La luce a Led è sicuramente il futuro per quanto riguarda l’illuminazione di qualsiasi ambiente, sia esso domestico o urbano. Gli elementi d’illuminazione che sfruttano la tecnologia Led sono ormai a pieno titolo una delle alternative più apprezzate dagli acquirenti.
La versatilità e l’importante risparmio in termini di consumo energetico e manutenzione, rendono i prodotti di luce Led virtualmente imbattibili sul mercato. Queste piccole lampadine sfruttano una tecnologia basata su dei diodi ad emissione luminosa, ossia piccole strutture di materiali semiconduttori le quali, se attraversate da una scarica elettrica, emettono naturalmente radiazione nello spettro del visibile.
LEGGI ANCHE: Il futuro del Wi-Fi: trasmettere dati attraverso i LED.
La tecnica alla base di questo processo fu scoperta nel 1962 e, fin da subito, furono evidenti le potenzialità nell’ottica di un futuro sviluppo. Ai giorni nostri sono stati creati nuovi processi produttivi ed i costi sono stati abbattuti enormemente, rendendo questa fonte d’illuminazione molto economica.
Se sei curioso di conoscere le enormi possibilità offerte da questa tecnologia, con questo articolo faremo un giro nel fantastico mondo della luce Led.
Risparmio energetico e sostenibilità
Che si tratti di risparmio in bolletta o di riduzione dell’impatto ambientale, la tecnologia Led è sempre la soluzione preferibile.
Ciò dipende innanzitutto dalla lunga durata di queste lampadine, che supera anche di cinque volte quella della controparte alogena o fluorescente. Basti pensare che i Led mantengono il 70% dell’emissione luminosa iniziale ancora dopo 50.000 ore di utilizzo.
Ad una ridotta manutenzione si associa anche un consumo generalmente minore e una produzione di calore quasi nulla.
Una grande potenza in uno spazio ridotto
Il singolo elemento luminoso basato sulla tecnologia Led può assumere dimensioni veramente ridotte, molto più piccole rispetto a quelle di lampadine tradizionali, mantenendo però la stessa intensità luminosa. Ciò è dovuto all’elevata efficienza dei diodi e alla possibilità di lavorare a bassa tensione (non è quindi necessario avere una superficie maggiore per disperdere il calore generato).
Le lampadine Led sono elementi ad alta efficienza perché emettono luce appartenente al solo spettro del visibile, senza alcuna emissione di radiazioni ultravioletti o infrarossi (non visibili all’occhio umano).
Ciò significa che tutta l’energia fornita è utilizzata per alimentare una sorgente luminosa appartenente al visibile. Nel caso dei Led a luce bianca, essa è generata invece “sommando” la luce prodotta da tanti singoli elementi luminosi di diverso colore.
Le prime lampadine, ad esempio, sfruttavano tre Led di colore rosso, verde e blu per generare un fascio di luce bianca. Al giorno d’oggi la tecnologia è stata affinata al punto di consentire persino di variarne intensità e temperatura.
Luce Led: comodità e sicurezza
Lavorando a bassa tensione, il singolo elemento luminoso sviluppa pochissimo calore anche durante un utilizzo costante. Ciò consente non solo di inserire luci Led anche in ambienti dove la temperatura deve essere controllata (ad esempio il celle frigorifere), ma anche di utilizzare materiali plastici per la sua produzione.
Proprio riferendosi agli ambienti controllati, un’altra caratteristica molto importante in ambito industriale è quella di poter lavorare anche a temperature bassissime, attorno ai -40 gradi centigradi, a piena efficienza.
La maggior parte delle lampadine Led ha rivestimenti esterni in plastica o silicone, che in molti casi assicurano anche impermeabilità. Questi materiali le rendono più sicure, evitando rischi qualora ci fosse una rottura, come nel caso del vetro.
Inoltre, non contengono materiali tossici, come potrebbe essere il mercurio all’interno di quelle fluorescenti.
Luce Led: stile e versatilità
Tutti conoscono o avranno utilizzato dei Led RGB, sempre più comuni ed ormai a bassissimo costo. Si tratta di elementi luminosi capaci di cambiare colore premendo un pulsante, oppure addirittura in remoto, se connessi al Bluetooth del cellulare.
Si tratta di particolari combinazioni di singoli Led, i quali variano la propria intensità luminosa a seconda del comando ricevuto, offrendo un’illuminazione che copre tutto lo spettro del visibile. Lo stesso procedimento consente di ottenere anche una luce bianca di diversa temperatura, dalla più calda e “giallastra” ad una più fredda che si avvicina al colore ghiaccio.
Questa possibilità di modificare e combinare vari tipi di illuminazione si rivela essere molto apprezzata anche nell’illuminazione domestica, grazie al tocco di stile che è possibile dare agli ambienti.
POTREBBE INTERESSARTI: