Le app per per smartphone che permettono di identificare numeri sconosciuti dovrebbero far parte di quella categoria di app che ognuno di noi dovrebbe installare sul proprio dispositivo.
Quante volte ti è capitato di ricevere una chiamata da un numero sconosciuto non presente nella tua rubrica? Quante volte hai risposto e poi hai subito riattaccato? E quante volte sei andato poi a cercare su internet a chi appartenesse quel numero?
LEGGI ANCHE: La nuova app di Tellows per le chiamate sconosciute.
Molte volte sono quei fastidiosi call center che tentano di rifilarti l’offerta imperdibile (a detta loro). Molte altre però potrebbero essere chiamate importanti di lavoro o di amici e parenti con un numero nuovo alle quali non hai invece risposto.
In tutti questi casi, nel momento in cui ricevi una chiamata da un numero sconosciuto, puoi sapere in tempo reale chi ti sta chiamando e decidere subito se rispondere o no. Attraverso l’utilizzo di queste app installate sul tuo smartphone è infatti possibile ricevere tutte le informazioni del chiamante quando il telefono sta ancora squillando.
Ma non solo. Tramite queste app puoi scoprire a chi appartiene un numero privato anche dopo la chiamata in maniera totalmente semplice e gratuita.
Vediamo quali sono le migliori app per identificare i numeri sconosciuti, quello che permettono di fare e come scegliere la migliore.
App per identificare numeri sconosciuti
Il funzionamento di queste app per identificare i numeri sconosciuti è abbastanza semplice ma allo stesso tempo molto utile e funzionale. In tempo reale e nel momento in cui ricevi una chiamata da un numero non salvato in rubrica, ti segnalano immediatamente a chi appartiene quel numero e se si tratta di Spam o meno.
Sfruttano infatti le segnalazioni di milioni di utenti che hanno già comunicato un determinato numero di telefono. Sia esso contrassegnato come possibile truffa o semplice spam oppure come numero attendibile e sicuro.
Riescono ad identificare le chiamate da call center fastidiosi, da aziende che propongono nuovi servizi e da tutte quelle pubblicità insistenti che continuano a chiamare ininterrottamente durante la giornata.
In tempo reale evidenziano in rosso il numero sconosciuto in ingresso se presente nella lista dei numeri segnalati come spam o truffa, lasciando a te libera scelta se rispondere o meno.
Sono molto attendibili poiché sfruttano tutte le segnalazioni fatte nel tempo dagli altri utenti e ogni singolo numero, sia fisso che mobile, viene inserito in una black list e segnalato come spam.
Tutte queste app, oltre al classico funzionamento in tempo reale durante una chiamata in ingresso, permettono anche di identificare un numero dopo la chiamata stessa, dandoti la possibilità di bloccarlo in modo da non ricevere più chiamate.
Inoltre, anche tu potrai renderti utile alla community segnalando un determinato numero come spam, se non è ancora presente all’interno della blacklist, oppure segnalarlo come attendibile.
Sync ME (Android / iOS)
Sync.Me è uno dei migliori servizi utilizzati per ricercare numeri di telefono, sia fissi che mobili, in tutto il mondo. Permette, inserendo un numero di telefono, di effettuare una ricerca incrociata su svariati database e social network, mostrando poi i risultati trovati.
Ma Sync Me è soprattutto un’app completamente gratuita da installare sul proprio smartphone, disponibile per tutti i dispositivi dotati di sistema operativo iOS e Android. Con oltre 10.000.000 di utenti che la utilizzano, è una delle migliori app per identificare chiamate anonime e sconosciute più utilizzate al mondo.
Consente di identificare le chiamate sconosciute in tempo reale e di effettuare la ricerca manuale del numero in un secondo momento. Inoltre offre la possibilità di sincronizzazione con i principali social network esistenti tra cui Facebook, Instagram, Twitter e Linkedin.
Grazie alla sincronizzazione è possibile risalire sempre in tempo reale a un’eventuale chiamata in ingresso da un numero non presente in rubrica. Potrebbe ad esempio appartenere ad un “contatto amico” su uno dei social network elencati precedentemente.
Capita molto spesso infatti di ricevere una telefonata da un numero sconosciuto alla quale non si vuole rispondere, scoprendo successivamente che era il numero di un conoscente.
Grazie alla sincronizzazione tra Sync.ME e uno o più social network è possibile visualizzare la foto del chiamante direttamente sullo schermo del proprio smartphone.
Offre inoltre una lista degli Spam, all’interno della quale sono presenti tutti i numeri contrassegnati come Spam da tutti gli altri utenti indicando il nome della società a cui appartiene il numero e la sua posizione geografica.
Per ulteriori informazioni su Sync.ME, su tutte le sue funzionalità che offre la versione gratuita e il pacchetto premium puoi dare uno sguardo all’articolo dedicato.
Truecaller (Android / iOS)
Truecaller è la seconda app che analizzeremo e con la sua comunità di oltre 250 milioni di utenti, è una tra le più utilizzate. Permette di identificare chiamate e SMS indesiderati, permette di bloccarli e consente di chiamare e chattare con tutti gli amici che la utilizzano.
Come per Sync.Me, anche Truecaller è disponibile gratuitamente per dispositivi Android e iOS.
Consente di effettuare ricerche incrociate su tutti i numeri telefonici segnalati come spam dagli utenti della comunità di Truecaller, mostrando poi i risultati trovati. Nel corso degli anni sono state aggiunte tantissime nuove funzionalità rispetto a quelle di base per le quali l’app è stata realizzata.
Attualmente include un meccanismo di blocco per le chiamate spam, la gestione degli SMS e la possibilità di chiamare e chattare con chiunque utilizzi Truecaller in maniera del tutto gratuita.
Per permettere il corretto funzionamento dell’app, è necessario abilitare Truecaller all’interno delle impostazioni dello smartphone per permettergli di intervenire e identificare e bloccare le chiamate (guida).
Oltre a identificare e bloccare le chiamate spam, con le ultime versioni dell’app è possibile anche chiamare e inviare messaggi di testo ad un contatto presente in rubrica, a patto che anche quest’ultimo abbia installata l’app di Truecaller.
Inoltre c’è la possibilità anche di chiamare e inviare brevi messaggi di testo a tutti gli utenti che utilizzano Truecaller nel mondo.
Infine, all’interno dell’applicazione è presente il menù ID Indesiderati, all’interno del quale sono presenti tutti i numeri contrassegnati come Spam da tutti gli altri utenti.
Tellows (Android / iOS)
La terza app si chiama Tellows ed è da sempre la più grande community di raccolta di dati sui numeri di telefono sconosciuti.
Ti sarà capitato molte volte di andare a cercare su internet a chi appartenesse un numero di telefono per te sconosciuto e ti sarai sicuramente accorto che tra i primi risultati dei motori di ricerca, Tellows è uno di quei siti che viene trovato più spesso quando si fanno ricerche di questo tipo.
Tellows infatti è un servizio reggiungibile direttamente dal sito web che, grazie alle segnalazioni della community, riesce a stabilire a chi appartiene un numero di telefono e se è da considerarsi affidabile o meno.
Da qualche tempo, Tellows ha anche sviluppato un’app per smartphone in grado di svolgere lo stesso compito in tempo reale. In questo modo potrai utilizzare l’app senza la necessità di ricercare il numero su internet.
Soltanto ultimamente, con gli ultimi aggiornamenti e novità, ha raggiunto un buon livello di utilizzo e ottime recensioni sugli store online. Sfrutta infatti le segnalazioni di tutti gli altri utenti che utilizzano il servizio e hanno già segnalato un numero di telefono come possibile truffa o semplice spam. Riesce ad identificare le chiamate da call center, da aziende che propongono nuovi servizi e da tutte quelle pubblicità fastidiose o truffe che continuano a chiamare insistentemente.
A differenza di Sync.ME e Truecaller, con Tellows ogni numero di telefono sconosciuto sarà identificato da un punteggio, ad indicare il grado di affidabilità del numero stesso. Inoltre, con il filtro Protezione Molestie Tellows Pro, acquistabile al costo di 8,99 euro, si potrà usufruire di ulteriori servizi rispetto alla versione gratuita.
Per tutti gli altri dettagli e le caratteristiche di Tellows puoi dare uno sguardo qui.
Whooming (Android / iOS)
E non potevo che finire con un’altra utilissima app che, rispetto alle precedenti, è in grado di scoprire a chi appartiene un numero anonimo.
Infatti, se Sync.Me, TrueCaller e Tellows hanno bisogno del numero del chiamante per identificarlo, Whooming fa qualcosa in più. È in grado infatti di trovare a chi appartiene un numero di telefono anche quando il numero non si conosce. Ti sarà capitato sicuramente molte volte di ricevere chiamate da numeri anonimi (“Anonimo” o “Numero sconosciuto”), senza la possibilità di stabilire a priori chi potesse essere. In tutti questi casi, Whooming è l’app che fa per te.
Nel momento in cui ricevi una chiamata anonima ti sarà sufficiente rifiutarla. Dopo pochi secondi nell’elenco chiamate di Whooming sarà disponibile il numero in chiaro del chiamante.
Whooming ovviamente è un’app a pagamento. O meglio, è possibile scaricarla gratuitamente e ricevere in regalo 7 giorni con tutte le funzionalità Premium che ti permetteranno di vedere tutte le cifre del numero chiamante in chiaro. Dopo la prima settimana, Whooming rimarrà sempre gratuito, ma le ultime quattro cifre del numero saranno oscurate. In questo modo si perderanno tutte le potenzialità che l’app stessa offre.
I prezzi per la versione Premium sono: 11,99 euro per 3 mesi di abbonamento, 17,99 euro per 6 mesi e 23,99 euro per 1 anno.
Ci tenevo a menzionare Whooming tra le app per identificare chiamate sconosciute, proprio per il fatto che spesso non si conosce il numero del chiamante. Il mio consiglio è quello di acquistare l’abbonamento soltanto se sei tartassato da numeri anonimi. Per chiamate anonime sporadiche, il gioco non vale assolutamente la candela.
Come scegliere la miglior app per chiamate sconosciute?
Sync ME, Truecaller e Tellows sono 3 tra le migliori app per smartphone per identificare e bloccare i numeri sconosciuti. Sono tutte app che permettono anche di scoprire a chi appartiene un numero privato dopo la chiamata oltre al funzionamento in tempo reale.
Hanno recensioni molto positive e svolgono in maniera adeguata il compito per cui sono state realizzate.
Il consiglio è quello di leggere gli articoli dedicati a ognuna di loro, dalle fasi di configurazione a quelle di utilizzo, contenute all’interno del sito.
Ognuna di queste app per l’identificazione e il blocco delle chiamate ha pregi e difetti, l’importante è scegliere e utilizzare soltanto una. Puoi sicuramente provarle tutte, ma alla fine ti consiglio di utilizzare soltanto una e disinstallare tutte le altre.
Questo per evitare di saturare la memoria dello smartphone o creare eventuali conflitti a causa dell’utilizzo di app che svolgono lo stesso compito. Poi, nel caso in cui hai a che fare con chiamate anonime, ti viene in soccorso Whooming, che ti permetterà di scoprire chi si nasconde dietro un numero sconosciuto.
Sta a te scegliere la migliore app per identificare numeri sconosciuti e iniziare a utilizzarla.
POTREBBE INTERESSARTI: