Devi effettuare la sostituzione della batteria del tuo iPhone? Se è così, è importante che tu sappia che a partire dall’1 Marzo 2023 il prezzo per la sostituzione in un Apple Store è aumentato del 32%, ossia 24 euro in più rispetto al prezzo attuale.
Se quindi ritieni che l’autonomia del tuo iPhone non sia più adeguata, la sostituzione della batteria in un Apple Store ti verrà a costare 24 euro in più rispetto al prezzo precedente.
Ovviamente questo aumento di prezzi interesserà soltanto coloro che non hanno attivato il piano AppleCare+ e tutti quelli che sono in possesso di un iPhone ormai fuori garanzia.
Scopriamo adesso quali sono i modelli di iPhone interessati a questi aumenti di prezzo e come poter cercare di risparmiare in qualche modo.
Sostituzione batteria iPhone: quali saranno i nuovi prezzi?
È diventata realtà quella che fino a poco tempo fa era soltanto un’ipotesi più che certa. Infatti prima raggiungendo la pagina del supporto riguardante l’“Assistenza per batteria di iPhone” si poteva trovare una nota riguardante l’aumento di prezzo.
La nota diceva esattamente questo:”L’attuale tariffa dell’assistenza per batterie fuori garanzia verrà applicata fino alla fine di febbraio 2023. A partire dal 1° marzo 2023, la tariffa dell’assistenza per batterie fuori garanzia verrà aumentata di € 24 per tutti i modelli di iPhone precedenti a iPhone 14.”
Fino al 28 febbraio 2023, se si faceva un preventivo per la sostituzione della batteria di un iPhone 13 PRO, il prezzo che usciva fuori era di 75 euro. Rifacendo la stessa operazione oggi la cifra è diventata come ci si aspettava pari a 99 euro.
La cifra di 99 euro per la sostituzione fuori garanzia della batteria è stata applicata a tutti i modelli di iPhone precedenti all’iPhone 14 fino all’iPhone X. Per tutti gli altri modelli ancora più datati il costo fino a fine febbraio era di 55 euro, mentre da marzo è passato a 79 euro.
Cos’è l’obsolescenza programmata?
Prima di parlare di sostituzione della batteria bisogna parlare di un altro concetto molto importante che da qualche tempo si sta facendo sentire sempre più spesso: Obsolescenza Programmata.
Secondo la Treccani, l’obsolescenza programmata è:
Un processo mediante il quale, nelle moderne società industriali, vengono suscitate nei consumatori esigenze di accelerata sostituzione di beni tecnologici o appartenenti ad altre tipologie. Tale processo viene attivato dalla produzione di beni soggetti a un rapido decadimento di funzionalità, e si realizza mediante opportuni accorgimenti introdotti in fase di produzione (utilizzo di materiali di scarsa qualità, pianificazione di costi di riparazione superiori rispetto a quelli di acquisto, ecc.), nonché mediante la diffusione e pubblicizzazione di nuovi modelli ai quali sono apportate modifiche irrilevanti sul piano funzionale, ma sostanziali su quello formale.
In molti però identificano l’obsolescenza programmata come una vera e propria strategia di marketing, fatta risalire agli inizi del secolo. Molte aziende del tempo infatti si accorsero che l’eccessiva durata dei loro prodotti stava portando a una graduale diminuzione delle vendite. Questo ovviamente provocò un guadagno nettamente minore da parte loro.
Trovarono quindi una soluzione progettando i loro prodotti in modo tale da farli funzionare per un minor tempo e poterli sostituire il prima possibile.
Proprio per tutti questi motivi, il 23 Ottobre del 2018 l’Antitrust, il Garante italiano dei consumatori, ha deciso di agire. Ha multato la Apple per un ammontare di 10 milioni di euro e la Samsung per 5 milioni di euro. La decisione dell’Antitrust è stata la prima al mondo che ha punito l’obsolescenza programmata.
Come controllare lo stato della batteria
Vediamo adesso come facciamo a capire se lo stato della batteria del nostro iPhone è ancora accettabile oppure se è il caso di sostituirla. Per effettuare questa operazione è possibile sfruttare una funzionalità aggiunta a partire dalla versione 11.3 di iOS.
Questa funzionalità si chiama ‘Stato e carica della Batteria’ ed è facilmente raggiungibile dal menù ‘Impostazioni – Batteria – Stato e carica della Batteria’.
Nelle due immagini precedenti sono visualizzati due modelli di iPhone: uno con prestazioni al 100% e l’altro con prestazioni al 79% e il relativo messaggio che indica che le prestazioni della batteria sono diminuite in modo significativo.
LEGGI ANCHE: Batteria smartphone: consigli per ottenere il massimo.
Tutti quei dispositivi precedenti all’iPhone 6 – presumo ce ne siano pochissimi ancora in giro, che quindi non supportano la versione di iOS 11.3, possono verificare lo stato della batteria con l’uso di applicazioni esterne.
Due tra le migliori sono Battery Life e Battery Life Doctor scaricabili direttamente dall’App Store.
Sostituzione batteria iphone: cosa fare per risparmiare?
Nel caso tu abbia attivato il piano AppleCare+ e la batteria del tuo iPhone abbia meno dell’80% della sua capacità originale, potrai ovviamente procedere alla sostituzione in maniera gratuita e senza costi aggiuntivi.
Nel caso contrario le strade da poter percorrere se vuoi cercare di risparmiare qualcosa sono due:
- Acquistare una batteria non originale (sconsigliato).
- Effettuare un’autoriparazione.
Acquistando una batteria non originale ovviamente spenderai molto meno, ma con tutti i possibili rischi che potrebbe comportare. Questa soluzione io l’ho sempre sconsigliata a tutti.
La seconda opzione invece è quella di effettuare un’autoriparazione, un servizio che è presente anche in Italia da qualche anno. Se ti senti quindi all’altezza di affrontare questo percorso, puoi collegarti direttamente allo Store per le riparazioni self-service per i prodotti Apple e risparmiare fino al 50%.
In questo modo potrai ordinare parti originali Apple e noleggiare o acquistare gli strumenti necessari per riparare il tuo dispositivo. Potrai consultare i manuali di riparazione direttamente sul sito web di Apple e scoprire tutti i passaggi da seguire per completare la riparazione.
E tu eri a conoscenza di questa tipologia di sostituzione della batteria del tuo iPhone?
A te la scelta!