Passport Photo Online è un’app per fototessere che ti permette di scattare rapidamente e facilmente foto per qualsiasi documento ufficiale, come una foto per la carta d’identità, foto per il passaporto o foto per visti per moltissimi paesi stranieri.
Disponibile sia come servizio web che come app per smartphone, ti permetterà dia scattare foto professionali per il tuo documento seguendo tutti i requisiti attuali e le linee guida per avere una foto perfetta e a norma di legge.
LEGGI ANCHE:Le migliori app per creare fototessere con smartphone.
Con Passport Photo Online non è più necessario cercare un fotografo o provare a modificare una foto con Paint.
Ti basterà caricare la tua foto o scattarla direttamente con il tuo telefono e il servizio si occuperà di tutto il resto in modo che soddisfi tutti i requisiti di legge nazionale e le norme internazionali ICAO9303.
Vediamo come utilizzare Passport Photo Online, la nuova app per fototessere online direttamente col tuo smartphone.
App per fototessere: perché usare un’app?
Ormai di app per smartphone ci stanno di tutte le tipologie e per ogni esigenza, da quelle utili e pratiche a quelle divertenti, da quelle che fanno vincere soldi veri a quelle completamente inutili.
Fanno ormai parte integrante della nostra quotidianità e spesso ci fanno consumare tutti i giga delle nostre offerte mobile e la batteria dello smartphone.
Tra tutte queste tipologie di app per smartphone, ci stanno anche quelle che permettono di creare fototessere da poter poi essere utilizzate per qualsiasi tipo di documento.
La creazione di una foto da utilizzare poi come fototessera per documenti potrebbe sembrare a prima vista un’operazione abbastanza semplice. Prendi il tuo smartphone, ti metti con le spalle davanti a un muro bianco, inquadri e scatti. Niente di più semplice.
Fin qui tutto ok, ma i problemi possono tranquillamente venir fuori nel momento in cui ti presenti negli uffici per rinnovare o richiedere il rilascio di un nuovo documento e ti verrà detto che la foto non va assolutamente bene.
Documenti di questo tipo possono essere la carta d’identità, la patente di guida o anche il passaporto o il visto necessario per visitare molti paesi extra europei.
Ma se i primi due hanno un valore puramente nazionale, il passaporto e il visto invece sono documenti riconosciuti a livello internazionale.
Pensa soltanto quanti disagi potresti avere in qualsiasi altro stato che non fa parte dell’Unione Europea nel momento del controllo dei passaporti o dei visti.
Trovarsi in questa situazione ti assicuro che non è assolutamente un’esperienza piacevole, soprattuttoquando vengono rilevati dei problemi sulla fotografia presente sul tuo documento.
Quindi, per essere in perfetta regola bisogna necessariamente avere a disposizione i documenti di riconoscimento con la propria fotografia adeguata agli standard internazionali.
Caratteristiche fototessera
La differenza fondamentale tra una semplice fotografia e una fototessera sta proprio nel fatto che una fototessera deve essere utilizzata su documenti ufficiali mentre una fotografia la puoi utilizzare dove e come pare a te.
Nel momento di allegare una fototessera per il rinnovo o la richiesta di un nuovo documento personale di riconoscimento ci sono delle regole ben precise da seguire.
Alcune riguardano la qualità delle fotografie da presentare, altre riguardano lo stile e l’illuminazione, mentre altre ancora riguardano gli occhiali, i copricapo e le espressioni del viso.
Vediamole nel dettaglio per capire quali foto sono permesse e quali assolutamente no.
Oltre alle caratteristiche elencate di seguito, è possibile visualizzare direttamente sul sito della Polizia di Stato le tipologie di foto ammesse con le relative immagini di esempio.
App per fototessere: qualità delle fotografie
- Le foto presentate per la stessa persona devono essere tutte uguali tra loro.
- La foto deve essere recente (non piu’ di sei mesi) e a colori.
- La norma internazionale indica le dimensioni di 40mm di altezza per 33mm di larghezza.
- La fototessera per il passaporto italiano indica le dimensioni di 40mm di altezza per 35mm di larghezza.
- Bisogna inquadrare in primo piano viso e spalle e il viso deve occupare almeno il 70% dell’intera foto.
- Stampata su carta di alta qualita’ e risoluzione.
App per fototessere: stile e illuminazione
- Le fototessere presentate devono essere perfettamente a fuoco e nitide.
- Devono essere di alta qualità.
- Non devono presentare macchie d’inchiostro o pieghe.
- Le ombre sul viso e sullo sfondo della fotografia non sono assolutamente permesse.
- Non devono essere presenti effetti di sovraesposizione o sottoesposizione.
- Gli occhi devono essere ben visibili, non sono ammesse foto con effetto occhi rossi o chiusi.
- I colori devono essere naturali, non sono ammesse foto con colorazioni diverse da quelle reali.
Occhiali, copricapo e espressioni del viso
- Non sono ammessi copricapi di alcun genere a parte quelli portati per motivi religiosi; anche in tal caso comunque e’ necessario mostrare chiaramente il viso.
- Gli occhi o altre parti del viso non devono essere coperti da capelli.
- Non sono ammessi occhiali con lenti colorate, le lenti devono essere trasparenti in modo che gli occhi siano ben visibili.
- La montatura degli occhiali non deve coprire gli occhi.
- L’inquadratura deve essere frontale, lo sguardo rivolto verso l’obiettivo.
- L’espressione deve essere neutra e con la bocca chiusa.
Passport Photo Online, l’app per fototessere
Passport Photo Online è la nuova app per fototessere che andremo ad analizzare e che si aggiunge a tutte le altre disponibili dello stesso genere che potrai tranquillamente consultare qui.
È possibile utilizzare Passport Photo Online direttamente online al seguente indirizzo oppure scaricarla gratuitamente su tutti i dispositivi Android e iOS.
Passport Photo Online ti permette di creare, salvare e stampare gratuitamente la tua fototessera in pochissimi minuti.
Il servizio permette di creare una fototessera online con il pc utilizzando qualsiasi browser oppure attraverso l’app installata sullo smartphone.
Oltre alle fototessere, ideali per carte d’identità e passaporti, è anche possibile stampare foto da allegare a curriculum vitae con molti formati predefiniti disponibili.
Tra le tipologie di fototessere disponibili troviamo:
Documenti ufficiali in Italia
- Fototessera passaporto italiano.
- Fototessera carta d’identità italiana.
Visti ed altri documenti di viaggio
- Australiano 35×45 mm (0,35×0,45 cm).
- Austriaco 35×45 mm (0,35×0,45 cm).
- Britannico 35×45 mm (0,35×0,45 cm).
- Canadese 35×45 mm (0,35×0,45 cm).
- Cinese 33×48 mm (0,33×0,48 cm).
- Cinese online 354×472 px (30,09×40,12 mm).
- Francese 35×45 mm (0,35×0,45 cm).
- Irlandese 35×45 mm (0,35×0,45 cm).
- Portoghese 30×40 mm (0,3×0,4 cm).
- Russo 35×45 mm (0,35×0,45 cm).
- Spagnolo 2×2 pollici (51×51 mm).
- Spagnolo 35×45 mm (0,35×0,45 cm).
- Statunitense 2×2 pollici (51×51 mm).
- Svizzero 35×45 mm (0,35×0,45 cm).
- Tedesco 35×45 mm (0,35×0,45 cm).
- Thailandese 35×45 mm (0,35×0,45 cm).
Altri documenti
- ESNcard.
- Curriculum Vitae.
- LinkedIn.
- ISIC card.
Foto formato universale
- 2×2 pollici (51×51 millimetri).
- 30×40 millimetri (3×4 cm).
- 35×45 mm (3,5×4,5 cm).
- 50×50 millimetri (5×5 cm).
Come funziona Passport Photo Online?
Per creare una nuova fototessera è possibile scattare direttamente una foto con la fotocamera del tuo smartphone oppure caricarla dalla libreria fotografica.
Per poter scattare le foto con la fotocamera dello smartphone è necesssario dare i permessi per poter accedere alla fotocamera stessa.
Stesso discorso vale se si vogliono caricare fotografie presenti all’interno della libreria fotografica del dispositivo.
Una volta creata la fototessera in maniera totalmente automatica è possibile salvarla sul dispositivo per poter poi essere utilizzata nel momento del bisogno.
Inoltre, scegliendo uno dei due piani a pagamento disponibili al prezzo di 4,99 o 6,99 euro è possibile anche sfruttare altre caratteristiche interessanti.
Tra queste, la possibilità di rimuovere lo sfondo se non è compatibile con gli standard corretti oppure la possibilità di ricevere comodamente a casa la tua fototessera stampata su carta in 72 ore se non disponi di una stampante.
Se non sei soddisfatto di ques’app, dai un’occhiata all’articolo dedicato in cui potrai trovare una classifica delle migliori app che permettono di creare fototessere di qualità semplicemente attraverso la fotocamera del tuo smartphone.
POTREBBE INTERESSARTI:
Interessante, questa proprio non la conoscevo.
Grazie, ci stanno anche altre ma anche questa fa discretamente la sua parte. Alla prossima.