(Ultimo aggiornamento: 28 Giugno 2021)
Tutti noi ormai possiamo definirci grandi navigatori e, se non parliamo di navi reali, parliamo sicuramente del grande oceano di internet.
All’interno di questo, numerosi siti web comunicano con noi attraverso l’interfaccia, un elemento di intermediazione tra due sistemi, che possono essere cose o persone.
LEGGI ANCHE: La storia di Windows, dal DOS alla prima Interfaccia.
Un’interfaccia potrebbe anche essere un banale telecomando, come anche le guide per montare un bel mobile.
Il computer però si contraddistingue in quanto capace di interfacciarsi continuamente per dirci dove si trovano le cose.
Senza un’interfaccia, ogni singola pagina web la vedresti probabilmente in questo modo. Saresti in grado di capire qualcosa?
Se usassimo un linguaggio macchina, sarebbe difficile prenotare il nostro volo per Parigi, o il tavolo al ristorante.
Le caratteristiche
Di per sé, una qualsiasi interfaccia, si dovrebbe identificare per la sua chiarezza e semplicità, per la sua intuitività ma anche per la sua coerenza.
Solitamente, quando non riusciamo ad individuare i comandi, vuol dire che quell’interfaccia non funziona, perché è stata progettata male.
Potremmo avere anche il libro con la copertina più bella del mondo, ma se non riesce a comunicarci come leggerla, risulta un lavoro artificioso e inutile.
Il fatto che un sito risulti più clickkato di altri, dipende proprio da come comunica al pubblico: questo implica una seria progettazione.
Non basta far visualizzare a video tutto quello che serve se poi chi è dall’altra parte non riesce ad individuare le informazioni che gli servono.
Bisogna simulare un possibile utente e far si che l’interfaccia unisca l’utile ad una grafica che aiuti il reperimento delle informazioni.
È necessario capire dove posizionare i punti focali: questi, all’interno della pagina sono le sezioni che meglio risaltano nell’interno contesto.
Bisogna inoltre individuare degli spazi per i forum da compilare, tenendo conto di funzioni, immagini e testo.
Tipologie di interfacce web
La prima tipologia di interfaccia mai nata è stata quella testuale: con la nascita dei computer fu un vero successo veder tramutato, in un linguaggio comprensibile a tutti, stringhe di codice.
Poi fecero gradualmente ingresso immagini bitmap, con una grafica molto semplificata e, gradualmente si è progrediti velocemente fino ad arrivare alle attuali grafiche 3D.
Oggi si può pensare ad un’interfaccia in parecchi modi: effetti 3D articolati, effetti parallax, animazioni o pagine che scorrono.
Le tipologie di interfacce web esistenti sono:
- Command Line Interfaces (CLI): l’interfaccia base, esistente da moltissimi anni e permette di comunicare con il computer attraverso la riga di comando (come ad esempio il “vecchio” prompt dei comandi di MS-DOS.
- Graphical User Interfaces (GUI): in questo caso viene utilizzata un’interfaccia grafica vera e propria e si comunica col pc attraverso mouse e tastiera e non solo tramite semplice riga di comando. In questo caso si può comunicare col computer attraverso comandi di testo, icone, immagini 2D e 3D e navigando all’interno del software utilizzato o della pagina web.
- Voice User Interface (VUI): questa è un’interfaccia che possiamo definire “moderna”. Come si può ben capire dal nome, con la VUI è possibile interfacciarsi tramite l’utilizzo della voce. Esempi classici sono “Siri” di Apple e “Alexa” di Android, che permettono attraverso specifici software, di trasformare i nostri comandi in azioni specifiche.
- Natural User Interface (NUI): questa è la più innovativa delle interfacce attualmente esistenti. Permette di ricevere i comandi da molte sorgenti differenti tra loro: gesti, movimenti, linguaggi e sensori innovativi che garantiscono una comunicazione più naturale possibile (il computer di bordo delle nuove Mercedes col classico “Hey Mercedes” è un esempio calzante di NUI).
Conclusioni
La realizzazione dei siti web ovviamente sottende molti altri aspetti, rispetto alla sola interfaccia grafica, per questo motivo se si ha l’esigenza di avere un proprio sito web, si può contattare la realtà di Elamedia, un team di esperti pronto ad aiutarvi per realizzare il mezzo attraverso cui comunicate con il vostro pubblico.
Per concludere, è possibile affermare che senza un’interfaccia web la rivoluzione digitale non sarebbe stata quella che conosciamo oggi.
Le interfacce hanno permesso anche agli utenti meno esperti di familiarizzare rapidamente con tutti i programmi e le applicazioni disponibili.
Inoltre, l’inserimento di icone altamente comprensibili e testi esplicativi garantiscono un’elevata facilità d’utilizzo a tutte le applicazioni che adoperano un’interfaccia.
POTREBBE INTERESSARTI:
- Il layout di un’app Android.
- Informatica forense: le procedure per una perizia affidabile.
- Il certificato SSL su un sito è obbligatorio? Tutto ciò che c’è da sapere.
- Droni: tutto ciò che c’è da sapere.