Il miglior monitor per pc: guida all’acquisto Come scegliere un monitor per PC: risoluzione, pannello e frequenza di aggiornamento per scegliere il modello migliore per te.


(Ultimo aggiornamento: 8 Marzo 2023)

Il monitor PC è uno di quei componenti fondamentali che viene spesso preso in considerazione nel momento dell’acquisto di un nuovo computer.

Di solito quando si acquista un monitor PC la prima caratteristica ricercata sono le dimensioni, sebbene ci siano tantissimi altri fattori da prendere in considerazione.

I monitor sono dispositivi abbastanza complessi in grado di offrire una qualità visiva differente che si può adattare a molteplici esperienze.

LEGGI ANCHE: Risparmiare online: i migliori siti per acquistare prodotti di elettronica.

Su qualsiasi sito di commercio elettronico i prezzi tra i vari schermi PC sono molto diversi tra loro e magari ti starai chiedendo da cosa dipenda tutta questa differenza.

In questa breve guida proviamo a fare un po’ di chiarezza sulle varie caratteristiche da prendere in considerazione per scegliere un buon monitor, in modo da conoscere le differenze e comprare il miglior monitor pc per le tue esigenze.

Risoluzione monitor pc

Abbiamo parlato delle dimensioni di un monitor che sebbene sono importanti, devono essere confrontate con la risoluzione massima, ovvero il numero di pixel supportati.

Per scegliere il miglior monitor pc per le tue esigenze, la risoluzione è un fattore molto importante.

scegliere monitor pc

La maggior parte dei modelli moderni superiori a 20’’ sono in grado di arrivare a una risoluzione di 1920 x 1080 pixel.

Questa risoluzione garantisce una buona qualità visiva generale per i programmi, la navigazione, la visione di video e i videogiochi.

Equivale al classico Full HD dei televisori e ormai è diventato lo standard della maggior parte degli schermi con un costo relativamente basso sul mercato.

LEGGI ANCHE: Come evitare le truffe su Ebay per fare acquisti in sicurezza.

Per ottenere buoni risultati con questa risoluzione è consigiliabile puntare su schermi non superiori a 23 o 24’’ in modo da valorizzare ogni singolo pixel.

Passando a risoluzioni più alte, troviamo quella a 2560 x 1440 pixel spesso nominata 2K.

Questa è la risoluzione preferita dai gamer professionisti poiché è un ottimo compromesso tra definizione grafica e prestazioni, ma viene anche utilizzata da chi lavora nel campo della fotografia o della grafica.

Un buon monitor con una risoluzione del genere deve arrivare almeno a 27 o 28’’ per dare il meglio di sè.

La massima risoluzione raggiungibile con i dispositivi presenti sul mercato è quella da 3840 x 2160 pixel equiparabile al 4K dei televisori moderni.

I monitor 4K sono abbastanza costosi, inoltre per poterli sfruttare al meglio è necessario un PC davvero molto potente.

Oltretutto un monitor 4K deve essere di almeno 30 o 32’’ pollici, dimensioni notevoli che possono risultare molto scomode per lavorare e che spesso vengono ricercate solo da chi lavora con video o da gamer con postazioni PC particolari.

Recentemente diverse ditte produttrici si stanno cimentando nella creazione di monitor 4K che supportano l’HDR, una tecnologia per il momento sfruttata al meglio solo dai televisori più moderni.

Il pannello

Il pannello è una delle caratteristiche più sottovalutate quando si cerca un monitor che però può davvero fare la differenza a livello visivo.

scegliere monitor pc

Spesso alcune ditte produttrici tendono a non segnalare la tipologia del pannello dei propri monitor, sebbene da questa spesso dipenda il prezzo del modello.

Sul mercato possiamo trovare tre tipologie di schermi differenti: TN, IPS e VA.

Pannelli TN

I pannelli TN sono quelli meno costosi e sono caratterizzati da un tempo di risposta eccellente di 1 millisecondo, cosa che li rende molto ricercati dai gamer competitivi.

Allo stesso tempo però i pannelli TN offrono colori poco fedeli e neri troppo marcati poco ideali per chi lavora nel campo della fotografia o della grafica.

Un altro difetto di questi pannelli sta nell’angolo di visione limitato a quella frontale.

Pannelli IPS

I pannelli IPS colpiscono per la fedeltà dei colori, non a caso vengono apprezzati soprattutto dai grafici, dai videomaker e dai fotografi.

Inoltre l’immagine potrà essere visualizzata correttamente da qualsiasi angolo.

LEGGI ANCHE: Come fare una ricerca per immagini inversa su mobile.

Il tempo di risposta limitato di questi monitor è il loro tallone d’Achille, infatti questo si aggira attorno ai 5 ms, non proprio adatti al gioco competitivo.

Allo stesso modo i pannelli IPS soffrono di qualche problemino di ‘glow’ e ‘backlight’ che per alcuni utenti possono risultare abbastanza fastidiosi.

Pannelli VA

Infine troviamo i pannelli VA, molto simili a quelli IPS ma con prestazioni molto più soddisfacenti sulle tonalità scure.

I monitor di questo tipo sono molto apprezzati e in continua evoluzione, sebbene al momento presentano un problema molto simile a quelli TN per l’angolo di visuale.

Frequenza di aggiornamento monitor pc

Un altro fattore importante per scegliere il miglior monitor pc è sicuramente la frequenza di aggiornamento.

Questa specifica è la più ricercata dai gamer professionisti in quanto permette di superare il muro dei 60 frame per secondo.

Anche se non sei interessato alle performance, è sempre consigliabile tenere in considerazione la frequenza di aggiornamento, perché fa salire notevolmente il prezzo di un monitor.

Se non possiedi un PC particolarmente potente è inutile acquistare un modello da 144 hz in quanto difficilmente riuscirai ad arrivare ai 144 fps in un videogame oppure realizzare un video con questo tipo di framerate.

In generale è consigliabile puntare sui 60hz o al massimo ai 75hz per rimanere su cifre ragionevoli.

Come puoi immaginare la combinazione di queste caratteristiche tecniche può portare a diversi risultati e, ovviamente, a diversi prezzi.

Ad esempio un monitor IPS da 1440p e 144hz si presenterà con una cifra abbastanza proibitiva, al contrario potrai scegliere di risparmiare comprando un monitor con pannello TN da 1080p e 60hz.

POTREBBE INTERESSARTI:


Lascia un commento