivo completi l’operazione senza che tu debba fare assolutamente nulla. Se effettui un ripristino delle impostazioni, a operazione effettuata ti troverai nuovamente con la Home classica del tuo iPhone. Se invece inizializzi il contenuto e le impostazioni dopo il riavvio dovresti trovarti davanti questa schermata, che è la stessa di quella che avevi appena hai acquistato il tuo iPhone.

Da qui potrai poi decidere se riconfigurarlo manualmente oppure se ripristinare un backup precedentemente creato.

Ripristino iPhone tramite iTunes

In questo caso, rispetto al ripristino tramite iPhone, il procedimento è un po’ più complesso anche perchè entra in gioco il pc. La scelta della modalità di ripristino quasi sempre può essere ininfluente.

Nel senso che o la si fa tramite iPhone oppure tramite iTunes, il risultato finale sarà sempre lo stesso. Ma può capitare a volte che la scelta di resettare tramite iTunes sia necessariamente obbligata. Questo può ad esempio avvenire quando il tuo iPhone è completamente bloccato sulla schermata di avvio con il simbolo della mela o quando non risponde ai comandi.

Modalità DFU iPhone

In questi casi sarà quasi impossibile effettuare un ripristino tramite iPhone ma sarà necessario farlo solo ed esclusivamente tramite iTunes. Anche perché iTues permette, oltre alla modalità di ripristino standard, anche la cosiddetta modalità DFU (modalità di Recupero).

La modalità DFU è una speciale modalità di recupero che entra in gioco in determinate situazioni, proprio quando l’iPhone sembra “morto” o non risponde a nessun comando. Come consiglia la stessa Apple, è necessario utilizzare la modalità DFU nei seguenti casi:

  • Lo schermo rimane bloccato per diversi minuti sul logo Apple senza andare avanti.
  • iTunes non riconosce il dispositivo o indica che si trova in modalità di recupero.
  • Viene visualizzata la schermata Collega a iTunes.
  • Non risponde a nessun comando e non si riesce a spegnere.

Comunque sia, la modalità DFU viene utilizzata soltanto in casi eccezionali. Se devi effettuare anche tu questa operazione qui trovi un articolo dettagliato con il procedimento in base al tuo modello di iPhone.

Modalità standard ripristino iPhone

Se invece devi effettuare un ripristino classico, una volta collegato il tuo iPhone a iTunes (che dovrà essere aggiornato con l’ultima versione disponibile) ti troverai davanti una schermata del genere.

Da qui, cliccando sul tasto “Ripristina iPhone” potrai far partire il processo di ripristino vero e proprio e attendere il riavvio del tuo iPhone.

Da notare anche che per ragioni di sicurezza iTunes in automatico, prima di effettuare qualsiasi tipo di operazione, creerà un backup del tuo dispositivo. Questo potrà servirti successivamente se deciderai di ripristinarlo in caso di reset totale o a causa di qualsiasi tipo di problema riscontrato.

E anche la seconda modalità per resettare un iPhone l’abbiamo vista. Ma ci sta anche una terza modalità di ripristino dell’iPhone: ripristino tramite iCloud.

Ripristino tramite iCloud

L’ultima modalità di ripristino è quella che sfrutta iCloud ed è dedicata soprattutto a chi ha smarrito il proprio iPhone oppure a chi è stato vittima di un furto.

Questa tipologia di ripristino deve essere effettuata tramite il sito web iCloud.com solo e soltanto se la funzione “Trova il mio iPhone” è attivata.

Se l’iPhone risulta online è possibile inviare un comando di ripristino per resettarlo e non lasciare alcun dato personale a chi ne sia entrato impropriamente in possesso.

Basterà selezionare “Inizializza iPhone” all’interno del sito e una volta completata l’operazione, l’iPhone sarà completamente resettato e ripristinato al suo stato di fabbrica. In questo caso però rimarrà anche attiva la funzione “Trova il mio iPhone” per permettere un possibile recupero da parte del proprietario.

Errori durante il ripristino dell’iPhone

Come già accennato precedentemente, la procedura per resettare un iPhone è molto semplice e quasi sempre la stessa. Ma può capitare in casi rari di imbattersi in alcune tipologie di problemi durante il reset, soprattutto tramite iTunes.

Se il tuo iPhone si accende, mostra la mela e si spegne continuamente durante l’aggiornamento o il ripristino tramite iTunes, e ti restituisce uno di questi quattro codici d’errore:

  • Impossibile ripristinare iPhone [nome dispositivo]. Si è verificato un errore sconosciuto (9).
  • Impossibile ripristinare iPhone [nome dispositivo]. Si è verificato un errore sconosciuto (4005).
  • Impossibile ripristinare iPhone [nome dispositivo]. Si è verificato un errore sconosciuto (4013).
  • Impossibile ripristinare iPhone [nome dispositivo]. Si è verificato un errore sconosciuto (4014).

Potresti trovarti in una situazione in cui il problema si trova nella parte hardware dell’iPhone. Solitamente, nel caso di errori 9, 4005, 4013 e 4014, i problemi sono legati a:

  1. Versione non aggiornata di iTunes.
  2. Cavetto di collegamento rotto o danneggiato.
  3. Problema batteria iPhone.
  4. Altri problemi hardware dell’iPhone.

Quello che puoi fare è verificare che stai utilizzando la versione più aggiornata di iTunes e provare a utilizzare un cavetto differente.

 

Se, dopo queste due prove il problema continua a manifestarsi, il problema sta nell’hardware dell’iPhone (batteria o qualche connettore tra iPhone e batteria stessa). In questi casi devi necessariamente rivolgerti a un centro autorizzato per cercare di risolvere il tuo problema.

Resettare un iPhone: conclusioni

Spero che adesso ti siano più chiare tutte le modalità con cui potrai resettare il tuo iPhone.

Abbiamo visto tutte le operazione che è bene effettuare prima di partire con qualsiasi tipologia di ripristino. Effettuare un backup dell’iPhone è un’operazione molto importante che andrebbe fatta a prescindere se poi avrai la necessità di ripristinare o meno. Gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo, quindi è sempre consigliato avere un backup a portata di mano per eventuali necessità.

Abbiamo visto come effettuare un ripristino direttamente tramite iPhone, resettare tramite iTunes con l’aiuto di un pc – Windows o Mac che sia – e infine la madalità di reset tramite iCloud.

Quindi, se adesso hai intenzione di resettare un iPhone per la vendita o per risolvere qualsiasi tipo di problema, sarai in grado di procedere in totale autonomia.