(Ultimo aggiornamento: 8 Marzo 2023)
Il God Mode di Windows, conosciuto anche come Windows Master Control Panel, è un’utilissima funzionalità dei sistemi operativi Windows che consente di accedere a moltissime impostazioni di controllo avanzate.
Presente sin dai tempi di Windows Vista, God Mode permette di accedere a un menù nascosto con oltre 200 collegamenti alle impostazioni di Windows.
Permette di visualizzare tutti i servizi raggruppati per funzionalità e tipologia senza doverli andare a cercare negli angoli nascosti di Windows.
LEGGI ANCHE: Icone sul desktop e rallentamento pc.
Andiamo a vedere nel dettaglio come attivare il God Mode Windows 10 e in tutte le altre versioni che lo consentono e quello che è possibile fare all’interno di questo nuovo componente nascosto.
A cosa serve il God Mode?
God Mode (dall’inglese Modalità Dio, che sicuramente non farà nessun miracolo!!!) è una funzionalità nascosta dei sistemi operativi di casa Microsoft, che si è vista per la prima volta nel 2007 con Windows Vista.
Funzionalità presente anche su Windows Seven, Windows 8 e attualmente anche su Windows 10, molto più ricca di opzioni e strumenti disponibili.
E’ una sorta di mix tra il classico Pannello di Controllo di Windows e il Centro Impostazioni, che permette però di avere tutti questi servizi raggruppati all’interno di un’unica cartella.
È vero anche che con le ultime versioni di Windows, attraverso il campo di ricerca presente cliccando sul tasto Start, è possibile ricercare qualsiasi cosa presente sul pc (sia impostazioni che files o programmi).
Ma è pur vero che attraverso la God Mode è possibile avere sempre a portata di mano tutti gli strumenti di configurazione, compresi quelli prettamente amministrativi.
Nella schermata successiva, attivando God Mode su Windows 10, sono presenti 36 raggruppamenti con ben 215 elementi.
Attivare God Mode Windows
Il God Mode è molto semplice da attivare.
Innanzitutto bisogna andare sul desktop di Windows, o in qualsiasi altra posizione, e creare una nuova cartella.
Tasto destro del mouse su un punto libero dello schermo e successivamente Nuovo – Cartella.
Una volta creata la nuova cartella bisognerà rinominarla nel modo seguente (fate copia/incolla del testo seguente):
GodMode.{ED7BA470-8E54-465E-825C-99712043E01C}
Nota bene: La parola GodMode può essere sostituita da qualsiasi altra label a vostro piacimento. Sta soltanto ad indicare il nome della cartella che si sta creando per visualizzare la God Mode. L’importante è che la parte {ED7BA470-8E54-465E-825C-99712043E01C}, che rappresenta un codice CLSID, si chiami esattamente cosi.
Non appena la cartella creata sarà rinominata, l’icona sarà immediatamente modificata, passando dalla classica icona della cartella di Windows all’icona del Pannello di Controllo.
Se l’icona non dovesse cambiare vuol dire che il codice CLSID non è stato inserito in maniera corretta.
Cos’è il codice CLSID?
Per poter creare il collegamento alla God Mode, come detto precedentemente, è necessario assegnare alla cartella creata un nome particolare in cui sia presente la parte:
{ED7BA470-8E54-465E-825C-99712043E01C}
Questo pezzo di sintassi racchiuso tra le parentesi graffe rappresenta in gergo informatico un CLSID.
Un CLSID non è altro che un codice a 128 bit, formato solitamente da 32 caratteri alfanumerici, utilizzato dai sistemi operativi Microsoft Windows, che permette di riconoscere tutti i tipi di files e sapere in che modo aprirli.
Alcuni esempi di CLSID possono essere:
- Audio Wav: {00020C01-0000-0000-C000-000000000046}
- Word: {00020900-0000-0000-C000-000000000046}
- Excel: {00020810-0000-0000-C000-000000000046}
- Paint: {0003000A-0000-0000-C000-000000000046}
- Cestino: {645FF040-5081-101B-9F08-00AA002F954E}
- Collegamento : {00021401-0000-0000-C000-000000000046}
- Risorse del computer: {450D8FBA-3AEA-1069-A2D8-08002B30309D}
- Documenti: {450D8FBA-AD25-11D0-98A8-0800361B1103}
A fine pagina troverete una lista completa di tutti i CLSID disponibili.
Da tenere in considerazione che nel momento della creazione di un file o di un collegamento attraverso un CLSID, l’icona della cartella standard di Windows deve cambiare in base a quello che si sta attivando.
Questo permette di creare dei collegamenti rapidi a qualsiasi componente o impostazione del computer e averlo sempre a disposizione sul desktop o in qualsiasi altro posto tu voglia.
Come utilizzare un CLSID?
L’utilizzo pratico di un CLSID può avere aspetti positivi, ma anche molti aspetti negativi e dannosi.
Può essere infatti utilizzato per mascherare determinati files personali importanti in modo che nessuno sia in grado facilmente di aprirli.
Supponiamo di avere un file importante e segreto chiamato “file_importante.doc”, che solitamente viene riconosciuto da Windows come un documento di testo standard (estensione .doc).
Se questo file venisse rinominato in “file_importante.txt.{00020C01-0000-0000-C000-000000000046}”, assegnandogli un CLSID che in questo caso rappresenterebbe un file audio, non tutti sarebbero in grado di aprirlo.
In questo caso, infatti, Windows riconoscerebbe tale file come un file audio e cercherebbe di aprirlo con uno dei lettori audio installati sul pc e non con il classico Word, non riuscendo ad aprire nulla perchè con un formato non corretto.
Per utenti meno esperti, è difficile riuscire a capire che dietro quel file è nascosto un altro file con un’estensione originale differente.
Con lo stesso ragionamento, molti virus e malware di malintenzionati potrebbero nascondersi nel nostro pc sotto forma di immagini ad esempio, mascherando magari un file dannoso eseguibile (.exe).
Quindi bisogna stare molto attenti a come si utilizzano questi codici CLSID.
Come accedere a God Mode Windows
Per accedere alla modalità God Mode di Windows basterà fare doppio click sulla cartella appena rinominata.
Questa nuova icona non è altro che un collegamento a God Mode.
In quanto collegamento può essere spostato in qualsiasi altra posizione del computer, o inserito direttamente all’interno della barra delle applicazioni per averlo sempre a portata di mano e lasciare il desktop più pulito possibile per non rallentare l’avvio di Windows.
Da notare la parola GodMode data alla nuova cartella, visuallizzata in alto a sinistra e il box di ricerca in alto a destra per poter ricercare con facilità qualsiasi impostazione all’interno della nuova modalità.
Al suo interno, infatti, sarà possibile visualizzare tutte le funzionalità che questo strumento consente di modificare.
Di seguito un video su come attivare la modalità God Mode su un pc con sistema operativo Windows 10 installato.
Metodo alternativo
E’ possibile accedere a God Mode anche utilizzando un metodo alternativo.
Utilizzando la casella di ricerca presente nelle versioni di Windows dopo il click sul tasto Start, basta semplicemente copiare e incollare questa semplice riga di codice:
shell:::{ED7BA470-8E54-465E-825C-99712043E01C}
Il CLSID è lo stesso utilizzato nel metodo precedente al momento della rinomina della cartella vuota.
In questo caso però il CLSID va però preceduto dalla parola chiave “shell:::”.
Anche utilizzando questo metodo alternativo è possibile accedere a qualunque cartella o impostazione del computer utilizzando “shell:::” seguita dal CLSID, sempre tra parentesi graffe, adatto alle nostre esigenze.
L’unica differenza è che con il metodo classico si può avere sempre a disposizione un collegamento da posizionere sul desktop o in altre posizioni, mentre in questo caso l’operazione va effettuata ogni volta nel momento del bisogno.
Lista CLSID più utilizzati
Qui di seguito vi elenco una lista di CLSID utili per ogni esigenza.
