(Ultimo aggiornamento: 8 Marzo 2023)
Quanto costa riparare un iPhone rotto o danneggiato? Conviene fare l’estensione di garanzia nel momento dell’acquisto? Quanto dovrò spendere se la mia garanzia è già scaduta? E se invece è ancora in garanzia?
In questo articolo cercherò di rispondere, calcoli alla mano, a tutte queste domande per farti comprendere meglio tutte le strade possibili da percorrere e gli eventuali costi di riparazione del tuo iPhone.
La spesa per l’acquisto di un prodotto Apple, come sicuramente già saprai, è nettamente superiore rispetto al resto della concorrenza. Questo fino a poco tempo fa, visto che ultimamente anche i top di gamma di altri noti marchi – Samsung, Huawei e Xiaomi su tutti – hanno alzato notevolmente i loro prezzi. Nessuno però vorrebbe mai trovarsi nella situazione di dover spendere altri soldi per un’eventuale riparazione dovuta a qualsiasi danno.
Tra mascherine protettive, vetro temperato e qualsiasi altra forma di protezione utilizzata, bisogna sempre sperare che non succeda mai nulla e che non nasca alcun tipo di problema causato da noi stessi.
Vediamo quindi nel dettaglio quanto ci costerebbe riparare un iPhone, con o senza garanzia, direttamente in un centro autorizzato Apple.
Garanzia Apple
Come per tutti gli altri prodotti tecnologici in commercio, per Legge, la garanzia legale ha una durata di 24 mesi dal momento della consegna del prodotto. Molti però potrebbero avere ancora qualche dubbio legato al periodo di garanzia dei prodotti Apple. Sul sito ufficiale della Apple infatti si parla di Garanzia limitata di un anno di Apple.
Facciamo un po’ di chiarezza.
Le norme dell’Unione Europea, per quanto riguarda la Garanzia Legale di qualsiasi tipo di prodotto, sono molto chiare: due anni di garanzia.
Garanzia legale e Garanzia annuale Apple
La Garanzia limitata di un anno di Apple non è altro che la garanzia che offre la Apple per il primo anno come produttore diretto del prodotto venduto. La legge infatti prevede che per il primo anno di vita ci si può rivolgere direttamente al produttore, mentre per il secondo anno ci si debba rivolgere soltanto al venditore.
Cosa significa questo?
Se acquisti un prodotto direttamente in un Apple Store o sullo Store Online di Apple, Apple stesso sarà automaticamente non solo produttore, ma anche venditore. In questo caso avrai diritto a chiedere la garanzia legale di due anni direttamente all’azienda di Cupertino (sia nel primo che nel secondo anno). Se, invece, il prodotto Apple venisse acquistato presso qualsiasi altro rivenditore, ad esempio Mediaworld, Euronics o qualsiasi altro negozio di elettronica autorizzato, allora la Apple rimarrebbe solo produttore e non venditore.
Pertanto, nel primo anno ti potrai rivolgere direttamente alla Apple, mentre per il secondo anno dovrai invece rivolgerti al venditore diretto. La garanzia legale di due anni copre soltanto i difetti presenti al momento della consegna oppure gli eventuali problemi e malfunzionamenti non causati dall’acquirente.
LEGGI ANCHE: Come fare il reset di qualsiasi modello di iPhone.
La garanzia annuale Apple – quella valida per tutti nel primo anno – riguarda i difetti che si manifestano dopo la consegna e fornisce servizi aggiuntivi che non sono più validi nel secondo anno, anche quando Apple diventa venditore. Alcuni di questi sono l’assistenza telefonica – gratis per i primi 90 giorni, l’assistenza presso un Apple Store o altri fornitori di servizi autorizzati, e la copertura all’estero.
Riparazione iPhone: AppleCare+
Oltre alla garanzia legale di due anni e la garanzia annuale Apple, viene proposta anche una garanzia aggiuntiva chiamata AppleCare+.
AppleCare+ è un prodotto assicurativo che include fino a due anni di assistenza e di copertura hardware aggiuntiva da parte di Apple. Comprende due interventi per danni accidentali, ciascuno a un costo addizionale di 29 euro (per i danni al display) o 99 euro (per i danni di altro tipo). La copertura ha inizio dalla data di acquisto di AppleCare+.
I vantaggi di AppleCare+ si sommano ai due anni di garanzia del venditore previsti dalla normativa italiana a tutela del consumatore. La garanzia AppleCare+ può essere acquistata nel momento dell’acquisto di un nuovo iPhone oppure successivamente, entro 60 giorni, direttamente sul sito ufficiale Apple.
Basta semplicemente inserire il Numero di Serie del tuo iPhone per conoscere eventuale disponibilità e prezzo.
LEGGI ANCHE: TrueDepth, il nuovo sistema delle fotocamere Apple
Prezzi riparazione iPhone
Adesso che sono chiare le tipologie di garanzie esistenti per un dispositivo Apple, vediamo quali sono i costi per la riparazione di un iPhone in garanzia e fuori garanzia.
Fermo restando che i danni per la riparazione in garanzia non devono essere stati causati da cadute accidentali o eventuali manomissioni da parte dell’utente.
Partiamo da una tabella riassuntiva che mostra il listino prezzi, suddiviso per modello di iPhone, relativo a riparazioni dello schermo e di altre parte dello smartphone.
I prezzi seguenti sono validi in determinate condizioni:
- Va sostituito lo schermo a causa di danni accidentali o trattamento inadeguato e i danni accidentali non sono coperti dalla garanzia Apple.
- Lo schermo dell’iPhone si rompe mentre è ancora in garanzia e non si dispone della copertura AppleCare+.
- Lo schermo non funziona più e l’iPhone non è coperto dalla garanzia Apple.
NOTA: I prezzi in tabella e negli esempi successivi sono antecedenti l’uscita dei nuovi modelli di iPhone. Per i prezzi aggiornati basta consultare il sito Apple.
Per la sola riparazione dello schermo i prezzi variano dai 361,20 euro per l’iPhone 11 PRO MAX fino ai 151,20 euro per iPhone 5C, 5S e SE molto più datati.
Riparazioni relative ad altri danni hanno prezzi che variano da ben 641,20 euro fino a 291,20 euro.
Prezzi elevatissimi come si può ben vedere, quindi la speranza per tutti è quella di non dover mai avere a che fare con questo tipo di situazioni.
Inoltre, per chi ha acquistato l’estensione di garanzia AppleCare+, l’importo da spendere per danni allo schermo, se si è ancora nel periodo di garanzia, è di appena 29 euro per qualsiasi modello.
Mentre per altre tipologie di danni il costo è di 99 euro per qualsiasi modello di iPhone.
Conviene acquistare AppleCare+?
Stabiliti i prezzi per la riparazione iPhone, conviene acquistare AppleCare+ o rimanere senza?
Rispondere a questa domanda non è semplice.
Se sei sfortunato e hai avuto spesso problemi con gli smartphone oppure se sei distratto e rischi di causare danni al tuo dispositivo allora la risposta è assolutamente si. Se sei un tipo attento, utilizzi protezioni, tratti lo smartphone come se fosse un oggetto prezioso allora devi farti un po’ di calcoli.
Prendiamo in considerazione l’iPhone 11 PRO MAX, che subisce un danno al display o a qualsiasi altra parte del terminale.
POTREBBE INTERESSARTI: TrueDepth, il nuovo sistema delle fotocamere Apple.
Per effettuare una riparazione fuori garanzia servono, rispettivamente, 361,20 e 641,20 euro, come mostrato nella figura precedente. Soprattutto nel caso di danni ad altre parti del dispositivo i costi sono elevatissimi. Acquistando AppleCare+ a 229 euro significa invece poter riparare lo schermo o altri danni, rispettivamente, a 29 e 99 euro, con un sostanziale risparmio di denaro.
Facendo un po’ di calcoli, per problemi riguardanti soltanto lo schermo, AppleCare+ conviene poco.
Riparare lo schermo di un iPhone 11 PRO MAX senza AppleCare+ costerebbe 361,20 euro, mentre con AppleCare+ costerebbe invece 258 euro (229 euro + 29 euro). Circa 100 euro di differenza che si possono rischiare senza acquistare AppleCare+. Discorso opposto vale se sono presenti danni ad altri componenti.
Senza AppleCare+ si pagherebbero 641,20 euro, mentre con AppleCare+ si andrà a pagare “soltanto” 328 euro (229 euro per la garanzia AppleCare+ più 99 euro per il costo della riparazione iPhone). In questo caso il prezzo della riparazione è circa la metà utilizzando AppleCare+, che porta a dire che conviene stipulare la garanzia proposta da Apple. Lo stesso discorso vale per tutti gli altri modelli di iPhone, come è possibile verificare attraverso le tabelle precedenti.
Riparazione iPhone: conclusioni
In conclusione, l’acquisto dell’estensione di garanzia AppleCare+ è soggettivo e varia da persona a persona.
Se non hai mai avuto alcun tipo di problema col tuo vecchio iPhone, non ti è mai caduto e non ha mai subito danni allora significa che hai molta cura del tuo dispositivo e fai molta attenzione, dopo tutti i soldi spesi per l’acquisto. In questo caso io sconsiglio di spendere 229 euro in più, oltre al costo di oltre 1000 euro per l’acquisto dell’iPhone stesso.
Se sei distratto, sfortunato e hai già avuto problemi con altri smartphone allora sarebbe il caso di farci un pensierino e acquistare la garanzia AppleCare+. In entrambe le situazioni la speranza è quella di non dover mai richiedere l’assistenza Apple fuori garanzia, bensì quella di non avere mai nessun problema nè allo schermo nè a nessun’altra parte del dispositivo.
POTREBBE INTERESSARTI:
- Cambiare vecchio iPhone per un nuovo modello.
- Iphone vecchio in cambio del nuovo: permuta o vendita?
- Come scansionare documenti con un iphone.
- Come fare un reset di iPhone 11, 11 Pro e 11 Pro Max.