Guadagnare creando temi e plugin per WordPress

Guadagnare creando temi e plugin per WordPress è una delle tante opportunità che il web ci offre in merito alle moltissime possibilità di guadagno online. Rispetto a tante altre tipologie di guadagno online esistenti oggi, la creazione di temi e plugin per WordPress richiede qualche competenza specifica. Ma oggi, sfruttando le immense potenzialità offerte soprattutto dall’Intelligenza Artificiale, è possibile superare qulsiasi tipo di ostacolo in maniera molto semplice.

Sicuramente, se sei arrivato a leggere questo articolo immagino che tu abbia già le conoscenze fondamentali legate al mondo del blogging. Saprai probabilmente cosa sia un tema e cosa siano e a che cosa servano i vari plugin per WordPress o per qualsiasi altro CMS.

LEGGI ANCHE: Guadagnare online sfruttando l’Intelligenza Artificiale.

Per questo motivo, non mi soffermerò in maniera dettagliata a spiegare cosa sia un CMS, nella fattispecie WordPress, e tutte le argomentazioni che gli girano attorno. Per lo stesso motivo non entrerò nel dettaglio della scrittura del codice per la realizzazione di un tema o di un plugin. D’altro canto, il web è già pieno zeppo di guide e corsi online che ti spiegano tutto passo passo.

In questa guida cercherò soltanto di focalizzarmi sulla possibilità di guadagno online scrivendo e poi vendendo i tuoi plugin e i tuoi temi sulle migliori piattaforme disponibili. Vedremo tutte le oppurtunità di guadagno, le varie modalità di vendita e i possibili guadagni in termini di prezzi.

Cos’è WordPress?

creare plugin wordpress

Prima di parlare di WordPress è necessario assolutamente citare assolutamente il concetto di CMS.

Un CMS(Content Management System) è in sostanza un sistema di gestione dei contenuti. Un software che permette la creazione e la gestione di contenuti di siti web anche a tutti coloro che non sono esperti di codice di programmazione.

Tra tutti i CMS disponibili, WordPress è quello più utilizzato al mondo, grazie alla sua semplicità, velocità, sicurezza e assistenza continua da parte del proprio staff di esperti.

Inoltre, offre la possibilità di installazione di migliaia di temi e plugin – sia gratuiti che a pagamento – per la personalizzazione di qualsiasi sito web, assolutamente incomparabile con qualsiasi altro CMS presente attualmente sul mercato.

Ecco perché saper realizzare temi e plugin per WordPress potrà garantirti guadagni assolutamente rilevanti, soprattutto se richiesti da grandi aziende disposte a pagare enormi quantità di denaro pur di aver il loro tema personalizzato da mettere in mostra.

In sintesi:

  • WordPress è una piattaforma di gestione dei contenuti (CMS) molto popolare utilizzata per la creazione di siti web e blog. È facile da utilizzare, flessibile e altamente personalizzabile.
  • I temi in WordPress si riferiscono al design e al layout di un sito web. Puoi scegliere tra una vasta gamma di temi predefiniti o puoi crearne uno personalizzato per adattarlo alle tue esigenze. I temi determinano l’aspetto visivo del tuo sito, inclusi i colori, i font e la disposizione dei contenuti.
  • I plugin sono estensioni aggiuntive che puoi installare su WordPress per ampliare le funzionalità del tuo sito. Ci sono migliaia di plugin disponibili che consentono di aggiungere funzionalità come gallerie fotografiche, moduli di contatto, ottimizzazione SEO, integrazione con i social media e molto altro. I plugin ti permettono di personalizzare e arricchire il tuo sito web senza dover scrivere codice da zero.

Sviluppare temi e plugin per WordPress

Se sei un web designer, uno sviluppatore o anche un appassionato di programmazione alle prime armi, puoi pensare di iniziare a guadagnare con WordPress sviluppando temi e plugin.

La creazione di temi accattivanti e di qualità per i siti WordPress, come anche la creazione di plugin per aggiungere funzionalità a un sito web, sono due tra le attività più redditizie per permetterti di guadagnare online. Questo è anche un fantastico metodo di guadagno passivo da sfruttare nella sua totalità. Immagina soltanto di creare e mettere in vendita un tuo tema o plugin e, senza fare più nulla, ricevere i soldi degli acquisti da parte degli utenti. Non sarebbe fantastico?

Potresti decidere di metterli in vendita su siti come TemplateMonster, Themeforest, Creative Market – pagando le dovute commissioni – oppure direttamente sul tuo sito web, se ne hai già uno, ricevendo tutto il compenso. Se vuoi sapere come creare un sito web e iniziare a guadagnare, dai uno sguardo all’articolo dedicato.

Un aspetto da non tralasciare, quando crei un tema o un plugin per WordPress, è la conoscenza di cosa stai progettando e per chi lo stai progettando. Il pubblico a cui ti rivolgi è fondamentale, tienilo sempre a mente.

Anche le possibilità di guadagno saranno strettamente collegate a ciò che sarai in grado di offrire. Come vedremo a breve, si può partire dalla vendita di un semplicissimo tema a un costo mai inferiore a 50-60 euro, fino ad arrivare – dopo anni di esperienza e lavorando in team – a realizzare temi con costi che possono arrivare anche fino a 40-50.000 euro.

Opportunità di guadagno

Creare temi e plugin per WordPress può offrire opportunità di guadagno online molto elevate se fatte in un determinato modo. Ecco alcuni modi per monetizzare questa tipologia di guadagno:
  • Vendita diretta: Puoi creare temi e plugin premium e venderli direttamente su piattaforme come il marketplace di temi di WordPress (ThemeForest) o il repository di plugin di WordPress. Puoi fissare un prezzo per il tuo prodotto e guadagnare una percentuale sulle vendite.
  • Offrire servizi di personalizzazione: Molte persone utilizzano temi e plugin di WordPress come punto di partenza per i loro siti web, ma potrebbero desiderare personalizzazioni aggiuntive. Puoi offrire servizi di personalizzazione dei temi e dei plugin per adattarli alle esigenze specifiche dei clienti e guadagnare fornendo questa assistenza.
  • Creazione su commissione: Se hai competenze avanzate di sviluppo, puoi accettare progetti personalizzati per la creazione di temi e plugin su misura per i clienti. Potresti lavorare con agenzie web o clienti diretti per sviluppare soluzioni personalizzate basate su WordPress.
  • Abbonamenti o licenze: Invece di vendere temi e plugin come prodotti singoli, puoi considerare la possibilità di offrire abbonamenti o licenze a pagamento per l’accesso a una raccolta di temi o plugin premium. Questo modello di business può fornire entrate ricorrenti nel tempo.
  • Creazione di contenuti educativi: Se sei esperto nella creazione di temi e plugin per WordPress, puoi condividere le tue conoscenze attraverso blog, tutorial video, corsi online o libri digitali. Puoi monetizzare il tuo contenuto attraverso pubblicità, sponsorizzazioni o vendita diretta dei tuoi prodotti educativi.
Ricorda che la creazione di temi e plugin di successo richiede una buona conoscenza di sviluppo web, design e delle esigenze degli utenti di WordPress. È importante investire tempo nella creazione di prodotti di alta qualità e nella promozione del tuo lavoro per attirare clienti e utenti interessati.

Quanto si guadagna creando temi e plugin per WordPress?

creare plugin wordpress

Rispetto a tante altre forme di guadagno online – che non richiedono particolari competenze – creare e vendere temi e plugin per WordPress può diventare molto redditizio. Basti pensare che il prezzo medio di un discreto tema WordPress a pagamento varia tra i 45 e i 70 euro.

Ma per la realizzazione di temi personalizzati e professionali si parte anche da 1.500 euro fino ad arrivare a oltre 5.000 euro. È possibile anche superare i 10.000 euro se all’interno del tema sono integrate anche funzionalità come ad esempio l’e-commerce o l’area membri.

Infine, quando vengono commissionati temi WordPress unici e personalizzati da grandi aziende i prezzi possono anche arrivare a superare i 50.000 euro. Quello che è certo è che è impossibile dare un valore massimo a un tema WordPress proprio perché può variare in base alle richieste e alle necessità del cliente finale.

Ovviamente questi sono i casi limite che un singolo sviluppatore di temi difficilmente raggiungerà, poichè in questi casi servono team di sviluppo composti da un gruppo di persone esperte. Ma vendere un tema molto semplice a 50-60 euro è ovviamente molto più vantaggioso rispetto ad esempio alla vendita di un ebook a 3-4 euro.

Ecco perché in questo caso l’esperienza lavorativa pregressa e l’insieme di tutte le tue conoscenze in ambito informatico saranno in grado di farti intraprendere questa strada per iniziare a guadagnare online.

Le migliori strategie di vendita

Il guadagno potenziale dalla vendita di un tema o di un plugin WordPress dipende da diversi fattori, come la qualità del prodotto, la sua popolarità, il prezzo di vendita e la strategia di marketing adottata. Ecco alcuni aspetti da considerare:
  • Prezzo di vendita: Determinare un prezzo adeguato per il tuo tema o plugin è importante. Dovresti considerare la complessità del prodotto, il valore che offre agli utenti e la concorrenza sul mercato. È consigliabile condurre una ricerca di mercato per valutare i prezzi dei prodotti simili e assicurarti che il tuo prezzo sia competitivo.
  • Piattaforme di vendita: Ci sono diverse piattaforme online che consentono di vendere temi e plugin WordPress. Esplora queste piattaforme, leggi le loro linee guida e valuta quale sia la più adatta per il tuo prodotto.
  • Marketing e promozione: Per massimizzare le vendite, è importante promuovere attivamente il tuo tema o plugin. Puoi utilizzare strategie di marketing come la creazione di un sito web dedicato, la promozione attraverso i social media, la scrittura di articoli o guest post su blog pertinenti e molto altro.
  • Supporto e aggiornamenti: Offrire un supporto solido e regolari aggiornamenti al tuo tema o plugin può aiutarti a costruire una buona reputazione e ad aumentare le vendite. Gli acquirenti sono spesso interessati a prodotti supportati nel tempo e che rispondano alle loro esigenze.
  • Recensioni e testimonianze: Raccogliere recensioni positive da parte dei tuoi clienti può contribuire a generare fiducia e aumentare le possibilità di vendita. Chiedi ai tuoi clienti di condividere le loro esperienze o offri incentivi per incoraggiare la condivisione delle testimonianze.
È importante ricordare che il successo nella vendita di temi e plugin WordPress richiede tempo, impegno e costante miglioramento del prodotto. Monitora le prestazioni, raccogli feedback e adatta la tua strategia di vendita in base ai risultati ottenuti.

Come creare un Tema o un Plugin per WordPress?

WordPress è una piattaforma di gestione dei contenuti (CMS) open source, che gira in PHP, si appoggia ad un database MySQL e un server Linux.

Da sottolineare il fatto che non è assolutamente necessario conoscere alla perfezione il linguaggio PHP per creare dei semplici temi WordPress. Lo stesso CMS fornisce infatti delle funzionalità molto utili per gestire e manipolare i dati anche in altri modi.

La conoscenza approfondita di qualche linguaggio di programmazione – nel caso specifico, il PHP – è invece indispensabile per realizzare temi complessi, personalizzarli a proprio piacimento e inglobare determinate funzionalità al suo interno.

I template files di un tema WordPress

Sostanzialmente, un tema per WordPress è composto da insieme di file PHP, dai fogli di stile (.css) e dai file Javascript (.js). Quelli fondamentali, presenti quasi sempre su tutti i temi, sono principalmente due, index.php e style.css. Senza tali files un tema WordPress non potrebbe mai e poi mai funzionare.

Durante la creazione di un tema per WordPress, è importantissimo seguire una gerarchia dei file proprio perché, per ogni sezione di un sito WordPress, è presente un file che si occupa di generare uno specifico contenuto per una particolare area della pagina.

Ad esempio, il file single.php è il template che gestisce gli articoli, il file functions.php contiene tutte le funzioni utili ad estendere un tema di WordPress, il file comments.php gestisce tutti i commenti e così via per tutti gli altri files presenti nella gerarchia.

Qui di seguito una lista di file che dovrebbero essere sempre presenti all’interno di un tema WordPress:

  • index.php: il file più importante, senza di esso nessun tema funzionerebbe.
  • style.css: questo file contiene tutto il codice CSS che gestisce la grafica e l’aspetto dell’intero sito.
  • header.php: il file che si occupa di gestire e caricare la parte alta del tema.
  • single.php: il template che si occuperà di visualizzare i post.
  • page.php: il template che si occuperà di visualizzare le pagine.
  • comments.php: il template che si occuperà di visualizzare i commenti.
  • archive.php: il template che si occuperà di visualizzare le categorie.
  • search.php: il template che si occuperà di visualizzare i risultati di ricerca.
  • sidebar.php: la barra laterale del tema.
  • 404.php: pagina di errore, nel caso la pagina richiesta non esista.
  • footer.php: il file che si occupa di caricare e gestire la parte in basso del tema.
  • functions.php: il file in cui è possibile inserire tutte le funzioni utili ad estendere un tema WordPress.

Creazione di un plugin per WordPress

Se la creazione di un tema per WordPress può risultare abbastanza complessa per chi si avvicina per la prima volta a questa nuova forma di guadagno, creare invece un plugin è molto più semplice e, soprattutto, veloce.

Come già detto, i plugin sono delle estensioni aggiuntive per estendere le funzionalità di un qualsiasi sito web. Anche se ne esistono già a migliaia, è sempre possibile creare un nuovo plugin che ancora non è stato pensato da nessun altro. Oppure crearne uno già esistente con qualche funzionalità interessante aggiuntiva che potrà attirare il potenziale utente finale.

I passi per la creazione di un plugin per WordPress sono i seguenti:

  • Creare una directory con il nome del plugin all’interno della quale verranno inseriti tutti i files e le sottocartelle necessarie.
  • Creata la cartella, il primo file da creare sarà quello principale che dovrà avere estensione .php, ad esempio, nome-plugin.php.
  • Creare all’interno della directory principale tante sottodirectory per i files necessari, ad esempio
    CSS, JavaScript, immagini, ecc.
  • Scrivere le righe di codice per la creazione del tuo plugin compilando tutti i files precedentemente creati.
  • Comprimi la cartella principale in formato ZIP per poi poterla installare all’interno di WordPress.
  • Testa perfettamente il tuo plugin in ogni sua parte.
  • Pubblica e metti in vendita il tuo plugin.

Conclusioni

Abbiamo fatto una panoramica generale su questa interessante possibilità di guadagno online scrivendo e vendendo temi e plugin per WordPress. Rispetto ad altre tipologie di guadagno online trattate all’interno del blog e che non necessitano di particolari competenze e conoscenze, la scrittura di temi e plugin richiede un minimo di esperienza con i linguaggi di programmazione, soprattutto con il linguaggio PHP.

Anche se oggi, rispetto a qualche tempo fa, tutte queste competenze necessarie possono essere facilmente superabili. Visto il boom esponenziale che ha avuto nell’ultimo periodo l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, è possibile sfruttarla al massimo per creare temi e plugin in maniera molto più semplice e veloce. Basti pensare al notissimo ChatGPT. Se utilizzato con i prompt adeguati, può essere in grado di generarti in autonomia un tema o plugin completo al 100%.

LEGGI ANCHE: Come creare prompt per l’AI e guadagnare online.

Per il resto, sono stati elencati tutti i passi da seguire per la creazione e la vendita di un tema o un plugin per WordPress. Poichè il web è ormai pieno di guide, manuali e videcorsi completamente gratuiti su come creare un tema o un plugin per WordPress partendo da zero, ho ritenuto superluo riscrivere passo passo ogni singolo dettaglio.

Se ti interessa approfondire l’argomento e toccare con mano il codice passo passo per la loro realizzazione, posso consigliarti HTML.IT come ottimo punto di partenza con il quale iniziare.

POTREBBE INTERESSARTI: