Migliori smartphone 2021: guida all’acquisto

Sei alla ricerca di una guida dettagliata per scoprire i migliori smartphone del 2021? Allora sei arrivato nel posto giusto.

All’interno di questo articolo scoprirai quali sono attualmente i migliori smartphone del 2021 suddivisi per fascia di prezzo, da quelli più economici ai top di gamma delle migliori marche. Per ognuno di essi verrà fornita una descrizione tecnica dettagliata con le principali caratteristiche messe in evidenza, per permetterti di fare la scelta migliore sul tuo prossimo acquisto.

Ci concentreremo su alcuni elementi fondamentali che dovrebbero farla da padrone su gran parte dei prossimi smartphone in uscita e già presenti attualmente, ossia il grado di impermeabilità e resistenza (IP), la velocità dei processori, la qualità della fotocamera e, soprattutto, il 5G.

E proprio il 5G dovrebbe essere il nuovo trend utilizzato su moltissimi dispositivi nell’anno in corso, anche se ancora in Italia siamo un po’ indietro rispetto a molte altre nazioni mondiali.

Altra caratteristica obbligatoria, che sarà presente su tutti gli smartphone distribuiti all’interno dell’Unione Europea, sarà la presenza del sistema di posizionamento satellitare Galileo, che andrà a interagire o sostituire l’attuale sistema GPS.

Sicuramente, tra i migliori in assoluto troviamo il nuovo Samsung Galaxy S21, lo Xiaomi Mi 11 e l’iPhone 12, tre smartphone di fascia alta che la faranno sicuramente da padrone nel 2021 e anche nel 2022. Ancora troppo presto per il nuovo iPhone 13 che, da quanto trapela in rete, verrà presentato il 14 settembre 2021.

Andiamo quindi a vedere, nell’attesa di ulteriori nuovi smartphone in uscita nel corso dell’anno, quali sono a settembre 2021 i migliori modelli presenti sul mercato.

Miglior smartphone 2021 sotto i 100€

Qui c’è da fare una piccola precisazione.

In questa fascia di prezzo solitamente si possono trovare prodotti estremamente economici e, di conseguenza, che non possono offrire assolutamente nulla in termini di velocità, impermeabilità, qualità delle foto e qualsiasi altra caratteristica appartenente ad altri dispositivi con prezzi maggiori.

In giro per la rete si possono trovare moltissimi smartphone con prezzi inferiori a 100 euro, tra cui alcuni modelli della Wiko, Nokia, Brondi, Honor e molti altri.

Ma quando si decide di spendere cifre cosi piccole è difficile anche associare la frase “migliori smartphone“, per il semplice fatto che spendere cosi poco non può garantire niente di buono.

Ma se proprio bisogna nominare uno smartphone con un prezzo inferiore a 100 euro che sia leggermente migliore di tutti gli altri modelli nella stessa fascia di prezzo, allora l’unico modello su cui puntare è l’Honor 8A.

Honor 8A

migliori smartphone 2021

L’Honor 8A è uno smartphone dotato di sistema operativo Android di fascia bassa.

È dotato di un display da 6,1 pollici con tecnologia IPS LCD e una risoluzione massima in HD+ da 720×1560 pixel.

Il comparto fotografico di questo dispositivo è dotato di una fotocamera principale da 13 megapixel con flash Singolo capace di registrare video in Full HD a 1920×1080 pixel e di una frontale da 8 megapixel.

L’Honor 8A ha il supporto dual SIM e supporta le reti mobili sino a quelle LTE , mentre il Wi-Fi è di tipo b/g/n e il Bluetooth è 4.2. Non manca il GPS e nemmeno la radio FM, ormai presente su tutti i dispositivi Android.

È invece assente il supporto all’NFC e anche la porta ad infrarossi.

Utilizza un processore Mediatek MT6765 Helio P35 octa con supporto a 64 bit che lavora alla frequenza di 2.3 GHz e ha un processore grafico PowerVR GE8320.

Infine è dotato di 2 GB di RAM e disponibile nelle versioni da 32 o 64 GB di memoria, espandibile tramite una microSD.

La batteria non removibile di questo dispositivo è da 3020 mAh, relativamente bassa rispetto a molti altri modelli con prezzi superiori.

Inutile sottolineare il fatto che non è presente il supporto per le reti 5G, la ricarica wireless ed è anche privo di qualsiasi grado di impermeabilità.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 6,1″ HD+ / 720 x 1560 px
  • Fotocamera posteriore: 13 Mpx ƒ/1.8
  • Fotocamera frontale: 8 Mpx ƒ/2.0
  • CPU: octa 2.3 GHz
  • RAM: 2 GB
  • Memoria interna: 32/64 GB
  • Batteria: 3020 mAh
  • SO: Android 9.0 Pie

Migliori smartphone 2021 sotto i 300 euro

Questa è solitamente la fascia di prezzo in cui si hanno le maggior richieste da parte dei clienti a livello mondiale.

I prodotti che è possibile acquistare in questa fascia di prezzo non potranno mai offrire grandissime prestazioni paragonabili ai top di gamma, ma se non si hanno grandissime esigenze e necessità si possono trovare degli ottimi prodotti.

Non tutti infatti cercano sempre la miglior fotocamera o una super velocità di esecuzione, ma si accontentano del normale utilizzo dello smartphone e quindi si orientano verso questi prezzi.

Vediamo quali sono i migliori smartphone 2021 con prezzi inferiori a 300 euro.

Redmi Note 8T

migliori smartphone 2021

Il Redmi Note 8T è il successore del Note 7 uscito nel 2019, con alcuni importanti miglioramenti tra cui un numero maggiore di fotocamere e un hardware leggermente rinnovato.

Dotato di un display da 6,3 pollici con una risoluzione massima in FHD+ a 1080×2340 pixel con tecnologia IPS LCD.

La risoluzione della fotocamera posteriore è di 48 megapixel, mentre quella frontale è da 13 megapixel e permette di registrare registrare video in 4K a 3840×2160 pixel.

È un dispositivo dual SIM, supporta le reti LTE e la a/b/g/n/ac con il Bluetooth nella versione 4.2, mentre, sempre parlando di connettività è dotato di GPS, radio FM e il supporto per l’NFC.

Non manca nemmeno la porta a infrarossi, mentre invece non è presente nessun tipo di uscita video via cavo.

Il processore è un Qualcomm SDM665 Snapdragon 665 octa a 64 bit da 2 GHz e GPU Adreno 610, il tutto supportato da 4 GB di RAM e 64 GB di memoria, espandibile tramite una microSD.

La batteria presente all’interno di questo dispositivo è da 4000 mAh ma non è removibile.

Dunque, un buono smartphone di fascia bassa con prezzi che si aggirano online intorno ai 170 euro.

A prezzi così bassi ovviamente non può disporre della connessione 5G, della ricarica wireless e non garantisce assolutamente nessun livello di impermeabilità.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 6,3″ FHD+ / 1080 x 2340 px
  • Fotocamera posteriore: 48 Mpx ƒ/1.8
  • Fotocamera frontale: 13 Mpx ƒ/2.0
  • CPU: octa 2 GHz
  • RAM: 4 GB
  • Memoria interna: 64 GB
  • Batteria: 4000 mAh
  • SO: Android 9.0 Pie

Redmi Note 9T

migliori smartphone 2021

Il Redmi Note 9T è uno tra i migliori smartphone 2021 di fascia bassa che arriverà in Italia il 25 Gennaio e sarà venduto a un prezzo di 269 euro e sarà uno dei pochi modelli di fascia bassa dotato della nuova tecnologia 5G.

Il display di questo dispositivo ha una risoluzione FHD+ di 1080×2340 pixel con una tecnologia IPS LCD.

Dotato di una fotocamera posteriore da 48 megapixel con flash singolo in grado di registrare video in 4K da 3840×2160 pixel e una frontale da 13 megapixel.

Il processore di questo dispositivo è un MediaTek Dimensity 800U 5G octa con supporto a 64 bit con una frequenza di 2.4 GHz e un processore grafico Mali-G57 MC3.

Dispone poi 4 GB di RAM e 64/128 GB di memoria, espandibile tramite microSD, e una batteria da 5000 mAh non removibile.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 6,53″ FHD+ / 1080×2340 px
  • Fotocamera posteriore: 48 Mpx ƒ/1.8
  • Fotocamera frontale: 13 Mpx ƒ/2.3
  • CPU: octa 2.4 GHz
  • RAM: 4 GB
  • Memoria interna: 64/128 GB
  • Batteria: 5000 mAh
  • SO: Android 10

Redmi Note 9 Pro

migliori smartphone 2021

Il Redmi Note 9 Pro è uno smartphone con sistema operativo Android da considerarsi di fascia media rispetto al Redmi Note 8T ma con un prezzo che lo fa rientrare nella fascia bassa.

Caratteristiche tecniche decisamente migliori rispetto al modello precedentemente descritto, soprattutto per quanto riguarda il comparto fotografico, ma con una differenza di prezzo di soli 30/40 euro.

Non è presente una certificazione IP68, ma grazie alla tecnologia P2i viene garantita la resistenza alla polvere e alle gocce d’acqua: l’utilizzo sotto una leggera pioggia non dovrebbe dunque risultare un problema.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 6,67″ FHD+ / 1080 x 2400 px
  • Fotocamera posteriore: 64 Mpx ƒ/1.9
  • Fotocamera frontale: 16 Mpx
  • CPU: octa 2.3 GHz
  • RAM: 6 GB
  • Memoria interna: 64/128 GB
  • Batteria: 5020 mAh
  • SO: Android 10

Motorola Moto G8 Plus

migliori smartphone 2021

Caratteristiche molto simili al Redmi Note 8T le troviamo all’interno di questo modello della Motorola, il Moto G8 Plus.

Dotato di un display da 6,3 pollici realizzato con la tecnologia LTPS IPS in grado di raggiungere una risoluzione di 1080×2280 pixel.

Per quanto riguarda il comparto fotografico troviamo le classiche due fotocamere: quella principale da 48 megapixel in grado di registrare video in Full HD a 1920×1080 pixel e quella frontale da 25 megapixel.

Motorola afferma che il corpo del Moto G8 Plus è idrorepellente tramite l’utilizzo di piccole guarnizioni di gomma, ma non è al livello di un telefono IP67/68, quindi qualsiasi cosa diversa dai soliti spruzzi d’acqua può causare danni seri.

Il suo prezzo si aggira sulle piattaforme online intorno ai 200 euro.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 6,3″ FHD+ / 1080 x 2280 px
  • Fotocamera posteriore: 48 Mpx ƒ/1.7
  • Fotocamera frontale: 25 Mpx ƒ/2.0
  • CPU: octa 2.1 GHz
  • RAM: 4 GB
  • Memoria interna: 64 GB
  • Batteria: 4000 mAh
  • SO: Android 9.0 Pie

Xiaomi Mi Note 10 Lite

migliori smartphone 2021

Sale la qualità del prodotto e con esso anche un po’ il prezzo.

Sempre uno smartphone di fascia bassa, ma lo Xiaomi Mi Note 10 Lite è decisamente migliore rispetto ai modelli precedentemente elencati.

È stato uno tra gli smartphone più venduti nel corso del 2020 e con ogni probabilità lo sarà ancora per un po’ di tempo, almeno per i primi mesi del 2021.

Dotato di uno schermo AMOLED da 6,57 pollici e con una risoluzione di 1080×2400 pixel in Full HD+, è in grado di supportare anche l’HDR10+.

La fotocamera principale dello Xiaomi Mi Note 10 Lite è una 64 megapixel ƒ/1.9 in grado di scattare delle discrete foto e dei buoni video in 4K, così come anche la fotocamera frontale da 16 megapixel.

Utilizza il nuovo processore Snapdragon 765G, ma anche in questo caso nessuna tecnologia 5G, né tantomeno nessun grado di impermeabilità.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 6,47″ FHD+ / 1080 x 2340 px
  • Fotocamera posteriore: 64 Mpx ƒ/1.9
  • Fotocamera frontale: 16 Mpx ƒ/2.5
  • CPU: octa 2.2 GHz
  • RAM: 6 GB
  • Memoria interna: 64/128 GB
  • Batteria: 5260 mAh
  • SO: Android 10

Samsung Galaxy M31

migliori smartphone 2021

Il Samsung Galaxy M31 è un altro  smartphone Android di fascia media con display da 6,4 pollici con risoluzione FHD+ a 1080×2340 pixel con tecnologia SuperAMOLED.

La risoluzione della fotocamera principale è di 64 megapixel, mentre quella secondaria è da 32 megapixel, con la possibilità di registrare video a 4K a 3840×2160 pixel.

Dispone ovviamente di connettività dati LTE e la a/b/g/n/ac, il Bluetooth nella versione 5.0, il GPS, la radio FM e anche il chip NFC.

Il processore è un Exynos 9611 octa a 64 bit da 2.3 GHz e GPU Mali-G72 MP3, il tutto supportato da 6 GB di RAM e 64 GB di memoria, espandibile tramite una microSD.

La batteria non removibile di questo dispositivo è da 6000 mAh.

Non dispone sicuramente del supporto alle reti 5G, non ha alcun grado di impermeabilità e non è dotato di ricarica wireless.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 6,4″ FHD+ / 1080 x 2340 px
  • Fotocamera posteriore: 64 Mpx ƒ/1.8
  • Fotocamera frontale: 32 Mpx ƒ/2.0
  • CPU: octa 2.3 GHz
  • RAM: 6 GB
  • Memoria interna: 64GB
  • Batteria: 6000 mAh
  • SO: Android 10

LG Q7

migliori smartphone 2021

LG Q7 è uno smartphone con sistema operativo Android dotato di display da 5,5 pollici FHD+ con una risoluzione massima di 1080×2160 pixel e una tecnologia IPS LCD.

La fotocamera posteriore ha una risoluzione di 13 megapixel che può registrare video a 1920×1080 pixel, mentre nella parte anteriore troviamo una seconda fotocamera da 8 megapixel.

Si tratta di un prodotto con connettività classica, ossia LTE e la b/g/n, Bluetooth nella versione 4.2, il GPS, la radio FM e anche il chip NFC.

Non è dotato di supporto per due SIM e non vi è un’uscita video via cavo. La batteria presente all’interno di questo dispositivo è da 3000 mAh ma non è removibile.

Non dispone di tecnologia 5G ma, in questa fascia di prezzo, è uno dei pochi smartphone ad avere un grado di protezione certificato IP68.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 5,5″ FHD+ / 1080 x 2160 px
  • Fotocamera posteriore: 13 Mpx
  • Fotocamera frontale: 8 Mpx
  • CPU: octa 1.5 GHz
  • RAM: 3 GB
  • Memoria interna: 32 GB
  • Batteria: 3000 mAh
  • SO: Android 8.0 Oreo

Migliori smartphone 2021 fascia media (fino a 500 €)

La fascia sotto i 500 € è sicuramente una tra le più gettonate e ne fanno parte soltanto smartphone dotati di sistema operativo Android, visto che per avere un iPhone bisogna ancora salire di prezzo a meno che non ci si accontenti di prodotti ormai fuori produzione.

Ma forse un dispositivo di casa Apple è possibile acquistarlo a meno di 500 euro, continua nella lettura e scopri di quale modello si tratta.


Samsung Galaxy S10 Lite

migliori smartphone 2021

Il Samsung Galaxy S10 Lite è uno smartphone di fascia media dotato di sistema operativo Android che sicuramente sarà uno tra i migliori smartphone 2021 in rapporto qualità/prezzo.

È dotato di un display da 6,7 pollici con tecnologia SuperAMOLED Plus, con una risoluzione di FHD+ a 1080×2400 pixel con una densità pari a 394 ppi.

Il Samsung Galaxy S10 Lite possiede una fotocamera principale da 48 megapixel dotata di stabilizzatore d’immagine e una secondaria da 32 megapixel. Permette inoltre di registrare video in 4K a 3840×2160 pixel.

Il dispositivo è un dual SIM e supporta le reti mobili fino a quelle LTE , mentre la Wi-Fi è di tipo a/b/g/n/ac e il Bluetooth è 5.0.

Non manca il GPS e neanche il chip NFC mentre, una delle note negative, è la mancanza della radio FM e della porta ad infrarossi.

Il Samsung Galaxy S10 Lite non supporta le reti 5G e non ha alcuna tipologia di impermeabilità IP68.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 6,7″ FHD+ / 1080 x 2400 px
  • Fotocamera posteriore: 48 Mpx ƒ/2.0
  • Fotocamera frontale: 32 Mpx ƒ/2.2
  • CPU: octa 2.84 GHz
  • RAM: 8 GB
  • Memoria interna: 128 GB
  • Batteria: 4500 mAh
  • SO: Android 10

Apple iPhone SE 2020

migliori smartphone 2021

Ed eccolo qui, uno dei pochi iPhone sicuramente tra i più performanti per la fascia di prezzo in cui si trova e uno tra i più acquistati di sempre in casa Apple, l’iPhone SE edizione 2020.

Apple iPhone SE (2020) è uno smartphone con sistema operativo iOS che potrebbe far parte tranquillamente della fascia alta.

Ha un display da 4,7 pollici realizzato con tecnologia IPS LCD e una risoluzione di 750×1334 pixel in HD.

iPhone SE è dotato di una singola fotocamera da 12 megapixel stabilizzata otticamente che permette anche di realizzare ottimi video in 4K a 60fps.

Il dispositivo ha il supporto dual SIM grazie al l’utilizzo delle eSIM e supporta le reti mobili sino a quelle LTE gigabit.

È dotato inoltre di Wi-Fi 6, il Bluetooth 5.0, l’uscita video tramite porta lightning e il supporto all’NFC che può essere sfruttato per i pagamenti con Apple Pay.

LEGGI ANCHE: Le migliori app per pagare con lo smartphone.

Altra funzionalità fondamentale, rispetto a molti altri smartphone della stessa fascia, l’iPhone SE è dotato anche della comodissima ricarica wireless e ha un grado di impermeabilità IP67.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 4,7″ 750 x 1334 px
  • Fotocamera posteriore: 12 Mpx ƒ/1.8
  • Fotocamera frontale: 7 Mpx ƒ/2.2
  • CPU: esa 2.65 GHz
  • RAM: 3 GB
  • Memoria interna: 64 / 128 / 256 GB
  • Batteria: 1821 mAh
  • SO: iOS14

Xiaomi Poco F2 Pro

Il POCO F2 Pro è uno smartphone di fascia medio/alta con sistema operativo Android lanciato da Xiaomi nel 2020, dopo due anni dal lancio del primo modello.

Ha un display da 6,67 pollici con tecnologia AMOLED e una risoluzione Full HD+ da 1080×2400 pixel con supporto all’HDR.

Una delle particolarità di questo smartphone è la fotocamera frontale a scomparsa che permette di nasconderla tramite un semplice meccanismo.

Le fotocamere posteriori sono invece disposte all’interno di un cerchio esteticamente molto bello e sono ben 4.

La principale è una 64 megapixel ƒ/1.9, supportata da una 13 megapixel ƒ/2.4 e da un sensore macro da 5 megapixel e uno bokeh da 2 megapixel e permette di registrare video in 8K, oltre al classico formato in 4K.

È un dual SIM e supporta le reti LTE e la a/b/g/n/ac/ax, il Bluetooth nella versione 5.1 e connettività GPS, oltre alla radio FM e l’NFC.

Non manca neanche la porta infrarossi, mentre invece non è presente nessun tipo di uscita video via cavo.

Il processore è un Qualcomm SM8250 Snapdragon 865 octa a 64 bit da 2.84 GHz e GPU Adreno 650, il tutto supportato da 6 GB di RAM e 128 GB di memoria non espandibile.

La batteria non removibile di questo dispositivo è da 4.700 mAh, non è presente la ricarica wireless, ma soltanto la ricarica rapida a 30W.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 6,67″ FHD+ / 1080 x 2400 px
  • Fotocamera posteriore: 64 Mpx ƒ/1.9
  • Fotocamera frontale: 20 Mpx ƒ/2.2
  • CPU: octa 2.84 GHz
  • RAM: 6 GB
  • Memoria interna: 128 GB
  • Batteria: 4700 mAh
  • SO: Android 10

Migliori smartphone 2021 fascia alta

In questa fascia sono presenti tutti quegli smartphone con prezzi decisamente più alti rispetto a quelli di fascia media e, soprattutto, bassa.

Ma bisogna anche sottolineare il fatto che è possibile acquistare smartphone di fascia alta anche a prezzi relativamente bassi rispetto ad altri con prezzi che superano i 1.000 euro.

Sicuramente tutti i dispositivi appartenenti a questa fascia di prezzo sono dotati di tutte le ultime e più innovative tecnologie, tra cui il 5G, la ricarica wireless e possiedono elevati gradi di certificazione di impermeabilità.

Vediamo adesso quali sono i migliori smartphone del 2021 di fascia alta.

Xiaomi Mi 10

Il primo smartphone che sta a cavallo tra la fascia media e quella alta, con un prezzo che si aggira intorno ai 500 euro, è sicuramente lo Xiaomi Mi 10.

Il display da 6,67 pollici ha una risoluzione di FHD+ da 1080×2340 pixel con una tecnologia SuperAMOLED.

La fotocamera principale da 108 megapixel è dotata di flash Doppio a due tonalità e di stabilizzatore, per avere foto più nitide e meno mosse e i video possono essere registrati in 8K a 7680×4320 pixel.

Dispone di un processore Qualcomm SM8250 Snapdragon 865 octa con supporto ai 64 bit che lavora alla frequenza di 2.84 GHz e ha un processore grafico Adreno 650.

È dotato inoltre di 8 GB di RAM e 128/256 GB di memoria non espandibili.

Dispone, come tutti gli altri modelli di fascia alta, di supporto alle reti 5G, di certificazione IP68 e dell’utilissima ricarica wireless.

Tenete a mente lo Xiaomi Mi 10 perchè il suo successore, lo Xiaomi Mi 11, non è dotato di alcuna certificazione di resistenza e impermeabilità.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 6,67″ FHD+ / 1080 x 2340 px
  • Fotocamera posteriore: 108 Mpx ƒ/1.7
  • Fotocamera frontale: 20 Mpx ƒ/2.0
  • CPU: octa 2.84 GHz
  • RAM: 8 GB
  • Memoria interna: 128/256 GB
  • Batteria: 4780 mAh
  • SO: Android 10

Samsung Galaxy S20+

Samsung Galaxy S20+ è sicuramente uno degli smartphone top di gamma di casa Samsung presenti attualmente sul mercato.

Si trova a livello intermedio tra il Samsung Galaxy S20 e il Galaxy S20 Ultra 5G e offre tutto ciò di cui uno smartphone potrebbe avere bisogno.

Uno schermo da 6,7 pollici con tecnologia Dynamic AMOLED e con risoluzione QHD+ a 1440×3040 pixel.

È dotato poi di tre fotocamere: una principale da 12 megapixel stabilizzata, una grandangolare da 12 megapixel e uno zoom 3X da 64 megapixel, che permette anche di registrare video in 8K.

Il Samsung Galaxy S20+ supporta poi due nanoSIM o, alternativamente, una eSIM ed è dotato ovviamente della tecnologia di ultima generazione 5G.

Non poteva sicuramente mancare anche il supporto per la ricarica rapida a 25W e quella per la ricarica wireless.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 6,7″ QHD+ / 1440 x 3040 px
  • Fotocamera posteriore: 12 Mpx ƒ/1.8
  • Fotocamera frontale: 10 Mpx ƒ/2.2
  • CPU: octa 2.7 GHz
  • RAM: 8 GB
  • Memoria interna: 128 GB
  • Batteria: 4500 mAh
  • SO: Android 10

Huawei P40 Pro

Il Huawei P40 Pro è un altro smartphone di fascia alta con un prezzo relativamente più basso rispetto al top di gamma di Huawei, ossia il Mate 40 PRO.

Lo schermo ha una risoluzione di 1200×2640 pixel e un display da 6,58 pollici realizzato con tecnologia OLED curvo su tutti e quattro i bordi.

Il display supporta una frequenza di aggiornamento di 90 Hz, che garantisce una fluidità ottimale durante l’utilizzo quotidiano.

La fotocamera posteriore da 50 megapixel è dotata di doppio flash a due tonalità e di stabilizzatore, permettendo cosi di avere foto sempre più nitide e meno mosse.

I video possono essere registrati in 4K a 3840×2160 pixel e la fotocamera frontale ha una risoluzione di 32 megapixel.

È dotato di un processore HiSilicon Kirin 990 5G octa con supporto ai 64 bit e che lavora a una frequenza di 2.86 GHz, con un processore grafico Mali-G76.

Completano il tutto gli 8 GB di RAM e 256 GB di memoria, espandibile tramite l’ausilio di una microSD.

La batteria non removibile è da 4200 mAh e supporta la ricarica rapida, quella wireless e anche quella wireless inversa.

Inoltre possiede un grado di impermeabilità IP68 che garantisce ottime protezione.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 6,58″ 1200 x 2640 px
  • Fotocamera posteriore: 50 Mpx ƒ/1.9
  • Fotocamera frontale: 32 Mpx ƒ/2.0
  • CPU: octa 2.86 GHz
  • RAM: 8 GB
  • Memoria interna: 256 GB
  • Batteria: 4200 mAh
  • SO: Android 10

Apple iPhone 11

L’iPhone 11 ha un display da 6,1 pollici con una risoluzione di 828×1792 pixel e tecnologia IPS LCD.

Anche dopo l’uscita del nuovo modello di iPhone 12, l’iPhone 11 continuerà ancora ad essere anche nel 2021 uno dei migliori smartphone in commercio.

La fotocamera principale da 12 megapixel è dotata di flash Quadruplo a due tonalità e di stabilizzatore, per avere foto più nitide e meno mosse. I video possono essere registrati in 4K a una risoluzione di 3840×2160 pixel e la fotocamera frontale ha una risoluzione di 12 megapixel.

L’iPhone 11 ha il supporto dual SIM e supporta le reti mobili sino a quelle LTE , mentre la Wi-Fi è di tipo a/b/g/n/ac/ax e il Bluetooth è 5.0.

Non manca il GPS e neanche il chip NFC, ma manca invece la radio FM e la porta ad infrarossi.

Il processore di questo dispositivo è un Apple A13 Bionic esa con supporto ai 64 bit che lavora alla frequenza di 2.65 GHz e ha un processore grafico GPU 4-core.

Possiede 4 GB di RAM ed è disponibile nelle tre versioni da 64, 128 e 256 GB di memoria non espandibile.

L’iPhone 11 non supporta il 5G, poiché il primo iPhone a supportarlo è l’iPhone 12 uscito nel 2020, ma ha un grado di impermeabilità IP68, che garantisce il funzionamento a una profondità massima di 2 metri fino a 30 minuti.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 6,1″ 828 x 1792 px
  • Fotocamera posteriore: 12 Mpx ƒ/1.8
  • Fotocamera frontale: 12 Mpx ƒ/2.2
  • CPU: esa 2.65 GHz
  • RAM: 4 GB
  • Memoria interna: 64/128/256 GB
  • Batteria: 3046 mAh
  • SO: iOS 14

Apple iPhone 12

L’iPhone 12 è lo smartphone di punta lanciato da Apple nel mese di ottobre 2020 e sarà sicuramente uno tra i migliori smartphone 2021.

Insieme agli altri tre modelli lanciati nello stesso periodo, vale a dire iPhone 12 Mini, iPhone 12 PRO e iPhone 12 PRO Max fa parte di quella tipologia di smartphone tra i migliori mai realizzari prima.

Molto simile a suo fratello maggiore,  l’iPhone 12 Pro, condivide con esso gran parte delle specifiche tecniche.

Lo schermo da 6,1 pollici si differenzia dall’iPhone 11 perché utilizza in questo caso una tecnologia OLED e una maggior risoluzione di 1170×2532 pixel, ma non un refresh rate notevolmente migliorato.

È dotato da due fotocamere da 12 megapixel, la prima una ƒ/1.6 stabilizzata otticamente con un sensore grandangolare che permette di registrare video quasi perfetti in 4K fino a 60fps.

Anche l’iPhone 12, come altri modelli top di gamma, ha il supporto per il  5G ed è stato mantenuto il supporto alle eSIM virtuali.

La batteria è da 2.815 mAh, garantendo maggiore durata, e può essere caricata anche wireless fino a 15W se si sfrutta il nuovo MagSafe.

Tutti i modelli di iPhone 12 hanno un grado di protezione IP68.

Ciò significa che resistono all’acqua fino a una profondità di 6 metri per un massimo di 30 minuti e sono protetti dal contatto accidentale con schizzi di liquidi come bevande calde o gassate.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 6,1″ 1170 x 2532 px
  • Fotocamera posteriore: 12 Mpx ƒ/1.6
  • Fotocamera frontale: 12 Mpx ƒ/2.2
  • CPU: esa
  • RAM: 4 GB
  • Memoria interna: 64/128/256 GB
  • Batteria: 2815 mAh
  • SO: iOS 14

Samsung Galaxy Note 20 Ultra

Il Galaxy Note 20 Ultra è uno tra gli smartphone 5G di punta dell’azienda coreana Samsung, lanciato nel 2020.

Dotato di uno schermo da 6,9 pollici curvo con tecnologia Dynamic AMOLED e supporto a refresh rate fino a 120 Hz con una risoluzione di 1440×3200 pixel in QHD+.

Il sensore principale della fotocamera è da ben 108 megapixel ed è accompagnata da una 12 megapixel grandangolare e una 12 megapixel zoom 5x periscopica.

La fotocamera frontale invece è una 10 megapixel ƒ/2.2 che permette di registrare anche video in 8K.

Il processore utilizzato è il nuovo e potentissimo Exynos 990 octa core di Samsung, supportato da ben 12 GB di RAM e 256 o 512 GB di memoria interna espandibile utilizzando una microSD.

È possibile ovviamente usare due nanoSIM o anche sfruttare le eSIM.

Supporta ovviamente la connettività 5G, il Wi-Fi 6 di ultima generazione e il Bluetooth 5.1.

La batteria è da 4.500 mAh e supporta la ricarica rapida a 25W, oltre a quella wireless da 15W e alla ricarica wireless inversa.

Insieme all’iPhone 12, il Galaxy Note 20 Ultra è da considerarsi a tutti gli effetti uno dei migliori smartphone del 2021.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 6,9″ QHD+ / 1440 x 3200 px
  • Fotocamera posteriore: 108 Mpx ƒ/1.8
  • Fotocamera frontale: 10 Mpx ƒ/2.2
  • CPU: octa 2.73 GHz
  • RAM: 12 GB
  • Memoria interna: 256/512 GB
  • Batteria: 4500 mAh
  • SO: Android 10

Huawei Mate 40 Pro

Il Huawei Mate 40 Pro è sicuramente lo smartphone di punta della società cinese, leader ormai da molti anni nel mercato degli smartphone.

Possiede uno schermo OLED da 6,76 pollici con una risoluzione QHD e curvatura estrema di 88°, esteticamente bellissimo da vedere.

Il Mate 40 Pro è dotato di tre fotocamere stabilizzate: una principale da 50 megapixel, una da 20 megapixel per fare anche video e un sensore zoom a 5x che è in grado di scattare foto anche a grandissime distanze.

Ha una capiente batteria da 4.000 mAh che può essere anche ricaricata a ben 60W con il cavo o addirittura a 50W wireless.

Il processore è il nuovissimo Kirin 9000 5G octa core da 3,13GHz e inoltre monta 8 GB di RAM con una memoria interna espandibile sfruttando le memorie proprietarie NanyMemory.

Ovviamente non poteva mancare il supporto al 5G e un grado di impermeabilità IP68 in grado di resistere all’immersione in acqua per oltre 5 minuti.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 6,76″ 1344 x 2772 px
  • Fotocamera posteriore: 50 Mpx ƒ/1.9
  • Fotocamera frontale: 13 Mpx ƒ/2.4
  • CPU: octa 3.13 GHz
  • RAM: 8 GB
  • Memoria interna: 256/512 GB
  • Batteria: 4400 mAh
  • SO: Android 10

Xiami Mi 11

Lo Xiami Mi 11 è stato il primo smartphone del 2021 ad essere stato presentato già alla fine del 2020, esattamente il 28 dicembre.

È il successore dello Xiami Mi 10 ed è uno tra gli smartphone di fascia alta ad essere dotato del nuovo processore Qualcomm Snapdragon 888, successore dell’865.

Come già detto è uscito ufficialmente il 28 dicembre 2020 per il mercato cinese, ma è disponibile anche in Italia già da qualche giorno.

Lo Xiaomi Mi 11 è dotato di un display da 6,81 pollici con una risoluzione massima QHD+ da 1440×3200 pixel.

La fotocamera è dotata di stabilizzatore che permette di realizzare video e foto nitidissime con una risoluzione di 108 megapixel e video in 8K da 7680×4320 pixel, anche grazie alla presenza di un doppio flash a due tonalità.

Dotato di 8 GB di RAM e 128/256 GB di memoria non espandibile e una batteria non removibile da 4600 mAh.

Sarà uno smartphone 5G dotato ovviamente di ricarica superveloce, ma con una pecca che lo fa distaccare notevolmente dai suoi diretti concorrenti: la mancanza di certificazione IP68, ma la presenza di una certificazione inferiore, ossia la IP53.

Huawei ha scelto questa politica di contenimento dei prezzi eliminando un elemento molto importante (soprattutto se si spendono cifre elevate), anche se si differenzia dai concorrenti grazie a una confezione di vendita completa di tutto (cover trasparente e caricatore da 55W per una ricarica veloce in circa 45 minuti). Sono assenti le cuffie.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 6,81″ QHD+ / 1440 x 3200 px
  • Fotocamera posteriore: 108 Mpx ƒ/1.9
  • Fotocamera frontale: 20 Mpx ƒ/2.3
  • CPU: octa 2.84 GHz
  • RAM: 8 GB
  • Memoria interna: 128/256 GB
  • Batteria: 4600 mAh
  • SO: Android 11

Samsung Galaxy S21 5G

Ed eccolo qui, uno dei migliori smartphone del 2021, il Samsung Galaxy S21 presentato il 14 Gennaio insieme al Galaxy S21+ e al Galaxy S21 Ultra, tutti dotati di tecnologia 5G ovviamente.

Il Samsung Galaxy S21 è uno smartphone di fascia alta dotato di un display Dynamic AMOLED con una densità di pixel da 420 ppi e una risoluzione FHD+ da 1080×2400 pixel con uno schermo da 6,2 pollici.

La fotocamera principale da 12 megapixel è dotata di flash singolo e di stabilizzatore che permette di avere foto più nitide e meno mosse.

È in grado di registrare video in 8K a 7680×4320 pixel e la fotocamera frontale ha una risoluzione di 10 megapixel.

Offre ovviamente la possibilità della dual SIM e supporta le reti mobili fino a quelle 5G , mentre il Wi-Fi è di tipo a/b/g/n/ac/6 e il Bluetooth è un 5.0.

Non manca sicuramente il GPS e il chip NFC. Manca invece la radio FM e la porta ad infrarossi.

Questo dispositivo è dotato di un processore Exynos 2100 octa con supporto ai 64 bit che lavora alla frequenza di 2.9 GHz e ha un processore grafico Mali G78.

Abbiamo poi 8 GB di RAM e 128/256 GB di memoria non espandibile con una batteria non removibile è da 4000 mAh.

Galaxy S21 5G, S21+ 5G e S21 Ultra 5G sono dotati tutti di certificazione IP68.

La resistenza all’acqua è basata su condizioni di prova di immersione fino a 1,5 metri in acqua dolce, per un massimo di 30 minuti circa.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 6,2″ FHD+ / 1080 x 2400 px
  • Fotocamera posteriore: 12 Mpx ƒ/1.8
  • Fotocamera frontale: 10 Mpx ƒ/2.2
  • CPU: octa 2.9 GHz
  • RAM: 8 GB
  • Memoria interna: 128/256 GB
  • Batteria: 4000 mAh
  • SO: Android 11

I nuovi smartphone pieghevoli

L’anno che si sta per concludere sarà anche ricordato come l’anno in cui gli appassionati di smartphone hanno visto prendere sempre più piede una nuova tecnologia che promette di rivoluzionare l’intero settore: gli smartphone con lo schermo pieghevole.

I primi a mettere sul mercato i propri prodotti di questo tipo sono stati Samsung e Huawei, ma anche molti altri produttori hanno subito seguito le loro orme proponendo le loro idee, tutte molto diverse tra loro. Sapremo presto se sarà una strada rivoluzionaria nel settore degli smartphone, oppure soltanto un fuoco di paglia come lo sono stati tempo a dietro i nuovi tv curvi dei quali si sono perse le tracce in brevissimo tempo.

Ma sicuramente sarà il 2022 l’anno che potrebbe sancire o meno la definitiva ascesa di questa tipologia di smartphone. Tra moltissimi altri modelli in arrivo e prezzi decisamente più abbordabili, il 2022 potrebbe rivelarsi l’anno della definitiva consacrazione. Staremo a vedere!

Vediamo quali sono al momento i migliori smartphone pieghevoli del 2021.

Huawei Mate XS

Il Huawei Mate Xs è uno smartphone pieghevole di fascia alta con sistema operativo Android e rientra sicuramente tra i migliori smartphone 2021.

È dotato di uno schermo da 8 pollici di tipo OLED con una risoluzione di 2200×2480 pixel e dispone di una fotocamera con una risoluzione di 40 megapixel dotata di flash Doppio a due tonalità.

Il processore di questo dispositivo è un HiSilicon Kirin 990 5G octa con supporto ai 64 bit che lavora alla frequenza di 2.86 GHz e ha un processore grafico Mali-G76 MP16.

Completano il tutto 8 GB di RAM e 512 GB di memoria, espandibile tramite una microSD e una batteria da 4500 mAh ma non è removibile.

Huawei Mate Xs supporta le reti 5G ma non disponde di alcuna certificazione IP di impermeabilità.

Proprio per il fatto che è dotato di questa nuova tecnologia che lo rende uno smartphone pieghevole, il suo prezzo è ancora molto elevato rispetto ad altri smartphone standard e supera i 1.500 euro.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 8″ 2200 x 2480 px
  • Fotocamera posteriore: 40 Mpx ƒ/1.8
  • CPU: octa 2.86 GHz
  • RAM: 8 GB
  • Memoria interna: 512 GB
  • Batteria: 4500 mAh
  • SO: Android 10

Samsung Galaxy Z Fold 2

Il Samsung Galaxy Z Fold 2 è sempre uno smartphone pieghevole di fascia alta con sistema operativo Android e un display da 7,6 pollici con tecnologia SuperAMOLED e una risoluzione di 1768×2208 pixel.

La fotocamera principale da 12 megapixel è dotata di flash Singolo e di stabilizzatore, per avere foto più nitide e meno mosse, mentre i video possono essere registrati in 4K a 3840×2160 pixel.

Possiede inoltre una fotocamera frontale 10 megapixel.

Il dispositivo ha il supporto dual SIM e supporta le reti mobili sino a quelle 5G , mentre la Wi-Fi è di tipo a/b/g/n/ac/ax e il Bluetooth è 5.0. Non manca il GPS e neanche il chip NFC. Manca invece la radio FM e la porta ad infrarossi.

Il processore è un Qualcomm Snapdragon 865+ octa a 64 bit da 3.1 GHz e GPU Adreno 640, il tutto supportato da 12 GB di RAM e 256 GB di memoria non espandibile. La batteria non removibile è da 4500 mAh.

Come il Huawei Mate Xs, anche il Galaxy Z Fold 2 supporta le reti 5G ma non ha nessun certificato di impermeabilità all’acqua.

Il prezzo in questo caso sale ancora di più sino a raggiungere i quasi 2.000 euro.

Caratteristiche tecniche:

  • Display: 7,6″ 1768 x 2208 px
  • Fotocamera posteriore: 12 Mpx ƒ/1.8
  • Fotocamera frontale: 10 Mpx ƒ/2.2
  • CPU: octa 3.1 GHz
  • RAM: 12 GB
  • Memoria interna: 256 GB
  • Batteria: 4500 mAh
  • SO: Android 10

Qualcomm Snapdragon 888

Una delle novità più attese per quanto riguarda gli smartphone di punta dotati di sistema operativo Android riguarderà sicuramente il nuovo processore Qualcomm Snapdragon 888 che inizialmente si pensava dovesse chiamarsi 875.

Questo nuovo processore sarà dotato di connettività integrata per il 5G, ricarica rapida a 100 W e la capacità di scattare 120 foto al secondo con una risoluzione di 12 megapixel.

Lo Snapdragon 888 sarà il chipset utilizzato come nuovo standard per i dispositivi top di gamma e sarà il successore del Qualcomm Snapdragon 865 lanciato alla fine del 2019.

Nel corso del 2021 è previsto che il nuovo processore venga adottato dai principali marchi, tra cui Samsung, Huawei, OnePlus e Xiaomi.

Secondo indiscrezioni il nuovo Snapdragon 888 sarà in grado di aumentare la velocità di circa il 25% rispetto al suo predecessore, lo Snapdragon 865.

E ancora migliore sarà sicuramente lo Snapdragon 888+ atteso per la seconda metà del 2021.

Migliori smartphone 2021: conclusioni

Abbiamo visto quindi i migliori smartphone 2021 che è possibile acquistare attualmente e che saranno tra i migliori durante tutto il corso dell’anno.

Inoltre, se vuoi conoscere nello specifico quali sono i migliori smartphone impermeabili e più resistenti del 2023 attualmente presenti sul mercato, ti consiglio di dare uno sguardo all’articolo dedicato per comprendere meglio il significato di ogni singolo grado di impermeabilità IP6X.

I primi colossi del mercato hanno già presentato i loro modelli di punta già nei primi mesi del 2021.

Il primo è stato Xiaomi, che ha rilasciato ufficialmente lo Xiaomi Mi 11 – successore del Mi 10 – addirittura il 28 dicembre 2020 per il mercato cinese e arrivato in Italia nelle prime settimane del 2021.

Subito dopo, esattamente il 14 Gennaio, è stata la volta di Samsung che ha presentato il Samsung Galaxy S21 insieme a Galaxy S21 Plus e Galaxy S21 Ultra. Si tratta del successore del Galaxy S20, con prezzi che variano tra i 915 euro per il modello base, fino ad arrivare a oltre 1.100 euro per l’S21 Ultra.

Ma novità ci saranno a breve anche da parte di Huawei e OnePlus. Quello che si sa al momento è che il nuovo P50 sarà il top di gamma della società cinese e verrà rilasciato come ogni anno anche nelle versioni LITE e PRO.

Huawei P50 doveva arrivare inizialmente sul mercato entro il mese di Aprile 2021 ma, dopo continui slittamenti, pare che l’autunno del 2021 debba essere quello scelto per il mercato internazionale.

Nel frattempo, iscriviti alla Newsletter per rimanere costantemente aggiornato sui nuovi modelli di smartphone in uscita nel 2024 o seguici direttamente su uno dei nostri canali social.

Questo articolo ha 10 commenti

  1. Claudio

    Si sa qualcosa su quali saranno i prossimi modelli di smartphone che useranno il nuovo processore Qualcomm Snapdragon 875 che dovrebbe essere, da quello che si legge in giro, il 25% più veloce dell’attuale 865+ e anche dell’A14 Bionic della Apple?

    1. lentux-informatica

      Quelli sicuri in arrivo entro Aprile 2021 sono il OnePlus 9, il nuovo Samsung Galaxy S21+ e lo Xiaomi Mi 11 che monteranno il nuovo Snapdragon 875. Per adesso non si conosce nè data ufficiale d’uscita nè ovviamente i prezzi.Ma si vocivera anche di altri modelli che potrebbero arrivare da Realme, Oppo e persino Vivo. Bisogna comunque aspettare almeno un altro mesetto per sapere tutto con più certezza.
      Ciao

  2. Claudio

    Grazie della risposta.

  3. Alessandra

    iPhone 12 PRO il miglior acquisto che abbia mai fatto…TOPPPP

  4. Andrea

    Il mio Xiaomi mi note 10 lite monta un processore s.n. 730 g no un 765.

    1. lentux-informatica

      Grazie per la segnalazione Andrea, è stato corretto l’articolo.
      Quel pezzo in cui parlava per processore 765 infatti si riferiva allo Xiaomi Mi 10 Lite 5G, che ha caratteristiche diverse rispetto a questo.
      Grazie e continua ancora a seguirci se ti fa piacere.
      Buona giornata.

  5. Francesco

    Infatti io ho lo Xiaomi Mi 10 Lite 5G e monta effettivamente il 765, come ti hanno già risposto.

  6. Valerio

    Ho letto qualche giorno fa che il nuovo Samsung S21 sarà venduto in Brasile senza caricatore e cuffie, come ha fatto recentemente la Apple con iPhone 12.
    Succederà anche per le vendite in Italia che voi sappiate?

    1. lentux-informatica

      Per adesso sono tutte voci, non solo riguardanti il Brasile ma anche altri mercati…ma bisogna sempre attendere notizie ufficiali che per adesso ancora non ci sono. Quindi non è detto sia vero quello che si dice della mancanza di cuffie e caricabatterie, nè per quanto riguarda il mercato brasiliano nè altri mercati.
      Non appena ci saranno notizie ufficiali con date di uscita, prezzo e tutto
      Il resto saranno subito pubblicate.
      Ciao.

I commenti sono chiusi.