La modalità DFU (DFU Mode) è una particolare modalità dell’iPhone che permette di effettuare un aggiornamento forzato del sistema operativo iOS.
Si tratta di una specie di metodo di “emergenza” da utilizzare nel caso in cui il tuo iPhone risulta bloccato, non risponde ai comandi, non si accende o se hai inserito troppe volte un codice numerico sbagliato.
Ovviamente, prima di ricorrere alla modalità DFU (che dovrebbe essere l’ultima operazione da compiere quando tutte le altre soluzioni non hanno portato a nessun risultato sperato), è necessario intervenire sull’iPhone in altri modi.
LEGGI ANCHE: Sostituzione iPhone: guida per ottenere il massimo guadagno.
Un semplice soft reset o un hard reset solitamente sono le prime due operazioni che è indispensabile compiere per cercare di risolvere qualsiasi problema si presenti. Se dopo un hard reset il problema continua a manifestarsi è necessario passare alla modalità di recupero, la cosiddetta Recovery Mode.
Soltanto nel momento in cui nemmeno la modalità di recupero è riuscita a risolvere il problema, allora è il caso di passare alla modalità DFU.
La modalità DFU riporterà lo smartphone alle condizioni iniziali di fabbrica, eliminando tutto ciò che trova sull’iPhone. Per questo motivo è indispensabile avere sempre a disposizione una copia di backup per non rischiare di perdete tutti i dati personali.
Vediamo come entrare in DFU mode su qualsiasi modello di iPhone e farlo tornare a funzionare normalmente.
Reset iPhone
Come detto precedentemente, la DFU mode è l’ultima operazione che si dovrebbe effettuare dopo aver tentato di ripristinare l’iphone con le altre modalità di reset.
Per quanto riguarda le tipologie di reset di un iPhone, bisogna distinguerle in tre categorie, in base al livello di criticità:
- Soft reset.
- Hard reset.
- Modalità DFU (da effettuare con iPhone connesso a iTunes).
Per effettuare il reset del tuo iPhone leggi uno dei seguenti articoli in base al modello in tuo possesso:
- Come fare il reset di iPhone X, XS e XS Max e modelli precedenti.
- Resettare iPhone 11, 11 Pro e 11 Pro Max.
- Come fare un soft reset e un hard reset di iPhone 12.
- Come riavviare e resettare un iPhone 13 e iPhone 14.
- Come effettuare un reset di iPhone 15 e iPhone 15 Pro (Max).
Soft reset iPhone
Un semplice riavvio dell’iPhone (anche chiamato soft reset) è l’operazione più facile e veloce da compiere quando si notano rallentamenti improvvisi o problemi di lieve entità.
È possibile effettuarla in qualsiasi momento per il fatto che non modifica nè cancella alcun dato presente all’interno dello smartphone.
Il riavvio di un dispositivo è un’operazione piuttosto comune che viene eseguita quando un qualsiasi dispositivo, sia esso un computer, un tablet o uno smartphone, presenta qualche piccolo problema.
Hard reset iPhone
Partendo dal presupposto che la prima operazione da effettuare sempre quando si riscontrano problemi è il soft reset, potrebbe capitare che anche dopo il semplice riavvio i problemi non siano stati risolti.
Se anche dopo il riavvio del dispositivo il problema precedente continua a presentarsi, allora vuol dire che è necessario intervenire con un hard Reset.
Un hard reset serve per resettare un iPhone e riportarlo a uno stato precedente funzionante nel caso di problemi legati al software.
Le opzioni sono due:
- Resettare iPhone alle impostazioni iniziali di fabbrica.
- Ripristinare il sistema a un punto di ripristino creato prima dell’insorgere del problema.
Sono molte le persone che non danno importanza alla creazione di un punto di ripristino (il cosiddetto backup) e spesso e volentieri sono costretti a ripristinare il dispositivo alle impostazioni iniziali, con conseguente perdita di tutti i dati salvati.
Nel caso di errori non invasivi, è sempre possibile accedere al sistema operativo, salvare tutti i dati e successivamente resettare il dispositivo. Molte volte però non si ha la possibilità di accedere ai dati a causa di blocchi o mancata accensione dell’iPhone. Per evitare queste situazioni spiacevoli è sempre consigliato effettuare un backup del tuo iPhone appena possibile.
Quindi, nei casi in cui un qualsiasi problema non si risolve con un semplice riavvio, è necessario intervenire resettando o ripristinando il proprio dispositivo.
La procedura di reset varia a seconda del dispositivo utilizzato.
In ogni caso, il reset di un dispositivo è una procedura che dovrebbe essere fatta esclusivamente in situazioni critiche, ove non sia possibile risolvere col semplice riavvio.
Modalità DFU iPhone
La Modalità DFU (Device Firmware Upgrade) è una procedura che permette di ripristinare un dispositivo iOS in caso di emergenza, quando sembra morto o non risponde a nessun comando.
Attraverso l’utilizzo di un pc e iTunes è possibile sempre mettere l’iphone in modalità DFU per poterlo ripristinare e farlo ritornare funzionante come prima.
Quello che serve è un computer, dotato di sistema operativo Microsoft, MacOS o Linux, con l’ultima versione di iTunes installata.
È altamente sconsigliato compiere qualsiasi azione di questo tipo se prima non si dispone di iTunes aggiornato all’ultima versione disponibile.
Non tutti i modelli di iPhone utilizzano la stessa procedura per entrare in modalità DFU, ma hanno combinazioni di tasti da utilizzare in base al modello che si possiede.
La cosa fondamentale da tenere in considerazione è che durante la procedura per entrare in DFU Mode lo schermo del telefono dovrà diventare tutto nero.
Nel caso ti trovassi in una situazione come questa di seguito con il cavetto mostrato sullo schermo significa che non hai seguito correttamente tutti i passaggi e sei in modalità di recupero (Recovery Mode) al posto della modalità DFU quindi dovresti ripetere nuovamente la procedura correttamente.
A differenza del DFU Mode, il Recovery Mode utilizza iBoot durante il ripristino o l’aggiornamento del tuo iPhone.
iBoot rappresenta una parte del bootloader dei sistemi iOS, cioè la parte di codice che viene eseguita per prima quando si accende l’iPhone e quindi si occupa di avviare in maniera corretta il sistema operativo.
Nel caso della modalità di ripristino viene utilizzato questo iBoot, mentre la modalità DFU ignora iBoot in modo da poter eseguire il downgrade del firmware corrente.
Modalità DFU iPhone 6 e modelli precedenti
L’iPhone 6 è stato l’ultimo modello di iPhone con la presenza del tasto home fisico e quindi utilizza una procedura differente da tutti i modelli successivi.
Questa procedura è valida per mettere in DFU mode gli iPhone 4, 4S, 5, 5S, 5SE, 5C, 6, 6S e tutte le versioni PLUS.
- Apri iTunes.
- Connetti l’iPhone al computer o al MAC.
- Spegni l’iPhone. Tieni premuto il pulsante sleep e spegnilo del tutto.
- Premi il pulsante di spegnimento e tienilo premuto per circa 3 secondi.
- Mentre tieni premuto il tasto accensione premi il tasto Home in basso.
- Continua a tenere premuto i pulsanti di accensione e il tasto Home per altri 10 secondi.
- Rilascia il pulsante di accensione continuando a tenere premuto il tasto Home per altri 5 secondi.
- Ora iTunes dovrebbe riconoscere iPhone in modalità DFU.
- Ora sei in grado di inizializzare iPhone 6 e modelli precedenti e recuperare i dati tramite copia di backup.
Modalità DFU iPhone 7
L’iPhone 7 non dispone più del tasto Home meccanico, per cui per l’attivazione della modalità DFU sono state apportate delle modifiche nella combinazione dei tasti da utilizzare:
- Collega l’iphone al pc o al Mac.
- Premi e tieni premuto il pulsante di accensione/spegnimento.
- Tieni premuto il pulsante di accensione e premi il tasto per abbassare il volume.
- Mantieni entrambi i pulsanti premuti fino al riavvio del device.
DFU mode da iPhone 8 ad iPhone 15
Diversamente da iPhone 7, con l’uscita dell’iPhone 8 (e tutti gli altri modelli successivi) è sparito del tutto il tasto Home.
Anche in questo caso la procedura per entrare in DFU mode è differente rispetto ai modelli precedenti:
- Connettere l’iPhone al computer col cavo Lightning e aprire iTunes nel caso non si aprisse in automatico.
- Premere e rilasciate il pulsante Volume Su.
- Premere e rilasciate il pulsante Volume Giù.
- Tenere premuto il pulsante laterale Accensione/Spegnimento per 10 secondi, finché lo schermo non diventa tutto nero (in questo caso non dovrebbe apparire il logo Apple).
- Continuando a tenere premuto il tasto Accensione/Spegnimento, premere il tasto Volume Giù per 5 secondi.
- Rilasciare il tasto Accensione/Spegnimento, continuando a tenere premuto il tasto Volume Giù per altri 10 secondi (lo schermo continuerà a rimanere nero).
- iTunes dovrebbe riconoscere l’iPhone e dovrebbe comparire l’avviso mostrato di seguito.
- Premere il tasto OK per procedere al ripristino dell’iPhone.
Come uscire dalla modalità DFU di iPhone
Se sei entrato in modalità DFU in maniera corretta e per qualsiasi motivo decidi di non voler continuare a ripristinare il tuo iPhone puoi uscire tranquillamente in qualsiasi momento.
Anche in questo caso, come per l’utilizzo della modalità DFU, la procedura varia in base al tuo modello di iPhone.
I passaggi sono i seguenti:
- Su iPhone 6 e modelli precedenti: tenere premuti i tasti Accensione/Spegnimento + il tasto Home fin quando non compare il logo di Apple sullo schermo del telefono.
- Sull’ iPhone 7/7 Plus: tenere premuti i tasti Accensione/Spegnimento + il tasto Volume GIU’ fin quando non compare il logo di Apple sullo schermo del telefono.
- Su iPhone 8 e successivi modelli: premere e rilasciare Volume Su. Premete e rilasciare Volume Giù. Tenere premuto il pulsante Accensione/Spegnimento finché non compare il logo Apple.
POTREBBE INTERESSARTI: