TaTaTu: la piattaforma per la lotta alla pirateria

TaTaTu è la prima e innovativa piattaforma social d’intrattenimento che ti permette di visualizzare gratuitamente una serie di contenuti tra cui film, sport, serie tv e documentari e guadagnare TTU Token.

La particolarità che rende unico nel suo genere questo nuovo servizio è la possibilità di guadagnare soldi semplicemente guardando i contenuti che vengono proposti.

Tutto questo in maniera del tutto legale, cercando di limitare quanto più possibile la proliferazione di tutti quei siti che propongono contenuti in streaming in maniera illecita.

Quindi, che tu sia appassionato di cinema, di sport o di serie tv, attraverso TaTaTu, più guardi più guadagni.

LEGGI ANCHE: TaTaTu, guadagni soldi guardando film, sport e serie tv.

Vediamo insieme come funziona, come avviene il controllo attraverso la tecnologia blockchain, quali sono tutti i modi per poter guadagnare e come poter utilizzare i Token accumulati.

Cos’è TaTaTu?

Di come è nata e di come si sta evolvendo TaTaTu si è già parlato in maniera molto approfondita in questo articolo, che consiglio di leggere.

TaTaTu è la nuovissima piattaforma social di intrattenimento che, come molte altre app che permettono di guadagnare soldi veri, ti paga se guardi contenuti multimediali.

È nata dall’idea di un giovanissimo imprenditore e produttore cinematografico italiano, Andrea Iervolino, in collaborazione con l’attore Antonio Banderas, con il quale ha già girato alcuni film in passato.

I servizi che distribuiscono contenuti in streaming, come ben sappiamo, esistono ormai da molti anni.

Chi non conosce i vari Netflix, Chili, NOW TV, Infinity, Prime Video, TIM Vision, DAZN e tanti altri.

Ognuno propone i propri contenuti, le proprie serie tv esclusive o le proprie offerte sportive, ma tutti legati da una caratteristica comune: è possibile usufruire di tutti questi servizi soltanto dopo aver sottoscritto un abbonamento mensile o annuale.

LEGGI ANCHE: Il Li-Fi fa il suo esordio nel mondo del calcio.

TaTaTu, al contrario, non chiede alcun abbonamento, ma è completamente gratuito e addirittura ti paga se guardi i suoi contenuti.

Attualmente non è minimamente paragonabile ad altri servizi già affermati e con milioni di utenti in tutto il mondo, essendo nata da appena un anno.

Ma, come dice Andrea Iervolino, si spera che entro 5 anni TaTaTu possa raggiungere un numero di utenti talmente elevato da poter competere con gli altri colossi del settore.

La blockchain e il controllo dei contenuti

Come già detto precedentemente, TaTaTu ti permette di guadagnare soldi (sotto forma di TTU Token) semplicemente guardando i contenuti proposti.

Infatti il TTU è la moneta virtuale che viene utilizzata all’interno della piattaforma.

I TaTaTu Token potranno poi essere convertiti in buoni sconti o coupon da spendere sugli store e nei negozi fisici convenzionati.

Tra i principali partner che aderiscono all’iniziativa troviamo Yamamay, Carpisa, Alessa, Henkel, Nordica, Rollerblade e tanti altri.

I TTU vengono calcolati in base agli effettivi secondi di visualizzazione dei contenuti proposti.

In media, la visualizzazione completa di un singolo evento dà la possibilità di ottenere in media 12 TTU Token, equivalenti a circa 3 euro.

La tecnologia blockchain è quella che viene utilizzata per verificare il corretto utilizzo di TaTaTu e l’effettiva visualizzazione dei contenuti.

Magari in questo momento ti starai già chiedendo in che modo sia possibile aggirare questo servizio.

Metto in play il contenuto da visualizzare sul mio pc o sul mio smartphone e continuo a fare le mie cose continuando però a guadagnare.

ttu token

A prevenire tutto questo ci hanno giù pensato gli ideatori di TaTaTu.

Sono stati sviluppati infatti dei metodi di controllo per garantire la correttezza della piattaforma.

Il continuo movimento del mouse o del touch, i continui click, l’apertura di altre finestre esterne a TaTaTu e l’eventuale mancanza di conferma al termine di qualche piccola pubblicità presente, comporteranno l’azzeramento dei Token accumulati per quel determinato evento.

Come accumulare TTU

Essendo TaTaTu una piattaforma social, oltre a permetterti di guadagnare guardando contenuti, ti permette anche di farlo invitando i tuoi amici a utilizzare il servizio.

Puoi invitare gli amici copiando direttamente il link contenuto all’interno della sezione “Inviti” di TaTaTu e inviarlo in diversi modi:

  • Sms.
  • Whatsapp.
  • Email.
  • Facebook.
  • Twitter.
  • Instagram.
  • Contatti telefonici.

Nel momento in cui il nostro amico che ha ricevuto il link che gli abbiamo inviato effettua la registrazione a TaTaTu, diventa di conseguenza una nostra fonte di guadagno.

Supponiamo che Mario è registrato a TaTaTu e invita il suo amico Paolo.

Nel momento in cui Paolo effettua la registrazione e inizia a guardare qualche contenuto disponibile, Paolo guadagna i suoi TTU ma li guadagna anche Mario che lo ha invitato.

Se, a sua volta, Paolo invita Giulia, nel momento in cui Giulia si registra e inizia a guadagnare, anche Paolo guadagna.

Attenzione, il guadagno tramite amici avviene soltanto a un solo livello.

In questo caso infatti, Mario che inizialmente aveva invitato Paolo, guadagna soltanto dalle visualizzazioni di Paolo, ma non da quelle di Giulia.

Quindi se inviti 10 amici, guadagni dalle visualizzazioni dei tuoi 10 amici diretti e non dalle visualizzazioni degli amici invitati a loro volta dai tuoi amici.

Il guadagno di TTU Token è identico sia se guardi tu stesso un evento sia se lo guarda uno dei tuoi amici.

Quindi, ogni singola visualizzazione completa di un evento presente sulla piattaforma, dà la possibilità di ottenere in media 12 TTU Token, equivalenti a circa 3 euro.

Inoltre, subito dopo aver effettuato il primo accesso, ogni utente riceverà i suoi primi 50 TaTaTu Token di benvenuto, corrispondenti a circa 11 euro.

ttu token

Sempre all’interno dell’app di TaTaTu è possibile visualizzare in tempo reale i TTU accumulati, come sono stati accumulati e scegliere quando riscattarli.

Inoltre, è possibile inviare una parte o tutti i TTU Token a un amico, semplicemente inserendo la mail con cui si è registrato al servizio.

Come utilizzare i TTU accumulati?

Innanzitutto bisogna fare una precisazione.

I TTU accumulati non possono essere trasformati in denaro reale.

Possono soltanto essere convertiti in buoni sconti o coupon da spendere sugli store e nei negozi fisici convenzionati.

Le tipologie di offerte possono riguardare sconti a seguito di acquisti, oppure voucher di valore variabile sui tanti brand disponibili.

Tutti i negozi affiliati, attraverso i quali è possibile spendere i token accumulati, possono aumentare periodicamente, quindi è consigliabile controllare spesso il sito ufficiale per eventuali novità.

L’obiettivo è quello di allargare il mercato il più possibile e, soprattutto, nel minor tempo possibile.

La lista completa di tutti i negozi convenzionati e il catalogo di tutti gli oggetti in vendita è disponibile direttamente sul sito e-commerce di TaTaTu.

La lotta alla pirateria

Oltre alle novità che ha introdotto rispetto ai servizi tradizionali che offrono contenuti multimediali a pagamento, TaTaTu, oltre che essere completamente gratuito e offrirti una forma di guadagno, cerca in tutti i modi di rallentare un fenomeno che ormai da moltissimi anni sta distruggendo molti settori della comunicazione: la Pirateria.

Chi, sapendo di trovare un contenuto di interesse su una piattaforma gratuita e, soprattutto, guadagnando, sceglierebbe di vedere lo stesso film in maniera illegale? Nessuno.

Anche gli stessi proprietari dei contenuti non dovranno più preoccuparsi che la pirateria li distribuisca da qualche altra parte in maniera illegale.

TaTaTu si impegna infatti anche di proteggere i diritti dei proprietari dei contenuti.

Soltanto pochi giorni fa c’è stato un vero e proprio attacco al cuore della pirateria televisiva online.Una serie di operazioni degli organi competenti nei confronti di oltre 700.000 utenti che usufruivano in maniera illecita di molti servizi a pagamento.

Ma si stima che gli utilizzatori totali di questi servizi illegali siano oltre 5 milioni che, con cifre irrisorie intorno ai 10-12 euro, riuscivano a vedere tutti i contenuti possibili.

Per tutte queste persone, e per quelle che saranno intercettate in futuro, si rischiano multe che vanno dai 2.500 ai 25.000 euro e, nei casi peggiori, anche la reclusione.

Quindi perché rischiare quando è possibile visualizzare contenuti gratuitamente e con possibilità di guadagno?

Di sicuro la pirateria non verrà sconfitta in tempi brevi, ma TaTaTu si pone come obiettivo primario almeno quello di limitarla.

Conclusioni

TaTaTu è da considerarsi quindi come un’innovazione nel settore dello streaming online.

Prima di TaTaTu non esisteva ancora nessun servizio in grado di unire un social network e un servizio di contenuti multimediali.

Si poteva guadagnare in molti altri modi, scrivendo su un blog, pubblicando video su Youtube, diventando un influencer su Instagram.

Ma un servizio in grado di premiare gli utenti che guardano semplicemente un contenuto multimediale di loro interesse ancora non era stato preso in considerazione.

Attualmente, in Italia TaTaTu offre oltre 5.000 ore di contenuti disponibili tra film, serie tv, sport e documentari ed è destinata a crescere giorno dopo giorno.

È ancora molto giovane e, soprattutto, poco conosciuta, ma le prospettive per il futuro fanno ben sperare.

Coltivare la passione per il cinema, per le serie tv o per lo sport e, allo stesso tempo avere una forma di guadagno, potrebbe essere la nuova strada seguita da molti in futuro.

POTREBBE INTERESSARTI: