Stiamo pian piano giungendo alla fine dell’anno in corso e magari ti stai già chiedendo quali saranno i migliori smartphone del 2024. Se a breve hai intenzione di sostituire il tuo vecchio dispositivo con un nuovo modello, allora sei arrivato nel posto giusto. Infatti, la scelta del nuovo smartphone da acquistare può rivelarsi molte volte più complicata del previsto.
A meno che tu non abbia già le idee molto chiare su quale dispositivo acquistare, scegliere oggi il tuo nuovo smartphone tra le centinaia di prodotti presenti sul mercato può essere problematico e lasciarti molte volte insoddisfatto subito dopo l’acquisto.
Se consideriamo che il 2023 è stato l’anno delle conferme per quanto riguarda design e nuove tecnologie introdotte su molti smartphone, il 2024 sarà sicuramente ancora ricco di ulteriori novità. Dispositivi sempre più performanti, schermi ad altissima risoluzione, fotocamere mai viste prima e, soprattutto, tecnologie di ricarica sempre più veloci in grado di ricaricare il tuo smartphone in pochissimi minuti.
Giunti ormai a poco più di due mesi dalla fine dell’anno, è possibile fare le dovute valutazioni e cercare di capire quali sono attualmente i migliori smartphone presenti sul mercato, suddivisi per fascia di prezzo.
In questo articolo potrai schiarirti un po’ le idee e, in base al tuo budget e alle tue esigenze, potrai poi decidere su quale modello puntare. La guida verrà aggiornata continuamente per permetterti di conoscere tutte le novità introdotte dai migliori produttori di smartphone.
Andiamo a vedere quindi quali saranno i migliori smartphone del 2024 da poter acquistare in questo momento.
Migliori smartphone 2024: cosa ci riserva il nuovo anno?
Sicuramente ancora è troppo presto per stabilire cosa ci riserverà il 2024 e quale tra tutte le nuove tecnologie avrà il sopravvento. Per tirare le somme sarà necessario attendere ancora parecchio tempo. È possibile però elencare quelli che sono i migliori smartphone attualmente in commercio. Tra questi troveremo sicuramente smartphone presentati nel corso del 2023 ma anche più datati poiché considerati ancora prodotti con un ottimo rapporto qualità/prezzo e con prezzi decisamente più abbordabili.
Se vuoi invece risparmiare ma allo stesso tempo avere tra le mani un ottimo smartphone ti consiglio di dare uno sguardo ai migliori smartphone del 2023.
Continueranno sicuramente a essere prodotti sempre più smartphone pieghevoli, che hanno avuto nel corso del 2023 un boom di vendite impressionante. Gli schermi saranno ad altissima risoluzione QHD+, le fotocamere ancora più ottimizzate e performanti, le tecnologie di ricarica raggiungeranno i 300 W e sempre più modelli di smartphone avranno la certificazione IP68 garantendo sempre più resistenza e impermeabilità.
In più, il 2023 è stato l’anno in cui l’Intelligenza Artificiale ha raggiunto l’apice della popolarità grazie soprattutto a ChatGPt. E proprio questa tecnologia si sta facendo sempre più strada anche all’interno dei nuovi smartphone di fascia medio-alta.
Ma, secondo moltissime indiscrezioni, pare che il 2024 sarà l’anno in cui vedremo per la prima volta sul mercato globale una nuova generazione di dispositivi mobile: gli smartphone arrotolabili.
Quello che è certo è che Apple, Samsung e Google continueranno a contendersi lo scettro del migliore, con Xiaomi, Oppo, Huawei e OnePlus che cercheranno di insidiare i primi tre.
I migliori smartphone del 2024
I modelli di smartphone attesi nel corso del 2024 sono parecchi, sia che si parli di top di gamma, sia che si parli di modelli più economici e alla portata di tutti.
Partiamo da Google, che mercoledì 4 Ottobre 2023 alle ore 16:00 italiane presenterà ufficialmente i suoi due nuovi dispositivi di punta:il Google Pixel 8 e il Pixel 8 Pro.
Continuiamo con Xiaomi, che dopo aver lanciato nel corso del 2023 i modelli della serie Xiaomi 13 – nelle versioni Pro e Ultra – nel corso del 2024 presenterà i nuovi Xiaomi 14.
La stessa cosa succederà con Samsung per quanto riguarda i suoi top di gamma della serie Galaxy. Verranno infatti presentati i nuovi modelli, i Samsung Galaxy S24, quasi sicuramente anch’essi nelle versioni S24+ e S24 Ultra entro la fine della primavera del 2024.
Caratteristica comune a tutti i top di gamma targati Android sarà sicuramente il nuovo e ancora più potente processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3 – anche se molti modelli continueranno a montare quello di seconda generazione a causa dei prezzi elevati dei nuovi chip – e la ricarica ultrarapida.
Come ogni anno, l’autunno del 2024 sarà il periodo della presentazione dei nuovi dispositivi di casa Apple. I nuovi modelli si chiameranno quasi sicuramente iPhone 16 e saranno i successori dell’iPhone 15 presentato quest’anno.
I top di gamma più attesi del 2024
Di seguito alcuni dei migliori smartphone del 2024 più attesi dai consumatori a livello mondiale.
- Xiaomi 14
- iPhone 16
- Samsung Galaxy S24
- Samsung Galaxy Z Fold 5
- OnePlus 12
- Google Pixel 8 e 8 Pro
- Google Pixel 7 Ultra
- Samsung Galaxy S23 FE
- Microsoft Surface pieghevole
E questi sono soltanto i modelli più attesi che fanno parte dei top di gamma. Ma verranno anche presentati molti modelli di fascia bassa e media che andremo ad aggiungere all’articolo nel momento in cui avremo notizie più certe e non soltanto semplici indiscrezioni.
Detto ciò, in attesa di tutti i nuovi modelli in uscita, andiamo a vedere quali sono in questo momento i migliori smartphone del 2024 presenti sul mercato divisi per fascia di prezzo.
Gli smartphone preferiti dagli utenti a livello mondiale
- Miglior smartphone in assoluto:iPhone 14 Pro
Perfetto sotto ogni punto di vista, l’iPhone 14 Pro è uno degli smartphone migliori di sempre. Design, display, prestazioni, fotocamera e tutto ciò che un top di gamma può offrire. Se sei disposto a spendere un bel po’, questo è uno dei migliori smartphone più acquistati a livello mondiale. - Il miglior smartphone economico: Samsung Galaxy A13
Nella fascia di prezzo bassa è probabilmente il migliore in assoluto. Con un display da 6,6 pollici e una fotocamera da ben 50 MP non ha competitor tra gli smartphone popolari. Ha superato infatti le 25 milioni di vendite nel mondo. - Il miglior smartphone compatto: Apple iPhone 13 Mini
Piccolo ma potente, lo smartphone della Apple offre un’esperienza completa in tutto e per tutto. Con fotocamere di alto livello, prestazioni di punta e, ovviamente, tutto ciò che possono offrire i prodotti della Apple. Di sicuro è uno tra i migliori smartphone da acquistare se sei amante dei dispositivi non troppo ingombranti. - Miglior smartphone per batteria: Xiaomi 12 PRO
È stato l’ultimo nato della compagnia cinese prima della presentazione ufficiale del nuovo Xiami 13 PRO. Ha una batteria da 4600 mAh, che effettivamente potrebbero sembrare pochi rispetto ai 5000 mAh di molti altri dispositivi, ma riescono comunque a garantire più di una giornata di utilizzo senza alcun tipo di problema. In più, è dotato della tecnologia HyperCharge, la quale offre una velocità di ricarica fino a 120 W di potenza.
Gli smartphone più venduti in questo momento
Amazon, l’e-commerce più utilizzato al mondo, pubblica costantemente la classifica con gli smartphone più venduti in Italia e nel mondo in uno specifico lasso di tempo. Se vuoi scoprire la classifica sempre aggiornata è necessario controllare i bestseller nella categoria “Smartphone” direttamente a questo indirizzo. Ad oggi la classifica degli smartphone più venduti in Italia è la seguente:
Inoltre, giunti a questo punto dell’anno, è possibile stilare anche una classifica con i migliori produttori di smartphone a livello mondiale e le relative percentuali di vendita nel terzo trimestre del 2023.
Come puoi notare, la società che ha avuto un calo minore è stata la Apple, che ha perso “soltanto” l’11,9%, mentre Samsung ha perso il 16,7% con una quota di mercato del 24,6%. Nonostante il calo però l’azienda sudcoreana mantiene il primo posto nella classifica globale dei primi cinque produttori di smartphone.
La percentuale di perdite maggiori ce l’ha avuta sicuramente Huawei che non compare addirittura nelle prime cinque posizioni. Nel corso dell’ultimo anno la percentuale di vendite è precipitata vertiginosamente e, solo nell’ultimo periodo, sembra aver ritrovato una certa stabilità.
Da sottolineare invece la presenza dell’azienda cinese Vivo che si piazza al quinto posto con l’8.0% del mercato e al secondo posto subito dietro la Apple per quanto riguarda le percentuali di perdita con un -12,3%.
Qual’è il periodo più conveniente per acquistare un nuovo smartphone?
Prima di passare alla classifica vera e propria con i migliori smartphone del 2024, vorrei darti un consiglio molto interessante sul periodo più conveniente dell’anno in cui acquistare il tuo nuovo smartphone.
Ovviamente, tutto ciò non vale se hai rotto il tuo attuale smartphone, se la batteria ormai è andata o se fai parte di coloro che si accampano di notte davanti all’Apple Store il giorno del lancio per entrare per primi. In tutti gli altri casi ti sarai magari chiesto quale sia il periodo migliore dell’anno per procedere all’acquisto.
Sicuramente, il prezzo più o meno conveniente per l’acquisto di un nuovo smartphone varia in base al modello e al produttore. Quello che è certo è che ci sono periodi dell’anno in cui è possibile fare ottimi affari e altri in cui è assolutamente sconveniente fare acquisti. Tra questi sconsigliamo sicuramente il periodo natalizio, momento in cui tutti sono alla ricerca del regalo dell’ultimo minuto e gli store ne approfittano per alzare i prezzi.
Viceversa, alcuni mesi o settimane dell’anno risultano perfetti per l’acquisto del tuo nuovo smartphone. Uno dei periodi migliori è la seconda metà di Novembre, periodo di Black Friday e, soprattutto, Cyber Monday, ma anche il periodo dei saldi estivi.
Il consiglio è quello di tenere d’occhio le date d’uscita dei nuovi modelli di smartphone. Ogni casa produttrice sceglie solitamente periodi dell’anno sempre uguali. Settembre per Apple, Marzo per Samsung e così via. Tendenzialmente, circa due mesi dopo l’uscita del nuovo modello, il prezzo del modello precedente raggiungerà il picco della sua convenienza. Così come avverrà per il nuovo modello, una volta che terminerà l’ondata di quelli che vorranno avere tra le mani per primi il nuovo dispositivo.
Quindi, se hai intenzione di risparmiare sull’acquisto del tuo nuovo smartphone, questi consigli potranno esserti molto utili.
Migliori smartphone 2024 sotto i 100 €
Gli smartphone super economici con un prezzo inferiore a 100 euro sono parecchi e quasi di tutte le marche. Solitamente, chi decide di spendere poco per l’acquisto di uno smartphone è colui che non ha particolari esigenze e lo utilizza soltanto in maniera per così dire “tradizionale”: effettuare e ricevere telefonate, inviare SMS, navigare sul web ecc. Ma anche chi ha un budget molto limitato e non può o non vuole spendere di più.
In questa fascia di prezzo si trovano ovviamente prodotti che non sono in grado di offrire quasi nulla in termini di performance, impermeabilità, qualità delle foto e qualsiasi altra caratteristica appartenente ad altri smartphone con prezzi decisamente superiori. Ma, c’è anche da considerare il fatto che oggi, rispetto al passato, spendere poco non significa assolutamente avere un prodotto di basso livello, anzi tutt’altro.
Come già detto, moltissimi brand offrono smartphone con prezzi inferiori a 100 euro, tra cui Wiko, Nokia, Brondi, Honor, Realme e molti altri. Ma, come detto, chi decide di spendere così poco per l’acquisto di uno smartphone sicuramente non ha particolari necessità.
Proprio per questo motivo viene anche un po’ difficile associare la frase “migliori smartphone” con smartphone in questa fascia di prezzo, proprio perché non potranno mai essere in grado di garantire niente di eccezionale.
Ma, dovendo indicare qualche smartphone con un prezzo inferiore a 100 euro che sia superiore a tutti gli altri modelli della stessa fascia, gli unici modelli su cui puntare al momento sono i seguenti:
- Xiaomi Redmi 9AT
- Realme C31
- Redmi Note 12.
Xiaomi Redmi 9AT
Lo Xiaomi Redmi 9AT è il primo smartphone con sistema operativo Android di fascia bassa che ti vado a presentare.
È dotato di un display da 6,53 pollici con tecnologia IPS LCD e una risoluzione massima di 2340×1080 pixel. Il comparto fotografico di questo dispositivo propone una fotocamera principale da 13 megapixel che permette di scattare foto con una risoluzione di 4128×3096 pixel e di registrare video in full HD alla risoluzione di 1920×1080 pixel.
Lo Xiaomi Redmi 9AT ha il supporto dual SIM e supporta le reti mobili sino a quelle LTE, mentre il Wi-Fi è di tipo b/g/n e il Bluetooth è 4.2. Non manca il GPS e nemmeno la radio FM, ormai presente su tutti i dispositivi Android. È invece assente il supporto all’NFC e anche la porta ad infrarossi. Utilizza un processore Mediatek Helio G25 8 x 2 GHz, Cortex A53 e un processore grafico PowerVR 8320.
Infine è dotato di 2 GB di RAM e disponibile nella versione da 32 GB eMMC 5.1 di memoria, espandibile fino a 512 GB tramite una microSD. La batteria non removibile di questo dispositivo è da 5000 mAh.
Inutile sottolineare il fatto che non è presente il supporto per le reti 5G, la ricarica wireless ed è anche privo di qualsiasi grado di impermeabilità.
Caratteristiche tecniche:
- Display: 6,53″ HD+ da 2340×1080 px
- Fotocamera posteriore: 13 Mpx ƒ/2.2
- Fotocamera frontale: 5 Mpx ƒ/2.2
- CPU: octa 2.0 GHz
- RAM: 2 GB
- Memoria interna: 32 GB espansibile
- Batteria: 5000 mAh
- SO: Android 10
Realme C31
Probabilmente il Realme C31 è uno tra gli smartphone Android con il miglior rapporto qualità/prezzo in questa fascia bassa di prezzo.
Dispone di un display da 6,5 pollici in HD+ e una tripla fotocamera posteriore da 13 MP con una risoluzione massima di 4163×3122 pixel. Può registrare video in fullHD alla risoluzione di 1920×1080 pixel. Rispetto al suo predecessore, è dotato di una più moderna porta USB Type-C al posto dell’ormai superata microUSB. Infine, ha una batteria da 5.000 mAh molto capiente e performante.
Caratteristiche tecniche:
- Display: 6,5″ HD+ / 720 x 1600 PX
- Fotocamera posteriore: 13 Mpx ƒ/2.2
- Fotocamera frontale: 5 Mpx ƒ/2.2
- CPU: octa 1.8 GHz
- RAM: 3 GB
- Memoria interna: 32 GB espandibile
- Batteria: 5000 mAh
- SO: Android 11
Redmi Note 12
Inserisco in questa fascia di prezzo – anche se supera leggermente i 100 euro – il Redmi Note 12, arrivato in Italia nella primavera del 2023 e tra i più acquistati in questa fascia bassa di prezzo.
Come si sa, Redmi la fa da padrone da parecchio tempo in questa fascia di prezzo molto bassa e il Note 12 ne è un esempio concreto.
Dispone di un display da 6.67 pollici in FHD+ con una risoluzione di 2400×1080 pixel. Le funzionalità offerte dal Redmi Note 12 sono tante rispetto al suo prezzo di vendita. A cominciare dal modulo 5G che permette un trasferimento dati e una navigazione in internet eccellente, fino ad arrivare a una certificazione di impermeabilità IP53.
La fotocamera da ben 50 megapixel permette al Redmi Note 12 di scattare foto di alta qualità con una risoluzione di 8000×6000 pixel e di registrare video in alta definizione alla risoluzione di 1920×1080 pixel.
Al momento lo Xiaomi Redmi 9AT,il Realme C31 e il Redmi Note 12 sono da considerarsi a tutti gli effetti i migliori modelli di smartphone sotto i 100 euro del 2024.
Caratteristiche tecniche:
- Display: 6,67″ FHD+ / 1080 X 2400 PX
- Fotocamera posteriore: 50 MPX Ƒ/1.8
- Fotocamera frontale: 13 MPX Ƒ/2.5
- CPU: octa 2.8 GHz
- RAM: 4 GB
- Memoria interna: 128 GB espandibile
- Batteria: 5000 mAh
- SO: Android 13
Migliori smartphone 2024 sotto i 300 €
La fascia di smartphone sotto i 300 euro è quella che viene presa in considerazione dalla maggioranza degli utenti a livello mondiale. Appartengono a questa fascia smartphone con prezzi non eccessivamente elevati, ma che allo stesso tempo garantiscono caratteristiche e funzionalità di base soddisfacenti.
Non tutti infatti sono alla ricerca di dispositivi al top con prezzi esagerati, ma si accontentano di un prodotto di fascia media che gli possa garantire le classiche funzionalità. Ecco perché la stragrande maggioranza degli utenti si orienta molto spesso verso questa fascia di prezzo.
Molti modelli presenti ancora sul mercato non sono stati presi in considerazione in questa guida perché sono stati inseriti tra i migliori smartphone del 2023. Se sei quindi interessato agli altri modelli che sono stati i migliori in questa fascia di prezzo nel corso del 2023 e spendere molto di meno dai uno sguardo qui.
Vediamo quali sono i migliori smartphone del 2024 con prezzi inferiori a 300 euro.
Samsung Galaxy A14 5G / A13 5G
Il Samsung Galaxy A14 5G, insieme al Galaxy A13 5G presentato nel 2022, è un smartphone Android di buon livello e il più venduto a livello mondiale nella sua fascia di prezzo. Dispone di un display da 6.6 pollici con una risoluzione di 2408×1080 pixel che pone questo Samsung al vertice della categoria. Tra le varie funzionalità presenti troviamo il modulo 5G, la connettività Wi-fi e il GPS.
Questo Samsung Galaxy A14 5G è un prodotto con pochi competitor per ciò che riguarda la multimedialità grazie alla fotocamera da ben 50 Mpx che gli permette di scattare foto di alta qualità con una risoluzione di 8165×6124 pixel e di registrare video in fullHD alla risoluzione di 1920×1080 pixel.
Il prezzo del Galaxy A14 5G è di poco superiore a quello del Galaxy A13 5G, anche perché offre prestazioni leggermente superiori e funzionalità aggiornate, che giustificano il costo aggiuntivo. In ogni caso, entrambi i telefoni offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Caratteristiche tecniche:
- Display: 6,6″ FHD+ / 1080 X 2400 PX
- Fotocamera posteriore: 50 Mpx ƒ/1.8
- Fotocamera frontale: 8 Mpx ƒ/2.0
- CPU: octa 2.4 GHz
- RAM: 4 GB
- Memoria interna: 64 / 128 GB espandibile
- Batteria: 5000 mAh
- SO: Android 13
Redmi Note 12 Pro
Probabilmente uno dei migliori smartphone sotto i 300 euro disponibile attualmente è il Redmi Note 12 Pro. Uno tra i migliori smartphone di fascia bassa che è anche dotato di tecnologia 5G. Il display di questo dispositivo è un AMOLED Flow da 6,67 pollici a 120Hz con una risoluzione di 1080×2400 pixel. Grazie al triplo sensore da 50+8+2 MP è in grado di scattare foto di alta qualità e registrare video fluidi ottimizzati dall’utilizzo di potenti algoritmi di Intelligenza Artificiale.
Dispone poi di 6 GB di RAM e 128 GB di memoria espandibile tramite microSD, e una batteria da 5000 mAh non removibile.
Caratteristiche tecniche:
- Display: 6,67″ FHD+ da 1080×2400 px
- Fotocamera posteriore: 50 MPX Ƒ/1.9
- Fotocamera frontale: 16 Mpx ƒ/2.5
- CPU: octa 2.6 GHz
- RAM: 6 GB
- Memoria interna: 128 GB
- Batteria: 5000 mAh
- SO: Android 12
Xiaomi POCO X5 Pro 5G
Il POCO X5 Pro è uno smartphone economico di Xiaomi in grado di soddisfare anche l’utente più esigente.
Dispone di un display da 6,67 pollici con una risoluzione FHD+ e un display AMOLED che supporta il refresh rate adattivo fino a 120 Hz. Più che ottimo in questa fascia di prezzo.
Ha una fotocamera principale da 108 megapixel ƒ/1.9 e una fotocamera frontale da 16 megapixel ƒ/2.4. Lo smartphone può registrare video in 4K a 30fps.
Il processore è uno Snapdragon 778G 5G octa core da 2,4 GHz e lo troviamo in due versioni: da 6 e 8 GB di RAM e memorie interne da 128 e 256 GB.
Lo smartphone è dotato di Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2, 5G e modulo NFC. La batteria è da 5.000 mAh, supportata dalla ricarica super rapida a 67W, una rarità per questa fascia di prezzo.
Caratteristiche tecniche:
- Display: 6,67″ FHD+ / 1080 X 2400 PX
- Fotocamera posteriore: 108 MPX ƒ/1.9
- Fotocamera frontale: 16 MPX ƒ/2.4
- CPU: octa 2.4 GHz
- RAM: 6 GB
- Memoria interna: 128 GB espandibile
- Batteria: 5000 mAh
- SO: Android 12
Xiaomi Mi 11 Lite 5G
Lo Xiaomi Mi 11 Lite 5G si è rivelato uno dei migliori smartphone del 2023 e lo sarà anche nel corso di tutto il 2024. Reso disponibile inizialmente nei colori Vinyl Black, Tuscany Coral e Jazz Blue, successivamente è stata introdotta una nuova colorazione bianca, Snowflake White, con una sorta di trama sul retro.
Dopo la presentazione dei nuovi modelli di casa Xiaomi, adesso è possibile acquistare il Mi 11 Lite a meno di 300 euro.
Dotato di un display da 6,55 pollici con tecnologia AMOLED e risoluzione FHD+ da 1080×2400 pixel. Una fotocamera frontale con una risoluzione di 16 megapixel, mentre quella principale è da 64 megapixel con flash Doppio e capace di registrare video a 4K a 3840×2160 pixel. Il processore è un Qualcomm SM7350-AB Snapdragon 780G octa a 64 bit da 2.4 GHz e GPU Adreno 642, il tutto supportato da 6 GB di RAM e 128 GB di memoria, espandibile tramite l’ausilio di una microSD. La batteria non removibile è da 4260 mAh.
Caratteristiche tecniche:
- Display: 6,55″ FHD+ da 1080×2400 px
- Fotocamera posteriore: 64 Mpx ƒ/1.8
- Fotocamera frontale: 16 Mpx ƒ/2.5
- CPU: octa 2.4 GHz
- RAM: 6 GB
- Memoria interna: 128 GB
- Batteria: 4260 mAh
- SO: Android 11
Migliori smartphone 2024 di fascia media (fino a 500 €)
La fascia sotto i 500 euro è sicuramente un’altra tra le più gettonate e ne fanno parte soltanto smartphone dotati di sistema operativo Android, visto che per avere un iPhone bisogna ancora salire di prezzo a meno che non ci si accontenti di prodotti ormai fuori produzione. Ma, come abbiamo già detto in un articolo precedente, da qualche tempo è possibile acquistare anche un iPhone a meno di 500 euro, e scopriremo tra poco di quale modello si tratta.
Gli smartphone in questa fascia di prezzo garantiscono quasi sempre ottime prestazioni, qualità eccellenti in quasi tutti i reparti e un’estetica molto apprezzata dai consumatori. Se fai quindi parte di quegli utenti che non cercano necessariamente il top di gamma a prezzi eccessivi, in questa fascia di prezzo troverai sicuramente lo smartphone che fa per te.
Xiami Mi 11
Lo Xiami Mi 11 è il successore dello Xiami Mi 10 ed è stato uno dei primi smartphone ad essere dotato del nuovo processore Qualcomm Snapdragon 888, successore dell’865.
Lo Xiaomi Mi 11 è dotato di un display da 6,81 pollici con una risoluzione massima QHD+ da 1440×3200 pixel. La fotocamera è dotata di stabilizzatore che permette di realizzare video e foto nitidissime con una risoluzione di 108 megapixel e video in 8K da 7680×4320 pixel, anche grazie alla presenza di un doppio flash a due tonalità.
Dotato di 8 GB di RAM e 128/256 GB di memoria non espandibile e una batteria non rimovibile da 4600 mAh.
Ovviamente uno smartphone 5G dotato di ricarica superveloce, ma con una pecca che lo fa distaccare notevolmente dai suoi diretti concorrenti: la mancanza di certificazione IP68, ma la presenza di una certificazione inferiore, ossia la IP53.
Caratteristiche tecniche:
- Display: 6,81″ QHD+ da 1440×3200 px
- Fotocamera posteriore: 108 Mpx ƒ/1.9
- Fotocamera frontale: 20 Mpx ƒ/2.3
- CPU: octa 2.84 GHz
- RAM: 8 GB
- Memoria interna: 128/256 GB
- Batteria: 4600 mAh
- SO: Android 11
Apple iPhone SE 2022
Ed eccolo qui, uno dei pochi iPhone sicuramente tra i più performanti per la fascia di prezzo in cui si trova e uno tra i più acquistati di sempre in casa Apple, l’iPhone SE edizione 2022.
Apple iPhone SE (2022) è uno smartphone con sistema operativo iOS che potrebbe far parte tranquillamente della fascia alta per le caratteristiche di cui è dotato. Attualmente è venduto a un prezzo che parte da circa 440 euro, ma con il passare del tempo il prezzo potrebbe scendere ulteriormente.
È dotato di un display da 4,7 pollici realizzato con tecnologia IPS LCD e una risoluzione di 750×1334 pixel in HD. Dispone di una singola fotocamera da 12 megapixel stabilizzata otticamente che permette anche di realizzare ottimi video in 4K a 60fps. L’iPhone SE 2022 ha il supporto dual SIM grazie al l’utilizzo delle eSIM e supporta le reti mobili sino a quelle LTE gigabit.
È dotato inoltre di Wi-Fi 6, Bluetooth 5.0, uscita video tramite porta lightning e il supporto all’NFC che può essere sfruttato per i pagamenti con Apple Pay.
Altra funzionalità fondamentale, rispetto a molti altri smartphone della stessa fascia, l’iPhone SE è dotato anche della comodissima ricarica wireless e ha un grado di impermeabilità IP67.
Caratteristiche tecniche:
- Display: 4,7″ da 750×1334 px
- Fotocamera posteriore: 12 Mpx ƒ/1.8
- Fotocamera frontale: 7 Mpx ƒ/2.2
- CPU: Apple A15 Bionic
- RAM: 4 GB
- Memoria interna: 64 / 128 / 256 GB
- Batteria: 2018 mAh
- SO: iOS 15
Xiaomi POCO F3
Con le caratteristiche che si ritrova e in questa fascia di prezzo, lo Xiaomi POCO F3 è ancora considerato come uno tra i migliori smartphone in commercio anche se un po’ datato.
Dispone di un display da 6,67 pollici e una risoluzione FHD+ da 1080×2400 pixel realizzato con tecnologia AMOLED. Una fotocamera principale da 48 megapixel dotata di flash Singolo. È in grado di registrare video in 4K a 3840×2160 pixel e dispone inoltre di una fotocamera frontale da 20 megapixel.
Il processore è un Qualcomm SM8250-AC Snapdragon 870 5G octa a 64 bit da 3.2 GHz e una GPU Adreno 650, il tutto supportato da 6 GB di RAM e 128 GB di memoria non espandibile. La batteria presente all’interno dello Xiaomi POCO F3 è da 4520 mAh ma non è removibile.
Caratteristiche tecniche:
- Display: 6,67″ FHD+ da 1080×2400 px
- Fotocamera posteriore: 48 Mpx ƒ/1.8
- Fotocamera frontale: 20 Mpx ƒ/2.5
- CPU: octa 3.2 GHz
- RAM: 6 GB
- Memoria interna: 128 GB
- Batteria: 4520 mAh
- SO: Android 11
OnePlus Nord 2 5G
Il OnePlus Nord 2 5G è uno smartphone di fascia media con sistema operativo Android che, per le sue specifiche e le prestazioni che offre – soprattutto nel comparto fotocamere – è paragonabile a un top di gamma.
Lo smartphone è dotato di un display da 6,44 pollici con tecnologia AMOLED e risoluzione FullHD+. La fotocamera principale è un’ottima 50 megapixel stabilizzata otticamente, la stessa utilizzata anche nel top di gamma OnePlus 9 Pro. È in grado di realizzare video in 4K a 30fps e monta il nuovo processore Mediatek Dimensity 1200 5G.
Inoltre, garantisce ottime prestazioni, supporta le reti 5G e ha consumi della batteria molto contenuti, che garantiscono un’ottima autonomia. È dotato inoltre di una ricarica ultra rapida a 65W. Non manca il supporto dual SIM, il Wi-Fi 6, il Bluetooth 5.2 e il GPS assistito, oltre che l’NFC.
Caratteristiche tecniche:
- Display: 6,44″ FHD+ da 1080×2400 px
- Fotocamera posteriore: 50 Mpx ƒ/1.8
- Fotocamera frontale: 32 Mpx ƒ/2.45
- CPU: octa 3 GHz
- RAM: 8 GB
- Memoria interna: 128 GB
- Batteria: 4500 mAh
- SO: Android 11
Google Pixel 7a
Il nuovo Google Pixel 7a, presentato nel mese di Maggio 2023, è senza dubbio uno dei migliori smartphone del 2024 in questa fascia di prezzo disponibili sul mercato. È dotato di tutto ciò che a uno smartphone si può chiedere. Partendo da un display da 6.1 pollici con una risoluzione massima di 2400×1080 pixel. Troviamo poi ovviamente un modulo dati 5G è una certificazione IP67. Per quanto riguarda la multimedialità, troviamo una fotocamera da ben 64 megapixel che permette al Google Pixel 7a di scattare foto di alta qualità con una risoluzione di 9238×6928 pixel e di registrare video in 4K alla risoluzione di 3840×2160 pixel.
Caratteristiche tecniche:
- Display: 6,1″ FHD+ / 1080×2400 px
- Fotocamera posteriore: 64 MPX ƒ/1.9
- Fotocamera frontale: 13 MPX ƒ/2.2
- CPU: octa 2.85 GHz
- RAM: 8 GB
- Memoria interna: 128 GB
- Batteria: 4380 mAh
- SO: Android 13
Migliori smartphone 2024 fino a 700 €
La cosiddetta fascia medio-alta del mercato degli smartphone è ormai composta da modelli che non hanno nulla da invidiare ai top di gamma. Ciò è dovuto al fatto che l’innalzamento del livello tecnico permette oggi di portarsi a casa prodotti validissimi e con tutte le migliori tecnologie a prezzi tutto sommato sostenibili.
E stiamo parlando di tutte le caratteristiche che uno smartphone può offrire: compattezza, prestazioni, autonomia, impermeabilità, schermo e comparto fotografico.
Andiamo quindi ad analizzare quelli che in questo momento sono i migliori smartphone del 2024 compresi tra i 500 e i 700 euro.
Oppo Reno 10 Pro
Il primo smartphone che ti vado a presentare in questa fascia di prezzo medio/alta è l’Oppo Reno 10 Pro.
L’Oppo Reno 10 Pro è stato eletto miglior consumer smartphone 2023-2024 dall’EISA (Expert Imaging and Sound Association), la più grande associazione al mondo composta da esperti in tecnologie multimediali. Infatti, per il secondo anno consecutivo il produttore cinese è riuscito a piazzare sul podio uno dei suoi prodotti, come già successo nel 2022 con l’Oppo Find X3 Pro che si è aggiudicato il premio di “Advanced Smartphone 2022”.
Oppo Reno 10 Pro è uno smartphone Android di fascia media disponibile online su alcuni store a un prezzo inferiore ai 500 euro. Dispone di una batteria da 4600 mAh che si ricarica completamente in pochi minuti grazie alla ricarica rapida da 80W. Oppo Reno 10 Pro sorprende anche e soprattutto per la tripla fotocamera da 50 + 32 + 8 MP con stabilizzazione ottica, teleobiettivo e lente grandangolare, che garantiscono foto e video straordinari in ogni condizione. L’EISA afferma quindi che OPPO ha realizzato uno smartphone per i consumatori di ultima generazione, in grado di unire bellezza, velocità e versatilità.
Caratteristiche tecniche:
- Display: 6,7″ FHD+ / 1080 X 2412 PX
- Fotocamera posteriore: 50 Mpx ƒ/1.8
- Fotocamera frontale: 32 Mpx ƒ/2.4
- CPU: octa 2.4 GHz
- RAM: 12 GB
- Memoria interna: 256 GB
- Batteria: 4600 mAh
- SO: Android 13
Xiaomi 12 PRO
Lo Xiaomi 12 Pro è uno smartphone con sistema operativo Android di fascia media con un prezzo ancora leggermente superiore ai 500 euro. Attualmente uno dei migliori di casa Xiaomi, insieme al suo suo successore, lo Xiaomi 13 Pro.
Il display di Xiaomi 12 Pro è da 6,73 pollici con una risoluzione di QHD+ a 1440×3200 pixel. La risoluzione della fotocamera principale è di 50 MP ed è anche dotata di stabilizzatore, mentre quella frontale è da 32 MP. In più, permette di registrare video in 8K a 7680×4320 pixel e dispone di un led flash Doppio a due tonalità. Il processore di questo dispositivo è un Qualcomm SM8450 Snapdragon 8 Gen1 octa con supporto ai 64 bit e un processore grafico Adreno 730.
Abbiamo poi 8 GB di RAM e 256 di memoria interna non espandibile. La batteria non removibile di questo dispositivo è da 4600 mAh.
Caratteristiche tecniche:
- Display: 6,73″ QHD+ / 1440×3200 PX
- Fotocamera posteriore: 50 MPX ƒ/1.9
- Fotocamera frontale: 32 MPX ƒ/2.45
- CPU: octa 3 GHz
- RAM: 8 GB
- Memoria interna: 256 GB
- Batteria: 4600 mAh
- SO: Android 12
OnePlus 11
L’ultimo nato in casa OnePlus è il OnePlus 11, presentato ufficialmente nel mese di Febbraio 2023, da considerarsi sicuramente il miglior modello attualmente presente sul mercato della casa cinese.
Dotato di un display da 6.7 pollici con una risoluzione di 3216×1440 pixel come il suo predecessore. Le funzionalità offerte dal OnePlus 11 sono tantissime e, ovviamente, tutte all’avanguardia. L’eccellenza di questo OnePlus 11 è sicuramente la sua fotocamera con un sensore da ben 50 megapixel che permette al OnePlus 11 di scattare foto di alta qualità con una risoluzione di 8165×6124 pixel e di registrare video in 8K alla risoluzione di 7680×4320 pixel.
Caratteristiche tecniche:
- Display: 6.7” QHD+ da 3216×1440
- Fotocamera posteriore: 50 Mpx ƒ/1.8
- Fotocamera frontale: 16 Mpx ƒ/2.2
- CPU: octa 3.2 GHz
- RAM: 8 GB
- Memoria interna: 128 GB espandibile
- Batteria: 5000 mAh
- SO: Android 13
Samsung Galaxy S22 / S22+ / S22 Ultra
Il Samsung Galaxy S22, anche se è non proprio l’ultimo modello della casa coreana, è ancora da considerarsi come uno dei migliori smartphone Android in questa fascia di prezzo. Nelle versioni Galaxy S22, Galaxy S22+ e Galaxy S22 Ultra, sono stati presentati ufficialmente nel corso del 2022.
Dispone di un display da 6.8 pollici con una risoluzione di 3080×1440 pixel, fra le più elevate attualmente in circolazione. Dotato di modulo 5G che permette un trasferimento dati e una navigazione internet eccellente, passando per la connettività Wi-fi e il GPS. Il punto di forza del Samsung Galaxy S22 Ultra è sicuramente la sua fotocamera da 108 megapixel – superata soltanto dai 200 MP del Galaxy S23 Ultra – che permette di scattare foto a una risoluzione di 12000×9000 pixel e di registrare video in 8K alla risoluzione di 7680×4320 pixel. Infine, completano il tutto una certificazione IP68 e una batteria da 5000 mAh.
Caratteristiche tecniche Samsung S22 Ultra:
- Display: 6,8″ QHD+ / 1440 x 3200 PX
- Fotocamera posteriore: 108 MPX ƒ/1.8
- Fotocamera frontale: 40 MPX ƒ/2.2
- CPU: octa 2.8 GHz
- RAM: 8 GB
- Memoria interna: 128 GB Espandibile
- Batteria: 5000 mAh
- SO: Android 12
Migliori smartphone 2024 di fascia alta (superiori a 750 €)
In questa fascia sono presenti tutti quegli smartphone top di gamma con prezzi decisamente superiori rispetto a quelli di fascia media e bassa. Ma c’è anche da dire che è possibile acquistare smartphone di fascia alta anche a prezzi relativamente bassi rispetto ad altri con prezzi che superano e di parecchio i 1.000 euro.
Sicuramente tutti i dispositivi appartenenti a questa fascia di prezzo sono dotati di tutte le ultime tecnologie, tra cui il 5G, la ricarica wireless super veloce e con elevato grado di certificazione di impermeabilità.
Vediamo adesso quali sono i migliori smartphone del 2024 di fascia alta.
iPhone 13 Pro
È quasi impossibile escludere dalla lista dei migliori smartphone del 2024 un modello di iPhone che non è proprio l’ultimo nato, ma il predecessore dell’iPhone 14, presentato nel corso del 2022.
Sto parlando ovviamente dell’iPhone 13 – nella sua versione Pro e Pro Max – uscito nel corso del 2021.
L’iPhone 13 Pro è sicuramente più potente rispetto al suo predecessore, grazie al chip A15 Bionic e con un’autonomia della batteria decisamente superiore. Il notch è stato ridotto e una delle novità introdotta nel modelli Pro riguarda sicuramente lo schermo. Su iPhone 13 Pro e su iPhone 13 Pro Max troviamo infatti, per la prima volta su un iPhone, la tecnologia ProMotion. Questa tecnologia offre la possibilità di variare automaticamente il refresh rate dello schermo da 10Hz a 120Hz a seconda delle situazioni di utilizzo.
Sul fronte connettività gli iPhone 13 sono dotati di WiFi 6, Bluetooth 5.0 con A2DP/LE, e connessione con GPS/GLONASS/Galileo.
Dopo l’uscita di iPhone 14 prima e iPhone 15 a breve, il prezzo dell’iPhone 13 Pro è calato notevolmente e si possono trovare ottime offerte su moltissime piattaforme online.
Caratteristiche tecniche:
- Display: OLED 6,1 pollici Super Retina 2532x1170px
- Fotocamera posteriore: 12 Mpx ƒ/1.6
- Fotocamera frontale: 12 Mpx
- CPU: A15 Bionic
- RAM: 6 GB
- Memoria interna: 128GB/256GB/512GB/1TB
- Batteria: 3095 mAh
- SO: iOS 15
Apple iPhone 14 / 14Plus / 14Pro / 14Pro Max
L’iPhone 14 è il successore di iPhone 13 ed è stato presentato ufficialmente nel mese di settembre 2022.
Su iPhone 14 migliorano la fotocamera principale (più dettagli, bene anche i ritratti) e quella anteriore. Sono state introdotte alcune funzioni di emergenza rispetto al predecessore, per il resto però non sembrano esserci particolari motivi per cui passare da una generazione all’altra. Per quanto riguarda il display, troviamo un refresh rate sempre a 60Hz, ma con l’Apple A16 Bionic (al posto dell’A15 di iPhone 13).
In sintesi, se sei già in possesso di un iPhone 13 Pro, tutti sconsigliano di cambiare nuovamente smartphone viste le poche novità introdotte. Cosa diversa invece se possiedi un iPhone precedente all’iPhone 13 e hai intenzione di acquistare un iPhone 14.
Caratteristiche tecniche iPhone 14 PRO:
- Display: Super Retina XDR OLED da 6,1 pollici – 1179 x 2556 pixel
- Fotocamera posteriore: 48 mpx f/1.8
- Fotocamera frontale: 12 Mpx
- CPU: A16 Bionic
- RAM: 6 GB
- Memoria interna: 128GB/256GB/512GB/1TB
- Batteria: 3125 mAh
- SO: iOS 16
Apple iPhone 15 / 15Plus / 15Pro / 15Pro Max
L’ultimo modello di casa Apple è il nuovissimo iPhone 15, presentato ufficialmente il 12 Settembre 2023. Le novità introdotte rispetto ad iPhone 14 sono parecchie, ragion per cui Apple spera di incrementare notevolmente le vendite rispetto allo scorso anno.
La prima novità introdotta è la porta USB-C al posto di quella Lightning per adeguarsi agli standard europei. Dal punto di vista estetico, i bordi dell’iPhone 15 Pro e Pro Max sono più lisci ed arrotondati, ma quello che cambia è anche il materiale della scocca. Infatti, è interamente in titanio per garantire una leggerezza mai vista prima. I modelli base invece si ritrovano con il classico alluminio.
Passando al display, troviamo su tutti i modelli il classico pannello Retina XDR OLED. Ciò che cambia è invece il refresh rate che è da 60 Hz per i due modelli base e da 120 Hz per i modelli Pro. Ma la novità assoluta è sicuramente la presenza sui modelli Pro del nuovissimo chip A17 Bionic che garantirà il raddoppio delle prestazioni rispetto al chip A16 Bionic dei modelli precedenti.
Tra le connessioni troviamo il 5G, il WiFi 6, il Bluetooth 5.3, l’Ultra-Wide Band di seconda genrazione e l’NFC. Infine, troviamo il nuovo Action Button personalizzabile che prende il posto del vecchio pulsante per la modalità silenziosa.
I prezzi sono stati invece abbassati rispetto allo scorso anno: si parte da 979 euro per iPhone 15 da 128 GB fino ad arrivare a 1.989 euro per iPhone 15 Pro Max da 1 TB.
Caratteristiche tecniche iPhone 15 Pro:
- Display: 6,1″ da 1179×2556 px
- Fotocamera posteriore:48+12+12 MP Ultra-grandangolare+teleobiettivo
- Fotocamera frontale: 12 Mpx ƒ/2.2
- CPU: Apple A17 Bionic
- RAM: 8 GB
- Memoria interna: 128 / 256 /512 GB / 1 TB
- Batteria: 3.650 mAh
- SO: iOS 17
Xiaomi 13 PRO
Lo Xiaomi 13 Pro è senza ombra di dubbio uno degli smartphone Android più avanzati e completi attualmente disponibili sul mercato, insieme allo Xiaomi 13 Ultra. Dotato di un display da 6.73 pollici con una risoluzione di 3200×1440 pixel, fra le più elevate attualmente in circolazione. Le funzionalità offerte da questo Xiaomi 13 Pro sono tantissime e tutte all’avanguardia. A cominciare ovviamente dal modulo 5G, da una fotocamera con un sensore da ben 50.3 megapixel che permette allo Xiaomi 13 Pro di scattare foto di altissima qualità con una risoluzione di 8189×6142 pixel e di registrare video in 8K alla risoluzione di 7680×4320 pixel.
Il processore di questo dispositivo è l’ultimo Qualcomm SM8550 Snapdragon 8 Gen2 octa. Dotato infine di 8 GB di RAM e 256 di memoria interna espandibile. La batteria di questo dispositivo è da 4820 mAh.
Caratteristiche tecniche:
- Display: 6,73″ QHD+ / 1440×3200 PX
- Fotocamera posteriore: 50.3 MPX ƒ/1.9
- Fotocamera frontale: 32 MPX ƒ/2.0
- CPU: octa 3.2 GHz
- RAM: 8 GB
- Memoria interna: 128/256 GB espandibile
- Batteria: 4820 mAh
- SO: Android 13
Xiaomi 13 Ultra
Ed ecco l’ultimissimo modello di casa Xiaomi, lo Xiaomi 13 Ultra, che entra di diritto nella classifica dei migliori smartphone del 2024. Lo Xiaomi 13 Ultra è il modello di punta della gamma Xiaomi 13 e offre un comparto fotografico di altissimo livello realizzato in collaborazione con Leica.
Il display di Xiaomi 13 Ultra è da 6,73 pollici con una risoluzione di QHD+ a 1440×3200 pixel. La risoluzione della fotocamera principale è di 50.3 MP, mentre quella frontale è da 32 MP. Permette di registrare video in 8K a 7680×4320 pixel e dispone di un led flash Doppio a due tonalità. Il processore di questo dispositivo è un Snapdragon 8 Gen2 octa a 4 nm con supporto ai 64 bit e un processore grafico Adreno 740.
Abbiamo poi 12 GB di RAM e 256 di memoria interna non espandibile. La batteria non removibile di questo dispositivo è da 5000 mAh e, ovviamente, è dotato di certificazione IP68.
Caratteristiche tecniche:
- Display: 6,73″ QHD+ / 1440×3200 PX
- Fotocamera posteriore:50,3 MPX Ƒ/1.9-4.0
- Fotocamera frontale:32 MPX Ƒ/2.0
- CPU: octa 3.2 GHz
- RAM: 12 GB
- Memoria interna: 256 GB
- Batteria: 5000 mAh
- SO: Android 13
Samsung Galaxy S23 / S23+ / S23 Ultra
L’ultimo nato di casa Samsung è l’elegantissimo Samsung Galaxy S23. Anch’esso nelle classiche versioni S23, S23+ e S23 Ultra, è stato presentato ufficialmente nel mese di febbraio 2023.
Il Samsung Galaxy S23 – soprattutto nella sua versione Ultra – è senza ombra di dubbio uno tra i migliori smartphone Android più avanzati e completi disponibili attualmente sul mercato. Dispone di un display da 6.8 pollici con una risoluzione di 3080×1440 pixel come il suo predecessore. Oltre ad essere dotato di tutte le tecnologie più innovative presente su tutti i top di gamma, la sua unicità è sicuramente la presenza di una fotocamera da ben 200 megapixel che permette al Samsung Galaxy S23 Ultra di scattare foto di altissima qualità con una risoluzione di 12000×9000 pixel e di registrare video in 8K alla risoluzione di 7680×4320 pixel.
Caratteristiche tecniche Samsung S23 Ultra:
- Display: 6,8″ QHD+ / 3080x 1440 px
- Fotocamera posteriore: 200 MPX ƒ/1.7
- Fotocamera frontale: 12 MPX ƒ/2.2
- CPU: octa 3.36 GHz
- RAM: 8 GB
- Memoria interna: 256 GB
- Batteria: 5000 mAh
- SO: Android 13
Oppo Find X6 Pro
L’Oppo Find X6 Pro è uno smartphone Android di fascia alta in grado di soddisfare gli utenti più esigenti.
Dispone di un display da 6.82 pollici con una risoluzione di 3168×1440 pixel. Anche le funzionalità offerte da questo Oppo Find X6 Pro sono innumerevoli e tutte al top di gamma. Ad esempio il modulo 5G passando per la connettività Wi-fi e il GPS.
Per concludere, passiamo al comparto fotografico di questo Oppo Find X6 Pro. In particolare, è dotato di una fotocamera da ben 50 megapixel che permette di scattare foto di altissima qualità con una risoluzione di 8165×6124 pixel. In più, permette di registrare video in 4K alla risoluzione di 3840×2160 pixel.
Caratteristiche tecniche:
- Display: 6,81″ QHD+ / 1440 X 3168 PX
- Fotocamera posteriore: 50 Mpx ƒ/1.8
- Fotocamera frontale: 32 MPX Ƒ/2.4
- CPU: Octa 3.2 GHZ
- RAM: 12 GB
- Memoria interna: 256 GB
- Batteria: 5000 mAh
- SO: Android 13
Google Pixel 7 Pro
Il Google Pixel 7 Pro è uno smartphone Android di ultimissima generazione. Adatto per qualsiasi tipo di utilizzo, rientra di diritto tra i migliori dispositivi mobili attualmente in commercio. Dispone di un display da 6.7 pollici con una risoluzione di 3120×1440 pixel. Come tutti gli altri top di gamma, dispone delle tecnologie più avanzate attualmente disponibili a bordo di uno smartphone. Ad esempio il modulo 5G che permette un trasferimento dati e una navigazione in internet eccellente, passando per la connettività Wi-fi e il GPS. Ma il Google Pixel 7 Pro dispone anche di una fotocamera con un sensore da 50 megapixel che permette di scattare foto di altissima qualità con una risoluzione di 8165×6124 pixel e di registrare video in 4K alla risoluzione di 3840×2160 pixel.
È stato inserito tra gli smartphone con un prezzo superiore a 750 euro, ma su alcuni siti di elettronica online è possibile anche trovarlo in offerta a prezzi leggermente più bassi.
In altre parole, il Samsung Galaxy S23 Ultra, lo Xiaomi 13 Ultra, il Google Pixel 7 Pro e l’iPhone 15 Pro sono attualmente i migliori modelli in assoluto presenti sul mercato degli smartphone.
Caratteristiche tecniche:
- Display: 6.7 3120×1440
- Fotocamera posteriore: 50 Mpx ƒ/1.85 + ƒ/2.2 + ƒ/3.5
- Fotocamera frontale: 10.8 Mpx ƒ/2.2
- CPU: 2x 2.85 GHz Cortex-X1 + 2x 2.35 GHz Cortex-A78 + 4x 1.80 GHz Cortex-A55
- RAM: 12 GB
- Memoria interna: 512 GB non espandibile
- Batteria: 5000 mAh
- SO: Android 13
Asus Zenfone 10
L’Asus Zenfone 10, presentato nel mese di Giugno 2023, è uno smartphone con caratteristiche all’avanguardia che rientra nei top di gamma del 2024. Dispone di un display da 5.92 pollici e di una risoluzione da 2400×1080 pixel, fra le più elevate attualmente in circolazione. Anche le funzionalità offerte da questo Asus Zenfone 10 sono moltissime e tutte al top di gamma. A cominciare dal modulo 5G, passando per la connettività Wi-fi e il GPS.
Asus Zenfone 10 è un prodotto con pochi competitor per quanto riguarda la multimedialità grazie a una fotocamera da ben 50 megapixel che permette di scattare foto di altissima qualità con una risoluzione di 8165×6124 pixel.
Caratteristiche tecniche:
- Display: 5,9″ FHD+ / 1080 X 2400 PX
- Fotocamera posteriore: 50 Mpx ƒ/1.9
- Fotocamera frontale: 32 Mpx
- CPU: Octa 3.2 GHZ
- RAM: 8 GB
- Memoria interna: 128/256 GB
- Batteria: 4300 mAh
- SO: Android 13
Migliori smartphone 2024 foldable
Quello che è certo è che il 2023 è stato l’anno in cui l’incremento dei dispositivi pieghevoli ha avuto un incremento impressionante. La richiesta del mercato è stata altissima e anche i prezzi degli smartphone foldable si sono abbassati notevolmente nel corso dell’anno.
Secondo un’analisi di Counterpoint Research, notissima azienda che si occupa di ricerche di mercato, le vendite di smartphone pieghevoli aumenteranno di oltre il 1000% entro la fine del 2023. Tutto ciò sarà proprio dovuto all’abbassamento dei prezzi e a una concorrenza sempre maggiore poiché sempre più produttori entreranno a far parte di questo mercato.
Allo stato attuale sicuramente Samsung è il brand che sta dominando il mercato dei foldable con una percentuale superiore al 90% del totale dei device venduti. Ma a brevissimo Huawei e Oppo presenteranno già dei nuovi modelli con prezzi molto più contenuti rispetto ai modelli già in commercio di Samsung.
Vediamo quali sono al momento i migliori smartphone del 2024 pieghevoli presenti sul mercato.
Samsung Galaxy Z Fold 4
Il Samsung Galaxy Z Fold 4 è lo smartphone pieghevole top di gamma lanciato da Samsung a metà del 2022. Stiamo parlando in questo caso di uno smartphone di altissimo livello, con un display interno pieghevole da 7,6 pollici con refresh rate adattivo fino a 120 Hz. All’esterno troviamo invece un display da 6,2 pollici. Le fotocamere principali sono state migliorate rispetto al suo predecessore, il Galaxy Z Fold 3. 50 megapixel con OIS, 10 megapixel zoom 3x e 12 megapixel grandangolare.
Troviamo poi una fotocamera frontale da 10 megapixel nel display e una da 4 megapixel nascosta sotto al display interno. Lo smartphone ha supporto dual SIM (anche eSIM), al 5G, Wi-Fi 6E di ultima generazione, Bluetooth 5.2 e NFC. Infine parliamo del processore. È il Qualcomm Snapdragon 8+ Gen 1 a 4 nm, con GPU Adreno 730 e con 12 GB di RAM a supporto. La memoria interna è da 256 o 512 GB non espandibili. La batteria (divisa in due parti) è da 4.400 mAh e la ricarica rapida è a 25W.
Caratteristiche tecniche:
- Display: 7,6″ 1812×2176 px
- Fotocamera posteriore: 50 MPX ƒ/1.8
- Fotocamera frontale: 10 MPX ƒ/2.2
- CPU: octa 3.2 GHz
- RAM: 12 GB
- Memoria interna: 256 / 512 GB
- Batteria: 4400 mAh
- SO: Android 12
Huawei Mate X3
Il Huawei Mate X3 è il nuovo smartphone pieghevole della casa cinese. È uno tra i dispositivi pieghevoli più avanzati tecnologicamente in questo momento. Dispone di un display da 7.85 pollici e di una risoluzione da 2496×2224 pixel, una tra le più elevate attualmente in circolazione. A livello di multimedialità ha pochi competitor.
Fotocamera da ben 50 megapixel che permette di realizzare foto di altissima qualità con una risoluzione di 8165×6124 pixel e di registrare video in 4K alla risoluzione di 3840×2160 pixel. Huawei Mate X3 supporta un grado di protezione IP68 contro spruzzi e acqua secondo lo standard IEC 60529.
Caratteristiche tecniche:
- Display:7,85″ OLED da 2496×2224 pixel
- Fotocamera posteriore: 50 Mpx ƒ/1.8
- CPU:OctaCore a 3.2 GHz
- RAM: 8 GB
- Memoria interna: 256/512GB/1TB espandibili
- Batteria: 4800 mAh
- SO:HarmonyOS 3.1
Migliori smartphone 2024: conclusioni
Abbiamo visto quali sono i migliori smartphone del 2024 che è possibile acquistare attualmente e che saranno tra i migliori per tutto l’anno che verrà.
Inoltre, se vuoi conoscere nello specifico quali sono i migliori smartphone impermeabili e più resistenti del 2024 attualmente presenti sul mercato, ti consiglio di dare uno sguardo all’articolo dedicato per comprendere meglio il significato di ogni singolo grado di impermeabilità IP.
L’articolo sarà aggiornato costantemente non appena verranno presentati nuovi prodotti. Per il momento sono stati elencati i migliori smartphone divisi per fascia di prezzo disponibili attualmente.
Nel frattempo, iscriviti alla Newsletter o seguici direttamente sui nostri canali social per rimanere costantemente aggiornato e scoprire quali saranno i migliori smartphone del 2024.