[Articolo aggiornato il 8 Marzo 2023]
Dove è possibile trovare le migliori fotocamere per smartphone? Quali sono gli smartphone con la migliore fotocamera? Quale tipologia di fotocamera per smartphone preferire? Nell’arco di una decina d’anni è stato in grado di sostituire telefoni cellulari, orologi, lettori audio e video, e in molte situazioni anche i computer.
Da un po’ di tempo lo smartphone è diventato per molti non più lo strumento indispensabile per comunicare con gli amici e col mondo bensì la macchina fotografica che si ha sempre a disposizione per immortalare eventi e momenti minuto dopo minuto.
LEGGI ANCHE: Musica ad alta qualità: come ascoltarla al meglio?
Infatti, l’80% delle persone al momento dell’acquisto di un nuovo smartphone si pone principalmente due domande: Quanto dura la batteria? che fotocamera ha? Sembra infatti non interessare quasi più a nessuno nè il prezzo, nè le funzionalità, né tantomento l’aspetto esteriore dello smartphone. Ragion per cui tutti i grandi colossi produttori di smartphone, seguendo questa scia e la richiesta sempre maggiore da parte degli utenti di avere lo smartphone con la miglior fotocamera, negli ultimi anni hanno lavorato moltissimo in questa direzione e fatto notevoli passi avanti sul comparto fotografico.
Andiamo dunque a vedere quali sono le migliori fotocamere attualmente presenti sugli smartphone disponibili sul mercato.
Smartphone o macchina fotografica?
Quando si parla di fotografia, solitamente ci si trova di fronte a due tipologie di utenti: da una parte i cosiddetti esperti in materia, dall’altra i semplici appassionati.
Ovvio che per un esperto di fotografia uno smartphone non sostituirà mai l’oggetto fondamentale del proprio lavoro. D’altro canto, bisogna però ammettere che il divario tra i due si sta notevolmente riducendo, non solo rendendo lo smartphone un efficace strumento fotografico per la rapidità di scatto, ma anche un notevole sostituto a livello amatoriale per immortalare eventi e talvolta anche per immagini reportistiche.
Tutto ciò è possibile grazie alla grande varietà di prodotti disponibili oggi sul mercato degli smartphone. Si passa infatti da modelli cosiddetti “punta e scatta”, che producono ottime foto in maniera automatica, ai modelli che al contrario mettono a disposizione una serie di settaggi manuali che si avvicinano molto alle macchine fotografiche. Qualche anno fa eravamo abituati a smartphone con camera singola o, in pochissimi casi, doppia. Oggi siamo arrivati invece a smartphone con 4 o addirittura 5 fotocamere. Ma anche con sensori in bianco e nero, grandangolo, che realizzano video in 4K o 8K HDR, in slow-motion o in timelaps.
Attualmente quasi tutti i grandi marchi di produttori di smartphone stanno utilizzando 4 o 5 fotocamere posteriori sui propri modelli di smartphone di punta. E tutto ciò gli smartphone riescono a farlo con un peso ridottissimo e pochi millimetri di spessore rispetto alle più “grandi” macchine fotografiche tradizionali.
Vediamo quali sono attualmente le migliori fotocamere presenti sui migliori smartphone in commercio.
Migliori fotocamere smartphone: quale scegliere?
Uno dei punti fermi della fotografia su smartphone è stata sempre l’apertura fissa del suo obiettivo. Infatti gli smartphone non hanno un vero e proprio diaframma come le macchine fotografiche, quindi lasceranno passare sempre la stessa quantità di luce attraverso la lente.
O almeno così è stato fino all’uscita di qualche anno fa del Samsung S9 e dell’iPhone XS.
LEGGI ANCHE: Come scegliere le giuste cartucce per la stampante?
In questi modelli infatti si è passati dall’apertura fissa della lente all’apertura variabile che ha fatto si che il risultato fosse di gran lunga superiore. Quindi attualmente è possibile affermare che ciò che contraddistingue un’ottima fotocamera da una buona fotocamera è proprio l’apertura maggiore o minore della lente.
Questo fa si che si possano avere foto di altissima qualità anche in condizioni di scarsa luminosità, cosa che qualche anno fa non era sempre cosi semplice e fattibile.
Migliori fotocamere smartphone 2023
Andiamo a vedere una classifica delle migliori fotocamere presenti sugli smartphone disponibili attualmente sul mercato. Saranno elencate soltanto quelle che sono di gran lunga le migliori in assoluto, anche per il fatto che le possiamo trovare all’interno di smartphone che hanno dei prezzi che arrivano o, addirittura superano, i 1000 euro.
Ovviamente non una vera e propria classifica (ognuno avrà pregi e difetti), ma soltanto i migliori dopo attente valutazioni da parte degli esperti di settore.
Huawei P40 Pro

Data di uscita: aprile 2020 | Fotocamera principale: 50MP (f/1.9) | Teleobiettivo: 12MP (f/3.4) | Grandangolo: 40MP (f/1.8) | OIS: : Sì | Fotocamera frontale: 32MP | Peso: 209 g | Dimensioni: 158,2 x 72,6 x 9 mm | Dimensione della batteria: 4.200 mAh | Massima qualità video: 4K 60fps | Memoria: 128 GB / 256 GB / 512 GB | Slot per scheda di memoria: Sì.
Attualmente il Huawei P40 Pro è il miglior telefono con fotocamera che è possibile acquistare con un prezzo nettamente inferiore ai 1000€. Lo si trova infatti a un prezzo che si aggira intorno ai 750 euro. Sicuramente è il migliore in assoluto se viene utilizzato molto il teleobiettivo e possiede uno ZOOM di ottima qualità.
Huawei P50 Pro
Data di uscita: Gennaio 2022 | Fotocamera principale: 50MP (f/1.8) | Teleobiettivo: 64 MP (apertura f/3.5, OIS) supporto autofocus | Grandangolo: 13 MP (apertura f/2.2)| OIS: : Sì | Fotocamera frontale: 13 MPX ƒ/2.4 | Peso: 209 g | Dimensioni: 158,8 x 72,8 x 8,5 mm | Dimensione della batteria: 4.360 mAh | Massima qualità video: 4K con risoluzione di 3840×2160 pixel | Memoria: 128 / 256 / 512 GB Espandibile | Slot per scheda di memoria: Sì.
Il Huawei P50 Pro è uno dei migliori smartphone per quanto riguarda il comparto fotografico. Quello che salta pià all’occhio è sicuramente il display da 6.6 pollici che pone questo smartphone ai vertici della categoria.
Per quanto riguarda le funzionalità, ovviamente il Huawei P50 Pro non è dietro a nessuno. A cominciare dal modulo LTE 4G che permette un trasferimento dati e una navigazione in internet eccellente, passando per la connettività Wi-fi e il GPS.
Questo Huawei P50 Pro è un prodotto con pochi competitor per ciò che riguarda la multimedialità grazie alla fotocamera da ben 50 megapixel che permette al Huawei P50 Pro di scattare foto di alta qualità con una risoluzione di 8165×6124 pixel e di registrare video in 4K alla risoluzione di 3840×2160 pixel.
Lo spessore di 8.5mm è molto contenuto e lo rende estremamente interessante.
Apple Phone 12 Pro
Gli iPhone 12 Pro e Pro MAX hanno una delle migliori fotocamere per smartphone mai realizzata prima dalla Apple, migliore anche del predecessore, l’iPhone 11 PRO.
La tripla fotocamera è dotata in questo caso anche della nuova tecnologia LIDAR (acronimo dall’inglese Light Detection and Ranging o Laser Imaging Detection and Ranging).
È una tecnica di telerilevamento che permette di determinare la distanza di un oggetto o di una superficie utilizzando un impulso laser.
Grazie al sensore LiDAR, gli iPhone 12 Pro sono in grado di mettere a fuoco oggetti e soggetti 6 volte più velocemente rispetto ad iPhone 11 Pro.
Il sensore scansiona con un laser la scena e passa le informazioni utili ai sensori fotografici standard in quel momento in funzione.
Questo non solo permetterà di ottenere scatti e video migliori rispetto al passato, ma permetterà di mettere meglio a fuoco qualsiasi soggetto anche in condizioni di luce scarsa.
Apple Phone 13 Pro
Gli iPhone 13 Pro e 13 Pro MAX risultano ovviamente ancora il meglio di quello che oggi può offrire il mercato degli smartphone per quanto riguarda il comparto fotografico.
Il sensore principale da 12 MP è ora più grande (pixel di 1,9 µm) e ha ricevuto la stabilizzazione sul sensore Sensor Shift di iPhone 12 Pro Max, mentre l’apertura è ora F/1.5. Il risultato finale è la capacità di immagazzinare decisamente molta più luce e scattare foto sensibilmente migliori in termini di gamma dinamica, dettaglio e accuratezza cromatica.
Le foto in modalità notte e, quindi, con scarsa luminosità, sono il settore in cui le differenze emergono in modo decisivo. Ma anche le foto scattate di giorno hanno raggiunto miglioramenti non presenti sui suoi predecessori.
Apple Phone 14 Pro
Gli ultimi nati di casa Apple sono i nuovi iPhone 14 che, nelle loro versioni PRO, hanno migliorato ancora di più quello che già offrivano di ottimo i precedenti iPhone 13.
L’iPhone 14 Pro è uno dei prodotti migliori in assoluto per quanto riguarda la multimedialità. Tutto questo grazie a una fotocamera da ben 48 megapixel che permette all’iPhone 14 Pro di scattare foto di altissima qualità con una risoluzione di 8000×6000 pixel e di registrare video in 4K alla risoluzione di 3840×2160 pixel. Lo spessore di 7.9mm è veramente molto contenuto e rende questo Apple iPhone 14 Pro ancora più spettacolare rispetto al suo predecessore.
Ragion per cui entra di diritto nella classifica dei migliori smartphone con la miglior fotocamera in assoluto del 2023. Il prezzo? Ovviamente alto. La versione da 128 GB di iPhone 14 PRO costa 1.399 euro.
Google Pixel 7 PRO
Il Google Pixel 7 Pro è uno smartphone Android con caratteristiche all’avanguardia che lo rendono una scelta eccellente per ogni tipologia di utilizzo e fanno si che rappresenti uno dei migliori smartphone attualmente in commercio. Infatti, ultimamente è stato votato da DxOMark, un benchmark indipendente che valuta scientificamente smartphone, obiettivi e fotocamere, come il miglior smartphone per quanto riguarda il comparto fotografico, superando anche l’ultimo iPhone 14 PRO.
Dispone di un display da 6.7 pollici e di una risoluzione da 3120×1440 pixel, fra le più elevate attualmente in circolazione. Le funzionalità offerte da questo Google Pixel 7 Pro sono innumerevoli e tutte al top di gamma. A cominciare dal modulo 5G che permette un trasferimento dati e una navigazione in internet eccellente, passando per la connettività Wi-fi e il GPS.
L’eccellenza di questo Google Pixel 7 Pro è rappresentata come già detto dal suo comparto fotografico. È dotato infatti di una fotocamera con un sensore da 50 megapixel che permette di scattare foto di altissima qualità con una risoluzione di 8165×6124 pixel e di registrare video in 4K alla risoluzione di 3840×2160 pixel.
Samsung Galaxy S21 Ultra
Il top di gamma di Samsung per tutto il 2021 è stato sicuramente il Galaxy S21 Ultra, uscito ufficialmente nel mese di gennaio 2021.
Dispone di un display da 6.8 pollici e di una risoluzione da 3200×1440 pixel che è fra le più elevate attualmente in commercio sugli smartphone.
Offre tutto quello che può avere uno smartphone top di gamma. Il modulo 5G, un alto grado di impermeabilità e ovviamente la miglior fotocamera che Samsung abbia mai fatto prima.
Dotata di un sensore da ben 108 megapixel che permette al Samsung Galaxy S21 Ultra di scattare foto di altissima qualità con una risoluzione di 12.000×9.000 pixel e di registrare video in 8K alla risoluzione di 7.680×4.320 pixel.
Insieme all’iPhone 12 PRO è stato sicuramente lo smartphone con la miglior fotocamera prima dell’uscita dei nuovi modelli top di gamma di Apple e Samsung.
Samsung Galaxy S22 Ultra
Il Samsung Galaxy S22 Ultra è stato il modello di punta di casa Samsung fino all’uscita del nuovissimo Galaxy S23 Ultra. Fino a pochissimo tempo fa era sicuramente il dispositivo della serie Galaxy con la miglior fotocamera realizzata da Samsung.
La “non nitidezza” delle foto in situazioni con poca luce – in confronto ad altri modelli top di gamma – fanno si che il Galaxy S22 sia ancora qualche gradino indietro rispetto alla concorrenza, fermo restando che rimane sempre uno dei migliori smartphone in assoluto.
Samsung Galaxy S23 Ultra
Il Samsung Galaxy S23 Ultra è l’ultimo gioiellino di casa Samsung, nonché successore del Galaxy S22. Rappresenta senza ombra di dubbio il più potente e completo smartphone Android attualmente presente sul mercato.
Il punto di forza di questo Galaxy S23 Ultra è proprio il comparto fotografico. Dispone infatti di un sensore da 200 megapixel in grado di riprendere e fotografare in qualsiasi situazione possibile. Tutto ciò grazie anche e soprattutto alla presenza di un grandangolo e un teleobiettivo di livello professionale.
Xiaomi Mi 11 Ultra
Top di gamma di casa Xiaomi, il Mi 11 Ultra è uno dei migliori smartphone ultimamente realizzati. Sicuramente il reparto fotografico è quello che risalta di più all’occhio, per il semplice fatto di essere realizzato in ceramica.
Dispone di uno schermo da 6,81 pollici curvo e con risoluzione QuadHD+. Fotocamera principale da 50 megapixel con un sensore da 1/1.12″, ad oggi il più grande sensore mai utilizzato su uno smartphone. A completare il tutto una fotocamera grandangolare da 48 megapixel con un campo visivo di 127 gradi. Inoltre, una fotocamera periscopica zoom 5x sempre da 48 megapixel ed è in grado di registrare video in 8K.
Il prezzo è ancora abbastanza alto. Per spendere questa cifra io andrei direttamente su un iPhone 12 Pro Max.
Migliori fotocamere smartphone: conclusioni
In attesa dei prossimi modelli in uscita, nel mese di Marzo 2023 questi sono i modelli di smartphone con le migliori fotocamere che si possano acquistare.
Come avrai potuto notare, per avere un’ottima fotocamera che ti permetta di fare foto di altissima qualità è necessario spendere qualche euro in più. Ovviamente ci stanno anche smartphone con prezzi decisamente più abbordabili che fanno anch’essi ottime foto. Ma in questo articolo sono state evidenziate soltanto le migliori fotocamere per smartphone attualmente presenti sul mercato.
Il mio consiglio è sempre quello di cercare di acquistare online sui principali siti di elettronica, tra cui Ebay, Amazon, Eprice. Per avere invece degli ottimi prodotti ricondizionati a un prezzo decisamente inferiore, ti consiglio di dare uno squardo su TrenDevice.com.
A breve aggiorneremo l’articolo inserendo altri modelli di smartphone con prezzi decisamente inferiori rispetto a quelli elencati in questa speciale classifica. Ti consiglio nel frattempo di iscriverti alla Newsletter per restare aggiornato con tutte le ulteriori novità in merito.
POTREBBE INTERESSARTI:
- Mantenere il proprio pc pulito, veloce e sicuro.
- Musica ad alta qualità: come ascoltarla al meglio?
- I migliori smartphone del 2023: quale scegliere?
- Monitor per pc: guida all’acquisto del miglior modello.