I migliori smartphone 2023: quale scegliere? Una lista dei migliori smartphone del 2023, divisi per fascia di prezzo, con i modelli attualmente presenti sul mercato e tutti i nuovi modelli che verrano presentati nel corso dell'anno.


[Articolo aggiornato il 9 Marzo 2023]

Quali sono i migliori smartphone del 2023? Scegliere il tuo prossimo smartphone da acquistare può rivelarsi molte volte un compito abbastanza arduo.

Infatti, a meno che tu non abbia già le idee molto chiare su quale dispositivo acquistare, scegliere oggi il tuo nuovo smartphone tra la vastità di marche e modelli presenti sul mercato può essere difficoltoso e a volte lasciarti insoddisfatto subito dopo l’acquisto.

Se il 2022 è stato un anno di transizione per quanto riguarda il design e le nuove tecnologie introdotte su molti smartphone, il 2023 sarà sicuramente l’anno delle conferme. Dispositivi sempre più performanti, schermi ad altissima risoluzione e ancor più definiti e, soprattutto, tecnologie di ricarica sempre più veloci che potrebbero ricaricare il tuo smartphone in pochissimi minuti.

In questo articolo potrai schiarirti un po’ le idee e, in base al tuo budget, potrai poi decidere su quale modello puntare.

Introduzione

Sicuramente ancora è troppo presto per dire con certezza quale tra tutte le nuove tecnologie avrà il sopravvento. È possibile d’altro canto elencare quelli che sono i migliori smartphone attualmente in commercio (sono presenti infatti anche modelli prodotti nel 2022 e nel 2021 poiché ritenuti ancora prodotti con un ottimo rapporto qualità/prezzo) – in attesa dei nuovi modelli – che rimarranno tali nel corso di tutto il 2023.

Continueranno sicuramente a essere prodotti sempre più smartphone pieghevoli – che sembrano essere ormai una conferma e con una richiesta sempre maggiore da parte del mercato – con schermi ad altissima risoluzione QHD+, con fotocamere ancora più ottimizzate e performanti, con tecnologie di ricarica fino a 150 W e con sempre più modelli resistenti e impermeabili e dotati di certificazione IP.

Quello che è certo è che Apple, Samsung e Huawei continueranno a contenersi lo scettro del migliore, ma anche altri grandi colossi come Xiaomi e OnePlus, che negli ultimi anni hanno fatto passi da gigante, cercheranno di insidiare i primi tre.

I migliori smartphone del 2023

I modelli di smartphone attesi durante il corso del 2023 sono parecchi, sia che si parli di top di gamma, sia che si parli di modelli più economici e alla portata di tutte le tasche.

Partiamo da Xiaomi, che ha già presentato ufficialmente i nuovi Xiaomi 13 e 13 Pro nel mese di Dicembre 2022 e inizialmente disponibili per la vendita soltanto per il mercato cinese. L’inizio delle vendite sul mercato globale è avvenuta invece alla fine di Febbraio 2023.

La stessa cosa è successa con i nuovi Samsung S23, S23 + e S23 Ultra presentati il 1° febbraio 2023 durante l’evento Unpacked e già disponibili per la vendita.

LEGGI ANCHE: Batteria smartphone: consigli utili per ottenere il massimo.

Caratteristica comune a tutti i top di gamma targati Android è sicuramente il nuovo e potentissimo processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 e la ricarica rapida a 120 W.

Come ogni anno, l’autunno del 2023 sarà il periodo della presentazione dei nuovi dispositivi di casa Apple. I nuovi modelli si chiameranno con ogni probabilità iPhone 15, iPhone 15 Plus, iPhone 15 Pro e un nuovo iPhone 15 Ultra – che andrebbe a sostituire l’eventuale 15 Pro Max – con caratteristiche e prezzi superiori rispetto agli altri modelli.

I top di gamma più attesi del 2023

Di seguito alcuni dei migliori smartphone del 2023 più attesi dai consumatori a livello mondiale:

  • Xiaomi 13 e 13 Pro
  • iPhone 15 e 15 Pro
  • Samsung Galaxy S23
  • Samsung Galaxy Z Fold 5
  • Huawei Mate X3
  • Google Pixel Fold
  • OnePlus 11 Pro
  • Oppo Find X6 Pro
  • Google Pixel 7a
  • Google Pixel G10
  • Google Pixel 7 Ultra
  • Motorola RAZR 2023
  • Microsoft Surface pieghevole

Questi sono soltanto i modelli più attesi che fanno parte dei top di gamma. Ma verranno anche presentati molti modelli di fascia media che andremo ad aggiungere all’articolo in seguito e nel momento in cui si avranno notizie più certe e non soltanto semplici indiscrezioni.

Detto ciò, e in attesa di conferma di tutti i nuovi modelli in uscita, andiamo a vedere adesso quali sono in questo momento i migliori smartphone del 2023 presenti sul mercato divisi per fascia di prezzo.

Gli smartphone preferiti dagli utenti

  • Miglior smartphone in assoluto: Samsung Galaxy S22 Ultra
    Superlativo sotto ogni aspetto, il Galaxy S22 Ultra è uno degli smartphone più completi in assoluto. Design, display, prestazioni, fotocamere: se sei disposto a spendere un bel po’, questo è uno dei migliori smartphone che puoi acquistare in questo momento.
  • Il miglior smartphone economico: Google Pixel 6a
    A conferma che Google è sempre stato un maestro per quanto riguarda i telefoni convenienti, il Pixel 6a è una lezione per quanto riguarda il mondo Android. È leggero, performante e con un comparto fotografico di alto livello che lo rendono un vincitore tra gli smartphone più economici.
  • Il miglior smartphone compatto: Apple iPhone 13 Mini
    Piccolo ma potente, lo smartphone della Apple offre un’esperienza completa in tutto e per tutto. Con fotocamere impressionanti, prestazioni di punta e, ovviamente, tutto ciò che possono offrire i prodotti della Apple. Di sicuro è uno tra i migliori smartphone da acquistare se sei amante dei dispositivi non troppo ingombranti.
  • Miglior smartphone per batteria: Xiaomi 12 PRO
    È stato l’ultimo nato della compagnia cinese prima della presentazione ufficiale del nuovissimo Xiami 13 PRO. Ha una batteria da 4600 mAh, che effettivamente potrebbero sembrare pochi rispetto ai 5000 mAh di molti altri dispositivi, ma riescono comunque a garantire più di una giornata di utilizzo senza alcun tipo di problema. In più, è dotato della tecnologia HyperCharge, la quale offre una velocità di ricarica fino a 120 W di potenza.

Gli smartphone più venduti su Amazon del 2023

Periodicamente Amazon, l’e-commerce più utilizzato al mondo, pubblica la classifica con gli smartphone più venduti in uno specifico arco di tempo. Per visualizzare la classifica sempre aggiornata è necessario controllare i bestseller nella categoria “Smartphone” direttamente a questo indirizzo. Ad oggi la classifica degli smartphone più venduti in Italia è la seguente:

Migliori smartphone 2023 sotto i 100 €

Gli smartphone super economici con un prezzo inferiore a 100 euro sono parecchi e quasi di tutte le marche. Solitamente chi decide di spendere cifre così basse per l’acquisto di uno smartphone è colui che non ha esigenze particolari e lo utilizza soltanto in maniera “tradizionale”; effettuare chiamate, inviare SMS, navigare sul web ecc.

In questa fascia di prezzo si trovano ovviamente prodotti che possono offrire pochissimo in termini di performance, impermeabilità, qualità delle foto e qualsiasi altra caratteristica appartenente ad altri smartphone con prezzi decisamente superiori.

Come già detto, moltissimi brand offrono smartphone con prezzi inferiori a 100 euro, tra cui Wiko, Nokia, Brondi, Honor, Realme e molti altri. Ma chi decide di spendere così poco per l’acquisto di uno smartphone sicuramente non ha particolati necessità.

Proprio per questo motivo viene anche un po’ difficile associare la frase “migliori smartphone” con smartphone in questa fascia di prezzo, proprio perché non potranno mai essere in grado di garantire niente di eccezionale.

Ma, se proprio devo indicare qualche smartphone con un prezzo inferiore a 100 euro, che sia “superiore” a tutti gli altri modelli nella stessa fascia di prezzo, allora due dei modelli su cui puntare sono sicuramente lo Xiaomi Redmi 9AT e il Realme C31.

Xiaomi Redmi 9AT

migliori smartphone 2023

Lo Xiaomi Redmi 9AT è il primo smartphone con sistema operativo Android di fascia bassa che andreamo ad analizzare.

È dotato di un display da 6,53 pollici con tecnologia IPS LCD e una risoluzione massima di 2340×1080 pixel. Il comparto fotografico di questo dispositivo è dotato di una fotocamera principale da 13 megapixel che permette di scattare foto con una risoluzione di 4128×3096 pixel e di registrare video in full HD alla risoluzione di 1920×1080 pixel.

Lo Xiaomi Redmi 9AT ha il supporto dual SIM e supporta le reti mobili sino a quelle LTE , mentre il Wi-Fi è di tipo b/g/n e il Bluetooth è 4.2. Non manca il GPS e nemmeno la radio FM, ormai presente su tutti i dispositivi Android. È invece assente il supporto all’NFC e anche la porta ad infrarossi. Utilizza un processore Mediatek Helio G25 8 x 2 GHz, Cortex A53 e un processore grafico PowerVR 8320.

Infine è dotato di 2 GB di RAM e disponibile nella versione da 32 GB eMMC 5.1 di memoria, espandibile fino a 512 GB tramite una microSD. La batteria non removibile di questo dispositivo è da 5000 mAh.

Inutile sottolineare il fatto che non è presente il supporto per le reti 5G, la ricarica wireless ed è anche privo di qualsiasi grado di impermeabilità.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 6,53″ HD+ da 2340×1080 px
  • Fotocamera posteriore: 13 Mpx ƒ/2.2
  • Fotocamera frontale: 5 Mpx ƒ/2.2
  • CPU: octa 2.0 GHz
  • RAM: 2 GB
  • Memoria interna: 32 GB espansibile
  • Batteria: 5000 mAh
  • SO: Android 10

Realme C31

Probabilmente il Realme C31 è lo smartphone Android con il miglior rapporto qualità/prezzo della fascia super economica. Questo dispositivo è un aggiornamento del Realme C21 uscito nel 2021 con alcuni miglioramenti.

Dispone di un display da 6,5 pollici in HD+ e una tripla fotocamera posteriore da 13 MP con una risoluzione massima di 4163×3122 pixel. Può registrare video in fullHD alla risoluzione di 1920×1080 pixel. Rispetto al suo predecessore, è dotato di una più moderna porta USB Type-C al posto dell’ormai superata microUSB. Infine, ha una batteria da 5.000 mAh molto capiente e performante.

Al momento lo Xiaomi Redmi 9AT e il Realme C31 sono da considerarsi a tutti gli effetti i migliori modelli di smartphone sotto i 100 euro del 2023.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 6,5″ HD+ / 720 x 1600 PX
  • Fotocamera posteriore: 13 Mpx ƒ/2.2
  • Fotocamera frontale: 5 Mpx ƒ/2.2
  • CPU: octa 1.8 GHz
  • RAM: 3 GB
  • Memoria interna: 32 GB espandibile
  • Batteria: 5000 mAh
  • SO: Android 11

Migliori smartphone 2023 sotto i 300 €

La fascia di smartphone sotto i 300 euro è quella che solitamente viene presa in considerazione dalla maggior parte degli utenti a livello mondiale. Una fascia di prezzo non eccessivamente elevata, ma con diversi modelli di smartphone che offrono caratteristiche e funzionalità di base che soddisfano il cliente.

In effetti non tutti sono alla ricerca della miglior fotocamera, dello smartphone super performante o resistente all’acqua, ma cercano un prodotto di livello medio che gli garantisca le classiche funzionalità. Ecco perché una percentuale decisamente elevata di persone si orienta spesso verso questa fascia di prezzo.

Molti modelli presenti ancora sul mercato non sono stati presi in considerazione in questa guida perchè sono stati inseriti tra i migliori modelli del 2022. Se sei interessato agli altri modelli che sono stati i migliori in questa fascia di prezzo nel corso del 2022 dai uno sguardo qui.

Vediamo quali sono i migliori smartphone del 2023 con prezzi inferiori a 300 euro.

Redmi Note 11 Pro

migliori smartphone 2023

Probabilmente, il miglior smartphone disponibile attualmente sotto i 300 euro è il Redmi Note 11 Pro. Uno tra i migliori smartphone di fascia bassa che è anche dotato di tecnologia 5G. Il display di questo dispositivo ha una risoluzione FHD+ di 1080×2400 pixel con una tecnologia IPS LCD. Dotato di una fotocamera posteriore da 108 megapixel con flash singolo in grado di registrare video in 4K da 1920×1080 pixel e una frontale da 16 megapixel.

Il processore del Redmi Note 11 Pro è un MediaTek Helio G96 octa con supporto a 64 bit con una frequenza di 2.05 GHz e un processore grafico Mali-G57 MC2. Dispone poi di 6 GB di RAM e 128 GB di memoria espandibile tramite microSD, e una batteria da 5160 mAh non removibile.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 6,67″ FHD+ da 1080×2400 px
  • Fotocamera posteriore: 108 Mpx ƒ/1.8
  • Fotocamera frontale: 16 Mpx ƒ/2.4
  • CPU: octa 2.05 GHz
  • RAM: 6 GB
  • Memoria interna: 128 GB espandibile
  • Batteria: 5160 mAh
  • SO: Android 11

Xiaomi POCO X4 Pro 5G

migliori smartphone 2023

Il POCO X4 Pro 5G è uno smartphone di fascia media con sistema operativo Android. Il display di questo dispositivo è da 6,67 in tecnologia AMOLED. La sua risoluzione è di FHD+ da 1080×2400 e questo porta la sua densità di pixel a 395. Per quanto riguarda il comparto fotografico, il dispositivo è dotato di una fotocamera principale da ben 108 Mpx con flash Singolo in grado di registrare video a FullHD a 1920×1080 e di una frontale da 16 MPx. Il processore del POCO X4 Pro è un Qualcomm SM6375 Snapdragon 695 5G octa con supporto ai 64 bit che lavora alla frequenza di 2.2 GHz e un processore grafico Adreno 619. Dispone inoltre di 6 GB di RAM e 128 di memoria non espandibile. All’interno del dispositivo troviamo una batteria da 5000 non removibile.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 6,67″ FHD+ / 1080 x 2400 PX
  • Fotocamera posteriore: 108 MPX ƒ/1.9
  • Fotocamera frontale: 16 MPX ƒ/2.4
  • CPU: octa 2.2 GHz
  • RAM: 6 GB
  • Memoria interna: 128 GB
  • Batteria: 5000 mAh
  • SO: Android 11

Redmi Note 10 Pro

migliori smartphone 2023

Il Redmi Note 10 Pro è il predecessore del Note 11 Pro. Uno smartphone con sistema operativo Android da considerarsi di fascia media, ma con un prezzo medio di circa 200 euro che lo fa rientrare nella fascia bassa.

Considerato, insieme al fratello maggiore, uno degli smartphone più acquistati del momento per via del completo elenco di funzionalità supportate, è dotato di tecnologia 5G e di un display a 120 Hz per immagini fluidissime.

Lo schermo da 6,67 pollici di questo smartphone è di tipo IPS LCD con una risoluzione FHD+ da 1080×2400 pixel. Con un prezzo relativamente basso possiamo portarci a casa uno smartphone con addirittura una fotocamera con una risoluzione di 108 megapixel, con il supporto del doppio flash a due tonalità utilissimo per scattare foto in condizioni di scarsa luminosità. Registra video in 4K a 3840×2160 pixel e dispone infine di una fotocamera frontale da 16 megapixel.

Forse in questo momento il Redmi Note 10 Pro è il miglior smartphone al di sotto dei 200 euro presente sul mercato.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 6,6″ FHD+ da 1080×2400 px
  • Fotocamera posteriore: 108 Mpx ƒ/1.8
  • Fotocamera frontale: 16 Mpx
  • CPU: octa 2.2 GHz
  • RAM: 6 GB
  • Memoria interna: 128 GB
  • Batteria: 5000 mAh
  • SO: Android 10

Xiaomi Mi Note 10 Lite

migliori smartphone 2022

Allo stesso livello del Redmi Note 10 Pro troviamo sicuramente lo Xiaomi Mi Note 10 Lite. Avrei potuto tranquillamente escluderlo dalla lista perchè è uno smartphone presente sul mercato da diversi anni, ma dal mio punto di vista rimane ancora uno tra i migliori smartphone di fascia bassa disponibili.

È dotato di uno schermo AMOLED da 6,57 pollici con una risoluzione di 1080×2400 pixel in Full HD+ ed è in grado di supportare anche l’HDR10+. La fotocamera principale dello Xiaomi Mi Note 10 Lite è una 64 megapixel in grado di scattare ottime foto e registrare dei buoni video in 4K, così come anche la fotocamera frontale da 16 megapixel. Utilizza il processore Snapdragon 765G ma non dispone, a differenza del Note 9 Pro 5G, della tecnologia 5G e di nessun grado di impermeabilità.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 6,47″ FHD+ da 1080×2340 px
  • Fotocamera posteriore: 64 Mpx ƒ/1.9
  • Fotocamera frontale: 16 Mpx ƒ/2.5
  • CPU: octa 2.2 GHz
  • RAM: 6 GB
  • Memoria interna: 64/128 GB
  • Batteria: 5260 mAh
  • SO: Android 10

Migliori smartphone 2023 di fascia media (fino a 500 €)

La fascia sotto i 500 € è sicuramente una tra le più gettonate e ne fanno parte soltanto smartphone dotati di sistema operativo Android, visto che per avere un iPhone bisogna ancora salire di prezzo a meno che non ci si accontenti di prodotti ormai fuori produzione. Ma, come abbiamo già detto in un articolo precedente, da qualche tempo è possibile acquistare anche un iPhone a meno di 500 euro, e scopriremo tra poco di quale modello si tratta.

Gli smartphone in questa fascia di prezzo garantiscono quasi sempre ottime prestazioni, qualità in quasi tutti i reparti e un’estetica molto apprezzata dai consumatori. Se non fai parte quindi di quelli che vogliono acquistare il top di gamma a prezzi eccessivi, in questa fascia di prezzo troverai sicuramente lo smartphone che fa per te.

Samsung Galaxy S20 FE 5G

migliori smartphone 2023

Per quanto riguarda il Samsung Galaxy S20 FE 5G lo possiamo trovare in due versioni, con tecnologia 5G e senza. Quello che vi mostriamo qui è la versione 5G con un prezzo leggermente superiore, ma sempre al di sotto dei 400 euro.

Dotato di schermo da 6,5 pollici con risoluzione FullHD+ e tecnologia Dynamic AMOLED e 3 fotocamere ben visibili sul retro. La prima è una 12 megapixel principale stabilizzata otticamente, la seconda una 12 megapixel grandangolare e l’ultima una 8 megapixel con Zoom 2x. Nella parte frontale è possibile invece trovare un sensore da ben 32 megapixel.

Il processore del Samsung Galaxy S20 FE 5G è il classico Snapdrgon 865 nettamente superiorerispetto all’Exynos 990 montato sugli altri modelli della famiglia S20. La sua batteria da 4.500 mAh garantisce un’ottima autonomia e una ricarica molto rapida grazie all’alimentatore da 25W. Il dispositivo ha il supporto dual SIM e supporta le reti mobili sino a quelle 5G , mentre la Wi-Fi è di tipo a/b/g/n/ac/ax e il Bluetooth è 5.0. Non manca il GPS e neanche il chip NFC. Manca invece la radio FM e la porta ad infrarossi.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 6,5″ FHD+ da 1080×2400 px
  • Fotocamera posteriore: 12 Mpx ƒ/1.8
  • Fotocamera frontale: 32 Mpx ƒ/2.0
  • CPU: octa 2.84 GHz
  • RAM: 6 GB
  • Memoria interna: 128 GB
  • Batteria: 4500 mAh
  • SO: Android 10

Xiaomi Mi 11 Lite 5G

migliori smartphone 2023

Lo Xiaomi Mi 11 Lite 5G si è rivelato uno dei migliori smartphone del 2022 e lo sarà anche nel corso del 2023. Reso disponibile inizialmente nei colori Vinyl Black, Tuscany Coral e Jazz Blue, successivamente è stata introdotta una nuova colorazione bianca, Snowflake White, con una sorta di trama sul retro.

Dotato di un display da 6,55 pollici con tecnologia AMOLED e risoluzione FHD+ da 1080×2400 pixel. Una fotocamera frontale con una risoluzione di 16 megapixel, mentre quella principale è da 64 megapixel con flash Doppio e capace di registrare video a 4K a 3840×2160 pixel. Il processore è un Qualcomm SM7350-AB Snapdragon 780G octa a 64 bit da 2.4 GHz e GPU Adreno 642, il tutto supportato da 6 GB di RAM e 128 GB di memoria, espandibile tramite l’ausilio di una microSD. La batteria non removibile è da 4260 mAh.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 6,55″ FHD+ da 1080×2400 px
  • Fotocamera posteriore: 64 Mpx ƒ/1.8
  • Fotocamera frontale: 16 Mpx ƒ/2.5
  • CPU: octa 2.4 GHz
  • RAM: 6 GB
  • Memoria interna: 128 GB
  • Batteria: 4260 mAh
  • SO: Android 11

Apple iPhone SE 2022

migliori smartphone 2023

Ed eccolo qui, uno dei pochi iPhone sicuramente tra i più performanti per la fascia di prezzo in cui si trova e uno tra i più acquistati di sempre in casa Apple, l’iPhone SE edizione 2022.

Apple iPhone SE (2022) è uno smartphone con sistema operativo iOS che potrebbe far parte tranquillamente della fascia alta per le caratteristiche di cui è dotato. Attualmente è venduto a un prezzo che parte da circa 440 euro, ma con il passare del tempo il prezzo potrebbe scendere ulteriormente.

È dotato di un display da 4,7 pollici realizzato con tecnologia IPS LCD e una risoluzione di 750×1334 pixel in HD. Dispone di una singola fotocamera da 12 megapixel stabilizzata otticamente che permette anche di realizzare ottimi video in 4K a 60fps. L’iPhone SE 2022 ha il supporto dual SIM grazie al l’utilizzo delle eSIM e supporta le reti mobili sino a quelle LTE gigabit.

È dotato inoltre di Wi-Fi 6, Bluetooth 5.0, uscita video tramite porta lightning e il supporto all’NFC che può essere sfruttato per i pagamenti con Apple Pay.

LEGGI ANCHE: Le migliori app per pagare con lo smartphone.

Altra funzionalità fondamentale, rispetto a molti altri smartphone della stessa fascia, l’iPhone SE è dotato anche della comodissima ricarica wireless e ha un grado di impermeabilità IP67.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 4,7″ da 750×1334 px
  • Fotocamera posteriore: 12 Mpx ƒ/1.8
  • Fotocamera frontale: 7 Mpx ƒ/2.2
  • CPU: Apple A15 Bionic
  • RAM: 4 GB
  • Memoria interna: 64 / 128 / 256 GB
  • Batteria: 2018 mAh
  • SO: iOS 15

Xiaomi POCO F3

migliori smartphone 2023

Con le caratteristiche che si ritrova e in questa fascia di prezzo, lo Xiaomi POCO F3 è quello che di meglio si può chiedere.

Un display da 6,67 pollici e una risoluzione FHD+ da 1080×2400 pixel realizzato con tecnologia AMOLED. Una fotocamera principale da 48 megapixel dotata di flash Singolo. È in grado di registrare video in 4K a 3840×2160 pixel e dispone inoltre di una fotocamera frontale da 20 megapixel.

Il processore è un Qualcomm SM8250-AC Snapdragon 870 5G octa a 64 bit da 3.2 GHz e una GPU Adreno 650, il tutto supportato da 6 GB di RAM e 128 GB di memoria non espandibile. La batteria presente all’interno dello Xiaomi POCO F3 è da 4520 mAh ma non è removibile.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 6,67″ FHD+ da 1080×2400 px
  • Fotocamera posteriore: 48 Mpx ƒ/1.8
  • Fotocamera frontale: 20 Mpx ƒ/2.5
  • CPU: octa 3.2 GHz
  • RAM: 6 GB
  • Memoria interna: 128 GB
  • Batteria: 4520 mAh
  • SO: Android 11

OnePlus Nord 2 5G

migliori smartphone 2023

Il OnePlus Nord 2 5G è uno smartphone di fascia media con sistema operativo Android che, per le sue specifiche e le prestazioni che offre – soprattutto nel comparto fotocamere – è paragonabile a un top di gamma.

Lo smartphone è dotato di un display da 6,44 pollici con tecnologia AMOLED e risoluzione FullHD+. La fotocamera principale è un’ottima 50 megapixel stabilizzata otticamente, la stessa utilizzata anche nel top di gamma OnePlus 9 Pro. È in grado di realizzare video in 4K a 30fps e monta il nuovo processore Mediatek Dimensity 1200 5G.

Ottime prestazioni, supporta le reti 5G e ha consumi della batteria molto contenuti, che garantiscono un’ottima autonomia. È dotato inoltre di una ricarica ultra rapida a 65W. Non manca il supporto dual SIM, il Wi-Fi 6, il Bluetooth 5.2 e il GPS assistito, oltre che l’NFC.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 6,44″ FHD+ da 1080×2400 px
  • Fotocamera posteriore: 50 Mpx ƒ/1.8
  • Fotocamera frontale: 32 Mpx ƒ/2.45
  • CPU: octa 3 GHz
  • RAM: 8 GB
  • Memoria interna: 128 GB
  • Batteria: 4500 mAh
  • SO: Android 11

OnePlus 10 PRO 5G

Il OnePlus 10 Pro 5G è stato presentato nel mese di aprile 2022 ed è il predecessore dell’ultimo nato della casa cinese, il OnePlus 11.

OnePlus 10 Pro è ovviamente uno smartphone Android dotato delle migliori caratteristiche tecnologiche presenti attualmente sul mercato, che lo rendono sicuramente uno dei migliori dispositivi mobili mai realizzati. Dispone di un display da 6.7 pollici e una risoluzione di 3216×1440 pixel, fra le più elevate attualmente in circolazione.

Le funzionalità offerte da questo OnePlus 10 Pro sono numerosissime e tutte al top di gamma. A cominciare dal modulo 5G, passando per la connettività Wi-fi e il GPS. L’eccellenza di questo OnePlus 10 Pro è completata da una fotocamera con un sensore da ben 48 megapixel che permette di scattare foto di alta qualità con una risoluzione di 8000×6000 pixel e di registrare video in 8K alla risoluzione di 7680×4320 pixel.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 6.7” da 3216×1440
  • Fotocamera posteriore: 48 Mpx ƒ/1.8
  • Fotocamera frontale: 32 Mpx ƒ/2.2
  • CPU: octa 2.2 GHz
  • RAM: 8 GB
  • Memoria interna: 256 GB
  • Batteria: 5000 mAh
  • SO: Android 12.1

Migliori smartphone 2023 di fascia alta (superiori a 750 €)

In questa fascia sono presenti tutti quegli smartphone con prezzi decisamente più alti rispetto a quelli di fascia media e, soprattutto, bassa. Ma c’è anche da dire che è possibile acquistare smartphone di fascia alta anche a prezzi relativamente bassi rispetto ad altri con prezzi che superano i 1.000 euro.

Sicuramente tutti i dispositivi appartenenti a questa fascia di prezzo sono dotati di tutte le ultime tecnologie, tra cui il 5G, la ricarica wireless super veloce e con elevato grado di certificazione di impermeabilità.

Vediamo adesso quali sono i migliori smartphone del 2023 di fascia alta.

OnePlus 11

Ed eccolo qui, l’ultimo nato in casa OnePlus, il OnePlus 11, presentanto ufficialmente nel mese di Febbraio 2023, da considerarsi sicuramente il miglior modello attualmente presente sul mercato della casa cinese.

Dotato di un display da 6.7 pollici con una risoluzione di 3216×1440 pixel come il suo predecessore. Le funzionalità offerte dal OnePlus 11 sono tantissime e, ovviamente, tutte all’avanguardia. L’eccellenza di questo OnePlus 11 è sicuramente la sua fotocamera con un sensore da ben 50 megapixel che permette al OnePlus 11 di scattare foto di alta qualità con una risoluzione di 8165×6124 pixel e di registrare video in 8K alla risoluzione di 7680×4320 pixel.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 6.7” QHD+ da 3216×1440
  • Fotocamera posteriore: 50 Mpx ƒ/1.8
  • Fotocamera frontale: 16 Mpx ƒ/2.2
  • CPU: octa 3.2 GHz
  • RAM: 8 GB
  • Memoria interna: 128 GB espandibile
  • Batteria: 5000 mAh
  • SO: Android 13

Apple iPhone 12 Pro / iPhone 13 Pro

È quasi impossibile escludere dalla lista dei migliori smartphone del 2023 due modelli di iPhone che non sono proprio gli ultimi modelli presentati, ma i predecessori dell’ultimo nato di casa Apple, ossia l’iPhone 14.

Sto parlando ovviamente dell’iPhone 12 e iPhone 13 – nelle loro versioni Pro e Pro Max – usciti rispettivamente nel corso del 2020 e del 2021.

Qui di seguito elenco alcune caratteristiche dell’iPhone 13 Pro, ma se vuoi conoscere di più anche sull’iPhone 12 Pro leggi l’articolo relativo ai migliori smartphone del 2022. L’iphone 13 Pro è ancora più potente rispetto al suo predecessore, grazie soprattutto al nuovo chip A15 Bionic e con un’autonomia della batteria decisamente superiore. Il notch è stato ridotto e una delle novità introdotta nel modelli Pro riguarda sicuramente lo schermo. Su iPhone 13 Pro e su iPhone 13 Pro Max troviamo infatti, per la prima volta su un iPhone, la tecnologia ProMotion. Questa tecnologia offre la possibilità di variare automaticamente il refresh rate dello schermo da 10Hz a 120Hz a seconda delle situazioni di utilizzo.

Sul fronte connettività i nuovi iPhone 13 sono dotati di WiFi 6, Bluetooth 5.0 con A2DP/LE, e connessione con GPS/GLONASS/Galileo.

Le colorazioni sono cinque e pochissimi sono anche i cambiamenti per quanto riguarda il design, con Apple che ha mantenuto pressocché inalterato quello precedente.

Dopo l’uscita dei nuovi iPhone 14, ovviamente i prezzi dei vecchi modelli di iPhone sono calati e si possono trovare ottime offerte su moltissime piattaforme online.

Caratteristiche tecniche iPhone 13 PRO:

  • Display: OLED 6,1 pollici Super Retina 2532x1170px
  • Fotocamera posteriore: 12 Mpx ƒ/1.6
  • Fotocamera frontale: 12 Mpx
  • CPU: A15 Bionic
  • RAM: 6 GB
  • Memoria interna: 128GB/256GB/512GB/1TB
  • Batteria: 3095 mAh
  • SO: iOS 15

Apple iPhone 14 / 14 Plus / 14 Pro / 14 Pro Max

I nuovi iPhone 14 sono stati presentati ufficialmente il giorno 7 settembre 2022 e le vendite sono iniziate qualche giorno dopo, il 16 settembre.

Su iPhone 14 migliorano la fotocamera principale (più dettagli, bene anche i ritratti) e quella anteriore, sono state introdotte alcune funzioni di emergenza, per il resto però non sembrano esserci particolari motivi per cui passare da una generazione all’altra. Compreso il display con refresh rate sempre a 60Hz e il chip, ma con l’Apple A16 Bionic (al posto dell’ A15 del modello precedente).

In sintesi, se hai già acquistato lo scorso anno l’iPhone 13 Pro, tutti sconsigliano vivamente di cambiare nuovamente smartphone viste le poche novità introdotte. Cosa diversa invece se possiedi un iPhone precedente all’iPhone 13 e hai intenzione di acquistare il nuovo modello.

Caratteristiche tecniche iPhone 14 PRO:

  • Display: Super Retina XDR OLED da 6,1 pollici – 1179 x 2556 pixel
  • Fotocamera posteriore: 48 mpx f/1.8
  • Fotocamera frontale: 12 Mpx
  • CPU: A16 Bionic
  • RAM: 6 GB
  • Memoria interna: 128GB/256GB/512GB/1TB
  • Batteria: 3125 mAh
  • SO: iOS 16

Xiami Mi 11

migliori smartphone 2023Lo Xiami Mi 11 è il successore dello Xiami Mi 10 ed è stato uno dei primi smartphone ad essere dotato del nuovo processore Qualcomm Snapdragon 888, successore dell’865.

Lo Xiaomi Mi 11 è dotato di un display da 6,81 pollici con una risoluzione massima QHD+ da 1440×3200 pixel. La fotocamera è dotata di stabilizzatore che permette di realizzare video e foto nitidissime con una risoluzione di 108 megapixel e video in 8K da 7680×4320 pixel, anche grazie alla presenza di un doppio flash a due tonalità.

Dotato di 8 GB di RAM e 128/256 GB di memoria non espandibile e una batteria non removibile da 4600 mAh.

Ovviamente uno smartphone 5G dotato di ricarica superveloce, ma con una pecca che lo fa distaccare notevolmente dai suoi diretti concorrenti: la mancanza di certificazione IP68, ma la presenza di una certificazione inferiore, ossia la IP53.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 6,81″ QHD+ da 1440×3200 px
  • Fotocamera posteriore: 108 Mpx ƒ/1.9
  • Fotocamera frontale: 20 Mpx ƒ/2.3
  • CPU: octa 2.84 GHz
  • RAM: 8 GB
  • Memoria interna: 128/256 GB
  • Batteria: 4600 mAh
  • SO: Android 11

Xiaomi 12 PRO

Lo Xiaomi 12 Pro è uno smartphone con sistema operativo Android di fascia alta. Attualmente uno dei migliori di casa Xiaomi, insieme al suo suo successore, lo Xiaomi 13 Pro.

Il display di Xiaomi 12 Pro è da 6,73 pollici con una risoluzione di QHD+ a 1440×3200 pixel. La risoluzione della fotocamera principale è di 50 MP ed è anche dotata di stabilizzatore, mentre quella frontale è da 32 MP. Permette di registrare video in 8K a 7680×4320 pixel e dispone di un led flash Doppio a due tonalità. Il processore di questo dispositivo è un Qualcomm SM8450 Snapdragon 8 Gen1 octa con supporto ai 64 bit e un processore grafico Adreno 730.

Abbiamo poi 8 GB di RAM e 256 di memoria interna non espandibile. La batteria non removibile di questo dispositivo è da 4600 mAh.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 6,73″ QHD+ / 1440×3200 PX
  • Fotocamera posteriore: 50 MPX ƒ/1.9
  • Fotocamera frontale: 32 MPX ƒ/2.45
  • CPU: octa 3 GHz
  • RAM: 8 GB
  • Memoria interna: 256 GB
  • Batteria: 4600 mAh
  • SO: Android 12

Xiaomi 13 PRO

Lo Xiaomi 13 Pro è senza ombra di dubbio uno degli smartphone Android più avanzati e completi attualmente disponibili sul mercato. Dotato di un display da 6.73 pollici con una risoluzione di 3200×1440 pixel, fra le più elevate attualmente in circolazione. Le funzionalità offerte da questo Xiaomi 13 Pro sono tantissime e tutte all’avanguardia. A cominciare ovviamente dal modulo 5G, da una fotocamera con un sensore da ben 50.3 megapixel che permette allo Xiaomi 13 Pro di scattare foto di altissima qualità con una risoluzione di 8189×6142 pixel e di registrare video in 8K alla risoluzione di 7680×4320 pixel.

Il processore di questo dispositivo è l’ultimo Qualcomm SM8550 Snapdragon 8 Gen2 octa. Dotato infine di 8 GB di RAM e 256 di memoria interna espandibile. La batteria di questo dispositivo è da 4820 mAh.

Caratteristiche tecniche:

  • Display6,73″ QHD+ / 1440×3200 PX
  • Fotocamera posteriore: 50.3 MPX ƒ/1.9
  • Fotocamera frontale: 32 MPX ƒ/2.0
  • CPU: octa 3.2 GHz
  • RAM: 8 GB
  • Memoria interna: 128/256 GB espandibile
  • Batteria: 4820 mAh
  • SO: Android 13

Samsung Galaxy S22  / S22+ / S22 Ultra

Il modello di punta della casa coreana fino a poco tempo fa era sicuramente il Samsung Galaxy S22. Nelle versioni Galaxy S22, Galaxy S22+ e Galaxy S22 Ultra, sono stati presentati ufficialmente nel mese di febbraio 2022.

Il Samsung Galaxy S22 Ultra è uno smartphone Android con caratteristiche al top che lo rendono uno tra i migliori dispositivi mobili mai realizzati. Dispone di un display da 6.8 pollici con una risoluzione di 3080×1440 pixel, fra le più elevate attualmente in circolazione. Dotato di modulo 5G che permette un trasferimento dati e una navigazione internet eccellente, passando per la connettività Wi-fi e il GPS. Il punto di forza  del Samsung Galaxy S22 Ultra è sicuramente la sua fotocamera da 108 megapixel – superata soltanto dai 200 MP del Galaxy S23 Ultra – che permette di scattare foto a una risoluzione di 12000×9000 pixel e di registrare video in 8K alla risoluzione di 7680×4320 pixel. Completano il tutto una certificazione IP68 e una batteria da 5000 mAh.

Caratteristiche tecniche Samsung S22 Ultra:

  • Display6,8″ QHD+ / 1440 x 3200 PX
  • Fotocamera posteriore: 108 MPX ƒ/1.8
  • Fotocamera frontale: 40 MPX ƒ/2.2
  • CPU: octa 2.8 GHz
  • RAM: 8 GB
  • Memoria interna: 128 GB Espandibile
  • Batteria: 5000 mAh
  • SO: Android 12

Samsung Galaxy S23  / S23+ / S23 Ultra

L’ultimo nato di casa Samsung è il bellissimo Samsung Galaxy S23. Anch’esso nelle classiche versioni S23, S23+ e S23 Ultra, è stato presentato ufficialmente il 1º febbraio 2023.

Il Samsung Galaxy S23 – soprattutto nella sua versione Ultra – è senza ombra di dubbio uno tra i migliori smartphone Android più avanzati e completi disponibili attualmente sul mercato. Dispone di un display da 6.8 pollici con una risoluzione di 3080×1440 pixel come il suo predecessore. Oltre ad essere dotato di tutte le tecnologie più innovative presente su tutti i top di gamma, la sua unicità è sicuramente la presenza di una fotocamera da ben 200 megapixel che permette al Samsung Galaxy S23 Ultra di scattare foto di altissima qualità con una risoluzione di 12000×9000 pixel e di registrare video in 8K alla risoluzione di 7680×4320 pixel.

In definitiva, il Samsung Galaxy S23 Ultra e l’iPhone 14 Pro sono attualmente i migliori modelli in assoluto presenti sul mercato degli smartphone.

Caratteristiche tecniche Samsung S23 Ultra:

  • Display6,8″ QHD+ / 3080x 1440 px
  • Fotocamera posteriore: 200 MPX ƒ/1.7
  • Fotocamera frontale: 12 MPX ƒ/2.2
  • CPU: octa 3.36 GHz
  • RAM: 8 GB
  • Memoria interna: 256 GB
  • Batteria: 5000 mAh
  • SO: Android 13

Oppo Find X3 Pro

L’Oppo Find X3 Pro è stato nominato come miglior prodotto 2021-2022 dall’Eisa (Expert Imaging and Sound Association), la più grande associazione al mondo composta da esperti in tecnologie multimediali. Infatti, per il secondo anno consecutivo il produttore cinese è riuscito a piazzare sul podio uno dei suoi prodotti, come già successo nel 2020 con l’Oppo Find X2 Pro che si è aggiudicato il premio di “Advanced Smartphone 2020”.

OPPO Find X3 Pro è uno smartphone con sistema operativo Android, ovviamente di fascia alta. Dispone di un display da 6,7 pollici con una risoluzione QHD+ a 1440×3216 pixel realizzato con tecnologia AMOLED. Una fotocamera principale a flash singolo da 50 megapixel dotata di stabilizzatore, per avere foto perfette in ogni situazione.

I video possono essere registrati in 4K a 3840×2160 pixel e la fotocamera frontale ha una risoluzione di 32 megapixel. Il dispositivo supporta il dual SIM, le reti mobili 5G, il Wi-Fi di tipo a/b/g/n/ac/6 e il Bluetooth 5.2. Come per tutti gli altri prodotti di fascia alta dispone di GPS e chip NFC. Manca invece la radio FM e la porta ad infrarossi.

Il processore è un Qualcomm Snapdragon 888 octa con supporto a 64 bit e una frequenza di 2.84 GHz. Un processore grafico Adreno 660, 12 GB di RAM e 256 GB di memoria non espandibile. La batteria non removibile è da 4500 mAh.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 6,7″ QHD+ da 1440×3216 px
  • Fotocamera posteriore: 50 Mpx ƒ/1.8
  • Fotocamera frontale: 32 Mpx ƒ/2.4
  • CPU: octa 2.84 GHz
  • RAM: 12 GB
  • Memoria interna: 256 GB
  • Batteria: 4500 mAh
  • SO: Android 11

Oppo Find X5 Pro

Oppo Find X5 Pro è un smartphone Android di fascia alta in grado di soddisfare gli utenti più esigenti. Dispone di un display da 6.7 pollici che fa si che questo smartphone possa essere ai vertici tra gli smartphone con la miglior fotocamera. Anche la risoluzione è fra le più elevate attualmente in circolazione: 3216×1440 pixel. Dotato di tutte le funzionalità presenti su tutti gli altri smartphone di fascia alta, dal modulo 5G fino alla connettività Wi-fi e il sistema GPS.

L’Oppo Find X5 Pro dispone di una fotocamera da 50 megapixel che gli permette di scattare foto con una risoluzione di 8165×6124 pixel e di registrare video in 4K alla risoluzione di 3840×2160 pixel.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 6.7 3216×1440 px
  • Fotocamera posteriore: 50 Mpx ƒ/1.8
  • CPU: Snapdragon 8 Gen1 Qualcomm SM8450
  • RAM: 12 GB
  • Memoria interna: 256 GB
  • Batteria: 5000 mAh
  • SO: Android 12

Google Pixel 7 Pro

Il nuovo Google Pixel 7 Pro è uno smartphone Android di ultimissima generazione. Adatto per qualsiasi tipo di utilizzo, rientra di diritto tra i migliori dispositivi mobili attualmente in commercio. Dispone di un display da 6.7 pollici con una risoluzione di 3120×1440 pixel. Le funzionalità offerte dal Google Pixel 7 Pro sono innumerevoli e tutte a livelli altissimi. A cominciare dal modulo 5G che permette un trasferimento dati e una navigazione in internet eccellente, passando per la connettività Wi-fi e il GPS. Il Google Pixel 7 Pro dispone anche di una fotocamera con un sensore da 50 megapixel che permette di scattare foto di alta qualità con una risoluzione di 8165×6124 pixel e di registrare video in 4K alla risoluzione di 3840×2160 pixel.

È stato inserito tra gli smartphone con un prezzo superiore a 750 euro, ma su alcuni siti di elettronica online è possibile anche trovarlo in offerta a prezzo leggermente più bassi.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 6.7 3120×1440
  • Fotocamera posteriore: 50 Mpx ƒ/1.85 + ƒ/2.2 + ƒ/3.5
  • Fotocamera frontale: 10.8 Mpx ƒ/2.2
  • CPU: 2x 2.85 GHz Cortex-X1 + 2x 2.35 GHz Cortex-A78 + 4x 1.80 GHz Cortex-A55
  • RAM: 12 GB
  • Memoria interna: 512 GB non espandibile
  • Batteria: 5000 mAh
  • SO: Android 13

Migliori smartphone 2023 foldable

Quello che è certo è che il 2022 è stato l’anno in cui l’incremento dei dispositivi pieghevoli è stato notevole rispetto all’anno precedente. La richiesta del mercato è stata altissima e anche i prezzi degli smartphone foldable si sono abbassati notevolmente nel corso dell’anno.

Secondo un’analisi di Counterpoint Research, notissima azienda che si occupa di ricerche di mercato, le vendite di smartphone pieghevoli aumenteranno di oltre il 1000% entro la fine del 2023. Tutto ciò sarà proprio dovuto all’abbassamento dei prezzi e a una concorrenza sempre maggiore poiché sempre più produttori entreranno a far parte di questo mercato.

Allo stato attuale sicuramente Samsung è il brand che sta dominando il mercato dei foldable con una percentuale superiore al 90% del totale dei device venduti. Ma a brevissimo Huawei e OPPO presenteranno  già dei nuovi modelli con prezzi molto più contenuti rispetto ai modelli già in commercio di Samsung.

Vediamo quali sono al momento i migliori smartphone del 2023 pieghevoli presenti sul mercato.

Samsung Galaxy Z Fold 4

Il Samsung Galaxy Z Fold 4 è lo smartphone pieghevole top di gamma lanciato da Samsung a metà del 2022. Stiamo parlando in questo caso di uno smartphone di altissimo livello, con un display interno pieghevole da 7,6 pollici con refresh rate adattivo fino a 120 Hz. All’esterno troviamo invece un display da 6,2 pollici. Le fotocamere principali sono state migliorate rispetto al suo predecessore, il Galaxy Z Fold 3. 50 megapixel con OIS, 10 megapixel zoom 3x e 12 megapixel grandangolare.

Troviamo poi una fotocamera frontale da 10 megapixel nel display e una da 4 megapixel nascosta sotto al display interno. Lo smartphone ha supporto dual SIM (anche eSIM), al 5G, Wi-Fi 6E di ultima generazione, Bluetooth 5.2 e NFC. Il processore è il Qualcomm Snapdragon 8+ Gen 1 a 4 nm, con GPU Adreno 730 e con 12 GB di RAM a supporto. La memoria interna è da 256 o 512 GB non espandibili. La batteria (divisa in due parti) è da 4.400 mAh e la ricarica rapida è a 25W.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 7,6″ 1812×2176 px
  • Fotocamera posteriore: 50 MPX ƒ/1.8
  • Fotocamera frontale: 10 MPX ƒ/2.2
  • CPU: octa 3.2 GHz
  • RAM: 12 GB
  • Memoria interna: 256 / 512 GB
  • Batteria: 4400 mAh
  • SO: Android 12

Samsung Galaxy Z Fold 3 5G

Predecessore del Samsung Galaxy Z Fold 4 è il Galaxy Z Fold 3, presentato ufficialmente l’11 agosto del 2021, da annoverarsi sicuramente tra i migliori smartphone del 2023 per quanto riguarda i foldable, visto anche l’abbassamento del prezzo dopo l’uscita del nuovo modello.

Dotato di un display da 7,6 pollici con tecnologia SuperAMOLED e una risoluzione di 1768×2208 pixel. La fotocamera è una 12 megapixel a flash singolo dotata di stabilizzatore che permette quindi di realizzare video e foto molto più nitide. I video invece vengono registrati in 4K a 3840×2160 pixel.

Ha ovviamente il supporto dual SIM, connessione 5G, Wi-Fi di tipo a/b/g/n/ac/6E e il Bluetooth 5.2. Non manca il GPS e neanche il chip NFC. Manca invece la radio FM e la porta ad infrarossi.

Il processore è un Qualcomm SM8350 Snapdragon 888 5G octa con supporto a 64 bit, una frequenza di 2.84 GHz e un processore grafico Adreno 660. Infine 12 GB di RAM e 256 o 512 GB di memoria non espandibile. La batteria presente all’interno di questo dispositivo è da 4400 mAh ma non è removibile.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 7,6″ da 1768×2208 px
  • Fotocamera posteriore: 12 Mpx ƒ/1.8
  • Fotocamera frontale: 10 Mpx ƒ/2.2
  • CPU: octa 2.84 GHz
  • RAM: 12 GB
  • Memoria interna: 256/512 GB
  • Batteria: 4400 mAh
  • SO: Android 11

Huawei Mate XS

Altro smartphone pieghevole è il Huawei Mate Xs, predecessore del nuovo Huawei Mate Xs 2, presentanto nel corso del 2022.

È dotato di uno schermo da 8 pollici di tipo OLED con una risoluzione di 2200×2480 pixel e dispone di una fotocamera con una risoluzione di 40 megapixel dotata di flash Doppio a due tonalità. Il processore di questo dispositivo è un HiSilicon Kirin 990 5G octa con supporto ai 64 bit che lavora alla frequenza di 2.86 GHz e ha un processore grafico Mali-G76 MP16.

Completano il tutto 8 GB di RAM e 512 GB di memoria espandibile tramite microSD e batteria da 4500 mAh non removibile. Huawei Mate Xs supporta le reti 5G ma non dispone di certificazione IP di impermeabilità.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 8″ da 2200×2480 px
  • Fotocamera posteriore: 40 Mpx ƒ/1.8
  • CPU: octa 2.86 GHz
  • RAM: 8 GB
  • Memoria interna: 512 GB
  • Batteria: 4500 mAh
  • SO: Android 10

Huawei Mate XS 2

L’ultimo nato in casa Huawei per quanto riguarda i dispositivi pieghevoli è il Huawei Mate XS 2, prodotto di fascia alta.

Display da 7,8 pollici realizzato in tecnologia OLED con una risoluzione di 2200 x 2480 pixel.

La fotocamera principale è da 50 megapixel, registra video in 4K a 3840×2160 pixel e dispone anche di un flash Doppio a due tonalità. La fotocamera frontale è invece da 10,7 megapixel.

Il processore di questo dispositivo è un Qualcomm SM8350 Snapdragon 888 4G octa con supporto ai 64 bit che lavora alla frequenza di 2.84 GHz e ha un processore grafico Adreno 660. Il Mate XS 2 è dotato inoltre di 8 GB di RAM e 256/512 GB di memoria, espandibile tramite l’ausilio di una microSD.

All’interno del dispositivo troviamo una batteria da 4600 mAh non removibile.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 7,8″ 2480 x 2200 PX
  • Fotocamera posteriore: 50 MPX ƒ/1.8
  • Fotocamera frontale: 10,7 MPX ƒ/2.2
  • CPU: octa 2.84 GHz
  • RAM: 8 GB
  • Memoria interna: 256 / 512 GB
  • Batteria: 4600 mAh
  • SO: Android 11

Migliori smartphone 2023: conclusioni

Abbiamo visto quali sono i migliori smartphone del 2023 che è possibile acquistare attualmente e che saranno tra i migliori anche nel corso dell’anno.

Inoltre, se vuoi conoscere nello specifico quali sono i migliori smartphone impermeabili e più resistenti del 2023 attualmente presenti sul mercato, ti consiglio di dare uno sguardo all’articolo dedicato per comprendere meglio il significato di ogni singolo grado di impermeabilità IP.

L’articolo sarà aggiornato costantemente non appena verranno presentati nuovi prodotti. Per il momento sono stati elencati i migliori smartphone divisi per fascia di prezzo disponibili attualmente.

Nel frattempo, iscriviti alla Newsletter o seguici direttamente sui nostri canali social per rimanere costantemente aggiornato e scoprire quali saranno i migliori smartphone del 2023.

POTREBBE INTERESSARTI:


Lascia un commento

Un commento su “I migliori smartphone 2023: quale scegliere?”