Quali sono le differenze tra HDD e SSD? Perché scegliere uno invece che l’altro? Quali vantaggi offrono entrambi?
Se ti stai facendo queste domande prima dell’acquisto di un nuovo dispositivo di archiviazione, leggi questa piccola guida per scegliere in maniera corretta. La scelta tra HDD e SSD è una di quelle che viene presa maggiormente in considerazione nel momento di acquistare un computer o semplicemente un dispositivo di archiviazione. Quando si controllano le specifiche di un nuovo dispositivo di archiviazione o di un qualsiasi notebook capita spesso di imbattersi in due sigle, ovvero HDD o SSD.
LEGGI ANCHE: Guida alla scelta di un notebook: quali caratteristiche considerare?
Entrambi sono unità di memoria per computer utilizzati per archiviare in maniera permanente i dati e tutte le applicazioni digitali.
HDD e SSD identificano l’unità di archiviazione installata nel proprio computer, ma tra di loro ci sono delle belle differenze che andremo ad analizzare per sapere quale dei due sia il migliore in base alle singole esigenze.
Disco rigido o HDD
Il disco rigido, noto anche come HDD o semplicemente Hard Disk, è un componente del computer utilizzato per archiviare permanentemente i dati. Ciò significa che questi non vengono cancellati quando l’unità viene spenta, come avviene invece per i dati memorizzati nella RAM.
Sono costituiti da parti meccaniche – e proprio per questo a volte vengono chiamati anche hard disk meccanici – e usano il magnetismo per registrare dati e file.
Sono composti da uno o più dischi rigidi uniti dallo stesso asse che ruotano ad alta velocità all’interno di una scatola di metallo. Su ogni piatto e su ogni lato, una testina di lettura/scrittura legge o scrive i dati sui dischi. Più sottili sono i dischi, migliore è la registrazione e più velocemente girano, maggiore è la velocità con cui vengono trasmessi i dati, sia durante la lettura sia in scrittura.
In generale, la velocità dei dischi rigidi può essere di 5.400 o 7.200 RPM (giri al minuto). Ma su alcune unità pensate per i server possano arrivare anche a 15.000 RPM.
Per quanto riguarda le dimensioni, i contenitori dei dischi rigidi meccanici possono essere da 2,5″ o 3,5″.
Il prezzo di un hard disk può variare in base a specifiche caratteristiche tecniche:
- Dimensioni: possono essere da 2,5 o da 3,5 pollici.
- Marca: Western Digital, Seagate e Toshiba tra le migliori in assoluto.
- Capacità di archiviazione: misurata in GB (GigaByte) o TB (TeraByte).
Ad oggi è possibile acquistare HDD da 1TB (1000 GB) a circa 35 euro, mentre con circa 65 euro è possibile portare a casa un HDD da 2TB.
Unità a stato solido o SSD
Le unità di memoria a stato solido o SSD (Solid State Drive) sono un’alternativa ai classici dischi rigidi.
La principale differenza tra un SSD e un HDD è il principio di funzionamento. Mentre un hard disk utilizza componenti meccanici in movimento, gli SSD memorizzano i file su microchip con memorie flash interconnesse.
Pertanto, potremmo quasi considerarli come un’evoluzione delle comuni chiavette USB.
Gli SSD utilizzano spesso la memoria flash NAND che, oltre a non essere volatile, mantiene le informazioni archiviate quando il disco viene disconnesso.
Memoria flash NAND.
Non hanno testine fisiche per registrare i dati, ma includono un processore integrato per eseguire operazioni relative alla lettura e alla scrittura dei dati.
LEGGI ANCHE: CCleaner: il software ideale per pc e smartphone al top.
Questi processori, chiamati controller, sono quelli che prendono le “decisioni” su come archiviare, recuperare, memorizzare dati nella cache e cancellarli dal disco. La loro efficienza è uno dei fattori che determina la velocità complessiva dell’intera unità.
Inoltre, non utilizzando la rotazione di un componente fisico, si otterrà un funzionamento molto più silenzioso rispetto ai classici dischi meccanici.
Per quanto riguarda le dimensioni, gli SSD sono in genere da 2,5″ e hanno un design quasi identico a quello degli HDD.
Questa caratteristica consente di inserirli negli stessi alloggiamenti e slot in cui i dischi rigidi convenzionali vengono montati all’interno di un laptop.
I prezzi degli SSD si sono abbassati notevolmente nel corso degli ultimi anni, vista anche la grandissima richiesta da parte del mercato. Un SSD da 240 GB si può trovare a un prezzo che varia dai 20 ai 25 euro, mentre per uno da 1TB di una buona marca servono all’incirca 80 euro.
HDD vs SSD: principali differenze
Le principali differenze tra HDD e SDD riguardano principalmente la capacità massima e i relativi prezzi.
Bisogna tenere presente che gli SSD sono molto più moderni, quindi è normale che il loro prezzo sia più elevato rispetto ai classici HDD. Oggi un SSD da 240 GB costa poco meno di un HDD da 1 TB.
Essendo unità di memoria senza parti meccaniche in movimento, gli SSD causano meno rumore e vibrazioni.
Vero è che i dischi rigidi meccanici attuali non sono estremamente rumorosi, il che rende questa una differenza non così importante.
Quello che cambia invece tra un Hard Disk e un SSD – e anche di parecchio – è sicuramente la velocità. Con un SSD si può avviare un sistema operativo in meno della metà del tempo rispetto a un HDD a 7.200 RPM. E, come se non bastasse, la velocità di lettura e scrittura dei dati è circa tre volte superiore rispetto a un classico HDD.
Quali sono i vantaggi delle unità HDD?
- Sono affidabili.
- Sono convenienti.
- Offrono un ampio spazio di archiviazione.
Quali altri vantaggi offrono gli SSD?
- Sono silenziosi.
- Emettono poco calore.
- Sono rapidissimi nell’eseguire qualsiasi operazione.
Differenza hdd ssd: quale disco scegliere?
La scelta del miglior hard disk dipende solo ed esclusivamente dall’utilizzo che ne farai. Se hai bisogno di grandi quantità di spazio di archiviazione oppure se disponi di un budget limitato, il consiglio è quello di continuare a utilizzare – ancora per poco – gli HDD. Sono anche una buona risorsa per i dischi rigidi esterni, in cui la capacità di archiviazione tende a prevalere sulla velocità.
Al contrario gli SSD sono consigliati se desideri avere un computer molto più veloce e performante. In effetti, la loro velocità può migliorare le prestazioni anche di pc piuttosto vecchi senza dover investire in altri componenti. È anche consigliato acquistare SSD se esegui montaggi video o se sei appassionato di videogiochi, poiché i processi di caricamento saranno accelerati anche grazie a loro.
Nella maggior parte dei casi, tuttavia, è consigliabile combinare entrambi i tipi di disco rigido, per avere velocità e capienza allo stesso tempo.
Ricorda soltanto di fare la scelta giusta in base al tuo normale utilizzo del pc.
Non farti prendere dalla fretta e dall’innovazione tecnologica acquistando subito un SSD se sai già che non lo sfrutterai. Devi essere tu a stabilire se necessiti di uno spazio di archiviazione superiore o una maggiore velocità di esecuzione.
Per lo stesso motivo, non acquistare un HDD se per il tuo normale utilizzo avrai più bisogno di velocità elevate e una minore quantità di spazio per archiviare dati.
Se vuoi sapere quale monitor acquistare per abbinare al tuo nuovo pc dai uno sguardo all’articolo dedicato che ti permetterà di scegliere in maniera corretta il monitor ideale per te.
POTREBBE INTERESSARTI: