Creare app di successo può essere una tra le migliori strade da intraprendere per iniziare a guadagnare nel caso in cui pensi di avere esperienza in questo settore in continua crescita.
Infatti, iniziare a guadagnare online sviluppando software o, più nello specifico app per smartphone, richiede delle specifiche conoscenze e competenze nell’ambito della programmazione informatica.
LEGGI ANCHE: Introduzione alla programmazione Android con Android Studio.
Come abbiamo già visto nell’articolo di presentazione dei migliori metodi per guadagnare online nel 2023, le modalità di guadagno sono molteplici.
Ma se alcuni di questi metodi non necessitano di particolari competenze (aprire un blog, un canale YouTube ecc.), molti altri richiedono invece una solida preparazione di base per iniziare a utilizzarli. E uno tra questi è proprio quello che riguarda lo sviluppo di software o di app per smartphone.
Come per altri lavori specifici, non ci si può di certo improvvisare esperti di programmazione da un giorno all’altro. Sono infatti necessari molti anni di esperienza prima di iniziare a sviluppare app per smartphone di un certo livello da mettere poi in vendita sugli store online.
Andiamo quindi a vedere come trovare l’idea giusta, quali strumenti utilizzare e come riuscire a creare e vendere un’app di successo.
I requisiti per creare app di successo
La concorrenza nell’industria delle applicazioni per smartphone è ormai in forte crescita da parecchi anni. Ce ne stanno infatti di qualsiasi tipologia e per ogni esigenza sparse qua e là su Google Play per dispositivi Android e su App Store per dispositivi iOS.
Proprio per questi motivi legati alla competizione continua, se hai le capacità e l’intenzione di realizzare un’app di successo, dovrai prendere in seria considerazione alcuni aspetti fondamentali. La tua app dovrà infatti rispettare i seguenti requisiti:
- Avere delle caratteristiche particolari.
- Essere originale.
- Diversificarsi da quelle già esistenti.
- Essere utile.
- Offrire dei benefici per tutti coloro che decideranno di utilizzarla.
Quindi, se hai in mente un’idea su una nuova app da realizzare che ti martella in testa da parecchio tempo e che per qualche motivo non ti ha permesso finora di realizzarla, sappi che magari quell’intuizione potrebbe portarti notevoli benefici. Potrebbe infatti riscuotere il consenso da una moltitudine di persone e permetterti di realizzare una grandissima fonte di guadagno.
Inizia quindi a sviluppare la tua applicazione mobile a rendila disponibile a livello mondiale; se avrai avuto l’idea giusta stai tranquillo che il successo non tarderà ad arrivare.
Se, come già detto, di applicazioni per smartphone ormai ne esistono a migliaia che svolgono qualsiasi compito, col passare del tempo verranno realizzate sempre di nuove per soddisfare tutte le esigenze che in futuro si presenteranno.
Inoltre, se magari può risultare difficile immaginare una nuova app che svolga un compito per il quale ancora non è stata realizzata da nessun altro prima di noi, molto più semplice potrebbe essere invece la realizzazione di un’app simile a una già disponibile, ma con l’aggiunta di qualcosa in più. Magari quella caratteristica particolare o quella funzionalità interessante in più che presumibilmente molte persone stavano aspettando da tempo.
Come creare un’app di successo?
Sono molte quelle persone in grado di realizzare app per smartphone che però non hanno avuto mai il “coraggio” di intraprendere questa strada. E i motivi sono molteplici:
- Esistono già app che fanno tutto.
- Sono uno sviluppatore ma non penso di essere in grado di realizzare un’app.
- Realizzo un’app per Android o per iOS?
- E se poi non l’acquista nessuno, ho perso soltanto tempo?
Queste sono soltanto alcune delle domande che molti si pongono nel momento in cui pensano di poter iniziare a realizzare un’app ma hanno il timore di tuffarsi immediatamente in quest’avventura.
E sono tutti interrogativi leciti. Ma se tutti in passato fossero stati frenati da questi interrogativi e nessuno poi avesse continuato nella realizzazione vera e propria delle proprie idee, ci saremmo trovati oggi con pochissime app e non con le oltre cinque milioni disponibili sugli store.
Se ci pensi bene, esistono moltissime app che a prima vista potrebbero sembrare inutili e senza alcuno scopo pratico. Ma molte di queste alla fine hanno avuto un successo tale che nemmeno lo sviluppatore stesso si sarebbe mai aspettato di raggiungere.
LEGGI ANCHE: Crea il layout giusto per la tua app Android.
Ecco perché bisogna credere realmente e insistentemente in quello che si vuole fare e portarlo avanti fino in fondo.
Se pensi che non sarai mai in grado di realizzare un’app per smartphone oppure che quella che tu reputi un’idea geniale per molti altri potrebbe essere soltanto un’applicazione inutile che non verrà mai scaricata da nessuno, stai tranquillo che non andrai mai da nessuna parte.
Quindi, se sei consapevole di avere un’idea in testa e, soprattutto, credi fortemente che quell’idea possa essere d’aiuto per molte persone, allora è il momento giusto per iniziare a realizzarla e portarla avanti fino alla fine.
Come trovare l’idea giusta
Molte volte capita invece di non avere ancora ben chiaro quello che si vuole realizzare.
È proprio in questi casi che ci viene in aiuto una delle cose che ognuno di noi fa quotidianamente: il confronto e il dialogo con le altre persone.
Quante volte ti sarà capitato di chiacchierare con amici, parenti, colleghi di lavoro e ascoltare magari le loro disavventure il giorno prima, i loro problemi di qualsiasi tipo e ogni altro tipo di discorso.
Se ci fai caso, molto spesso quando una persona racconta tuti i suoi imprevisti, mentre lo fa inserisce quasi sempre nella frase alcune di queste parole: “si ci fosse stato, se non fosse successo, se fosse stato diverso diverso, se avessi avuto, se avesse funzionato, ecc.”.
Solitamente quando avviene un imprevisto o quando si crea un problema si tende sempre a dare la colpa a qualcuno o a qualcosa.
Quindi i racconti dei tuoi amici e colleghi di lavoro possono essere un ottimo input per te se sei alla ricerca di un’idea geniale per iniziare a realizzare la tua app personale.
E qui che si nota la differenza tra “Sentire” e “Ascoltare” quello che dicono le persone.
Se senti la voce di quello che parla ma nella tua testa stai pensando a tutt’altro, significa che non hai ascoltato il suo problema e non si accenderà mai quella lampadina che ti farà dire: “Ecco, potrei realizzare un’app che risolve quel problema!!!”
Se invece sei una persona che ascolta quello che gli altri dicono, stai tranquillo che in un intero discorso tra un gruppo di persone in cui ognuno racconta le sue storielle personali, ti passeranno per la testa tante di quelle idee da realizzare che dovrai soltanto essere tu bravo a capire quale possa essere la migliore in assoluto.
Gli strumenti per realizzare un’app di successo
Una volta trovata l’idea giusta, non ti resterà altro da fare che metterla in pratica e iniziare a creare la tua app di successo.
Non è lo scopo fondamentale di questa guida spiegarti nei dettagli come si realizza un’app, quali linguaggi di programmazione utilizzare, quali piattaforme di sviluppo siano quelle migliori e tutte le altre cose che ne derivano, ma soltanto illustrare i vari metodi di guadagno che è possibile mettere in pratica.
Bisogna sicuramente prendere in considerazione che il guadagno sarà inevitabilmente commisurato a una serie di fattori. Tra questi, il principale è collegato alla tipologia di piattaforma che deciderai di utilizzare.
Sicuramente le maggiori piattaforme attualmente più utilizzate al mondo sono App Store e Google Play per il fatto che quasi tutti gli smartphone in commercio utilizzano sistemi operativi iOS o Android. Ma ultimamente si stanno affacciando sul mercato altri sistemi operativi ma ancora non sono nemmeno lontanamente paragonabili a questi due grandi colossi.
Quindi potrai decidere di realizzare la tua app soltanto per dispositivi Android, soltanto per dispositivi iOS oppure per entrambe le piattaforme nello stesso momento (Cross Platform).
Nel corso degli ultimi anni infatti il mercato per creare app cross-platform ha cominciato a decollare in maniera rapidissima.
Quasi tutti ultimamente hanno iniziato a sfruttare questa tipologia di sviluppo per un semplicissimo motivo. Ossia la necessità di garantire l’utilizzo delle loro app a chiunque, indipendentemente dal modello di smartphone e sistema operativo utilizzato.
Vantaggi e svantaggi del Cross Platform
Ma questa tipologia di sviluppo ha ovviamente i propri vantaggi e svantaggi.
Per sviluppare un’app per Android bisognerà utilizzare un determinato linguaggio di programmazione e per sviluppare un’app per iOS bisognerà utilizzarne un altro.
Due linguaggi nativi per due specifici sistemi operativi.
Quando invece si realizza un’app cross-platform bisognerà utilizzare specifici software che siano in grado di creare applicazioni per entrambi i sistemi operativi. In questo caso non verrà utilizzato un linguaggio nativo ma uno che potrà poi essere compatibile con entrambi i sistemi.
Quindi, le prestazioni di un’app cross-platform non saranno forse mai comparabili con quelle native sia in termini di velocità che di facilità di navigazione.
Ma se la tua app non prevede features particolarmente sofisticate, la strada dello sviluppo multipiattaforma è sicuramente la più economica e anche la più rapida per raggiungere più in fretta un pubblico molto più ampio poiché ti permetterà di pubblicare contemporaneamente su diversi store.
All’interno del blog potrai trovare una serie di articoli dedicati allo sviluppo di applicazioni Android tramite l’utilizzo di Android Studio. Potrai iniziare a configurare il tuo ambiente di lavoro e scoprire quanto sia semplice cominciare a realizzare la tua app.
Come monetizzare con un’app?
Ma adesso passiamo al punto cruciale di tutto l’articolo: come faccio a monetizzare con un’app?
Una volta realizzata e pubblicata l’app sullo store, i modelli che ti permettono di generare entrate monetarie sono tra i più svariati possibili:
- Creare direttamente un’app a pagamento.
- Sviluppare un’app gratuita con pubblicità al suo interno.
- Sviluppare un’app freemium, ossia gratuita ma con i cosiddetti acquisti in app.
- Partecipare a programmi di affiliazione.
- Vendere la tua app a degli investitori.
- Se hai un negozio o un’azienda potresti sviluppare un’app per vendere i tuoi prodotti.
- Guadagnare con un’app grazie al Crowdfunding.
E questi appena elencati sono solo alcuni tra i migliori e più utilizzati metodi di guadagno.
Quello che è certo è che nessuno potrà dirti a priori quale sia il miglior metodo di guadagno perché è strettamente legato a diversi fattori. L’originalità dell’app, la facilità di utilizzo, la semplicità, il numero di utilizzatori ma anche il tempo che sarai disposto a impiegare per futuri miglioramenti.
Quindi bisognerà studiare con attenzione tutte le possibili strade e alla fine scegliere quella più profittevole per la tua specifica situazione.
Quanto è possibile guadagnare con un’app?
Come già accennato in precedenza, stabilire quanto si può guadagnare con un’app è abbastanza difficile. I guadagni dipendono assolutamente dalla popolarità della tua app e da quanto gli utenti sono disposti a pagare. Potresti avere pochi utilizzatori della tua app ma disposti a spendere tanti soldi, ma anche moltissimi non intenzionati a spendere nulla. Proprio per questo motivo, tutto sarà collegato a ciò che sarà in grado di offrire la tua app.
Esistono anche quelle app “geniali” che raggiungono subito l’apice del successo, ma anche quelle che hanno bisogno di molto più tempo. In questi casi entrano in gioco le campagna pubblicitarie, la condivisione sui social, ma anche quella funzionalità particolare in più che magari riuscirai a sviluppare col tempo e che sarà in grado di fargli fare il salto di qualità.
Anche la pubblicazione sugli store di app a pagamento ha dei costi fissi. Google ed Apple si trattengono infatti il 30% dei ricavi. Quindi, quando deciderai il prezzo della tua app dovrai sicuramente tenere in mente questo aspetto. Per ogni singolo download tu riceverai quindi soltanto il 70% dell’importo.
Ma anche nel caso degli acquisti in-app Google ed Apple trattengono una percentuale variabile tra il 5% (Google Play) e 30% (App Store).
Ma l’obiettivo principale per creare app di successo è quasi sempre lo stesso: ottenere più download possibili. Più sono le persone che utilizzano la tua app, più avrai modo di guadagnare.
Creare un’app di successo: conclusioni
Abbiamo quindi visto coma sia possibile iniziare a guadagnare con un’app per smartphone.
Quello che è certo è che questo è soltanto uno dei tanti metodi di guadagno che è ancora possibile utilizzare e che lo sarà ancora per moltissimo tempo. D’altronde ormai il numero di smartphone nel mondo ha superato di gran lunga il numero dei pc. Ragion per cui questo sarà ancora per molto tempo un business da prendere in seria considerazione.
Ma, come già accennato precedentemente, per realizzare un’app complessa e iniziare a monetizzare servono necessariamente le giuste capacità e competenze. Non ti alzi la mattina all’improvviso e inizi a sviluppare un’app se non hai anni d’esperienza in questo settore.
Però capisco anche che non tutti hanno queste specifiche competenze. Ecco perché esistono una serie di altri metodi e lavori che bene o male chiunque sarebbe in grado di svolgere. Creare un blog di successo o un canale Youtube, scrivere e vendere un eBook, vendere foto online, utilizzare Amazon FBA e molti altri.
Per tutti questi altri metodi di guadagno che non richiedono specifiche competenze, ti consiglio di dare un’occhiata a questo articolo per scoprirne di più.
Ma le uniche cose che hanno in comune tutti questi metodi sono soltanto la passione, l’impegno e il tempo impiegato. Qualsiasi cosa tu scelga di fare, senza passione, impegno e il giusto tempo da dedicare a quella particolare attività , non andrai mai da nessuna parte.
POTREBBE INTERESSARTI: