La Fototessera, la migliore app per fototessera Un'applicazione gratuita per smartphone che permette di creare e stampare in pochi minuti una fototessera senza la necessità di recarsi da un fotografo o nelle cabine per le foto.


(Ultimo aggiornamento: 8 Marzo 2023)

La Fototessera è una tra le migliori app per smartphone che ti permettono di avere sempre con te la tua foto in formato digitale. Hai urgente bisogno di una nuova fototessera per rinnovare i tuoi documenti d’identità e non hai voglia o non puoi uscire per andare dal fotografo o, più semplicemente, a trovare una cabina per fototessere? Una patente di guida o una carta d’identita scaduta o smarrita, un nuovo passaporto o qualsiasi altro tipo di documento da rinnovare?

LEGGI ANCHE:  Le migliori app per creare fototessere con lo smartphone.

Vuoi avere subito a disposizione una foto da inserire nel curriculum o devi inviare dei documenti con allegata una fototessera? Nessun problema, oggi è possibile ricorrere semplicemente alla fotocamera del tuo smartphone e a qualche semplice app per creare fototessere e il gioco è fatto.

Ovviamente, migliore sarà la fotocamera del tuo smartphone, migliore sarà il risultato che potrai ottenere. Se ritieni che è giunta l’ora di sostituire il tuo vecchio smartphone dai un’occhiata alle offerte disponibili online.

Esistono infatti delle soluzioni molto comode e rapide che ti permetteranno di creare in pochissimo tempo la tua fototessera personale e utilizzarla per ogni tua esigenza.

Andiamo a vedere come funziona “La Fototessera”, il motivo per cui serva necessariamente un’app per realizzare le foto e tutte le tipologie e i formati che è possibile utilizzare per non incorrere in sanzioni penali.

Perchè avere la foto giusta?

Le app per smartphone sono entrate nella nostra vita da ormai un decennio e molti non saprebbero più separarsene. Ci stanno di tutte le tipologie e per ogni singola esigenza, da quelle utili e pratiche a quelle divertenti, da quelle che fanno guadagnare soldi a quelle completamente inutili. Fanno ormai parte integrante della nostra quotidianità e spesso ci fanno consumare tutti i giga delle nostre offerte mobile e, soprattutto, la batteria dello smartphone.

LEGGI ANCHE: Batteria smartphone: consigli per ottenere il massimo.

Tra queste tipologie di app per smartphone ci stanno alcune molto utili che permettono di creare fototessere da utilizzare poi su qualsiasi tipo di documento. La creazione di una foto da utilizzare poi come fototessera per documenti potrebbe sembrare a prima vista un’operazione abbastanza semplice. Prendi il tuo smartphone, ti metti con le spalle davanti a un muro bianco, inquadri e scatti. Niente di più semplice.

Il problema nasce dopo, quando ti presenti negli uffici per rinnovare o richiedere il rilascio di un nuovo documento sul quale è necessaria apporre la tua fotografia.

la fototessera

Documenti di questo tipo possono essere la carta d’identità, la patente di guida o anche il passaporto. Mentre i primi due hanno un valore puramente nazionale, il passaporto invece è un documento che ha valore a livello internazionale.

E se l’Italia è quella nazione nella quale il più delle volte tutto è permesso, la stessa cosa non vale nella maggior parte degli altri stati mondiali. Immagina soltanto di arrivare in uno stato fuori dall’Unione Europea – magari dopo molte ore di volo – e al controllo in aeroporto avere dei seri problemi dovuti a una fotografia inadeguata presente sul passaporto.

E fidati che questo inconveniente può succedere spesso, soprattutto in paesi con regole molto rigide!

Quindi, la fototessera per i tuoi documenti non dovrà mai essere sottovalutata.

Tipologie di fototessera

Nel momento di allegare una fototessera per il rinnovo o la richiesta di un nuovo documento personale di riconoscimento ci sono delle regole ben precise da seguire. Alcune riguardano la qualità delle fotografie da presentare e la dimensione della foto, altre riguardano lo stile e l’illuminazione, mentre altre ancora riguardano gli occhiali, i copricapo e le espressioni del viso.

LEGGI ANCHE:  Passport Photo Online, la nuova app per creare fototessere.

Andiamole a vedere nel dettaglio per capire quali foto sono permesse e quali assolutamente no. Per chi fosse interessato, oltre a queste caratteristiche elencate di seguito, è possibile visualizzare direttamente sul sito della Polizia di Stato le tipologie e le dimensioni delle foto ammesse con relative immagini esplicative.

Qualità delle fotografie

  • Le foto presentate per la stessa persona devono essere tutte uguali tra loro.
  • La fototessera deve essere recente (non piu’ di sei mesi) e a colori.
  • La norma internazionale impone che le dimensioni della fototessera devono essere di 40mm di altezza per 33mm di larghezza.
  • La fototessera per il passaporto italiano indica le dimensioni di 40mm di altezza per 35mm di larghezza.
  • Bisogna inquadrare in primo piano viso e spalle e il viso deve occupare almeno il 70% dell’intera foto.
  • Stampata su carta di alta qualita’ e risoluzione.

Stile e illuminazione

  • Le fototessere presentate devono essere perfettamente a fuoco e nitide.
  • Devono essere di alta qualità.
  • Non devono presentare macchie d’inchiostro o pieghe.
  • Le ombre sul viso e sullo sfondo della fotografia non sono assolutamente permesse.
  • Non devono essere presenti effetti di sovraesposizione o sottoesposizione.
  • Gli occhi devono essere ben visibili, non sono ammesse foto con effetto occhi rossi o chiusi.
  • I colori devono essere naturali, non sono ammesse foto con colorazioni diverse da quelle reali.

Occhiali, copricapo e espressioni del viso

  • Non sono ammessi copricapi di alcun genere a parte quelli portati per motivi religiosi; anche in tal caso comunque e’ necessario mostrare chiaramente il viso.
  • Gli occhi o altre parti del viso non devono essere coperti da capelli.
  • Non sono ammessi occhiali con lenti colorate, le lenti devono essere trasparenti in modo che gli occhi siano ben visibili.
  • La montatura degli occhiali non deve coprire gli occhi.
  • L’inquadratura deve essere frontale, lo sguardo rivolto verso l’obiettivo.
  • L’espressione deve essere neutra e con la bocca chiusa.

La Fototessera

Ora che sei a conoscenza delle tipologie di foto necessarie da utilizzare sui documenti personali, vediamo come realizzare da soli le fototessere necessarie.

Una delle migliori app in circolazione che svolgono questo compito si chiama La Fototessera, un’app completamente gratuita e disponibile soltanto su dispositivi iOS.

la fototessera

Per tutti gli altri dispositivi dotati di sistema operativo Android puoi dare uno sguardo a questo articolo dettagliato per trovare le migliori app per fototessera disponibili su Google Play. La Fototessera permette di creare, salvare, stampare e inviare per mail le foto create in pochissimi minuti. L’app è dotata di modelli di fototessere per 100 paesi differenti.
Oltre alle fototessere, ideali per carte d’identità e passaporti, è anche possibile stampare foto da allegare a curriculum vitae, con oltre dieci formati predefiniti disponibili. Per quanto riguarda il formato fototessera, l’immagine deve avere alcune caratteristiche specifiche.

I formati disponbili sono i seguenti:

  • 45 Altezza x 35 Larghezza mm (Carta d’identità).
  • 40 Altezza x 33 Larghezza mm.
  • 40 Altezza x 35 Larghezza mm (Passaporto).
  • 45 Altezza x 45 Larghezza mm.
  • 51 Altezza x 51 Larghezza mm.

Inoltre, con una spesa di circa 2,50 euro, è possibile eliminare la pochissima pubblicità presente e acquistare qualche piccola funziona aggiuntiva. Cosa che io sconsiglio, data l’esigua pubblicità all’interno dell’app e le funzioni indispensabili già presenti con la versione gratuita. Le fotografie create possono essere stampate direttamente oppure salvate per poi essere utilizzate in un secondo momento in base alle singole esigenze di ognuno.

Come funziona La Fototessera?

Per creare fototessere con La Fototessera è possibile scattare direttamente una foto con la fotocamera del proprio smartphone oppure caricarla direttamente dalla libreria fotografica. Per poter scattare le foto con la fotocamera dello smartphone è necesssario, in fase d’installazione o anche successivamente, dare i permessi a La Fototessera di poter accedere alla fotocamera. Stesso discorso vale se si vogliono caricare fotografie presenti all’interno della libreria fotografica del dispositivo. Dopo aver individuato la foto corretta da utilizzare sarà possibile modificarla (posizione, zoom e rotazione) e ritoccare la saturazione, la luminosità e il contrasto.

Una volta creata la fototessera è possibile scegliere tra varie opzioni tra cui salvataggio, stampa, invio tramite mail oppure la condivisione su qualsiasi servizio. La Fototessera supporta inoltre la stampa su stampanti compatibili con AirPrint.
Per chi non la conoscesse, AirPrint è una tecnologia Apple che consente di ottenere stampe di elevata qualità, senza scaricare o installare alcun tipo di driver, direttamente dal proprio iPhone, iPad o Mac. Se necessario, il formato di stampa può essere modificato nell’app e la fototessera verrà stampata automaticamente in un formato leggermente più grande, al fine di semplificarne il taglio. Ovviamente, la Fototessera non è l’unica app disponibile online che permette di realizzare fototessere.

Dai anche un’occhiata all’articolo dedicato in cui potrai trovare una classifica aggiornata soltanto delle migliori app per creare fototessere che ti permetteranno di realizzare foto di qualità semplicemente attraverso la fotocamera del tuo smartphone.

La Fototessera: opinioni

La Fototessera è una tra le migliori app disponibili su App Store che permette in maniera rapida e semplice di creare ottime fototessere personali per qualsiasi esigenza. Ha una valutazione di 4,4 stelle su 5 con la soddisfazione quindi della quasi totalità dei suoi utilizzatori.

C’è da sottolineare anche il fatto che migliore sarà la fotocamera dello smartphone utilizzato, migliore sarà il risultato finale della foto. Inutile continuare ad affermare che la versione gratuita va già più che bene per realizzare le fototessere, senza la necessità di spendere soldi per funzionalità secondo me ininfluenti. Ma se non sei soddisfatto de La Fototessera, puoi sempre utilizzare una tra le altre disponibili e tra le migliori in circolazione.

POTREBBE INTERESSARTI:


Lascia un commento