App per fototessera: le migliori in assoluto Alcune delle migliori app per smartphone per creare e stampare fototessere da utilizzare sul passaporto e su tutte le altre tipologie di documenti.


(Ultimo aggiornamento: 8 Marzo 2023)

Hai mai pensato di avere sul tuo smartphone un’app per creare al tua fototessera personale sempre a tua disposizione?

Capita molto spesso, infatti, di trovarsi nella situazione in cui si ha la necessità di avere a disposizione una propria fototessera.

Sia per per rinnovare il proprio documento d’identità, la patente di guida, il passaporto o, semplicemente, una propria foto da inviare in formato digitale per un qualsiasi servizio online.

La prima cosa che viene in mente è sempre la stessa: “Sicuramente ho qualche mia fototessera buttata in qualche cassetto di casa! Basta soltanto cercarla…“.

Ma alla fine ti rendi conto che anche dopo la tua ricerca non sei riuscito a trovare nulla.

Devi uscire, cercare una cabina per fototessere sparsa per la città (ma se abiti in un piccolo paesino la cosa è alquanto complicata) o, quando non ci sono nelle vicinanze, andare direttamente da un fotografo.

LEGGI ANCHE: Passport Photo Online, una nuova app per creare fototessere.

Direi che fare tutti questi giri per avere semplicemente una propria fototessera non sia proprio il massimo del divertimento.

Per avere una fototessera sempre disponibile, dove e quando vuoi, ti basta semplicemente utilizzare un’applicazione specifica pensata per creare fototessere attraverso la fotocamera dello smartphone.

Andiamo a vedere quindi quali sono le migliori app per smartphone che permettono di realizzare fototessere, pronte subito da stampare o da inviare in formato digitale.

Perchè serve un’app per fare una foto?

La domanda è lecita.

Perchè dovrei utilizzare un’app, spesso anche a pagamento, per realizzare una semplice foto?

La creazione di una foto da utilizzare poi come fototessera per documenti potrebbe sembrare a prima vista un’operazione abbastanza semplice e banale.

Prendi il tuo smartphone, ti metti con le spalle davanti a un muro bianco, inquadri e scatti. Niente di più semplice.

Il problema sorge successivamente, quando ti presenti negli uffici per rinnovare o richiedere il rilascio di un nuovo documento sul quale è necessaria la tua fotografia.

Ti è mai capitato di arrivare, pensare di aver risolto tutto e all’improvviso ti viene detto: “No signore, questa foto non va assolutamente bene!”.

E se non ti è mai capitato, ti assicuro che può capitare e come.

Ma, se la cartà d’identità o la patente hanno un valore puramente nazionale, il passaporto invece è un documento che ha rilevanza soprattutto a livello internazionale.

E se l’Italia è quella nazione nella quale il più delle volte “tutto è permesso”, la stessa cosa non vale nella maggior parte degli altri stati mondiali.

Immagina soltanto di arrivare in uno stato fuori dall’Unione Europea e, al controllo del passaporto, avere dei problemi relativi a una foto non conforme agli standard internazionali.

E se capiti nella “nazione sbagliata”, la prima soluzione che adottano è quella di rimetterti subito sul primo aereo e farti ritornare a casa.

Quindi, per essere in perfetta regola, bisogna necessariamente avere a disposizione i documenti di riconoscimento con la propria fotografia adeguata.

Caratteristiche di una fototessera

Una fotografia per essere definita fototessera deve quindi rispettare degli standard precisi riguardanti principalmente la qualità della foto, lo stile e l’illuminazione, occhiali e copricapo e, per finire, le espressioni del viso.

Tutte queste precise caratteristiche possono essere visionate direttamente sul sito della Polizia di Stato, in cui sono presenti esempi visivi di alcune foto da considerarsi idenee o meno.

fototessera passaporto

Qualità delle fotografie

  • Le foto presentate per la stessa persona devono essere tutte uguali tra loro.
  • La foto deve essere recente (non piu’ di sei mesi) e a colori.
  • La norma internazionale indica le dimensioni di 40mm di altezza per 33mm di larghezza.
  • La fototessera per il passaporto italiano indica le dimensioni di 40mm di altezza per 35mm di larghezza.
  • Bisogna inquadrare in primo piano viso e spalle e il viso deve occupare almeno il 70% dell’intera foto.
  • Stampata su carta di alta qualita’ e risoluzione.

Stile e illuminazione

  • Le fototessere presentate devono essere perfettamente a fuoco e nitide.
  • Devono essere di alta qualità.
  • Non devono presentare macchie d’inchiostro o pieghe.
  • Le ombre sul viso e sullo sfondo della fotografia non sono assolutamente permesse.
  • Non devono essere presenti effetti di sovraesposizione o sottoesposizione.
  • Gli occhi devono essere ben visibili, non sono ammesse foto con effetto occhi rossi o chiusi.
  • I colori devono essere naturali, non sono ammesse foto con colorazioni diverse da quelle reali.

Occhiali, copricapo e espressioni del viso

  • Non sono ammessi copricapi di alcun genere a parte quelli portati per motivi religiosi; anche in tal caso comunque e’ necessario mostrare chiaramente il viso.
  • Gli occhi o altre parti del viso non devono essere coperti da capelli.
  • Non sono ammessi occhiali con lenti colorate, le lenti devono essere trasparenti in modo che gli occhi siano ben visibili.
  • La montatura degli occhiali non deve coprire gli occhi.
  • L’inquadratura deve essere frontale, lo sguardo rivolto verso l’obiettivo.
  • L’espressione deve essere neutra e con la bocca chiusa.

Le migliori app per creare fototessere

Adesso che è chiaro quali dovrebbero essere le caratteristiche di una buona fototessera, vediamo quali sono le migliori app per smartphone, gratuite e a pagamento, che permettono di realizzarle.

Tutte queste app per fototessera elencate di seguito sono state provate e testate singolarmente e ognuna di loro ha punteggi superiori a 4,2 stelle su 5 sui relativi store.

Ovviamente qualche recensione negativa non manca di certo. Ma leggendo molti commenti poco costruttivi ritengo che siano stati fatti per due motivi. O per screditare le varie app a vantaggio di altre oppure fatte da persone che non erano in grado di utilizzarle in maniera corretta.

Capisci bene che se trovi commenti del tipo “L’app non vale nulla, non è in grado di eliminare lo sfondo” oppure “L’app è una truffa perché per stampare più foto ti fa pagare di più” non ci vuole tanto a capire che la foto devi farla con una parete bianca sullo sfondo oppure che se vuoi stampare più foto ti basta salvare soltanto una e poi te ne stampi a casa tua quante ne vuoi!

Bando alle ciance, passiamo ora a vederle una per una.

1. My Photo Lite (iOS)

app per fototessera

La prima app che vi mostro si chiama proprio My Foto Lite e, attualmente, è disponibile soltanto per dispositivi iOS.

L’app è scaricabile gratuitamente ma, per poter avere a disposizione le foto sarà necessario pagare 1,99 euro.

Altrimenti si potrà avere soltanto una foto con la filigrana, che la renderà inutilizzabile per documenti ufficiali.

Ovviamente si dovrà pagare solo la prima volta e poi si potranno fare tutte le foto che si vorranno.

L’app permette di creare fototessere direttamente dal proprio dispositivo in pochi e intuitivi passaggi e, successivamente, stampare, salvare o condividere le proprie foto.

  • Risparmia tempo e denaro creando da solo le tue fototessere.
  • Formati foto più diffusi al mondo, 4,5×3,5 cm, 2×2 inch, 4×3 cm e molti altri.
  • Formati di carta fotografica, A4, A5, A6, 13 x 18, 3½ x 5¼ inch e molti altri, in centimetri o pollici.
  • Regola i margini di stampa.
  • Imposta la risoluzione (dpi) delle immagini.
  • Imposta la direzione della carta nella stampante (orizzontale o verticale).
  • Stampa, salva o esporta solo le foto di cui hai bisogno, dalla singola foto fino a 14.
  • Regola contrasto, luminosità e saturazione delle tue immagini.
  • Controlla le impostazioni di stampa con il righello stampato a lato delle fototessere.
  • Supporto per la visualizzazione orizzontale per iPad.
  • Supporto SplitView per iPad.

My Foto Lite ha una dimensione di circa 16MB ed è compatibile con iPhone, iPad e iPod Touch con la versione di iOS 12.0 e successive.

Con una valutazione su App Store di 4,2 su 5 è una delle migliori app in circolazione.

2. La Fototessera (iOS)

app per fototessera

La seconda app si chiama La Fototessera, nella sua versione gratuita e quella a pagamento, disponibile soltanto per dispositivi iOS.

La Fototessera permette di creare, salvare, stampare e inviare per mail la foto creata in pochi minuti.

L’app è dotata di modelli di fototessere per 100 paesi differenti.

Oltre alle fototessere, ideali per carte d’identità e passaporti, è anche possibile stampare foto da allegare a curriculum vitae, con oltre dieci formati predefiniti disponibili.

Alcuni dei formati disponbili sono i seguenti:

  • 45 Altezza x 35 Larghezza mm (Carta d’identità).
  • 40 Altezza x 33 Larghezza mm.
  • 40 Altezza x 35 Larghezza mm (Passaporto).
  • 45 Altezza x 45 Larghezza mm.
  • 51 Altezza x 51 Larghezza mm.

Inoltre, con una spesa di circa 2,50 euro, è possibile eliminare la pochissima pubblicità presente e acquistare qualche piccola funziona aggiuntiva.

LEGGI ANCHE: La Fototessera, la migliore app gratuita per creare fototessere.

Cosa che io sconsiglio data l’esigua pubblicità presente e le funzioni indispensabili già presenti all’interno dell’app.

Le immagini create possono essere stampate direttamente oppure salvate per poi essere stampate in un secondo momento.

Il funzionamento è descritto nei dettagli nell’articolo dedicato.

3. Passport Photo Online (iOSAndroid)

Passport Photo Online è una nuova app che si aggiunge a tutte le altre disponibili che permettono di creare fototessere online.

È possibile utilizzare Passport Photo Online direttamente online al seguente indirizzo oppure scaricarla gratuitamente su tutti i dispositivi Android e iOS.

Passport Photo Online ti permette di creare, salvare e stampare gratuitamente la tua fototessera in pochissimi minuti.

Il servizio permette di creare una fototessera online con il pc utilizzando qualsiasi browser oppure attraverso l’app installata sullo smartphone.

Oltre alle fototessere, ideali per carte d’identità, passaporti e visti turistici, è anche possibile stampare foto da allegare a curriculum vitae con molti formati predefiniti disponibili.

Una volta creata la fototessera in maniera totalmente automatica è possibile salvarla sul dispositivo per poter poi essere utilizzata nel momento del bisogno.

LEGGI ANCHE: Passport Photo Online, una nuova app per creare fototessere.

Inoltre, scegliendo uno dei due piani a pagamento disponibili al prezzo di 4,99 o 6,99 euro è possibile anche sfruttare altre caratteristiche interessanti, tra cui la possibilità di rimuovere lo sfondo se non è compatibile con gli standard corretti.

Inoltre, tra i servizi che offre Passport Photo Online, hai la possibilità di ricevere comodamente a casa la fototessera stampata su carta in 72 ore se non disponi di una stampante.

4. App Fototessera (Android)

App Fototessera è un’altra ottima app per dispositivi dotati di sistema operativo Android.

È possibile creare facilmente foto di identità da fotografie scattate precedentemente e presenti sul telefono, oppure scattare nuovamente le foto con l’utilizzo della fotocamera dello smartphone.

Questa app crea dati che corrispondono alla dimensione di stampa generale delle foto, 10×15 cm.

È possibile stampare foto a casa se si dispone di una stampante in grado di stampare foto da smartphone o fotocamere digitali poiché il formato del file creato è lo stesso di quello delle foto scattate sulla maggior parte degli smartphone e fotocamere digitali (JPEG).

La dimensione della foto può essere specificata dalle seguenti opzioni:

  • 45 altezza × 35mm larghezza (Carta d’identità)
  • 40 altezza × 35mm larghezza (Passaporto)
  • 51 altezza × 51mm larghezza (2 x 2 pollici)
  • 40 altezza × 33mm larghezza
  • 70 altezza × 70mm larghezza
  • 40 altezza × 30mm larghezza

È possibile anche specificare altre dimensioni di diversa altezza e larghezza direttamente dalle impostazioni.

5. Fotografie – Passaporti, Carte d’Identità e Visti (Android)

app per fototessera

L’ultima app è disponibile soltanto per dispositivi Android e, come si può intuire facilmente dal suo nome, permette di realizzare fototessere da utilizzare per varie tipologie di documenti.

È scaricabile gratuitamente, ma per rimuovere la poca pubblicità presente e per accedere ad alcune funzioni avanzate (come ad esempio quella che permette di rimuovere lo sfondo dalle foto ed effettuare stampe multiple), è necessario acquistare la versione completa al prezzo di 4,19 euro.

Il processo completo per la realizzazione della fototessera si divide in 5 fasi:

  1. Scattare o selezionare la foto dalla galleria.
  2. Raddrizzare la foto eventualmente storta.
  3. Adattare la foto al formato standard.
  4. Aggiustare i colori, la luminosità e il colore di sfondo.
  5. Unire più foto in un singolo foglio.

Come per le altre due app descritte precedentemente, è possibile salvare, condividere o stampare direttamente le fototessere create.

Conclusioni

Bene, siamo giunti alla fine di questo articolo che elenca 5 tra le migliori app per smartphone per realizzare fototessere di ottima qualità.

Ovviamente, sia su App Store che su Google Play sono disponibili altre decine di app simili che permettono, o meglio promettono, di creare fototessere.

Sono state testate anche altre app sia su dispositivi Android che iOS, ma tra problemi di crash continui, foto di qualità pessima e, spesso, prezzi molto elevati non sono state proprio prese in considerazione.

Soltanto queste 5 sono da considerarsi tra le migliori in assoluto, sta soltanto a te provarle singolarmente e decidere poi quale continuare a utilizzare.

Se sei a conoscenza anche di altre nuove app degne di nota o vuoi lasciare un commento su quelle sopra elencate puoi farlo semplicemente nel box in basso.

POTREBBE INTERESSARTI:


Lascia un commento