- Account Utente: shell:::{60632754-c523-4b62-b45c-4172da012619}
- Audio: shell:::{F2DDFC82-8F12-4CDD-B7DC-D4FE1425AA4D}
- Backup e Ripristino: shell:::{B98A2BEA-7D42-4558-8BD1-832F41BAC6FD}
- Caratteri: shell:::{93412589-74D4-4E4E-AD0E-E0CB621440FD}
- AutoPlay: shell:::{9C60DE1E-E5FC-40f4-A487-460851A8D915}
- Barra Applicazioni: shell:::{0DF44EAA-FF21-4412-828E-260A8728E7F1}
- Centro Operativo: shell:::{BB64F8A7-BEE7-4E1A-AB8D-7D8273F7FDB6}
- Centro Accessibilità: shell:::{D555645E-D4F8-4c29-A827-D93C859C4F2A}
- Connessione Remote: shell:::{241D7C96-F8BF-4F85-B01F-E2B043341A4B}
- Centro Connessioni di Rete e Condivisioni: shell:::{8E908FC9-BECC-40f6-915B-F4CA0E70D03D}
- Risorse di rete: shell:::{208d2c60-3aea-1069-a2d7-08002b30309d}
- Controllo Genitori: shell:::{96AE8D84-A250-4520-95A5-A47A7E3C548B}
- Centro Sincronizzazione: shell:::{9C73F5E5-7AE7-4E32-A8E8-8D23B85255BF}
- Data e Ora: shell:::{E2E7934B-DCE5-43C4-9576-7FE4F75E7480}
- Crittografia: shell:::{D9EF8727-CAC2-4e60-809E-86F80A666C91}
- Gruppo Home: shell:::{67CA7650-96E6-4FDD-BB43-A8E774F73A57}
- Gadget: shell:::{37efd44d-ef8d-41b1-940d-96973a50e9e0}
- Dispositivi e Stampanti: shell:::{A8A91A66-3A7D-4424-8D24-04E180695C7A}
- Icone Area di Notifica: shell:::{05d7b0f4-2121-4eff-bf6b-ed3f69b894d9}
- Gestione Colori: shell:::{B2C761C6-29BC-4f19-9251-E6195265BAF1}
- Gestione Credenziali: shell:::{1206F5F1-0569-412C-8FEC-3204630DFB70}
- Opzioni Cartella: shell::: {6DFD7C5C-2451-11d3-A299-00C04F8EF6AF}
- Mouse: shell:::{6C8EEC18-8D75-41B2-A177-8831D59D2D50}
- Personalizzazione: shell:::{ED834ED6-4B5A-4bfe-8F11-A626DCB6A921}
- Opzioni Preliminari: shell:::{CB1B7F8C-C50A-4176-B604-9E24DEE8D4D1}
- Opzioni Risparmio Energia: shell:::{025A5937-A6BE-4686-A844-36FE4BEC8B6D}
- Paese e Lingua: shell:::{62D8ED13-C9D0-4CE8-A914-47DD628FB1B0}
- Opzioni Indicizzazione: shell:::{87D66A43-7B11-4A28-9811-C86EE395ACF7}
- Programmi e Funzionalità: shell:::{7b81be6a-ce2b-4676-a29e-eb907a5126c5}
- Centro di Ripristino: shell:::{9FE63AFD-59CF-4419-9775-ABCC3849F861}
- Programmi Predefiniti: shell:::{17cd9488-1228-4b2f-88ce-4298e93e0966}
- Schermo: shell:::{C555438B-3C23-4769-A71F-B6D3D9B6053A}
- Risoluzione dei Problemi: shell:::{C58C4893-3BE0-4B45-ABB5-A63E4B8C8651}
- Strumenti di Amministrazione: shell:::{D20EA4E1-3957-11d2-A40B-0C5020524153}
- Sensore di Posizione e altri Sensori: shell:::{E9950154-C418-419e-A90A-20C5287AE24B}
- Strumenti e Informazioni sulle Prestazioni: shell:::{78F3955E-3B90-4184-BD14-5397C15F1EFC}
- Sistema: shell:::{BB06C0E4-D293-4f75-8A90-CB05B6477EEE}
- Tastiera: shell:::{725BE8F7-668E-4C7B-8F90-46BDB0936430}
- Windows Update: shell:::{36eef7db-88ad-4e81-ad49-0e313f0c35f8}
- Telefono e Modem: shell:::{40419485-C444-4567-851A-2DD7BFA1684D}
- Windows Firewall: shell:::{4026492F-2F69-46B8-B9BF-5654FC07E423}
- Windows Defender: shell:::{D8559EB9-20C0-410E-BEDA-7ED416AECC2A}
- Stampanti e fax: shell:::{2227A280-3AEA-1069-A2DE-08002B30309D}
- Operazioni pianificate: shell:::{D6277990-4C6A-11CF-8D87-00AA0060F5BF}
Tutti questi codici CLSID possono essere utilizzati anche col metodo standard, sostituendo la parola shell:::{CLSID} con Nome_qualsiasi.{CLSID} quando viene rinominata la cartella vuota.
Ricorda che God Mode funziona solo ed esclusivamente sulle versioni di Windows Vista, Seven, 8 e 10.
In tutte le altre versioni non è possibile effettuare questa operazione, ma è necessario utilizzare la ricerca standard di Windows o il menù Impostazioni.
POTREBBE INTERESSARTI: Il miglior metodo per creare password sicure.