Le fotocamere per smartphone supereranno entro la fine del 2024 le classiche reflex e mirrorless che fino a qualche anno fa sembravano irraggiungibili. E la previsione non arriva da una persona qualunque, bensi da Terushi Shimizu, presidente e amministratore delegato di Sony Semiconductor Solutions, in occasione di un incontro interno alla società nipponica nel maggio scorso.
Non è assolutamente una novità che il mercato delle fotocamere digitali sia in costante calo di vendite anno dopo anno. Basti pensare che nel 2022 la percentuale di vendite di reflex e mirrorless è diminuita più della metà di quella che già era avvenuta nel 2019 – anno in cui le vendite avevano già subito un ridimensionamento impressionante.
Tutto ciò è dovuto ovviamente al comportamento del mercato a livello mondiale che si sta spostando verso un’altra direzione. Ossia il mercato degli smartphone rispetto a quello delle classiche fotocamere digitali. Ad oggi infatti circa la metà dell’intera popolazione mondiale – più di 4 miliardi di persone su 7,90 – possiede almeno uno smartphone.
Sempre secondo Sony, ci saranno sempre più fotocamere con sensori all’avanguardia, migliori ottiche e l’aiuto di un componente fondamentale che fino a poco tempo fa era semi-sconosciuto: l’Intelligenza Artificiale.
Tutte queste componenti saranno le chiavi, sempre secondo Sony, dell’imminente sorpasso per quanto riguarda la qualità delle immagini tra fotocamere e smartphone.
Smartphone vs Macchina Fotografica
Quando si parla di fotografia, molto spesso ci si trova di fronte a due tipologie di utenti: i professionisti e i semplici appassionati. Ovvio, per un esperto di fotografia uno smartphone non potrà mai sostituire l’oggetto fondamentale del proprio lavoro, la macchina fotografica. Almeno per il momento!
Ma se tutto ciò in passato poteva essere comprensibile per svariati motivi, oggi le cose sono un po’ cambiate. Il divario tra smartphone e fotocamera a livello di qualità delle foto si è ridotto al lumicino.
E non soltanto per quanto riguarda la facilità d’uso di uno smartphone e le sue dimensioni ridotte rispetto a una fotocamera, ma anche per la rapidità di scatto e la perfezione delle foto in qualsiasi situazione ambientale. Tutto ciò è possibile grazie a una grandissima varietà di prodotti disponibili oggi sul mercato degli smartphone, che si andrà ancora a migliorare nel corso del 2024.
Si arriverà infatti ad avere nuove fotocamere per smartphone di altissimo livello che nel 2024 metteranno a disposizione una serie di impostazioni manuali e automatiche che raggiungeranno e, a detta di Sony, supereranno la qualità offerta da reflex e mirrorless.
Ma come può uno smartphone avere le stesse qualità di una fotocamera professionale e integrare in pochi millimetri di spessore delle ottiche paragonabili a quelle professionali?
La risposta è abbastanza semplice: intervenire a livello software e non solo hardware. L’hardware all’interno degli smartphone si è evoluto tantissimo nel tempo, ma intervenendo direttamente sul software si potranno raggiungere in brevissimo tempo traguardi importantissimi. E lo strumento fondamentale per questo miglioramento è sicuramente l’Intelligenza Artificiale.
Tutte queste migliorie all’interno di uno smartphone garantiranno prestazioni al top con un peso ridottissimo e pochi millimetri di spessore rispetto alle più “ingombranti” macchine fotografiche tradizionali.
L’Intelligenza Artificiale e la fotografia
Il 2023 è stato senza ombra di dubbio l’anno in cui l’Intelligenza Artificiale si è fatta conoscere al grande pubblico grazie soprattutto all’esplosione di ChatGPT. Se vuoi approfondire l’argomento leggi l’articolo dedicato a tutto ciò che ruota attorno all’AI. E, oltre a tutti i vari settori in cui è possibile sfruttare questa straordinaria tecnologia, non poteva assolutamente mancare quello relativo alle fotocamere dei futuri smartphone.
In che modo?
È possibile sfruttare le infinite possibilità che offre l’AI sia in fase di creazione che postproduzione di una fotografia scattata con uno smartphone. L’elaborazione delle immagini basata sull’Intelligenza Artificiale all’interno dei nuovi smartphone riuscirà a riconoscere scene, predire movimenti, applicare sfocature, garantire prestazioni più elevate in qualsiasi condizione ambientale e molto altro ancora.
E ancora siamo solo agli inizi. Questa intelligenza progredirà ancora in futuro, tanto che gli smartphone del 2024 riusciranno a raggiungere in termini di qualità delle immagini lo strumento che è stato per decenni l’unico dedicato alla fotografia, ossia la fotocamera digitale.
Ovvio che non stiamo parlando di tutti i modelli di smartphone, ma soltanto dei top di gamma con prezzi relativamente alti rispetto ai modelli di fascia media. E, anche se l’AI è già presente attualmente su molti smartphone – vedi riconoscimento facciale, identificazione del soggetto principale di una foto ecc., entro breve raggiungerà sicuramente traguardi mai visti prima.
Fotocamere smartphone 2024: le previsioni
Le fotocamere degli smartphone del 2024 sfrutteranno tutte le tecnologie emergenti e si adegueranno alle esigenze di mercato, tra cui:
- Maggiori capacità di elaborazione delle immagini: Con il continuo sviluppo delle unità di elaborazione delle immagini, le fotocamere degli smartphone del 2024 diventeranno più potenti e in grado di catturare immagini di alta qualità anche in condizioni di scarsa illuminazione.
- Zoom ottico e ibrido: I futuri smartphone integreranno zoom ottici più potenti, consentendo agli utenti di avvicinarsi agli oggetti senza perdita di qualità. Altri combineranno zoom ottici e ibridi in grado di offrire ulteriori opzioni di ingrandimento.
- Tecnologie di stabilizzazione avanzate: L’implementazione di tecniche di stabilizzazione delle immagini sempre più sofisticate potrebbe aiutare a ridurre il tremolio delle mani durante la registrazione di video o la cattura di foto.
- Intelligenza artificiale per la fotografia: L’IA giocherà un ruolo sempre più importante nell’elaborazione delle immagini, offrendo funzionalità come il riconoscimento automatico della scena, la correzione delle imperfezioni e il miglioramento delle foto in tempo reale.
- Maggiore utilizzo di sensori di profondità: L’integrazione di sensori di profondità avanzati potrebbe migliorare la capacità di rilevare la profondità delle scene. Consentirà effetti di sfocatura del fondo più accurati e altre funzionalità innovative.
- Fotocamere multi-obbiettivo: Smartphone con fotocamere multiple potrebbero continuare a essere sviluppati. Forniranno flessibilità agli utenti per scattare foto con prospettive diverse o per utilizzare obiettivi specializzati.
- Tecnologie di registrazione video avanzate: I futuri smartphone supporteranno la registrazione video in risoluzioni fino a 8K, frame rate elevati e funzionalità di post-produzione più avanzate.
- Materiali ottici innovativi: L’utilizzo di nuovi materiali per le lenti potrebbe migliorare la qualità delle immagini e ridurre l’ingombro fisico delle fotocamere negli smartphone.
- Fotografia a raggi X: gli smartphone del 2024 potranno offrire delle funzionalità innovative come le fotografie a raggi X, caratteristica mai vista precedentemente.
Cosa verrà migliorato?
Sempre secondo Sony, i progressi per quanto riguarda le fotocamere per smartphone nel 2024 saranno molteplici.
Shimizu ha affermato: “Nel 2019 si è stabilito che i tre elementi essenziali di uno smartphone, batteria, display e fotocamera, si sarebbero evoluti nel corso degli anni. Se i primi due elementi sono tecnologicamente saturi, ci sono ancora aspettative per l’evoluzione delle fotocamere.”
E queste affermazioni ci fanno capire in quale direzione stanno andando i maggiori colossi del settore.
I miglioramenti interesseranno diversi componenti di uno smartphone. Partendo dai sensori d’immagine che riguarderanno proprio l’aumento delle dimensioni del sensore stesso. Nel 2024 sono destinate a raddoppiare rispetto ai valori del 2019 per gli smartphone top di gamma. Ma anche dall’utilizzo di tecnologie ISP basate sull’Intelligenza Artificiale e le nuove soluzioni costruttive come il CMOS stacked 2-Layer Transistor Pixel annunciato da Sony nel 2021.
Ci saranno quindi fotocamere ultra-wide con sensori più grandi e le ottiche faranno uso di tecnologie multi-pixel che aiuteranno a ottenere degli zoom mai visti prima.
Il video 8K inoltre otterrà il supporto del multi-framing che renderà più semplice, anche per questa risoluzione, la registrazione di contenuti in HDR.
I produttori più all’avanguardia
Nel campo delle fotocamere per smartphone del 2024, ci sono diversi produttori noti per avere una particolare attenzione al comparto fotografico integrato nei loro dispositivi. Alcuni di questi produttori sono:
- Apple: La serie iPhone di Apple è sempre stata apprezzata per le sue capacità fotografiche. Gli iPhone utilizzano tecnologie avanzate e software di elaborazione delle immagini che offrono risultati di alta qualità.
- Samsung: I dispositivi Galaxy della serie S e Note di Samsung sono spesso elogiati per le loro fotocamere. Samsung utilizza sensori di immagine di alta qualità e offre funzionalità avanzate come zoom ottico e modalità di registrazione video avanzate.
- Google: I telefoni Pixel di Google sono noti per le loro capacità fotografiche straordinarie. Google si concentra sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico per ottimizzare le immagini catturate dai suoi dispositivi.
- Huawei: La serie P e Mate di Huawei è conosciuta per le sue fotocamere avanzate e le tecnologie innovative. Tra queste l’utilizzo di sensori di grandi dimensioni e l’ottimizzazione con l’intelligenza artificiale.
- Xiaomi: Questa azienda cinese ha guadagnato popolarità grazie alla sua offerta di smartphone con prestazioni fotografiche impressionanti a prezzi competitivi.
- OnePlus: I dispositivi OnePlus hanno ricevuto elogi per la qualità delle loro fotocamere, in particolare nelle versioni più recenti.
- Sony: Sony è un produttore di sensori di immagine leader nel settore e fornisce spesso sensori di alta qualità ad altri produttori di smartphone.
Questi produttori si distinguono per l’impegno nel migliorare costantemente la qualità delle fotocamere sui loro smartphone. Ma è importante notare che molti altri marchi stanno facendo progressi significativi nel campo della fotografia mobile. La scelta del miglior smartphone per la fotocamera dipende anche dalle preferenze individuali e dalle esigenze specifiche dell’utente.
Migliori fotocamere smartphone 2024
Andiamo adesso a vedere quali sono in questo momento i migliori smartphone per fotocamera disponibili sul mercato. Saranno elencati soltanto quegli smartphone che sono considerati i migliori in assoluto, anche per il fatto che per avere un ottimo prodotto con un comparto fotografico di altissimo livello è necessario spendere parecchi soldi.
Di certo, tra questi ancora nessuno è in grado di raggiungere o superare le classiche reflex, ma dobbiamo attendere il nuovo anno per scoprire se le parole di Terushi saranno smentite o confermate. Se invece vuoi scoprire quali saranno i migliori smartphone del 2024, suddivisi per fascia di prezzo, dai un’occhiata all’articolo dedicato.
Samsung Galaxy S23 Ultra
Data di uscita: Febbraio 2023 | Peso: 234 g | Dimensioni: 163.4×78.1×8.9 mm | Sistema operativo: Android 13 | Diagonale dello schermo: 6,8 pollici Dynamic AMOLED 2X | Risoluzione: 3080 x 1440 | CPU: Octa 3,36 GHz | RAM: 8GB | Memoria: 128 GB espandibile | Batteria: 5.000 mAh | Fotocamera posteriore: 200 Mp + 10 Mp + 10 Mp + 12 Mp | Fotocamera frontale: 12 Mp F 2.2
Il punto di forza di questo Galaxy S23 Ultra è proprio il comparto fotografico. Dispone infatti di un sensore da 200 megapixel in grado di riprendere e fotografare in qualsiasi situazione possibile. Tutto ciò grazie anche e soprattutto alla presenza di un grandangolo e un teleobiettivo di livello professionale. Ma, pur avendo una fotocamera da 200 Mpx, da test effettuati da esperti del settore non è risultato il migliore in assoluto.
Google Pixel 7 PRO
Dispone di un display da 6.7 pollici e di una risoluzione da 3120×1440 pixel, fra le più elevate attualmente in circolazione. L’eccellenza di questo Google Pixel 7 Pro è rappresentata come già detto dal suo comparto fotografico. È dotato infatti di una fotocamera con un sensore da 50 megapixel che permette di scattare foto di altissima qualità con una risoluzione di 8165×6124 pixel e di registrare video in 4K alla risoluzione di 3840×2160 pixel.
Apple Phone 14 Pro
L’iPhone 14 Pro è uno dei prodotti migliori in assoluto per quanto riguarda la multimedialità. Tutto questo grazie a una fotocamera da ben 48 megapixel che permette all’iPhone 14 Pro di scattare foto di altissima qualità con una risoluzione di 8000×6000 pixel e di registrare video in 4K alla risoluzione di 3840×2160 pixel. Lo spessore di 7.9mm è veramente molto contenuto e rende questo Apple iPhone 14 Pro ancora più spettacolare rispetto al suo predecessore.
Ragion per cui entra di diritto nella classifica dei migliori smartphone con la miglior fotocamera in assoluto del 2024. Il prezzo? Ovviamente alto. Ma dopo la presentazione ufficiale dei nuovi iPhone 15 potrebbe abbassarsi decisamente entro la fine dell’anno. Se vuoi quindi portarti a casa uno tra i migliori smartphone in circolazione a un prezzo inferiore rispetto ai nuovi modelli in uscita, l’iPhone 14 Pro è quello che fa al caso tuo.
Apple Phone 15 Pro
Data di uscita: settembre 2023 | Fotocamera posteriore: 48 MPX ƒ/2.2 | Fotocamera frontale: 12 MPX ƒ/2.2 | Peso: 187 g | Dimensioni: 146,6 x 70,6 x 8,25 mm | Dimensioni della batteria: 3.650mAh | Massima qualità video: 4K – 3840 x 2160 pixel | Memoria: 128 / 256 / 512 / 1000 GB | Slot per scheda di memoria: nessuno.
I nuovi iPhone 15 sono stati presentati ufficialmente Martedì 12 Settembre 2023. I cambiamenti sono notevoli rispetto al suo predecessore.
Partiamo dall’introduzione della porta USB-C al posto di quella Lightning. Dal punto di vista estetico, i bordi dell’iPhone 15 Pro e Pro Max sono più lisci ed arrotondati, ma quello che cambia è anche il materiale della scocca. Infatti, è interamente in titanio per garantire una leggerezza mai vista prima. I modelli base invece si ritrovano con il classico alluminio.
Passando al display, troviamo il classico pannello Retina XDR OLED, mentre il refresh rate di iPhone 15 Pro è passato da 60 Hz, com’era su iPhone 14 Pro, a 120 Hz. L’iPhone 15 Pro è un prodotto con pochi competitor per ciò che riguarda la multimedialità grazie alla fotocamera da 48 megapixel che permette al Apple iPhone 15 Pro di scattare foto di alta qualità con una risoluzione di 8000×6000 pixel e di registrare video in 4K alla risoluzione di 3840×2160 pixel.
Ma la novità assoluta è sicuramente la presenza del nuovissimo chip A17 Bionic che garantirà il raddoppio delle prestazioni rispetto al chip A16 Bionic dei modelli precedenti.
Xiaomi 13 Pro / 13 Ultra
Data di uscita: Giugno 2023 | Peso: 229 g | Dimensioni: 163.2 × 74.6 × 9.1 mm | Sistema operativo: Android 13 MIUI 14 | Diagonale dello schermo: 6,73 pollici | Risoluzione: 3200×1440 pixel | CPU: OCTA 3.2 GHz | RAM: 12GB | Memoria: 256GB | Batteria: 5.000 mAh | Fotocamera posteriore: 50,3 MPX ƒ/1.9-4.0 | Fotocamera frontale: 32 Mpx ƒ/2.0
Lo Xiaomi 13 Ultra, insieme al fratello minore Xiaomi 13 Pro, sono altri due smartphone con un comparto fotografico di livello assoluto. Lo Xiaomi 13 Ultra è dotato di un display da 6,73 pollici con una risoluzione di 1440×3200 pixel e una tecnologia AMOLED con refresh rate che può arrivare fino a 120 Hz. Dispone di una fotocamera principale da 50,3 megapixel, una secondaria gradangnaolare e una fotocamera zoom da 3,2x. È possibile anche registrare video in 8K e, a completare il tutto, troviamo una fotocamera frontale da 32 megapixel.
La batteria è da 5.000 mAh e supporta la ricarica rapida a 120W, oltre che quella wireless rapida a 50W.
Fotocamere smartphone 2024: conclusioni
Entro il 2024, sempre a detta di Sony, gli smartphone potranno raggiungere una qualità delle immagini superiore a quella della fotocamere digitali.
In tutto ciò l’AI avrà un ruolo importantissimo, se non fondamentale, nella riuscita di questo possibile traguardo. Ovvio, l’AI non sarà di certo in grado di farci diventare tutti fotografi professionisti. Stai certo che anche se acquisterai un nuovo smartphone nel 2024 con una fotocamera eccezionale ma non sarai in grado di sfruttarla al meglio, non avverrà alcun tipo di magia.
Ma, tutte le impostazioni tecniche, le angolature, le luci e tutto ciò che un fotografo è in grado autonomamente di fare con la sua macchina fotocamera, un utente comune lo potrà fare con dei semplici click.
Vale qualcosa il mio parere in confronto alle parole di Terushi Shimizu? Assolutamente no, ma siccome il blog è il mio lo esprimo lo stesso 😂😂😂!!!
Immaginare che uno smartphone top di gamma riesca entro la fine del 2024 a scattare foto migliori di una mirroless mi sembra un’ipotesi abbastanza impossibile. La vedo invece come un’astutissima mossa di marketing per la sua azienda. Anche perché una qualsiasi macchina fotografica mirroless, anche di fascia bassa, possiede sensori ancora molto più grandi di quelli presenti sugli smartphone e anche lenti esponenzialmente molto più prestanti.
Facci sapere cosa ne pensi nei commenti e quali novità ti aspetti sui nuovi smartphone del 2024.
Se vuoi invece conoscere quali saranno i migliori smartphone del 2024 dai uno sguardo all’articolo dedicato per conoscere tutti i dettagli.
Secondo me, non raggiungeranno le mirrorless nemmeno nel 2030…mio parere, poi tutto è possibile..