Tellows, l’app per bloccare le chiamate spam sul tuo smartphone

Tellows è la più grande community di raccolta di dati sui numeri di telefono sconosciuti.

Spesso ti sarai trovato nella situazione di ricevere una chiamata da un numero sconosciuto non sapendo a chi possa appartenere. La prima cosa che solitamente fai è quella di copiare il numero di telefono e incollarlo su un qualsiasi motore di ricerca per cercare di capire a chi possa appartenere. Tra i primi risultati dei motori di ricerca, Tellows è uno di quei siti che viene trovato più spesso quando si fanno ricerche di questo tipo.

Tellows infatti è un servizio raggiungibile direttamente dal sito web che, grazie alle segnalazioni della community, riesce a stabilire a chi appartiene un numero di telefono e se è da considerarsi affidabile o meno.

LEGGI ANCHE: Le migliori app per smartphone per identificare i numeri sconosciuti.

Da qualche tempo, Tellows ha anche sviluppato un’app per smartphone in grado di svolgere lo stesso compito in tempo reale, senza la necessità di ricercare il numero su internet. Scopri chi ti sta chiamando in maniera semplice e veloce attraverso questa utilissima app.

Tellows: come iniziare

Da qualche tempo è possibile accedere a Tellows.it ovunque, e essere sempre protetti da chiamate indesiderate. È possibile controllare in tempo reale chi chiama e leggere tutti i commenti degli altri utenti della community su un determinato mittente.

L’unico prerequisito è, ovviamente, oltre a un accesso a Internet, uno smartphone Android o iOS. L’app per smartphone di Tellows è nata qualche anno fa, precisamente nel 2017. Ma soltanto ultimamente, con gli ultimi aggiornamenti e novità ha raggiunto un buon livello di utilizzo e ottime recensioni sugli store online.

L’app è disponibile gratuitamente sia per smartphone dotati di sistema operativo Android che iOS, anche se con due nomi differenti. Sullo store di Apple si chiama Tellows Caller ID e Protezione, mentre su Google Play si trova sotto il nome Tellows: ID chiamante e blocco. In entrambi i casi, è possibile scaricarla direttamente da qui:

truecaller

truecallerSe possiedi un dispositivo Apple, ricordo che l’app richiede iOS 10.0 o versioni successive ed è compatibile con iPhone, iPad e iPod touch.

In entrambi gli store ha delle ottime valutazioni e, soprattutto, un numero elevato di download che contribuiscono a far crescere la community mondiale di segnalatori.

Come funziona Tellows?

Tellows è un’app simile a Truecaller e Sync.Me, altre due famose app che svolgono le stesse identiche funzioni.

Dopo aver installato l’app, bisogna abilitarla all’identificazione e all’eventuale blocco delle chiamate sconosciute in ingresso. A prescindere dallo smartphone utilizzato, è necessario andare nelle impostazioni del telefono e abilitare il “Blocco chiamate e identificazione” per l’app di Tellows. Questa procedura permetterà all’app di poter funzionare in tempo reale e identificare numeri truffa o spam già segnalati dagli altri utenti della community.

tellows

Sfrutta infatti le segnalazioni di tutti gli altri utenti che utilizzano il servizio e hanno già segnalato un numero di telefono come possibile truffa o semplice spam.

Riesce ad identificare le chiamate da call center, da aziende che propongono nuovi servizi e da tutte quelle pubblicità fastidiose o truffe che continuano a chiamare insistentemente.

A differenza di Sync.ME e Truecaller, con Tellows ogni numero di telefono sconosciuto sarà identificato da un punteggio, ad indicare il grado di affidabilità del numero stesso.

Il punto di forza di Tellows: la community

Il punto di forza di Tellows è proprio la sua enorme community mondiale.

Grazie a tutte le numerose segnalazioni degli utenti, ogni numero verrà classificato con un punteggio che indicherà il grado di affidabilità.

tellows

Ad ogni numero di telefono inserito sarà assegnata una categoria con un punteggio tellows, da 1 a 9; più è alto e più viene sconsigliato di rispondere.

I punteggi bassi infatti indicano un numero affidabile, punteggi medi indicano un numero neutro, mentre i punteggi alti indicano un numero non affidabile.

Questa classe di rischio viene generata da un algoritmo complesso che incorpora dati come valutazioni degli utenti e statistiche di ricerca.

È possibile infatti valutare i numeri e lasciare commenti su di essi e ricevere ulteriori informazioni su tutte le chiamate in arrivo, il tutto in maniera completamente gratuita.

Se il numero è registrato in una rubrica pubblica, nella schermata del telefono verrà visualizzato anche il nome e l’indirizzo del chiamante.

Acquistando la Protezione Molestie Tellows Pro è possibile, oltre a identificare le chiamate, anche bloccarle e creare la propria blacklist personalizzata.

Partecipare alla cummunity

Nel momento in cui si riceve una chiamata da un numero sconosciuto, l’app segnala sin da subito il punteggio assegnato dalla community.

Poi sarà l’utente stesso a scegliere se rispondere o meno.

Se il numero non viene segnalato, significa che non è ancora stato classificato da altri utenti e quindi non è presente in nessuna lista nera.

E qui che entra in gioco ogni singolo utilizzatore di Tellows per iniziare ad entrare a far parte dell’enorme community.

Al termine della chiamata infatti, all’interno del menù “Storia” è possibile visualizzare le ultime chiamate in arrivo da numeri sconosciuti.

Cliccando su un singolo numero è possibile accedere a una sezione dell’app in cui è possibile dare una valutazione e un punteggio a quel numero.

tellows   tellows

Si potrà scrivere un commento per dire a chi appartiene il numero e anche un punteggio (da 1 a 9), che identifica l’appartenenza di un numero.

Le possibili tipologie sono suddivise in:

  • Numero serio (punteggio 1).
  • Sconosciuto (punteggio 5).
  • Indagine di mercato (punteggio 5).
  • Aziende di recupero crediti (punteggio 6).
  • Gioco a premi (punteggio 7).
  • Assistenza clienti commerciale (punteggio 7).
  • Pubblcità aggressiva (punteggio 8).
  • Terrorismo telefonico (punteggio 9).
  • Truffa (punteggio 9).
  • Ping Call (punteggio 9).

In questo modo si potrà contribuire attivamente all’espansione della community, mettendo in guardia tutti gli altri utilizzatori del servizio.

Protezione Molestie Tellows Pro

Con il filtro Protezione Molestie Tellows Pro, acquistabile al costo di 8,99 euro, si potrà usufruire di ulteriori servizi rispetto alla versione gratuita.

Si potranno visualizzare alcuni dettagli importanti disponibili sul numero sospetto mentre si sta ricevendo la chiamata.

Oltre al punteggio, si potrà infatti visualizzare il tipo di chiamata e il nome del contatto (ad esempio: punteggio 8, Lotteria, Lotteria24 snc).

In più, le chiamate non solo verranno identificate, ma potranno anche essere bloccate, impostando da quale grado di punteggio tellows dovrebbero essere stoppate.

Solitamente soltanto i contatti con un punteggio pari a 7, 8 o 9 sono quelli potenzialmente più pericolosi o faastidiosi.

Nella blacklist saranno contenuti soltanto quei numeri rilevati e classificati come dannosi dalla community di Tellows. Ma, attraverso l’acquisto della Protezione Molestie, si avrà anche la possibilità di creare una propria lista nera personalizzata.

L’addebito per il pagamento della versione PRO potrà essere visualizzato sul proprio account nel momento della conferma dell’acquisto.

Il rinnovo automatico dell’abbonamento potrà essere disattivato facilmente dal proprio account fino a 24 ore prima dalla scadenza.

Blocco chiamate su telefono fisso

Una delle ultimissime e più interessanti novità introdotte da Tellows riguarda la possibilità di bloccare tutte le chiamate indesiderate anche sul proprio telefono fisso di casa.

Infatti è stata sviluppata una soluzione per Fritz!box, la gamma di router e dispositivi per il networking sviluppati dalla casa tedesca, che permette di identificare e bloccare le chiamate indesiderate su telefono fisso.

Questa soluzione offre il vantaggio di un’integrazione molto semplice delle scorelist tellows e permette aggiornamenti automatici anche senza un know-how tecnico. In questo modo non è più necessario scaricare manualmente le liste. Questa funzione è supportata per tutti i Fritzbox con FritzOS 7.2 o successivi.

Le scorelist vengono aggiornate quotidianamente sul server e sincronizzate automaticamente con la rubrica telefonica di Fritzbox.

L’integrazione avviene direttamente nell’interfaccia web di Fritzbox sotto la voce menu “Telefonia”. Poi si crea una nuova rubrica telefonica tramite “Rubrica” e “Nuova rubrica”. Qui si seleziona una rubrica telefonica online tramite CardDAV Server. Per l’integrazione vengono messi a disposizione 3 diversi elenchi telefonici. A seconda dell’applicazione è possibile creare una rubrica con punteggio 7-9 o due rubriche con punteggio 7 e 8-9. Due rubriche separate sono adatte se, ad esempio, si deve bloccare solo il punteggio 8-9.

È possibile acquistare la chiave di licenza nel negozio online di tellows. Dopo l’acquisto riceverai un email con il manuale d’istruzioni e i dati di accesso. Riceverai aggiornamenti giornalieri per due anni al prezzo di 19,95 Euro.

Inoltre, per usufruire di uno sconto del 30%, ti basterà inserire all’interno della sezione “Applica il codice sconto” del Riepilogo acquisto il seguente codice: lentux23

Tellows: conclusioni

Tellows è una di quelle app indispensabili per la gestione dei numeri di telefono sconosciuti, che dovrebbe essere presente su ogni smartphone.

Insieme a Sync.Me e TrueCaller è una delle migliori in assoluto, con milioni di utilizzzatori in tutto il mondo. Ognuna di queste app per l’identificazione e il blocco delle chiamate ha i propri pregi e i propri difetti, l’importante è scegliere e utilizzarne soltanto una.

Tellows punta soprattutto sulla grande community, che giornalmente segnala migliaia di numeri di telefono potenzialmente pericolosi. Oltre 300.000 account valutano ogni giorno più di 1000 numeri di telefono e scambiano milioni di informazioni sui singoli contatti telefonici raccolti dalla community.

Quindi, attraverso l’utilizzo di una di queste tipologie di app, scoprire chi ti sta chiamando diventerà un’operazione semplice e immediata.