Sync.Me o TrueCaller, quale scegliere? Sync.Me e TrueCaller sono due tra le migliori app per identificare i numeri sconosciuti. Vediamo i loro pregi e difetti per scegliere quella migliore.


(Ultimo aggiornamento: 8 Marzo 2023)

Sync ME e TrueCaller sono due tra le migliori app per smartphone che permettono di identificare l’ID chiamante, l’ID di messaggi di testo e evitare le chiamate truffa.

Con milioni di utenti attivi ogni giorno che si affidano a queste app per evitare truffe telefoniche, chiamate di call center insistenti e inutili campagne pubblicitarie, fanno parte di quelle app indispensabili da installare su ogni smartphone.

LEGGI ANCHE: Le migliori app per smartphone per identificare i numeri sconosciuti.

Scegliere quale sia tra Sync Me e TrueCaller la miglior app per identificare numeri sconosciuti non è una cosa semplice. Entrambe svolgono egregiamente il proprio lavoro e soltanto le preferenze e i gusti personali possono far puntare verso una o verso l’altra.

Vediamole entrambe nel dettaglio per capire quali sono i pregi e difetti e scegliere quale delle due installare sul proprio smartphone.

Come funziona Sync.Me

Sync.ME è uno dei migliori servizi utilizzati per ricercare numeri di telefono, sia fissi che mobili, in tutto il mondo.

Permette, inserendo un numero di telefono, di effettuare una ricerca incrociata su svariati database e social network, mostrando poi i risultati trovati.

Ma Sync.ME è soprattutto un’applicazione completamente gratuita da installare sul proprio smartphone, disponibile per tutti i dispositivi dotati di sistema operativo iOS e Android.

E’ possibile scaricarla da Apple Store o Google Play con uno dei tasti seguenti:

BeMyEye BeMyEye

Per chi possiede dispositivi Apple, ricordo che l’app richiede iOS 9.3 o versioni successive ed è compatibile con iPhone, iPad e iPod touch.

In caso di problemi dopo l’installazione di Sync.ME, potete facilmente effettuare un soft reset del dspositivo per far tornare tutto alla normalità.

Con oltre 10.000.000 di utenti che la utilizzano, è una delle applicazioni per l’identificazione delle chiamate sconosciute più utilizzate al mondo.

Il suo utilizzo è molto semplice.

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO: Sync.ME, l’app che identifica chi ti chiama.

Funziona in tempo reale e nel momento in cui si riceve una chiamata o un messaggio di testo sconosciuto, segnala immediatamente a chi apparitene e se si tratta di Spam o meno.

Sfrutta infatti le segnalazioni di tutti gli altri utenti che la utilizzano e hanno già segnalato un determinato numero di telefono come possibile truffa o semplice spam.

Riesce ad identificare le chiamate da call center fastidiosi, da aziende che propongono nuovi servizi e da tutte quelle pubblicità insistenti che continuano a chiamare svariate volte al giorno.

In tempo reale evidenzia in rosso il numero sconosciuto in ingresso, lasciando all’utente la scelta se rispondere o meno.

Come funziona Truecaller

Truecaller è il secondo tra questa tipologia di servizi che permettono l’identificazione di numeri e messaggi di testo provenienti da numeri sconosciuti. E’ disponibile sia attraverso il proprio sito internet a questo indirizzo, sia come applicazione completamente gratuita da installare sul proprio smartphone iOS o Android.

truecaller

Come Sync.Me permette, inserendo un numero di telefono, di effettuare una ricerca incrociata in base a tutti i numeri telefonici segnalati come spam da altri utenti della comunità di Truecaller, mostrando poi i risultati trovati.

E’ possibile scaricare Truecaller da Apple Store o Google Play direttamente da qui:

BeMyEye BeMyEye

Per chi possiede dispositivi Apple, ricordo che l’app richiede iOS 10.0 o versioni successive ed è compatibile con iPhone, iPad e iPod touch.

Rispetto a Sync.Me ha un numero molto più elevato di utilizzatori al mondo, circa 250.000.000 di utenti che la utilizzano giornalmente

L’utilizzo è anche in questo caso semplicissimo.

Come Sync.Me, anche TrueCaller funziona in tempo reale dopo aver dato i permessi per l’eventuale blocco chiamate all’interno delle impostazioni del proprio smartphone.

LEGGI ANCHE: Migliori smartphone del 2023: quale acquistare?

Utilizzando tutte le segnalazioni degli altri utenti che utilizzano TrueCaller, è in grado di stabilire se un numero di telefono appartiene a un numero spam o a una chiamata truffa.

Riesce ad identificare le chiamate da call center fastidiosi, da aziende che propongono nuovi servizi e da tutte quelle pubblicità insistenti che continuano a chiamare svariate volte al giorno.

Ogni numero identificato come spam viene automaticamente inserito in una black list direttamente all’interno dell’app per un possibile blocco per futuri ricontatti.

Vantaggi di Sync.Me

Stabilito che entrambe le app hanno principalmente lo stesso scopo, cioè identificare e risalire alle informazioni principali di numeri sconosciuti, vediamo adesso quali sono le altre differenze tra Sync.Me e TrueCaller.

Una delle funzionalià più interessanti di Sync.ME, assente su TrueCaller, è la possibilità di sincronizzazione con i principali social network.

Tra questi troviamo Facebook, Instagram, Twitter, Google e Linkedin.

LEGGI ANCHE: Sync.ME, l’app che identifica chi ti chiama.

Grazie alla sincronizzazione è possibile risalire sempre in tempo reale a un’eventuale chiamata in ingresso da un numero non presente in rubrica, ma appartenente ad un dei tanti amici presenti su almeno uno dei social network.

Sync me

Capita molto spesso infatti di ricevere una telefonata da un numero sconosciuto alla quale non si vuole rispondere, scoprendo successivamente che era il numero di un conoscente.

Grazie alla sincronizzazione tra Sync.ME e uno o più social network tra quelli ai quali si è data l’autorizzazione, è possibile visualizzare la foto del chiamante direttamente sullo schermo del proprio smartphone.

Tra le informazioni disponibili troviamo nome e cognome, città dalla quale è partita la chiamata con relativa visualizzazione sulla mappa ed eventuali social network associati a quel determinato numero di telefono.

Inoltre, è possibile visualizzare all’interno di Sync.ME la lista di tutti i contatti presenti in rubrica con la relativa foto aggiornata presa direttamente dal social network associato.

Periodicamente infatti viene richiesta una sincronizzazione, attraverso la quale l’app controlla tutti i contatti della rubrica associati a un social network e si occupa autonomanente di aggiornare tutte le fotografie dei contatti modificate di recente.

Per abilitare il funzionamento dell’app in tempo occorre dare i permessi all’interno delle impostazioni dello smartphone.

In base alla tipologia di sistema operativo (iOS o Android), bisogna andare nelle “Impostazioni – TelefonoBlocco chiamate e identificazione” e abilitare la voce relativa a Sync.Me.

Vantaggi di TrueCaller

Come Sync.Me, anche Truecaller è un’app che si occupa di riconoscere l’ID del numero che sta chiamando, permettendo di scoprire se si tratta di una persona reale, un call center o una chiamata truffa.

Negli corso degli anni però sono state aggiunte tantissime nuove funzionalità rispetto a quelle di base per le quali l’app è stata realizzata.

LEGGI ANCHE: Truecaller, l’app che identifica numeri sconosciuti.

Attualmente include un meccanismo di blocco per le chiamate spam, la gestione degli SMS e la possibilità di chiamare e chattare con chiunque utilizzi Truecaller in maniera del tutto gratuita.

truecaller

Anche in questo caso è necessario dare il permesso allo smartphone di utilizzare Truecaller in tempo reale per ogni chiamata ricevuta.

Su Apple bisogna andare nelle “Impostazioni – TelefonoBlocco chiamate e identificazione” e abilitare la voce relativa a TrueCaller, stesso discorso per tutti i dispositivi Android.

La stessa cosa andrebbe fatta nelle impostazioni relative ai messaggi.

Oltre a identificare e bloccare le chiamate spam, con le ultime versioni dell’app ci stanno alcune importanti novità.

È possibile infatti chiamare e inviare messaggi di testo ad un contatto presente in rubrica, a patto che anche quest’ultimo abbia installata l’app di Truecaller.

Inoltre c’è la possibilità anche di chiamare e inviare brevi messaggi di testo a tutti gli utenti che utilizzano Truecaller nel mondo.

Infine, all’interno dell’applicazione è presente il menù ID Indesiderati, all’interno del quale sono presenti tutti i numeri contrassegnati come Spam da tutti gli altri utenti.

Sync.Me e TrueCaller: conclusioni

Ora che conosci nel dettaglio le funzionalià di entrambe le app, è giunto il momento di scegliere quella più adatta alle tue esigenze.

Ovviamente la scelta dell’una o dell’altra è puramente soggettiva, visto che entrambe svolgono in maniera perfetta il lavoro per il quale sono state realizzate.

Sync.Me offre la possibilità di sincronizzazione con i maggiori social network, riuscendo a recuperare le informazioni relative al contatto.

TrueCaller permette invece, con le ultime versioni dell’app, di chiamare e inviare messaggi di testo grauitamente a qualsiasi utente che utilizza Truecaller.

Quindi, se sei interessato alla possibilità di chiamare e inviare messaggi direttamente attraverso un’app di riconoscimento delle chiamate, potresti preferire Truecaller che svolge le stesse funzioni di base di Sync.Me.

A prescindere dalla scelta che farai, il mio consiglio è sempre quello di utilizzare sul tuo smartphone soltanto una di queste due app.

Questo perché può capitare spesso che due o più app che svolgono operazioni simili possono portare a conflitti nel registro di sistema o nei files di configurazione.

Entrambe, permettono l’acquisto di alcune versioni Premium, con prezzi che variano da 2,99 euro a 19,99 euro, che aggiungono alle app molte altre utilissime funzionalità.

Se vuoi conoscere nei dettagli il funzionamento di entrambe le app, ti consiglio di dare un’occhiata agli articoli relativi a Sync.Me e Truecaller per scoprire tutte le singole funzionalità contenute all’interno delle versioni Premium.

POTREBBE INTERESSARTI:


Lascia un commento