Utilizzare la modalità di pagamento tramite smartphone è una soluzione che sta prendendo sempre più piede già da qualche anno. Ti offre infatti la possibilità di pagare in maniera semplice, veloce e sicura tramite il tuo smartphone senza dover più utilizzare denaro contante o carte di credito.
E anche i posti in cui è possibile utilizzare questa modalità di pagamento si stanno espandendo a macchia d’olio. Negozi, bar, supermercati, ristoranti, pizzerie, edicole, farmacie e molto altro ancora. È possibile anche effettuare pagamenti su internet utilizzando semplicemente lo smartphone come una vera e propria carta di credito sempre a disposizione.
E tutto ciò è garantito attraverso alcune app dedicate. Molte di loro già preinstallate nei vari modelli di smartphone (differenti tra iOS e Android), altre invece facilmente scaricabili dagli store online.
Andiamo a vedere insieme quali sono le migliori app per pagare con lo smartphone e, soprattutto, quelle più utilizzate e affidabili da utilizzare quotidianamente.
App per pagare con lo smartphone: come funzionano?
Innanzitutto, per poter effettuare pagamenti tramite lo smartphone, bisogna possedere necessariamente un telefono che sia dotato di una particolare tecnologia, l’NFC. L’NFC (Near Field Communication) è infatti una tecnologia che permette lo scambio di dati a breve distanza e in maniera sicura tra due dispositivi che la supportano.
Nel caso specifico, i due dispositivi in questione saranno il tuo smartphone con tecnologia NFC – ultimamente quasi tutti gli smartphone sono dotati di tale tecnologia – e il POS dotato di sistema contactless del commerciante. Senza questi due componenti fondamentali ovviamente non sarà possibile effettuare pagamenti tramite smartphone.
Per effettuare un pagamento con questa modalità dovrai necessariamente abilitare il tuo smartphone ai pagamenti tramite NFC. Fatto ciò, ti basterà semplicemente avvicinarlo al POS del negozio e in pochi secondi la transazione sarà completata.
Puoi renderti subito conto che con questa modalità di pagamento i tempi di attesa si azzerano totalmente. Non perderai più tempo a prendere il portafogli, cercare la carta, poggiarla sul POS, inserire il PIN oppure pagare in contanti e attendere il resto.
Inoltre, cosa molto importante, oggi questa tipologia di pagamento ha raggiunto livelli di sicurezza che magari agli inizi ancora non aveva e creava qualche titubanza tra la gente. Attualmente il numero di utilizzatori è cresciuto drasticamente e anche i locali che ancora non sono provvisti di POS contactless si stanno attrezzando rapidamente.
Le migliori app per pagare con lo smartphone
Come già detto precedentemente, alcune di queste app sono già preinstallate sui vari smartphone in base al sistema operativo utilizzato – iOS o Android – altre invece sono app da scaricare direttamente dai relativi store.
Tra le migliori app per pagamenti NFC – che sono anche quelle più utilizzate al mondo – troviamo sicuramente queste:
- Apple Pay – solo dispositivi iOS.
- Google Pay – solo dispositivi Android.
- Samsung Pay – solo smartphone della serie Samsung Galaxy.
- Satispay – tutti i dispositivi.
- PayPal – tutti i dispositivi.
Andiamole a vedere nel dettaglio e scoprire di più su questo nuovo metodo di pagamento.
Apple Pay
La prima app che andiamo ad analizzare è Apple Pay, che come già si può capire dal nome, è di proprietà di Apple e quindi è utilizzabile solo ed esclusivamente su iPhone. Ovviamente per poter pagare tramite iPhone e Apple Pay bisogna essere in possesso di un iPhone (o iPad o Apple Watch) con tale tecnologia. Se hai quindi un iPhone dotato di FaceID o TouchID – ad eccezione dell’ iPhone 5S – puoi tranquillamente utilizzare Apple Pay per i tuoi pagamenti.
Ciò che ha sviluppato la Apple, oltre a dotare l’iPhone della tecnologia NFC, è il cosiddetto Wallet, una specie di portafogli virtuale all’interno del quale potrai inserire in tutta semplicità e sicurezza le tue carte di credito (anche più di una). L’unico vincolo che ti verrà imposto per poter inserire una nuova carta sarà quello di utilizzare obbligatoriamente almeno un metodo di sicurezza. Quindi bisogna configurare lo sblocco dello smartphone tramite TouchID, FaceID o semplice Codice di Sblocco. Tutto questo per garantire la sicurezza totale durante le transazioni e accertarsi che sia tu l’utilizzatore nel momento del pagamento.
Con Apple Pay si può pagare dappertutto e supporta carte di debito e di credito di tantissimi istituti e circuiti: MasterCard, Maestro, Visa, Intesa Sanpaolo, UniCredit, Hype e moltissimi altri.
Google Pay
Uscita qualche anno dopo di Apple Pay, anche Google Pay è una delle app per il pagamento tramite smartphone tra le più utilizzate al mondo. È l’app di riferimento degli smartphone Android ed è già preinstallata su qualsiasi dispositivo dotato di tecnologia NFC.
Al pari di Apple Pay è accettata in moltissimi negozi fisici e online e offre un grado di sicurezza elevatissimo. È nettamente superiore alle comuni carte di pagamento tradizionali grazie anche a una crittografia a più livelli. Anche in questo caso è possibile associare più carte di credito, di debito o prepagate dei maggiori circuiti utilizzati, tra cui Mestro, Mastercard e Visa.
Per effettuare la transazione è necessario anche su Google Pay utilizzare almeno un metodo di riconoscimento (codice, impronta digitale o sblocco tramite iride).
Samsung Pay
Samsung Pay è molto simile a Google Pay, con l’unica differenza che può essere utilizzata soltanto su dispositivi dotati di sistema operativo Android ma marchiati Samsung, in particolare quelli della serie Galaxy.
Tra i principali troviamo i Galaxy Z, Galaxy Note, Galaxy Serie S, Galaxy Serie A e i Galaxy Watch. Se vuoi sapere se il tuo dispositivo è compatibile con Samsung Pay puoi controllare direttamente sul sito della Samsung nella sezione dedicata.
In questo caso l’app non è sempre preinstallata sui dispositivi e dovrà essere scaricata dagli store online disponibili. Compatibile anch’essa con quasi tutti i negozi e le maggiori carte di debito/credito/prepagate esistenti.
Se l’app non è già preinstallata sul tuo smartphone, per poterla utilizzare dovrai necessariamente autenticarti tramite il tuo account Samsung oppure crearlo nel caso in cui non ce l’avessi ancora. Una volta inserite tutte le carte bisognerà poi confermare la propria identità. La tua Banca o il tuo Ufficio Postale potrebbe richiederti una conferma attraverso un SMS, un indirizzo mail, una telefonata oppure attraverso l’app dedicata all’internet banking.
Satispay
Probabilmente è l’app più diffusa e anche quella più utilizzata attualmente, sto parlando ovviamente di Satispay. A differenza della altre app precedentemente descritte, Satispay può essere utilizzata da chiunque e da qualsiasi dispositivo, sia esso iOS o Android.
La crescita esponenziale negli ultimi mesi di Satispay è dovuta principalmente a un fattore fondamentale che la rende unica rispetto a tutte le altre app di pagamento: il cashback. Una percentuale di guadagno sull’importo speso su acquisti effettuati presso negozi online e fisici convenzionati che hanno portato Satispay in cima alle classifiche di utilizzo.
Inoltre, altro fattore molto importante, tramite Satispay puoi guadagnare anche invitando i tuoi amici ad utilizzare l’app condividendo il tuo codice di invito personale. In questo modo sia tu sia il tuo amico, una volta impostato il budget iniziale, guadagnerete 5 euro a testa.
Se vuoi iniziare proprio adesso iscriviti direttamente tramite questo questo link, inserisci il budget, e ricevi la tua prima ricompensa. Se vuoi saperne di più sul suo funzionamento e sulle modalità di utilizzo del cashback, ti consiglio di leggere questo articolo che ti spiegherà tutto nei minimi dettagli.
PayPal
L’ultima app per pagare con lo smartphone è forse quella più conosciuta e che esiste da molto più tempo. Nata nel lontano 1999 principalmente come servizio di pagamento online, oggi ti permette anche di pagare con lo smartphone.
PayPal sicuramente è un servizio che tutti conoscete già e magari lo utilizzate anche per i vostri acquisti online. Ma magari molti di voi non sanno che PayPal permette da qualche tempo di pagare anche nei negozi fisici direttamente tramite lo smartphone. Come per Satispay, anche PayPal può essere installata su qualsiasi dispositivo e permette in maniera semplice e sicura di associare carte di credito, di debito e prepagate.
È possibile scaricare gratuitamente l’app di PayPal sia su dispositivi dotati di sistema operativo Android che iOS.
La modalità di pagamento tramite NFC è identica in tutto e per tutte a alle altre app precedentemente descritte e la sicurezza anche in questo caso è elevatissima.
App per pagare con smartphone: conclusioni
Abbiamo visto alcune tra le migliori app per pagare con lo smartphone che sicuramente potranno esserti utili in futuro. Alcune possono essere utilizzata su specifici smartphone, altre invece dappertutto. Resta il fatto che questa tipologia di pagamento sta prendendo sempre più piede anche in Italia e quasi tutti i commercianti si stanno adeguando a questo cambiamento.
Sempre meno pagamenti in contanti, grazie anche alle agevolazioni che lo Stato sta mettendo in pratica per cercare di combattere in tutti i modi qualsiasi tipo di evasione fiscale. Ogni transazione sarà costantemente tracciata e i furbetti dovrebbero pian piano diminuire notevolmente. Inoltre, poter utilizzare un semplice smartphone per pagare ovunque ti permetterà di non portare sempre con te tutte le tue carte oppure girare con molto denaro contante nel portafogli.
Per conoscere tutti i nuovi modelli di smartphone in uscita nel 2024 – suddivisi per categoria di prezzo – dotati di tecnologia NFC puoi dare uno sguardo all’articolo dedicato.