Quali sono le migliori connessioni internet da utilizzare? Tecnologia a banda larga, fibra ottica, satellitare? Queste sono le principali domande che ognuno si fa nel momento di dover scegliere la connessione internet migliore.
Anche se parecchi anni fa la priorità era avere una connessione a internet, oggi tutti ci chiediamo quali siano le migliori tecnologie per connettersi in rete.
Nonostante il primo collegamento a Internet, chiamato all’epoca ARPANET (dal nome dell’agenzia di ricerca americana che l’aveva progetta, l’Arpa) sia nato circa cinquant’anni fa, soltanto negli ultimi trent’anni ha iniziato ad avere tutto il successo mondiale che ha tutt’oggi.
E’ proprio nell’anno 1991 con la nascita del World Wide Web – il cosiddetto www – che la rete internet iniziò a diventare popolare anche tra i non addetti ai lavori.
Vediamo quali sono attualmente le connessioni a internet migliori, quelle più veloci e affidabili e scegliere la migliore in base alle nostre esigenze.
Connessione internet: sempre più velocità
Siamo nel bel mezzo di un’epoca in cui la tecnologia sta facendo passi da gigante a vista d’occhio. In concomitanza con l’evoluzione tecnologica, anche le moderne connessioni internet stanno raggiungendo velocità impressionanti. Chi qualche anno fa si accontentava del classimo modem analogico 56k e della linea telefonica tradizionale, oggi può avvalersi di velocità mai viste prima.
È vero anche che quasi tutti i contenuti multimediali presenti in rete hanno raggiunto ormai risoluzioni tali da aver bisogno di connessioni stabili e soprattutto veloci per poter essere visualizzati correttamente e senza quei fastidiosi blocchi continui.
Con l’arrivo delle connessioni a banda larga – ADLS prima e soprattutto Fibra Ottica poi – si può adesso navigare in tutta tranquillità, sicurezza e velocità.
La sicurezza e soprattutto la velocità non sono più quelle di una volta; le interminabili attese che si riscontravano anni addietro durante la semplice apertura di una pagina web sono ormai soltanto un lontano ricordo.
Diciamocela tutta, con oltre cinque miliardi di persone che lo utilizzano al mondo, oggi Internet è assolutamente considerato come lo strumento indispensabile per ognuno di noi. Ci permette di lavorare, rimanere in contatto con altre persone, ricevere informazioni di ogni tipo, visualizzare video, ascoltare musica, gestire foto e giocare online e molto altro ancora.
Ogni esigenza quotidiana, sia essa in ambito domestico che lavorativo, necessita di una buona e affidabile connessione internet.
Migliori tecnologie per connettersi a internet
Ci sono diverse tecnologie per connettersi a Internet, ognuna con i suoi pro e contro. Ecco una panoramica delle principali tecnologie con le migliori connessioni a Internet:
- Banda larga via cavo: Questa tecnologia utilizza la linea del cavo televisivo per fornire la connessione a Internet. Offre velocità elevate e una connessione affidabile, ma la disponibilità dipende dalla copertura della rete del provider.
- Fibra ottica: Questa tecnologia utilizza cavi in fibra ottica per fornire una connessione a Internet ad alta velocità e affidabile. Offre velocità molto elevate e una bassa latenza, ma la copertura può essere limitata a causa del costo elevato di installazione della rete.
- DSL: La tecnologia DSL (Digital Subscriber Line) utilizza la linea telefonica per fornire una connessione a Internet ad alta velocità. È ampiamente disponibile, ma la velocità e la qualità della connessione dipendono dalla distanza tra la casa e la centrale telefonica.
- Wi-Fi: Questa tecnologia utilizza un router wireless per fornire una connessione a Internet senza fili. È comune nelle case e negli uffici, ma la velocità e la qualità della connessione possono essere influenzate dalla distanza dal router.
- 5G: La tecnologia 5G utilizza una rete cellulare per fornire una connessione a Internet ad alta velocità. Offre velocità molto elevate e una bassa latenza, ma la copertura della rete potrebbe essere limitata in alcune aree.
- Satellitare: Questa tecnologia utilizza un satellite per fornire una connessione a Internet. Offre una copertura globale, ma la velocità e la qualità della connessione possono essere influenzate dal maltempo e dalla posizione del satellite.
In sintesi, la scelta della migliore tecnologia dipende dalle esigenze individuali, dalla copertura della rete e dalla disponibilità nella propria zona.
Differenze tra le migliori connessioni a internet
Tra le varie tipologie di connessioni a internet disponibili, ognuna di esse ha le proprie caratteristiche e ovviamente anche le differenze tra di loro sono significative. Ecco le principali differenze tra le diverse connessioni a internet:
- Velocità: la velocità della connessione a internet può variare a seconda della tipologia di connessione. Ad esempio, la fibra ottica offre generalmente velocità più elevate rispetto alla connessione ADSL.
- Stabilità: alcune connessioni a internet sono più stabili rispetto ad altre, ovvero la connessione rimane attiva e costante senza interruzioni. Ad esempio, la fibra ottica è solitamente più stabile rispetto alla connessione wireless.
- Copertura: la disponibilità della connessione a internet può variare in base alla zona geografica. Ad esempio, alcune zone potrebbero non essere coperte dalla fibra ottica ma solo dalla connessione ADSL.
- Costo: il costo della connessione a internet varia a seconda della tipologia di connessione e del provider. Ad esempio, la fibra ottica tende ad essere più costosa rispetto alla connessione ADSL.
- Dispositivi supportati: alcune connessioni a internet potrebbero richiedere l’utilizzo di dispositivi specifici, ad esempio per la connessione in fibra ottica potrebbe essere necessario un modem/router specifico.
Quindi, per prendere una decisione corretta prima di scegliere una tra le migliori connessioni internet per le tue esigenze, dovresti prendere in considerazione tutti gli aspetti appena menzionati.
Velocità, affidabilità e costo: il giusto compromesso
Considerate tutte le tipologie di connessioni a internet disponibili, le loro differenze e i loro vantaggi e svantaggi, siamo giunti quindi di fronte a un interrogativo. E’ possibile trovare una connessione a internet che sia allo stesso tempo veloce, affidabile ed economica?
Grazie alla presenza di tutte queste tipologie di connessioni, dei tanti gestori disponibili e di fronte a una grande quantità di tariffe e opzioni, la risposta è assolutamente positiva.
Questa agguerrita concorrenza tra i diversi operatori ha portato alla nascita di un’infinità di offerte di ogni tipo e per qualsiasi esigenza. Ecco perchè al momento della sottoscrizione di un nuovo servizio di connessione a internet bisogna saper bene come muoversi per non perdersi facilmente in questa “giungla”.
Innanzitutto non è necessariamente vero che una connessione a internet costosa debba essere obbligatoriamente veloce e affidabile. Come non è per forza vero che una connessione a internet economica debba essere lenta e poco affidabile. Come si sa, spesso l’abito non fa il monaco.
Si può molto spesso infatti trovare la giusta offerta che garantisce velocità e affidabilità al tempo stesso. Che cosa te ne fai di una connessione velocissima, se ogni due minuti perdi il segnale e non riesci più a navigare?
Per rispondere a questa domanda bisogna innanzitutto informarsi sulla reale situazione dei vari provider nella zona in cui intendi sottoscrivere un abbonamento a internet. Ogni gestore ormai ha una pagina dedicata alla verifica della copertura del proprio servizio. Non dovrai fare altro che inserire i dati del tuo comune per verificare in tempo reale la copertura del segnale offerto.
Ovviamente, grandi città come Roma, Torino, Milano, Bologna possono contare su velocità maggiori rispetto a chi abita in piccoli centri in cui ancora i collegamenti che permettono l’utilizzo della fibra ottica sono del tutto assenti.
Quale connessione internet scegliere?
Rispetto ai primi anni in cui il segnale analogico la faceva da padrone, negli ultimi vent’anni, prima con il segnale digitale dell’ADSL e poi con la moderna infrastruttura creata appositamente per la Fibra Ottica, si può affermare che il 100% della popolazione mondiale che utilizza internet, adopera oggi una di queste due tecnologie.
La scelta tra le due tipologie di connessioni dipende da alcuni fattori.
La connessione ADSL
Nella maggior parte dei casi la scelta dell’ADSL è spesso obbligata a causa dell’assenza di infrastrutture necessarie per il funzionamento della fibra ottica. Questo avviene molto spesso in piccoli centri lontani dalle grandi città, dove anche la velocità e la stabilità della rete ADSL è ancora molto indietro coi tempi.
Infatti con le connessioni ADSL si possono raggiungere delle velocità che vanno da un minimo di 640Kbps fino a un massimo di 30Mbps.Oltre a queste velocità è bene anche scegliere il giusto provider e, assolutamente da non sottovalutare, il modem/router più adatto alle proprie esigenze. Nella maggior parte dei casi, si ha a disposizione un’ottima connessione internet sia in termini di velocità che affidabilità ma si utilizza un modem di scarsa efficenza che non riesce a sostenere tutto il resto.
Proprio per questo motivo, molti utenti che lamentavano scarse prestazioni della propria connessione, hanno risolto tutti i loro problemi con l’acquisto di un nuovo modem più performante.
Tra le migliori marche disponibile FRITZ!Box sta al primo posto, seguito nell’ordine dai prodotti della TP-Link e della Netgear.
La fibra ottica e l’IperFibra
Negli ultimi anni con le connessioni in fibra ottica si è fatto un ulteriore passo in avanti per quanto riguarda la velocità e l’affidabilità delle connessioni internet. La principale differenza tra la fibra ottica e l’iperfibra riguarda la velocità massima di connessione che possono raggiungere.
La fibra ottica è un tipo di connessione a banda larga che utilizza un cavo di fibra ottica per trasmettere dati a velocità molto elevate. Le velocità di download e upload che si possono ottenere con una connessione in fibra ottica dipendono dalla tecnologia utilizzata dal provider e dalla capacità della rete, ma generalmente si possono raggiungere velocità di 1 Gbps o più.
L’iperfibra, d’altra parte, è un termine utilizzato per indicare connessioni in fibra ottica con velocità superiori ai 1 Gbps, generalmente intorno ai 10 Gbps. Queste connessioni sono però ancora relativamente diffuse e non sono quindi disponibili ovunque. Tuttavia, alcune aziende e fornitori di servizi stanno lavorando per sviluppare reti in fibra ottica ad alta velocità per offrire connessioni ancora più veloci.
Entrambe le connessioni sono molto veloci e offrono prestazioni eccellenti per la maggior parte delle attività online, come lo streaming video, la navigazione web, il gaming online e il lavoro da remoto.
In sintesi, la principale differenza tra la fibra ottica e l’iperfibra riguarda la velocità massima di connessione che si può raggiungere. La fibra ottica offre già prestazioni molto elevate, ma l’iperfibra può fornire ancora maggiori velocità di trasmissione dei dati.
Quali sono i migliori provider in Italia?
Ci sono molti provider internet in Italia e la scelta del miglior provider dipende solo ed esclusivamente dalle tue esigenze. Anche i prezzi variano a seconda del tipo di connessione e dei servizi offerti. Di seguito alcune informazioni sui prezzi dei principali provider internet in Italia:
- TIM: i prezzi partono da circa €27 al mese per la connessione ADSL e da €29,90 al mese per la connessione in fibra ottica.
- Fastweb: i prezzi partono da circa €29,95 al mese per la connessione in fibra ottica.
- Vodafone: i prezzi partono da circa €27,90 al mese per la connessione ADSL e da €29,90 al mese per la connessione in fibra ottica.
- WindTre: i prezzi partono da circa €22,90 al mese per la connessione ADSL e da €27,95 al mese per la connessione in fibra ottica.
- Tiscali: i prezzi partono da circa €19,95 al mese per la connessione ADSL e da €27,95 al mese per la connessione in fibra ottica.
- Infostrada: i prezzi partono da circa €19,95 al mese per la connessione ADSL e da €24,95 al mese per la connessione in fibra ottica.
È importante notare che questi prezzi sono indicativi e possono variare a seconda della zona di residenza, delle promozioni in corso e dei servizi aggiuntivi scelti. Ti consiglio di controllare i siti web dei provider per informazioni più precise sui prezzi dei loro servizi.
Per visualizzare tutte le offerte disponibili in qualsiasi momento basta utilizzare un qualsiasi motore di ricerca per la comparazione dei prezzi come Segugio o SosTariffe.
Come effettuare un test della velocità
Abbiamo visto quali sono al momento alcune tra le migliori connessioni internet disponibili in Italia. Dopo aver effettuato la miglior scelta per il proprio servizio di connessione a internet, è sempre indispensabile effettuare un test reale per verificare l’effettiva velocità.
Ookla, una società di servizi che fornisce gratuitamente analisi di prestazioni di rete, offre un servizio gratuito per effettuare test di velocità delle connessioni internet chiamato SpeedTest. Per poter effettuare il test da qualsiasi dispositivo connesso in rete, sia via cavo sia in modalità wireless, è necessario connettersi al sito ufficiale di SpeedTest e far partire la scansione. Il risultato finale sarà quello effettivo della propria connessione, con le relative velocità di upload e download.
Più affidabili e veloci sono le connessioni a internet, migliore sarà l’utilizzo di qualsiasi applicazione o gioco che richiede una connessione stessa per poter funzionare. Tramite questo test ci si può rendere subito conto che le effettive velocità di navigazione non sono proprio quelle garantite (e aggiungo io gonfiate) dal proprio gestore ma ben più basse.