Creare prompt per l’Intelligenza Artificiale è l’ultima moda che sta spopolando in questo periodo. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (AI) ha fatto progressi significativi nel campo della generazione di contenuti.
Sta diventando infatti sempre più popolare in diversi settori, inclusi il marketing e la pubblicità online. Ma, una delle sue applicazioni più interessanti è sicuramente la creazione di prompt eccellenti per AI che possono essere utilizzati per generare articoli, post sui social media, e-mail marketing, annunci pubblicitari, e molto altro ancora.
LEGGI ANCHE: Come guadagnare online con l’Intelligenza Artificiale.
Proprio per questi motivi, ultimamente si sente sempre più spesso parlare di una nuova figura professionale denominata ingegnere del prompt. Ha il compito di fornire all’intelligenza artificiale descrizioni sempre più precise e dettagliate, per fare in modo che i risultati che si otterranno siano i migliori possibili.
In questo articolo ti guiderò attraverso tutti i passaggi fondamentali per la creazione di prompt efficaci per l’AI e come utilizzarli al meglio per iniziare a guadagnare online.
Cos’è un prompt per l’Intelligenza Artificiale?
Prima di iniziare a creare prompt per l’AI, è importante comprendere cosa sono, come funzionano e come è possibile utilizzarli.
Ah, dimenticavo! Se ancora non lo hai fatto, leggi l’articolo che ti spiega cos’è l’Intelligenza Artificiale, come si sta sviluppando e tutti i possibili metodi di guadagno online che possono essere utilizzati.
Un prompt per l’intelligenza artificiale è un input di testo che viene fornito a un modello di AI per generare uno specifico output. Il prompt definisce in sintesi il tema e il contenuto che deve essere generato dall’AI. Giusto per darti un’idea, “Scrivimi un articolo per il mio blog che parla di criptovalute” è un semplicissimo esempio di prompt.
Ogni prompt può essere caratterizzato da una singola riga di testo oppure può avere un forma più complessa e dettagliata nei minimi particolari. Ad esempio è possibile utilizzare aggettivi specifici, stili da usare, artisti da emulare e cosi viaper ottenere un output desiderato in maniera ancora più precisa e specifica. Ovviamente, ci saranno sempre delle differenze in base al servizio e alla piattaforma utilizzata, ognuno con i propri pregi e difetti.
I prompt possono essere utilizzati per generare testo in diverse forme, tra cui articoli, post per i social media, e-mail marketing e molto altro ancora. Ma anche, soprattutto ultimamente, per generare immagini, suoni e persino codice di programmazione.
Creare prompt efficaci per l’Intelligenza Artificiale
La creazione di prompt efficaci richiede la definizione di obiettivi chiari e la comprensione del tipo di risultati che si desidera ottenere. Ad esempio, se si vuole generare un articolo su un argomento specifico, è necessario definire l’argomento e le informazioni di base da includere nell’articolo.
Inoltre, è importante utilizzare un linguaggio naturale e mantenere i prompt semplici. Gli algoritmi di intelligenza artificiale funzionano meglio quando le istruzioni sono chiare e concise, pertanto è meglio evitare il linguaggio tecnico o complesso.
Esistono diversi strumenti disponibili per creare prompt per l’AI, tra cui i modelli GPT (Generative Pre-trained Transformer) di OpenAI, che sono tra i modelli di AI più popolari utilizzati per generare testo. Altri strumenti includono la libreria Transformers di Hugging Face e il modello BERT (Bidirectional Encoder Representations from Transformers) di Google.
Passi da seguire per creare prompt efficaci
Come detto, per creare un buon prompt per l’intelligenza artificiale, è importante definire l’obiettivo del prompt e scegliere il modello di AI appropriato. Inoltre, è necessario utilizzare un linguaggio naturale e mantenere il prompt semplice. Ecco alcuni suggerimenti per creare un buon prompt:
- Definire l’obiettivo del prompt: prima di creare un prompt, è importante definire l’obiettivo del testo che si vuole generare. Ad esempio, se si desidera generare un articolo su un argomento specifico, è necessario definire l’argomento e gli aspetti chiave da coprire.
- Scegliere il modello di AI appropriato: ci sono diversi modelli di AI disponibili per generare un diverso output, ognuno dei quali ha le proprie caratteristiche e limitazioni. È importante scegliere il modello di AI appropriato in base all’obiettivo del prompt e al tipo di testo che si vuole generare.
- Utilizzare un linguaggio naturale: per ottenere un output di testo di alta qualità, è importante utilizzare un linguaggio naturale nel prompt. Ciò significa evitare frasi troppo complesse o tecniche e utilizzare un tono informale e conversazionale.
- Mantenere il prompt semplice: un prompt troppo complesso o dettagliato potrebbe confondere il modello di AI e produrre un output non pertinente. È importante mantenere il prompt semplice e conciso, evitando di includere troppe informazioni.
- Testare il prompt su diversi modelli di AI per determinare la sua efficacia e scegliere infine quale utilizzare.
Utilizzare i Prompt per generare contenuti
Una volta creati prompt efficaci per l’IA, è possibile utilizzarli per generare contenuti di alta qualità. Come già detto precedentemente, è possibile utilizzare i prompt per generare articoli, post per social media, e-mail marketing, annunci pubblicitari, immagini super realistiche, suoni e molto altro ancora.
Per utilizzare i prompt per generare contenuti, è necessario utilizzare uno strumento di generazione di testo o altri tipi di output basati sull’AI. Ci sono diversi strumenti disponibili sul mercato, tra cui:
- ChatGPT
- Copysmith
- Conversion.ai
- Writesonic
- Articoolo
- ShortlyAI
- DALL.E2 (creazione immagini)
- Midjourney (creazione immagini)
Questi strumenti utilizzano modelli di intelligenza artificiale per generare specifici risultati a partire dai prompt forniti. Una volta generato l’output, è possibile rivederlo e modificarlo per assicurarsi che sia preciso e coerente con l’obiettivo del prompt.
L’utilizzo di strumenti di generazione di contenuti basati sull’AI può aiutare a risparmiare tempo e denaro nella creazione dei contenuti stessi. Tuttavia, è importante utilizzare questi strumenti con cautela e assicurarsi che il risultato ottenuto sia di alta qualità e coerente con l’obiettivo del prompt.
Tipologie di contenuti che è possibile creare
Adesso che sappiamo che tramite AI è possibile creare contenuti, andiamo a vedere nel dettaglio cosa possiamo generare tramite degli ottimi prompt.
Con l’aiuto di un prompt ben scritto è possibile creare una vasta gamma di contenuti online. Tra le tipologie più comuni e più utilizzate al momento troviamo:
- Testo: Puoi utilizzare prompt per generare racconti, poesie, dialoghi, descrizioni di personaggi o luoghi, e altre forme di testo creativo.
- Contenuti educativi: Puoi creare prompt per ottenere spiegazioni, definizioni, informazioni dettagliate su argomenti specifici, risposte a domande tecniche o scientifiche, esempi o esercizi pratici per scopi didattici.
- Articoli e blog: Puoi utilizzare prompt per generare idee di articoli o blog, titoli accattivanti, introduzioni, paragrafi di sviluppo, argomenti di discussione o conclusioni.
- Recensioni di prodotti o servizi: Puoi creare prompt per ottenere recensioni, valutazioni, commenti o opinioni su prodotti, servizi, libri, film o qualsiasi altra cosa che richieda un’opinione soggettiva.
- Contenuti social media: Puoi generare prompt per ottenere idee per i tuoi post sui social media, tweet, immagini realistiche, domande per coinvolgere il pubblico o curiosità da condividere.
- Testi pubblicitari: Puoi utilizzare prompt per generare slogan, messaggi promozionali, descrizioni di prodotti, copywriting per annunci pubblicitari e altre forme di testo promozionale.
- Script e dialoghi: Puoi creare prompt per generare dialoghi teatrali, sceneggiature per cortometraggi, spettacoli, podcast o altre forme di media.
- Codice: tramite prompt puoi generare qualsiasi tipo di codice sorgente per qualsiasi linguaggio di programmazione. Indica nel prompt cosa desideri fare e in che linguaggio e verrà generato il tutto in maniera veloce e precisa.
Queste sono solo alcune delle moltissime possibilità offerte dall’utilizzo dei prompt per creare contenuti online tra le più utilizzate. Puoi adattare e personalizzare i prompt in base alle tue esigenze specifiche e alle finalità del tuo progetto.
Creare prompt per AI per generare immagini
Esistono diversi servizi e strumenti che puoi utilizzare per creare immagini tramite prompt per AI. Ecco alcuni dei servizi più popolari e conosciuti per la generazione di immagini:
- Dall-E2: forse il più potente è più utilizzati tra tutti i servizi per creare immagini tramite prompt. Sviluppato da OpenAI, permette di generare immagini e opere d’arte originali e realistiche da una semplice descrizione testuale. L’applicativo può combinare concetti, attributi e stili differenti.
- Midjourney: Midjourney è, al pari di Dall-E2, uno dei migliori generatori di immagini AI, con funzionalità complete e generazione di immagini estremamente veloce. La sua peculiarità è quella di creare immagini in maniera rapidissima e di altissima qualità.
- DeepAI: DeepAI offre diversi strumenti per la generazione di immagini basata sull’IA, inclusi generatori di testo per immagini, trasformazioni di stile, ritratti di foto e altro ancora.
- NightCafe: NightCafe è un ottimo generatore d’immagini AI. Si è fatto fatto strada in per il fatto di possedere più algoritmi e opzioni rispetto ad altri generatori di questo tipo. Allo stesso tempo è estremamente facile da utilizzare anche per gli utenti meno esperti.
- RunwayML: RunwayML è una piattaforma che consente di creare immagini, animazioni e video utilizzando l’IA. Fornisce una vasta gamma di modelli AI, inclusi quelli per la generazione di immagini.
- Artbreeder: Artbreeder ti consente di esplorare e combinare immagini attraverso l’IA. Puoi generare nuove immagini mescolando e combinando caratteristiche visive, creando composizioni uniche e ispirate.
- DeepDream: Google DeepDream è un progetto di Google che utilizza reti neurali per generare immagini psichedeliche e artistiche. Puoi caricare le tue immagini e applicare filtri DeepDream per creare effetti visivi unici.
Questi servizi offrono diverse funzionalità e approcci alla generazione di immagini. È consigliabile esplorare ciascuno di essi e valutare quale si adatta meglio ai tuoi scopi e alle tue aspettative.
Creare video con AI
Un altro utilizzo di tendenza in questo momento è sicuramente la creazione di video partendo da zero tramite i prompt per AI. Per quanto riguarda questa tipologia di utilizzo sicuramente Synthesia è uno dei migliori servizi attualmente disponibili.
Tramite Synthesia è possibile creare il video con il volto di una persona che non esiste e che parla raccontando tutte le cose che abbiamo scritto attraverso il prompt. E lo fa imitando in tutto e per tutto l’essere umano, con le espressioni del volto, i gesti, i movimenti delle mani e tutto ciò che un essere umano e in grado di fare.
Può essere utilizzato in moltissimi contesti di vita privata e lavorativa. Per fare un esempio, moltissime aziende lo utilizzano per scrivere guide e Tutorial. Basterà scrivere tutto il testo desiderato e poi darlo in pasto a questo strumento che provvederà a raccontarlo agli utenti finali. Sarà possibile scegliere il sesso della persona da creare, l’età, la lingua con cui parlare ecc.
Da tutto ciò è possibile comprendere le infinite potenzialità che si hanno a disposizione sfruttando i prompt per l’AI. L’unico limite al momento sembra proprio essere la nostra fantasia e la nostra creatività, poiché è possibile creare di tutto, anche cose che magari non sono nemmeno nella nostra testa.
Chi sono gli ingegneri del prompt per AI?
Gli ingegneri del prompt per AI sono professionisti che lavorano nel campo dell’Intelligenza Artificiale, in particolare nella progettazione e nello sviluppo di modelli di machine learning basati su prompt. Lavorano sulla creazione di prompt efficaci per AI in grado di generare output coerenti e precisi.
Inoltre, gli ingegneri del prompt lavorano anche sulla progettazione e lo sviluppo di algoritmi di machine learning che utilizzano i prompt per migliorare le prestazioni dei modelli.
Per avere successo in questo campo, gli ingegneri del prompt per AI devono possedere alcune capacità chiave, tra cui:
- Conoscenza dei concetti fondamentali di Intelligenza Artificiale e Machine Learning: gli ingegneri del prompt devono avere una solida comprensione dei principi fondamentali dell’Intelligenza Artificiale e del Machine Learning, nonché della matematica e delle statistiche che stanno alla base di questi campi.
- Competenza nella programmazione: gli ingegneri del prompt devono avere competenze solide in almeno uno dei linguaggi di programmazione più comuni utilizzati per lo sviluppo di modelli di Machine Learning, come Python, R o MATLAB.
- Abilità di problem solving: devono essere in grado di analizzare problemi complessi e di trovare soluzioni creative utilizzando le tecniche di Intelligenza Artificiale e Machine Learning.
- Capacità di lavorare in team: lavorano spesso in team con altri professionisti dell’Intelligenza Artificiale, degli sviluppatori di software e degli esperti di domini specifici. Pertanto, devono avere la capacità di lavorare in modo collaborativo e di comunicare in modo efficace con gli altri membri del team.
Per quanto riguarda gli studi, generalmente è richiesto un diploma di laurea in informatica, ingegneria informatica, matematica o statistica. Tuttavia, alcune aziende potrebbero richiedere anche un diploma di laurea magistrale o un dottorato di ricerca in Intelligenza Artificiale o in un campo correlato.
Guadagnare online con i Prompt per l’Intelligenza Artificiale
La generazione di contenuti basati sull’AI può essere utilizzata quindi per guadagnare online in moltissimi modi. Ad esempio, è possibile utilizzare i prompt per generare articoli per un blog o un sito web e guadagnare denaro attraverso la pubblicità e i sistemi di affiliazione.
Inoltre, è possibile utilizzare i prompt per generare e-mail marketing e annunci pubblicitari, che possono essere utilizzati per promuovere prodotti e servizi e guadagnare sulle commissioni.
Infine, è possibile vendere prompt per l’AI a clienti che desiderano utilizzare la tecnologia per generare contenuti. Ci sono diverse piattaforme disponibili per vendere e acquistare prompt che a breve andremo a vedere.
Dove acquistare e vendere prompt per l’AI
Se sei interessato all’acquisto o alla vendita di prompt per l’AI, ci sono diverse opzioni disponibili. Ad esempio, OpenAI offre un servizio di prompt personalizzati che possono essere acquistati per generare contenuti su diversi argomenti.
Inoltre, la piattaforma di e-commerce Gumroad offre prompt per l’AI in diverse categorie, tra cui la creazione di contenuti, il marketing e la pubblicità.
Se invece sei interessato a vendere prompt per l’AI, puoi utilizzare una delle piattaforme che ti andrò adesso a presentare, oppure creare un tuo sito web o un negozio online dedicato alla vendita di prompt personalizzati.
Migliori piattaforme per acquistare e vendere prompt
Ci sono diverse piattaforme che consentono agli utenti di vendere e acquistare prompt, tra cui:
- OpenAI Marketplace: OpenAI è uno dei principali sviluppatori di intelligenza artificiale e ha recentemente creato un marketplace per la compravendita di prompt per GPT-4, il loro modello di linguaggio naturale avanzato. Qui è possibile trovare prompt pre-costruiti o personalizzati e vendere i propri prompt.
- PromptCloud: PromptCloud è una piattaforma specializzata nella vendita di prompt per l’intelligenza artificiale, con una vasta gamma di opzioni tra cui scegliere. È possibile acquistare prompt pre-costruiti o personalizzati per ogni singola esigenza.
- Fiverr: Fiverr è una piattaforma di freelance che offre una vasta gamma di servizi digitali, tra cui la vendita di prompt per l’AI. Qui è possibile trovare prompt pre-costruiti o personalizzati per una varietà di scopi, tra cui la generazione di contenuti, la traduzione e l’analisi dei dati.
- Upwork: Upwork è un’altra piattaforma di freelance che consente agli utenti di vendere e acquistare servizi digitali, tra cui la scrittura di prompt per l’intelligenza artificiale. Qui è possibile trovare esperti in intelligenza artificiale che possono aiutare a creare prompt personalizzati per soddisfare le esigenze specifiche.
- Hugging Face: Hugging Face è una comunità di sviluppatori di intelligenza artificiale che offre una vasta gamma di modelli di linguaggio naturale pre-costruiti e prompt. Qui è possibile trovare prompt gratuiti o a pagamento per una varietà di scopi, tra cui la generazione di testo, la chatbot e l’analisi del linguaggio naturale.
In sintesi, ci sono molte piattaforme disponibili dove puoi trovare prompt per l’intelligenza artificiale da acquistare o vendere. Scegliere la piattaforma giusta dipende dalle tue esigenze specifiche e dal tipo di prompt che stai cercando di acquistare o vendere.
Creazione prompt per AI: conclusioni
In conclusione, i prompt per l’intelligenza artificiale rappresentano un modo innovativo e efficace per generare contenuti di alta qualità e guadagnare online. La creazione di un buon prompt richiede un’attenzione particolare all’obiettivo del prompt, alla scelta del modello di AI e alla scrittura di un linguaggio naturale e semplice.
Assisteremo entro pochissimo tempo a un incremento esponenziale dei cosiddetti ingegneri del prompt, figure professionali in grado di scrivere e ottimizzare i Prompt per risultati mai visti prima. Ragion per cui non bisogna guardare al futuro pensando che l’AI possa un giorno prendere il posto dell’uomo, bensì cercare di sfruttarla al meglio per creare ulteriori professioni e, ovviamente, nuovi posti di lavoro.
Inoltre, ci sono diverse piattaforme disponibili per la vendita e l’acquisto di prompt per l’intelligenza artificiale, che possono rappresentare un’opportunità interessante per chi desidera guadagnare online.
POTREBBE INTERESSARTI: